Consob Informa - Anno XXXI - N. 26 - 14 luglio 2025 - AREA PUBBLICA
Aggregatore Risorse
Newsletter
Le notizie della settimana:
Al via fino al 31 agosto la consultazione europea sulla migrazione a T+1 delle operazioni su titoli
Save the date: il 2 ottobre 2025 seminario su "I contratti del mercato finanziario: fattispecie, regole e tutele" (Auditorium di Roma della Consob)
Pubblicato dalla Consob il Bollettino Statistico sulle società quotate italiane relativo al 2024
Occhio alle truffe! Abusivismo finanziario: Consob oscura 7 siti internet abusivi
Le decisioni della Commissione assunte o rese pubbliche nel corso della settimana
Le determinazioni dirigenziali assunte o rese pubbliche nel corso della settimana
Avvertenza: i provvedimenti adottati dalla Consob sono pubblicati nel Bollettino dell'Istituto e, quando previsto, anche nella Gazzetta Ufficiale. Le notizie riportate in questo notiziario rappresentano una sintesi dei provvedimenti di maggiore e più generale rilevanza e pertanto la loro diffusione ha il solo scopo di informare sull'attività della Commissione.
- LE NOTIZIE DELLA SETTIMANA -
L'Unione Europea si sta preparando a un cambiamento radicale nelle infrastrutture di mercato e nel post-trading: il passaggio a un ciclo di regolamento a T+1, dall'attuale T+2, delle operazioni su titoli.
Le regole di funzionamento dei mercati finanziari prevedono che, una volta conclusa una transazione, il venditore abbia l'obbligo di consegnare i titoli venduti e l'acquirente di corrispondere la somma di denaro pattuita, alla data di regolamento prevista, che cade alcuni giorni lavorativi dopo la data in cui è stata conclusa la transazione. Attualmente la data di regolamento prevista cade 2 giorni lavorativi dopo la data della negoziazione, c.d. T+2. In futuro, invece, dovrebbe avvenire il giorno successivo (T+1).
La migrazione a T+1, sebbene prevista nel 2027, richiederà significativi cambiamenti operativi, tecnologici e legali per gli intermediari, le infrastrutture di mercato e i gestori patrimoniali.
Per supportare tale cambiamento, l'European Securities and Markets Authority, la Commissione europea e la Banca centrale europea hanno supportato la creazione di un Industry Committee, composto da rappresentanti degli stakeholder interessati dalla migrazione.
Il 30 giugno 2025 l'Industry Committee ha pubblicato una Roadmap che contiene una serie di raccomandazioni volte a facilitare la migrazione al ciclo di regolamento di T+1.
In concomitanza con la pubblicazione della Roadmap, è stata avviata una consultazione pubblica, aperta fino al 31 agosto 2025, tramite cui l'Industry Committee mira a raccogliere ulteriori contributi.
Gli stakeholder coinvolti sono invitati a prendere contezza delle raccomandazioni contenute nella Roadmap e ad avviare fin da subito al proprio interno i lavori necessari per la migrazione a T+1.
Ai seguenti link sono disponibili:
- la Roadmap;
High-level_Roadmap_to_T_1_Securities_Settlement_in_the_EU.pdf
- il form per rispondere alla consultazione;
- il sito Esma che raccoglie tutti i lavori condotti finora dall'Industry Committee
Shortening the settlement cycle to T+1 in the EU
A livello nazionale, è stato costituito un Tavolo di coordinamento per la migrazione a T+1. Per informazioni scrivere a csdr@consob.it
Il seminario "I contratti del mercato finanziario: fattispecie, regole e tutele", che si terrà il 2 ottobre 2025, dalle ore 9:15, presso l'Auditorium Consob, Via Claudio Monteverdi, 35 – Roma, offrirà un'importante occasione di confronto sui temi del diritto dei mercati finanziari, tra regolamentazione dei mercati, strutture contrattuali e protezione degli investitori.
Sono previste tre sessioni durante le quali si alterneranno, in veste di Relatori, docenti universitari esperti della materia e specialisti della Consob.
Il programma dettagliato dell'evento e le modalità per la partecipazione saranno comunicati successivamente.
Secondo l'ultimo Bollettino Statistico pubblicato dalla Consob nel 2024 il panorama delle società italiane quotate ha evidenziato una buona capacità di adattamento a uno scenario economico in evoluzione, segnato dalla normalizzazione dei tassi d'interesse e da un contesto globale ancora incerto sul piano geopolitico.
Pur con traiettorie differenziate tra i comparti, la redditività delle società quotate sul mercato Euronext Milan si è mantenuta solida, spesso in miglioramento rispetto all'anno precedente, anche grazie a una maggiore efficienza operativa e alla tenuta dei margini, in particolare nel settore bancario e tra le società non finanziarie. Al contrario, si è confermata la tendenza al rallentamento della redditività tra le società a piccola capitalizzazione quotate sul mercato Euronext Growth Milan.
Nel complesso, la leva finanziaria si è ridotta nella maggior parte dei settori, ad eccezione delle assicurazioni, rafforzando la sostenibilità delle strutture finanziarie. Questo percorso è stato favorito da politiche di distribuzione degli utili improntate a maggiore equilibrio, con payout generalmente stabili o moderati nei comparti orientati al rafforzamento patrimoniale, e più generosi laddove la solidità patrimoniale o la volontà di confermare la remunerazione agli azionisti lo ha reso opportuno. In sintesi, il 2024 ha rappresentato un anno di transizione verso modelli di business più resilienti, caratterizzati da una maggiore attenzione alla solidità finanziaria e alla gestione prudente dei rischi in un contesto economico ancora instabile.
Consob ha ordinato l'oscuramento di 7 nuovi siti web tramite cui vengono abusivamente prestati servizi per le cripto-attività.
L'Autorità si è avvalsa dei poteri introdotti dalla disciplina MiCAR (Regolamento (UE) 2023/1114 e d.lgs. n. 129 del 5 settembre 2024) relativamente all'oscuramento dei siti internet mediante cui vengono prestati servizi per le cripto-attività nei confronti dei risparmiatori italiani in assenza delle prescritte autorizzazioni.
Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l'oscuramento:
- "09pqws" (sito internet https://09pqws.it);
- "DSS776" (sito internet https://dss776.it);
- "ERY357" (sito internet https://ery357.it);
- "TNT882" (sito internet https://tnt882.it);
- "ZeroTrillionWorld" (sito internet https://zerotrillionworld.it);
- "ZGV796" (sito internet https://zgv796.it);
- "78DEF" (sito internet https://78def.it).
Sale, così, a 1376 il numero dei siti complessivamente oscurati dalla Consob a partire da luglio 2019, da quando l'Autorità è stata dotata del potere di ordinare l'oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi.
I provvedimenti adottati dalla Consob sono consultabili sul sito www.consob.it.
Sono in corso le attività di oscuramento dei siti da parte dei fornitori di connettività a internet che operano sul territorio italiano. Per motivi tecnici l'oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.
La Consob richiama l'attenzione dei risparmiatori sull'importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, la verifica preventiva, per i siti che offrono servizi finanziari e su cripto-attività, che l'operatore tramite cui si investe sia autorizzato e, per le offerte di prodotti finanziari e di cripto-attività, che sia stato pubblicato il prospetto informativo o il white paper.
A tal fine Consob ricorda che sul sito www.consob.it è presente in homepage la sezione "Occhio alle truffe!", dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l'investitore contro le iniziative finanziarie abusive.
- Approvato il Base Prospectus di Italgas Spa relativo all'ammissione a negoziazione di un programma Euro Medium Term Notes per complessivi euro 5 miliardi riservato a investitori all'ingrosso.
- Autorizzata la commercializzazione in Italia di quote del fondo di investimento europeo a lungo termine non riservato feeder Euromobiliare Private Assets – Pictet Co- Investments I Eltif, ai sensi dell'articolo 4-quinquies.1 del d.lgs. 58/98 (Tuf), gestito da Euromobiliare Asset Management SGR Spa (decisione del 10 luglio 2025).
- Ordine, ai sensi dell'articolo 94, par. 1, lett. h), del Regolamento (UE) 2023/1114 ("MiCAR") e dell'articolo 4, comma 1, del d.lgs. n. 129/2024, di porre termine alla violazione dell'articolo 59 del MiCAR posta in essere tramite i siti internet: https://09pqws.it; https://dss776.it; https://ery357.it; https://tnt882.it; https://zerotrillionworld.it; https://zgv796.it; https://78def.it (delibera n. 23632 del 10 luglio 2025).
Il Responsabile della Divisione Vigilanza Intermediari e Protezione Investitori della Consob ha accolto l'istanza di decadenza per rinuncia espressa della Tavira Financial Limited dall'autorizzazione all'esercizio dei servizi di investimento di esecuzione di ordini per conto dei clienti e di ricezione e trasmissione di ordini di cui all'articolo 1, comma 5, lettere b) ed e), del Tuf e dei servizi accessori, con conseguente cancellazione della stessa società dall'albo delle imprese di Paesi terzi diverse dalle banche di cui all'articolo 20, comma 1, del Tuf. Il testo integrale della determinazione dirigenziale n. 138 del 3 luglio 2025 è disponibile sul sito www.consob.it.
CONSOB INFORMA (Reg. al Trib. di Roma n. 250 del 30/10/2013) - Direttore responsabile: Manlio Pisu - Comitato di redazione: Ilaria Fabbiani (coordinatrice), Pasquale Munafò, Laura Ferri, Claudia Amadio, Alfredo Gloria, Riccardo Carriero, Luca Cecchini - Direzione e redazione: CONSOB Via G. B. Martini, 3 - 00198 Roma - telefono: (06) 84771. E' possibile inviare documenti o segnalazioni alla redazione utilizzando l'Area interattiva del sito www.consob.it dove per altro CONSOB INFORMA è consultabile al link "Area pubblica/pubblicazioni/newsletter".