Consob Informa - Anno XXVII - N. 46 - 27 dicembre 2021 - AREA PUBBLICA
Aggregatore Risorse
Newsletter
Le notizie della settimana:
Comunicazioni Consob a tutela dei risparmiatori
Save The Date - 11 gennaio 2022, Presentazione del VII Rapporto Consob sulle scelte di investimento delle famiglie italiane
Il Commissario Carmine Di Noia da febbraio 2022 a capo della Direzione affari finanziari dell'Ocse. Lascia l'incarico in Consob
Modifiche al Regolamento Emittenti in materia di prospetto e avvio di una nuova consultazione con il mercato su nuove proposte di modifica
La Borsa italiana si lascia alle spalle l'effetto pandemia. Indicatori di mercato in forte ripresa nel primo semestre di quest'anno - Pubblicato l'ultimo Bollettino statistico della Conso
AFX Capital Markets Ltd ritirata autorizzazione dalla Cysec
Opa Castor Bidco Spa: approvato il documento informativo e determinato il corrispettivo
Csp International Fashion Group Spa: Consob approva il prospetto Ue di quotazione di azioni di nuova emissione su Euronext
Aumento di capitale Sia Spa: Consob approva il prospetto di ammissione alle negoziazioni delle azioni ordinarie al servizio della fusione in Nexi Spa
Comitato di consultazione degli Operatori di Mercato e degli Investitori (COMI)presso la Consob: nominato un componente
Attribuzione ai Responsabili di Divisioni delle decisioni Consob su istruttorie comportanti esclusivamente giudizi tenici
Comunicazioni a tutela dei risparmiatori di altre Autorità di vigilanza
LE DECISIONI DELLA COMMISSIONE ASSUNTE O RESE PUBBLICHE NEL CORSO DELLA SETTIMANA
- LE NOTIZIE DELLA SETTIMANA -
Consob ha ordinato l'oscuramento di 28 pagine/siti web che offrono abusivamente servizi finanziari. L'intervento è il risultato di una segnalazione pervenuta alla Consob dalla Guardia di Finanza. Consob e Guardia di Finanza hanno concordato di proseguire e intensificare la collaborazione in questo campo. A tal fine è stato deciso di istituire un apposito gruppo di lavoro congiunto. Nell'ambito di un'indagine ad ampio spettro sono stati individuati numerosi domini web mediante i quali erano offerti abusivamente servizi di trading su strumenti finanziari correlati, nella maggior parte dei casi, a cripto-valute.
L'Autorità si è avvalsa dei poteri derivanti dal "decreto crescita" (legge n. 58 del 28 giugno 2019, articolo 36, comma 2-terdecies), relativamente all'oscuramento dei siti degli intermediari finanziari abusivi.
Di seguito le 28 pagine/siti internet per i quali la Consob ha disposto l'oscuramento:
- Gate Technology Corp (domini internet www.gate.io, www.gateio.rocks, www.gateio.ws);
- "EliteCrypto Trade" (dominio internet www.elitecryptotrade.com);
- Maxbit Llc (domini internet www.quotex.io, www.quotex.com);
- PrimeXBT Trading Services Llc (dominio internet www.primexbt.com e relativa pagina https://my.pimexbt.com);
- Po Trade Ltd (dominio internet www.po.trade);
- AMarkets Ltd (dominio internet www.amarkets.com e relativa pagina https://my.amarkets.org);
- "Finmax" (dominio internet www.finmaxbo.com);
- SimpleFX Ltd (dominio internet https://simplefx.com e relativa pagina https://app.simplefx.com);
- Vantage Global Limited (dominio internet www.monetamarkets.com);
- "Ultimate-mining.co" (dominio internet www.ultimate-mining.co);
- "Bitcoin Era" e "Absystem" (domini internet https://bitcoinera.app e https://absystem.world);
- "Bitcoin Era", "CryptoRobot", "Sagatrade" (domini internet www.bitcoinera.com, www.cryptorobot.com, www.sagatrade.io);
- "Bitcoin-evolutionpro", Twingle Consulting Ltd (domini internet www.bitcoin-evolutionpro.com e https://cointrade.cc);
- "Bitcoin UP" "Fxplanb" (domini internet www.bitcoin-up.live e https://fxplanb.com);
- Binarium Limited (domini internet www.binarium.com, https://binarium.global e https://binarium.trading).
* * *
Consob ha inoltre ordinato l'oscuramento dei seguenti altri 7 nuovi siti web che offrono abusivamente servizi finanziari.
- Vigo and Co Llc (sito internet www.level5x.com e relativa pagina https://webtrader.level5x.com);
- Lithe Group Ltd (sito internet https://platinex.cc);
- Fx Publications Inc, Acetopfinancial Ltd, Vita Impex Ltd (sito internet https://acetopfin.com e relativa pagina https://accounts.acetopfin.com);
- S.E trend Ltd (sito internet https://sealtd.co e relativa pagina https://client.sealtd.co);
- Axis Solutions Ltd (sito internet www.emiratesfx24.com e relativa pagina https://my.emiratesfx24.com);
- Wbi Invest (sito internet https://wbiinvest.com e relativa pagina https://client.wbiinvest.com);
- "Globalinvestous" (sito internet https://global-investous.eu e relativa pagina https://client.global-investous.eu).
Sale, così, a 600 il numero dei siti complessivamente oscurati dalla Consob a partire da luglio 2019, da quando l'Autorità è stata dotata del potere di ordinare l'oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi. I provvedimenti adottati dalla Consob sono consultabili sul sito www.consob.it. Sono in corso le attività di oscuramento dei siti da parte dei fornitori di connettività a internet che operano sul territorio italiano. Per motivi tecnici l'oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.
La Consob richiama l'attenzione dei risparmiatori sull'importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, la verifica preventiva, per i siti che offrono servizi finanziari, che l'operatore tramite cui si investe sia autorizzato e, per le offerte di prodotti finanziari, che sia stato pubblicato il prospetto informativo. A tal fine Consob ricorda che sul sito www.consob.it è presente in homepage la sezione "Occhio alle truffe!", dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l'investitore contro le iniziative finanziarie abusive.
* * *
La Consob ha altresì vietato, ai sensi dell'articolo 99, comma 1, lettera c), del d. lgs. n. 58/1998:
- l'attività di offerta al pubblico residente in Italia dei conti e piani di investimento della Amicus Investment Ltd posta in essere tramite il sito internet https://amicusinvest.net, già sospesa in via cautelare con delibera n. 22025 del 29 settembre 2021 (delibera n. 22138 del 22 dicembre 2021);
- l'offerta al pubblico dei "piani di investimento" effettuata dalla Aga Trading Platform Ltd, anche tramite il sito https://agatrading.club/ita già sospesa in via cautelare con delibera 22031 del 6 ottobre 2021 (delibera n. 22143 del 22 dicembre 2021).
La CONSOB presenta l'11 gennaio 2022 dalle 11.00 alle 12.15 la VII edizione del Rapporto sulle scelte di investimento delle famiglie italiane. Il Rapporto dedica un focus all'attitudine dei risparmiatori verso investimenti socialmente responsabili, servizi di investimento digitalizzati e cripto valute, oltre ad offrire evidenze in merito a conoscenze e attitudini finanziarie e scelte di investimento.
Apre i lavori Paolo Savona (Presidente CONSOB). A seguire, il keynote speach di Ugo Bassi (Commissione europea) e la presentazione delle principali evidenze del Rapporto 2021, a cura di Nadia Linciano, Valeria Caivano, Monica Gentile e Paola Soccorso (CONSOB). Conclude Carmine Di Noia (Commissario CONSOB).
La partecipazione è libera, ma è gradita la registrazione online: http://www.consob.it/web/area-pubblica/iscrizione-seminari.
L'evento si terrà in streaming sulla piattaforma GoToMeeting; il link di collegamento verrà inviato in prossimità dell'evento a coloro che si saranno registrati.
A partire dal prossimo 16 febbraio il Commissario della Consob, Carmine Di Noia, assumerà l'incarico di Direttore della Direzione per gli affari finanziari e delle imprese (Directorate for Financial and Enterprises Affairs https://www.oecd.org/daf/) presso l'Ocse, l'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, con sede a Parigi.
Di Noia ha rassegnato quindi le sue dimissioni dall'incarico in Consob con decorrenza dal 7 febbraio 2022. Il suo mandato sarebbe scaduto a inizio 2023.
La Consob, con delibera n. 22144 del 22 dicembre 2021, ad esito della consultazione con il mercato avviata l'8 ottobre 2021 (vedi "Consob Informa" n. 35/2021), ha approvato una serie di modifiche regolamentari volte ad allineare le disposizioni regolamentari alle modifiche apportate al Tuf dal decreto legislativo 2 febbraio 2021, n. 17, di attuazione nell'ordinamento nazionale del Regolamento Prospetto.
In tema di attività pubblicitaria relativa alle offerte svolte nel territorio nazionale, il nuovo articolo 101, comma 1, del Tuf, come modificato dal citato d.lgs. n. 17/2021, prevede che "La Consob individua con proprio regolamento, tenendo conto dell'esigenza di contenimento degli oneri per i soggetti vigilati, le modalità e i termini per l'acquisizione della documentazione relativa a qualsiasi tipo di pubblicità effettuata in Italia concernente un'offerta".
Nell'ambito della consultazione sono state acquisite evidenze utili alla implementazione di modalità idonee a consentire l'acquisizione da parte della Consob del materiale pubblicitario, rappresentate da due canali alternativi: i) una interfaccia web; ii) un server SFTP.
Il primo canale, che permette il caricamento manuale della documentazione pubblicitaria, sarebbe principalmente rivolto agli emittenti/offerenti che sono tenuti a trasmettere il materiale pubblicitario con poca frequenza.
Invece, il secondo canale di trasmissione, che permette l'invio massivo di materiale informatico, sarebbe rivolto agli emittenti/offerenti che sono tenuti a trasmettere/integrare la documentazione pubblicitaria con una certa frequenza.
Attraverso i suddetti canali - che saranno implementati nei prossimi mesi del 2022 - sarà richiesto di compilare appositi campi relativi alle sole informazioni essenziali per l'esercizio da parte della Consob della vigilanza sulle pubblicità concernenti un'offerta, secondo apposite istruzioni operative di prossima pubblicazione.
Fintanto che l'interfaccia web e il server SFTP non saranno rilasciati, continueranno a trovare applicazione le modalità di trasmissione attuali (posta elettronica, PEC, consegna fisica), in relazione alle quali si forniscono indicazioni operative di natura provvisoria, ai sensi dell'articolo 34-octies, comma 1, del Regolamento Emittenti, pubblicate sul sito web della Consob al seguente link: https://www.consob.it/web/area-operativa-interattiva/adempimenti.
Con il medesimo intervento regolamentare sono state emanate le disposizioni concernenti la tempistica della pubblicazione dei documenti di esenzione nei casi di esenzione dall'obbligo di pubblicare un prospetto per le offerte e le ammissioni a quotazione di titoli emessi in occasione di operazioni di fusione, scissione e offerte pubbliche di scambio (opsc), ai sensi della disciplina introdotta dal Regolamento (Ue) 2019/2115, in materia di promozione e uso dei mercati di crescita per le PMI (che ha modificato il Regolamento Prospetto), nonché dal Regolamento delegato (Ue) 2021/528 (pubblicato nel mese di marzo 2021).
In sintesi, le modifiche regolamentari prevedono che:
- il documento di esenzione da sottoporre ad approvazione preventiva sia trasmesso all'Istituto entro la data di presentazione del documento opa [cfr. articolo 34-ter, comma 02, lettera b), del RE]. Tale termine, infatti, appare funzionale a consentire all'Istituto di svolgere un'istruttoria parallela dei due documenti nell'ottica di un allineamento dei termini di pubblicazione degli stessi a beneficio della completezza del quadro informativo da offrire agli investitori;
- il documento di esenzione da non sottoporre ad approvazione preventiva debba essere pubblicato entro e non oltre la data di pubblicazione del documento d'offerta ai sensi dell'articolo 38 del RE [cfr. articolo 34-ter, comma 02, lettera a), del RE];
- in relazione alle operazioni di fusione/scissione, il documento di esenzione debba essere pubblicato entro il giorno antecedente alla data di assegnazione dei titoli (articolo 34-ter, comma 03, del RE);
- in caso di ammissione alle negoziazioni nel contesto di operazioni di fusione/scissioni, il documento di esenzione debba essere pubblicato entro il giorno antecedente alla data di avvio della negoziazione dei titoli (cfr. articolo 57, comma 2, del RE).
I contributi alla consultazione, la relazione illustrativa e la delibera di modifiche al Regolamento sono disponibili sul sito internet della Consob al seguente link: https://www.consob.it/web/area-pubblica/consultazioni?viewId=consultazioni_concluse.
Contestualmente alla emanazione delle anzidette modifiche regolamentari, è stata avviata una nuova consultazione con il mercato su alcune proposte di modifica del Regolamento Emittenti, volte a:
a) allineare i termini di approvazione del prospetto con la legislazione europea, prevedendo una maggiore definizione delle informazioni richieste nell'ambito della domanda di approvazione e una semplificazione della fase di verifica di completezza della domanda, nonché l'eliminazione dei termini massimi previsti dal regolamento per il relativo procedimento amministrativo;
b) potenziare il c.d. prefiling, in modo da consentire un più ampio ricorso all'istituto in parola, nell'ottica di rendere più agevole l'individuazione degli elementi informativi utili ai fini dell'esame preliminare, nonché per individuare modalità più efficaci di rappresentazione nel prospetto dei principali profili informativi;
c) autorizzare la redazione del prospetto informativo in lingua inglese per offerte promosse in Italia quale stato membro di origine, prevedendo che la nota di sintesi debba essere comunque tradotta in lingua italiana.
L'obiettivo dell'intervento è quello di semplificare la disciplina in materia di approvazione dei prospetti, nell'ottica di favorire l'accesso al mercato finanziario da parte delle imprese, coerentemente con le recenti tendenze normative che si registrano in ambito europeo a causa della grave crisi economica innescata nel corso degli ultimi anni dall'emergenza epidemiologica da Covid-19.
In particolare, molteplici misure di semplificazione della normativa sono state già programmate in ambito europeo, a partire dal Final Report del High-Level Forum (HLF) on Capital Markets Union (CMU) pubblicato il 10 giugno 2020, successivamente confluite nella Comunicazione della Commissione Europea sul nuovo Piano d'azione "A Capital Markets Union for people and businesses", pubblicata il 24 settembre 2020, e più recentemente nel documento di consultazione della Commissione Europea, pubblicato il 19 novembre 2021, riguardante, tra l'altro, alcuni aspetti della disciplina in materia prospetto (il regime linguistico e la tempistica di approvazione di tale documento da parte delle autorità competenti).
La consultazione si concluderà il 6 febbraio 2022.
Il documento di consultazione è disponibile sul sito internet della Consob al seguente link: https://www.consob.it/web/area-pubblica/consultazioni?viewId=consultazioni_in_corso.
Cresce il rapporto tra capitalizzazione di Borsa e Pil, riportandosi al livello pre-pandemia. Aumentano gli investimenti azionari, mentre diminuisce il volume degli investimenti in titoli di Stato. Sale il numero delle società quotate; in netto miglioramento la redditività delle imprese finanziarie e non finanziarie.
Sono questi alcuni degli elementi che caratterizzano la fotografia della Borsa italiana, come risulta dall'ultimo Bollettino statistico della Consob relativo al primo semestre del 2021.
Dai dati del Bollettino, pubblicato sul sito della Consob, emerge il quadro di un mercato mobiliare in forte ripresa, che cancella l'effetto recessivo della pandemia da covid registrato nel 2020, recuperando e superando i valori del 2019.
Quasi tutti gli indicatori presentano un andamento positivo. Grazie al forte aumento dei prezzi azionari la capitalizzazione complessiva delle società italiane quotate in Borsa fa, al 30 giugno scorso, un balzo in avanti del 19,9% su base annua. In relazione al Prodotto interno lordo la capitalizzazione di Borsa sale, quindi, al 34,8% dal 32% di fine giugno 2020.
Cresce (da 382 a 389) il numero delle società quotate, trainato dalle nuove ammissioni a quotazione sull'Aim, la piattaforma di negoziazione dedicata alle piccole e medie imprese (oggi ridenominata Euronext Growth Milan).
Gli investimenti in azioni superano il livello pre-pandemia, indirizzandosi di preferenza verso i titoli esteri. Al tempo stesso gli investimenti in titoli di Stato scendono sotto il livello del 2019.
Gli utili delle imprese non finanziarie quotate sul mercato principale (MTA) e sull'Aim registrano, al 30 giugno scorso, un forte incremento annuo, salendo rispettivamente a 11,1 miliardi di euro (da 1,8 miliardi) e a 75,9 milioni (da una perdita di 30,3 milioni). In netto miglioramento anche gli utili delle banche (7,5 miliardi di euro dai precedenti 100 milioni) e delle assicurazioni (a 2,5 miliardi da 1,5)
In calo, invece, il fenomeno delle vendite allo scoperto (-20,1% su base annua le posizioni nette corte al 30 giugno 2021).
In crescita, infine, il portafoglio titoli detenuti presso intermediari italiani (+4,69%) e i depositi bancari di famiglie e imprese (+2,9%). Di segno positivo (+17,5% a 245,8 miliardi) la raccolta lorda di strumenti finanziari da parte dei fondi d'investimento (Oicr), mentre si riduce la raccolta di prodotti assicurativi a prevalente contenuto finanziario da parte degli intermediari italiani (-2,6% a 18,7 miliardi).
La competente autorità di vigilanza cipriota (Cyprus Securities Exchange Commission - Cysec), in data 23 dicembre 2021, ha comunicato di aver adottato, a conclusione dell'attività di investigation nei confronti dell'impresa di investimento di diritto cipriota AFX Capital Markets Ltd già oggetto di sospensione dell'autorizzazione a partire dal 19 luglio 2019, un provvedimento di ritiro dell'autorizzazione ad operare a Cipro e in tutta l'Unione Europea, ivi inclusa l'Italia, della medesima AFX Capital Markets Ltd.
Nel contempo, la Cysec ha comunicato altresì di aver adottato talune misure sanzionatorie nei confronti di alcuni esponenti aziendali della AFX Capital Markets Ltd. Per ulteriori dettagli, si rinvia al documento di cui al seguente link: GetFile.aspx (cysec.gov.cy).
Consob, con delibera n. 22142 del 22 dicembre 2021, ha approvato il documento informativo relativo all'obbligo di acquisto delle azioni emesse da Cerved Group Spa da parte di Castor Bidco Spa e ha determinato (delibera n. 22141 del 22 dicembre 2021) in 10,20 euro il corrispettivo unitario per l'adempimento di tale opa.
L'8 marzo 2021 era stata annunciata l'offerta pubblica di acquisto volontaria promossa da Castor Bidco Spa, società facente parte del gruppo societario di cui è a capo Andrea Pignataro (gruppo Ion). Il documento relativo all'offerta è stato approvato con delibera Consob n. 21950 del 7 luglio 2021 (vedi "Consob Informa" n. 27/2021).
L'opa ha avuto ad oggetto la totalità delle azioni ordinarie emesse da Cerved, per le quali è stato riconosciuto un corrispettivo unitario inizialmente pari a 9,50 euro e successivamente incrementato a 10,20 euro.
Il periodo di adesione all'opa, concordato con Borsa Italiana Spa, andava originariamente dal 16 luglio 2021 sino al 5 agosto 2021 ed è stato successivamente prorogato sino al 9 settembre 2021; al termine di tale periodo, sono risultate portate in adesione all'opa 154.073.094 azioni Cerved, pari al 78,9% del capitale sociale dell'emittente.
A seguito di ulteriori acquisti effettuati sul mercato dopo la conclusione dell'opa, il 16 novembre 2021 Castor Bidco ha reso noto di essere divenuta titolare, in pari data, di una partecipazione complessiva, pari a 177.115.892 azioni Cerved, corrispondente a circa il 90,70% del relativo capitale sociale, superando la soglia del 90% di cui all'articolo 108, comma 2, del Tuf e di non intendere ripristinare un flottante sufficiente ad assicurare il regolare andamento delle negoziazioni delle azioni Cerved. Pertanto, in capo a Castor Bidco è sorto l'obbligo di acquisto ex articolo 108 comma 2 sulle azioni residue dell'emittente ancora in circolazione.
L'obbligo di acquisto – tenuto conto degli acquisti successivamente effettuati da Castor Bidco nel periodo compreso tra il 17 novembre e il 17 dicembre 2021, per effetto dei quali Castor è arrivata a detenere una partecipazione complessiva di 178.483.593 azioni ordinarie Cerved, pari al 91,401% del relativo capitale sociale – ha ad oggetto, alla data del 17 dicembre 2021, 16.780.295 azioni Cerved, ossia circa l'8,593% del capitale sociale di Cerved.
Conseguentemente, l'ammontare dell'esborso massimo, per il quale sarà rilasciata la garanzia di esatto adempimento, ai sensi dell'articolo 37-bis del Regolamento Emittenti, risulta pari a 171.159.009,00 euro.
Castor Bidco riconoscerà agli aderenti un corrispettivo in denaro per ciascuna azione portata in adesione di 10,20 euro, pari a quello pagato da Castor Bidco nell'ambito dell'opa volontaria e incorpora uno sconto dello 0,2% rispetto al prezzo ufficiale delle azioni Cerved registrato il 15 novembre 2021 (di 10,22 euro), ultimo giorno di Borsa aperta antecedente la data di annuncio del superamento della soglia del 90%.
Il periodo di presentazione delle richieste di vendita, concordato con Borsa Italiana, avrà inizio il 10 gennaio 2022 e terminerà il 4 febbraio 2022, salvo proroghe.
Castor Bidco, come dichiarato anche nel documento informativo relativo all'obbligo di acquisto, qualora, ad esito della procedura venisse a detenere, direttamente e/o indirettamente, per effetto delle adesioni e/o di acquisti eventualmente effettuati al di fuori della medesima, una partecipazione complessiva almeno pari al 95% del capitale sociale dell'emittente, si avvarrà del diritto di acquisto, ai sensi dell'articolo 111 del Tuf, adempiendo in tal modo, con un'unica procedura, anche all'obbligo di acquisto di cui all'articolo 108, comma 1, del Tuf .
Il corrispettivo per l'adempimento dell'obbligo di acquisto ai sensi dell'articolo 108, comma 1, del Tuf e per l'esercizio del diritto di acquisto, sarà pari al corrispettivo della procedura per l'obbligo di acquisto ex articolo 108 comma 2, ai sensi dell'articolo 108, comma 3, del Tuf richiamato dall'articolo 111 del Tuf.
Diversamente, qualora ad esito della procedura per l'obbligo di acquisto 108 comma 2 non venisse raggiunta la soglia del 95% del capitale, Castor Bidco non darà corso alla procedura congiunta per l'esercizio del diritto di acquisto e l'adempimento dell'obbligo di acquisto ai sensi dell'articolo 108, comma 1, del Tuf.
In tal caso, Borsa Italiana, ai sensi dell'articolo 2.5.1, comma 6, del Regolamento di Borsa disporrà la revoca delle azioni dell'emittente dalla quotazione e dalle negoziazioni su Euronext Milan dal primo giorno di borsa aperta successivo alla data di pagamento e gli azionisti dell'emittente che non abbiano aderito alla procedura si ritroverebbero titolari di strumenti finanziari non negoziati in alcun mercato regolamentato.
Pertanto, ad esito della procedura per l'obbligo di acquisto ovvero, se applicabile, della procedura congiunta, avrà comunque luogo il delisting di Cerved.
Con comunicato del 9 dicembre 2021, il consiglio di amministrazione di Cerved e l'amministratore unico di Castor Bidco hanno reso noto di aver approvato il progetto di fusione inversa, con rapporto di cambio fissato in 5.000,1386 azioni Cerved per ogni azione Castor Bidco.
Il 13 dicembre 2021 è stata convocata, per il prossimo 14 gennaio 2022, l'assemblea straordinaria degli azionisti Cerved per l'approvazione del progetto di fusione.
Consob ha approvato il prospetto Ue della ripresa avente ad oggetto l'ammissione alle negoziazioni sull'Euronext Milan, organizzato e gestito da Borsa Italiana Spa, di azioni ordinarie di nuova emissione di Csp International Fashion Group Spa rivenienti dall'aumento di capitale deliberato dall'assemblea straordinaria degli azionisti del 30 aprile 2021.
L'emittente è attivo nella produzione e commercializzazione di calze, collant, intimo, corsetteria, lingerie, costumi da bagno e abbigliamento, con i propri marchi Oroblù, Perofil, Luna di Seta, Lepel, Sanpellegrino, Cagi, Well e Le Bourget. Il gruppo Csp distribuisce i propri prodotti in circa 40 paesi nel mondo, attraverso un'articolata struttura distributiva ed il primo mercato per importanza è la Francia.
L'assemblea straordinaria della società, il 30 aprile 2021, ha deliberato di aumentare il capitale a pagamento in via scindibile, per un importo massimo di 7.000.000 di euro, comprensivo dell'eventuale sovrapprezzo, mediante emissione di azioni ordinarie, da offrire in opzione agli azionisti della società in proporzione al numero di azioni detenuto.
L'aumento di capitale, inferiore alla soglia di 8 milioni di euro, ai sensi dell'articolo 34-ter del Regolamento Emittenti, esenta dall'obbligo di pubblicare un prospetto di offerta. L'aumento di capitale prevede l'emissione di azioni che rappresentano una quota percentuale superiore al 20% del numero di azioni dell'emittente ammesse alle negoziazioni e pertanto il prospetto è redatto unicamente ai fini dell'ammissione alle negoziazioni sull'Euronext Milan.
Il CdA della società, il 17 dicembre 2021, ha deliberato di aumentare il capitale sociale per un controvalore complessivo massimo di 6.895.431,36 euro (incluso sovrapprezzo), mediante emissione di massime 18.145.872 nuove azioni, prive di indicazione del valore nominale, aventi le medesime caratteristiche delle azioni già in circolazione e godimento regolare, da offrire in opzione agli azionisti dell'emittente nel rapporto di 9 nuove azioni ogni 16 azioni possedute, al prezzo di offerta di 0,38 euro per ciascuna nuova azione, comprensivo di sovrapprezzo.
I diritti di opzione dovranno essere esercitati, a pena di decadenza, durante il periodo di offerta, tra il 27 dicembre 2021 ed il 21 gennaio 2022 (estremi inclusi); i diritti di opzione saranno negoziabili sull'Euronext Milan dal 27 dicembre 2021 al 17 gennaio 2022 (estremi inclusi).
Il prospetto riporta nel capitolo "fattori di rischio" gli elementi di rischiosità relativi all'emittente ed al gruppo, all'attività operativa ed al settore in cui essi operano, e agli strumenti finanziari oggetto di quotazione. In particolare sono riportati i rischi connessi all'andamento economico-patrimoniale e finanziario dell'emittente e del gruppo e all'evoluzione della pandemia da Covid-19.
Consob ha approvato il prospetto informativo in formato tripartito (documento di registrazione, nota informativa sugli strumenti finanziari e nota di sintesi) relativo all'ammissione alle negoziazioni sull'Euronext Milan, organizzato e gestito da Borsa Italiana Spa, delle azioni ordinarie di Nexi Spa da emettere al servizio della fusione per incorporazione di Sia Spa in Nexi Spa.
Nexi, capogruppo del gruppo Nexi, il 5 ottobre e il 15 novembre 2020, ha annunciato il raggiungimento di accordi rispettivamente per l'integrazione del gruppo Sia nel gruppo Nexi mediante fusione per incorporazione di Sia Spa in Nexi e per l'integrazione del gruppo Nets nel gruppo Nexi mediante fusione per incorporazione di Nets Topco 2 Sà rl in Nexi. La fusione Nets si è perfezionata il 1° luglio 2021.
La Consob, il 30 giugno 2021, ha approvato il prospetto informativo, in formato tripartito, relativo all'ammissione alle negoziazioni sull'Euronext Milan (già Mta) delle azioni rivenienti dall'aumento di capitale al servizio della Fusione Nets (vedi "Consob Informa" n. 26/2021). Il nuovo prospetto riguarda invece l'ammissione alle negoziazioni sull'Euronext Milan delle azioni da emettere al servizio della fusione Sia.
Il gruppo Nexi è operativo nel settore dei pagamenti digitali, con una presenza geografica diversificata: il gruppo Nexi continua, infatti, a essere presente in Italia e, all'esito e per effetto della fusione Nets, tramite le attività caratteristiche delle società riconducibili al perimetro Nets, è ora altresì attivo in Europa centro-settentrionale.
Il gruppo Sia è attivo nel settore della progettazione, realizzazione e gestione di infrastrutture e servizi tecnologici dedicati alle istituzioni finanziarie, banche centrali, imprese e pubbliche amministrazioni.
Alla data del documento di registrazione, l'emittente è controllato direttamente da Mercury ai sensi dell'articolo 2359, comma 1, numero 2) del cod. civ., come richiamato dall'articolo 93 del Tuf. A tale data Nexi non è soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di Mercury ai sensi degli articoli 2497 e seguenti del cod. civ.. Alla data del documento, Sia è controllata di diritto da Fsia Investimenti (che ne detiene una partecipazione pari al 57,42% del capitale sociale). Sia non è soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di Fsia.
Ad esito della fusione Sia è previsto che nessun soggetto controlli l'emittente ai sensi dell'articolo 93 del Tuf.
Inoltre, a seguito della fusione Sia, gli azionisti Mercury, Cdp Equity Spa, Fsia Investimenti Srl, Evergood H&F Lux Sà.rl, Eagle (Aibc) & Cy Sca e Ab Europe (Luxembourg) Investment Sàrl, sottoscriveranno un patto parasociale concernente, tra l'altro, la corporate governance di Nexi e la trasferibilità delle partecipazioni che i soci paciscenti verranno a detenere nell'emittente (il "patto parasociale Sia").
I soggetti che sottoscriveranno il patto parasociale Sia non saranno tenuti a promuovere un'offerta pubblica totalitaria sulle azioni Nexi in quanto l'assemblea straordinaria dei soci di Nexi del 21 giugno 2021 ha approvato la fusione Sia mediante ricorso alla c.d. procedura di whitewash di cui all'articoloo 49, comma 1, lett. g) del Regolamento Emittenti.
La fusione Sia è stata approvata dalle assemblee straordinarie di Nexi e Sia il 30 giugno 2021. L'assemblea straordinaria di Nexi ha approvato la fusione mediante ricorso alla (e con le maggioranze previste dalla) c.d. procedura di whitewash di cui all'articolo 49, comma 1, lettera g) del Regolamento Emittenti.
Il 16 dicembre 2021, ad esito del verificarsi delle condizioni sospensive previste dal relativo progetto di fusione, Nexi e Sia hanno stipulato l'atto di fusione relativo alla fusione Sia.
La fusione Sia è finalizzata, tra l'altro, a consentire al gruppo Nexi di perseguire una diversificazione a livello di offerta di business; si inserisce in un contesto caratterizzato dall'incertezza connessa alla prosecuzione della pandemia da Covid-19, da una sempre maggiore concorrenza e da una rapida trasformazione del settore di riferimento a causa delle abitudini dei clienti, dell'innovazione tecnologica e della recente armonizzazione della legislazione a livello internazionale.
Alla data di efficacia della fusione ciascun azionista Sia riceverà 1,5761 azioni Nexi, senza indicazione del valore nominale, per ciascuna azione ordinaria di Sia, con valore nominale di 0,13 euro al tempo posseduta.
Il prospetto riporta nel capitolo "fattori di rischio" gli elementi di rischiosità relativi all'emittente ed al gruppo, all'attività operativa ed al settore in cui essi operano. In particolare sono riportati i rischi connessi all'andamento economico-patrimoniale e finanziario dell'emettente e del gruppo e post fusione Sia, nonché agli impatti rivenienti dalla diffusione della pandemia da Covid-19.
La Commissione ha nominato, con delibera n. 22114 del 14 dicembre 2021, Fabrizio Testa componente del Comitato degli Operatori di Mercato e degli Investitori (COMI) l'organo consultivo istituito dalla Consob come sede di dialogo e di confronto permanente con gli attori del mercato finanziario e il mondo accademico scorso (vedi "Consob Informa" n. 24/2018). Fabrizio Testa sostituisce Raffaele Jerusalmi che ha dato le dimissioni dall'incarico.
Il Comitato, composto da trenta componenti si riunisce nella sede Consob di Milano con cadenza almeno trimestrale, ed è chiamato ad esprimere il proprio parere su temi regolamentari nelle materie di competenza dell'Istituto nonché sul piano strategico. Il mandato ha durata biennale e può essere rinnovato una sola volta. La partecipazione al Comitato è a titolo gratuito.
Attribuita al Responsabile della Divisione Corporate Governance, in attuazione di quanto previsto all'articolo 20, comma 1, del Regolamento di organizzazione e funzionamento della Consob, l'attività di aggiornamento dell'elenco delle PMI quotate, ai sensi dell'articolo 2-ter del Regolamento Consob n. 11971/1999 (Regolamento Emittenti), attuativo dell'articolo 1, comma 1, lettera w-quater.1) del d.lgs. n. 58 del 1998 ("Tuf"), secondo i criteri e le regole di svolgimento indicate nella scheda allegata alla delibera che ne costituisce parte integrante (delibera n. 22115 del 16 dicembre 2021).
Tale competenza si aggiunge alle attività comportanti esclusivamente giudizi tecnici non discrezionali ora attribuite ai Responsabili delle Unità organizzative della Consob indicate nell'elenco allegato alla delibera n. 20448 del 22 maggio 2018, già modificato con delibere n. 21277 del 26 febbraio 2020 e n. 21714 del 10 febbraio 2021, attraverso apposite schede ove sono indicati anche i criteri e le regole di svolgimento delle attività.
Le Autorità di vigilanza di Regno Unito (Financial Conduct Authority - Fca), Hong Kong (Securities and Futures Commission - Sfc), Svizzera (Swiss Financial Market Supervisory Authority – Finma), Ontario (Ontario Securities Commission - Osc), Polonia (Polish Financial Supervision Authority - Knf), Jersey (Jersey Financial Services Commission - Jfsc), Lussemburgo (Commission de Surveillance du Secteur Financier - Cssf), Spagna (Comisión Nacional del Mercado de Valores - Cnmv), Irlanda (Central Bank of Ireland – Cbi) e Grecia (Hellenic Capital Market Commission - Hcmc) segnalano le società e i siti web che stanno offrendo servizi di investimento, finanziari, bancari e assicurativi senza le previste autorizzazioni.
Segnalate dalla Financial Conduct Authority (Fca) - Regno Unito:
- Savings Providers (www.savingsproviders.com);
- Eaglewealth-invest.ltd (https://eaglewealth-invest.ltd);
- Binacecryptofx (https://binacecryptofx.com);
- Crypto Experience 247 (https://cryptoexperience247.com);
- Savings Providers (www.savingsproviders.com);
- Btc Trends (www.btc-trends.com);
- Igc Markets (https://igcmarkets.com);
- Pipcount Fx Ltd (https://www.kayansmarkets.com);
- Royal Noble Group / Royal Nobel Group (www.royalnoblegroup.com, www.royalnobelgroup.com);
- Fixedrateguru.com (www.fixedrateguru.com);
- 365Bitcoincashcryptotrading (https://365bitcoincashcrypto.com);
- SungerFX.com (www.sungerfx.com);
- Armona Bvba / Armonabvba.com (https://www.armonabvba.com), clone di società autorizzata;
- Liberty Global Capital Services (www.libertyglobalcapitalservices.com);
- Cryptotdminers (https://cryptotdminers.com);
- Forex-Income.ltd (https://forex-income.ltd);
- Kroo Investment Management / Kroo Group (https://kroogroup.com);
- Fx-futureinvestments.com (www.fx-futureinvestments.com);
- Income Bonds UK (https://www.incomebonds.uk/, bestbonds.today, www.ukincomebonds.com, https://uk-bonds.co/, Incomebonds.org, ukincomebonds.co, www.incomebonds.so, www.incomebonds.se, www.ukincomebonds.so, www.ukincomebonds.org, https://income-bonds.com);
- Fastcryptoption (www.fastcryptoption.com);
- Legalminingcrypto (www.legalminingcrypto.com);
- Global Bitcoin Trader (www.globalbitcointrader.com);
- Crypto FX Trades (www.cryptofxtrades.online).
- Segnalate dalla Securities and Futures Commission (Sfc) - Hong Kong:
- Hong Kong Selead Group Limited (https://hkselead.com), clone di società autorizzata;
- www.blackwellqh.com, clone di società autorizzata;
- www.saxoapp.com, clone di società autorizzata.
Segnalate dalla Swiss Financial Market Supervisory Authority (Finma) - Svizzera:
- Crypto Finance Experts (https://cryptofinance-experts.net);
Segnalate dalla Ontario Securities Commission (Osc) - Ontario:
- Quantrix Capital (www.quantrixcapital.net);
- AxesPrime (www.axes-prime.com);
- Winbitx (www.winbitx.com) già segnalato dalla Fsma (Belgio) vedi "Consob Informa" n. 41/2021 del 22 novembre 2021 e dalla Fma (Austria) vedi "Consob Informa" n. 33/2021 del 27 settembre 2021;
- Crypto Trading Association (www.cta-capital.com).
Segnalate dalla Polish Financial Supervision Authority (Knf) - Polonia:
- Bulls&Bears Trades (bullsbearstrades.com);
- Viamarketsgo / Viamarketsgo.Com Limited / ChViamarketsgo.Com Limited (www.viamarketsgo.com);
- Marketbull / Market Bull Ltd (marketbull.co.uk/pl);
- Royal-Trades, / Rytds Ltd (www.royal-trades.com);
- Greenfield Investment (greenfieldinvestment.co.uk);
- https://investingops.com/investment/pl/taboola-amz;
- focusnews365.com.
Segnalate dalla Jersey Financial Services Commission (Jfsc) - Jersey:
- Bnp Online Bank, clone di istituto bancario autorizzato;
- Bitsbase Invest Ltd (www.bitsbaseinvest.com; bitbaseinvest.com).
Segnalate dalla Commission de Surveillance du Secteur Financier (Cssf ) - Lussemburgo:
- International Registration and Transfer Group (http://www.irtg.org);
- Latitude Escrow Services (http://www.latitude-escrowservices.org).
Segnalate dalla Comisión Nacional del Mercado de Valores (Cnmv) - Spagna:
- Vibeinv / Vibeinvest / Vibeinv Invest Limited (https://www.vibeinvv.com, https://vibeinv24.com/). Già oggetto di delibera Consob n. 22093 del 25 novembre 2021. Successivamente l'Autorità avvalendosi dei poteri derivanti dal "decreto crescita" (legge n. 58 del 28 giugno 2019, articolo 36, comma 2-terdecies), ha ordinato ai fornitori di servizi di connettività a internet di inibire l'accesso dall'Italia al sito web www.vibeinv24.com.
- Digital Trade Ltd (https://primeassettrade.com);
- Samiki Partners Ltd (https://24funds.io/es);
- Advaliance Ltd (https://advaliance.com);
- www.cashfxgroup.com. Già segnalato dalla Fsma (Belgio), vedi "Consob Informa" n. 17/2021 del 3 maggio 2021, dalla Smv (Panama) vedi "Consob Informa" n. 5/2021 dell'8 febbraio 2021) e dalla Fca (Regno Unito), vedi "Consob Informa" n. 45/2019 del 23 dicembre 2019).
- Https://Citicglobal.com;
- Tetris Group (https://clydetrade.co/es);
- Synnfrey Sol Ltd (https://www.daxiron.com/es);
- evolution trading center (https://evolutiontradingcenter.com);
- https://fndeal.com/es;
- Fx Capital Group Ltd (https://grupofxcapital.com);
- Lollygag Partners Ltd (https://fxcore.trade/es; https://leveltrade.io/?lang=es);
- Solmen Partners Ltd (https://hexally.com);
- Investing Times / Investing-Times (https://investing-times.com);
- www.kangot.com;
- https://mainexchange.ltd;
- Astrica Ltd (www.market-gold.com);
- Mido Finance Limited (https://mido-finance.com). Già segnalata dalla Fma - New Zealand) vedi "Consob Informa" n. 42/2021 del 29 novembre 2021);
- Long Creek Partners Ltd (https://northstate.io). Già segnalata dalla Fsma (Belgio), vedi "Consob Informa" n. 18/2021 del 10 maggio 2021) e dalla Finma (Svizzera) vedi "Consob Informa" n. 5/2021 dell'8 febbraio 2021);
- Donnybrook Consulting Ltd (https://onyxprofit.pro/es);
- Pncex / Pncex Co., Ltd (https://pncexglobal.com);
- Tradetech Group Ltd (www.radixinvest.com).
Segnalate dalla Central Bank of Ireland (Cbi) - Irlanda:
- Latest Bond Rates / Better Bond Rates;
- Invest Ireland;
- Brookfield Investment Fund Plc;
- KontoFx;
- BWB Ireland Investment Management, clone di società autorizzata;
- AC Capital Partners, clone di società autorizzata;
- OnlineCashFinances;
- Dezire Loans;
- Quick Finance Online.
Segnalate dalla Hellenic Capital Market Commission (Hcmc) - Grecia:
- Quanloop / Quanloop As / Bonkdick As / Quanloop Usaldusfond / Quanloop Group Ou (https://www.quanloop.com).
- Attribuita al Responsabile della Divisione Corporate Governance, l'attività di aggiornamento dell'elenco delle PMI quotate, ai sensi dell'articolo 2-ter del Regolamento Consob n. 11971/1999 ("Regolamento Emittenti"), attuativo dell'articolo 1, comma 1, lettera w-quater.1) del d.lgs. n. 58 del 1998 ("Tuf"), secondo i criteri e le regole di svolgimento indicate nella scheda allegata alla delibera (delibera n. 22115 del 16 dicembre 2021).
- Nominato Fabrizio Testa componente del Comitato degli Operatori di Mercato e degli Investitori (Comi) l'organo consultivo istituito dalla Consob come sede di dialogo e di confronto permanente con gli attori del mercato finanziario e il mondo accademico scorso (delibera n. 22114 del 14 dicembre 2021).
- Approvato il documento informativo di cui all'articolo 50-quinquies, comma 4, del Regolamento Consob n. 11971/1999, relativo all'adempimento dell'obbligo di acquisto relativo alle azioni emesse da Cerved Group Spa da parte di Castor Bidco Spa ai sensi dell'articolo 108, comma 2, Tuf (delibera n. 22142 del 22 dicembre 2021).
- Determinato in 10,20 euro per ogni azione il corrispettivo per l'adempimento dell'obbligo di acquisto ai sensi dell'articolo 108, comma 2, del Tuf, da parte di Castor Bidco Spa sulle azioni residue emesse da Cerved Group Spa (delibera n. 22141 del 22 dicembre 2021).
- Approvato il prospetto Ue della ripresa avente ad oggetto l'ammissione alle negoziazioni sull'Euronext Milan, organizzato e gestito da Borsa Italiana Spa, di azioni ordinarie di nuova emissione di Csp International Fashion Group Spa (decisione del 22 dicembre 2021).
- Approvato il prospetto informativo in formato tripartito relativo all'ammissione alle negoziazioni sull'Euronext Milan, organizzato e gestito da Borsa Italiana Spa, delle azioni ordinarie di Nexi Spa da emettere al servizio della fusione per incorporazione di Sia Spa in Nexi Spa (decisione del 22 dicembre 2021).
- Approvato il supplemento al documento di registrazione relativo a titoli diversi dai titoli di capitale destinati agli investitori al dettaglio emessi da UniCredit Spa approvato il 23 giugno 2021 (decisione del 22 dicembre 2021).
- Approvata la nota informativa relativa al programma di offerta al pubblico di obbligazioni emesse dal Banco di Desio e della Brianza Spa (decisione del 22 dicembre 2021).
- Autorizzata la 2R Capital Investment Management Limited, con sede nel Regno Unito, ai sensi dell'articolo 28, comma 6, del Testo unico della finanza - Tuf, allo svolgimento in regime di libera prestazione in Italia, nei confronti di clienti professionali come individuati ai sensi dell'articolo 6, comma 2-quinquies, lettera a) e comma 2-sexies, lettera a), del medesimo Tuf, dei servizi di investimento e i servizi accessori indicati nell'allegato alla delibera di autorizzazione. 2R Capital Investment Management Limited viene iscritta nella sezione imprese di paesi terzi diverse dalle banche dell'albo di cui all'articolo 20 del Tuf. La società è autorizzata ad operare in Italia in conformità alle disposizioni applicabili alle imprese d'investimento di paesi terzi ai sensi del Tuf ed è sottoposta per tale operatività al regime di vigilanza ivi previsto (delibera n. 22145 del 22 dicembre 2021).
- Estesa l'autorizzazione di Mit Sim Spa allo svolgimento del servizio di investimento di cui all'articolo 1, comma 5, lettera b) del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, nonché all'esercizio di detto servizio e dei servizi di investimento già autorizzati con la modalità della detenzione, anche in via temporanea, delle disponibilità liquide e degli strumenti finanziari della clientela (delibera n. 22137 del 22 dicembre 2021).
- Disposta l'iscrizione di Tifosy Italia Sim Spa, con sede a Torino, nell'albo di cui all'articolo 20, comma 1, del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 (Tuf). La società è autorizzata all'esercizio dei servizi di investimento di cui all'articolo 1, comma 5, del Tuf, lettere c-bis) collocamento senza impegno irrevocabile nei confronti dell'emittente ed e) ricezione e trasmissione di ordini. L'autorizzazione alla prestazione dei suddetti servizi di investimento è rilasciata con le seguenti modalità operative: "senza detenzione, neanche temporanea, delle disponibilità liquide e degli strumenti finanziari della clientela e senza assunzione di rischi da parte della Società" (delibera n. 22146 del 22 dicembre 2021).
- Ordine, ai sensi dell'articolo 7-octies, lettera b), del d.lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998 Testo unico della finanza - Tuf di porre termine alla violazione dell'articolo 18 del medesimo Tuf, posta in essere da:
- Vigo and Co Llc tramite il sito internet www.level5x.com e relativa pagina https://webtrader.level5x.com (delibera n. 22153 del 22 dicembre 2021);
- Lithe Group Ltd tramite il sito internet https://platinex.cc (delibera n. 22149 del 22 dicembre 2021);
- Fx Publications Inc, Acetopfinancial Ltd, Vita Impex Ltd tramite il sito internet https://acetopfin.com e relativa pagina https://accounts.acetopfin.com (delibera n. 22148 del 22 dicembre 2021);
- S.E trend Ltd tramite il sito internet https://sealtd.co e relativa pagina https://client.sealtd.co (delibera n. 22150 del 22 dicembre 2021);
- Axis Solutions Ltd tramite il sito internet www.emiratesfx24.com e relativa pagina https://my.emiratesfx24.com (delibera n. 22152 del 22 dicembre 2021);
- Wbi Invest tramite il sito internet https://wbiinvest.com e relativa pagina https://client.wbiinvest.com (delibera n. 22151 del 22 dicembre 2021);
- "Globalinvestous" tramite il sito internet https://global-investous.eu e relativa pagina https://client.global-investous.eu (delibera n. 22147 del 22 dicembre 2021).