Aggregatore Risorse

Bollettino


« Indietro

Delibera n. 23433

Ordine, ai sensi dell’art. 94, par. 1, lett. u), del Regolamento (UE) 2023/1114 (“MiCAR”) e dell’art. 4, co. 1, del D.lgs. n. 129/2024, di cessazione immediata dell’offerta al pubblico italiano di criptoattività, diverse dai token collegati ad attività o dai token di moneta elettronica, denominate Token MOGA, svolta tramite il sito internet www.intelligenza-ai.com senza aver notificato un White Paper sulle cripto-attività conformemente all’art. 8 del MiCAR

LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA

VISTA la legge n. 216 del 7 giugno 1974 e le successive modifiche e integrazioni;

VISTO il Regolamento (UE) 2023/1114 del Parlamento europeo e del Consiglio del 31 maggio 2023 relativo ai mercati delle cripto-attività (“MiCAR”);

VISTO il D.lgs. n. 129 del 5 settembre 2024;

VISTO il D.lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998 (“Tuf”) e le successive modifiche e integrazioni;

RILEVATO che, dalle verifiche svolte nel web, è emerso che:

  1. tramite il sito internet www.intelligenza-ai.com – risultato attivo, disponibile in lingua italiana e riconducibile alla Sig.ra Marta Maria Moga – è promossa l’iniziativa “Intelligenza Artificiale WEB3 Blockchain - IA360” descritta come “un progetto pensato per accompagnare le persone nell’esplorazione del mondo dell’IA e delle tecnologie decentralizzate, offrendo conoscenze e strumenti indispensabili per prosperare nel futuro digitale”;
  2. nel sito www.intelligenza-ai.com è – tra l’altro – indicato che il “token MOGA”, in relazione al quale sono fornite indicazioni circa le piattaforme di negoziazione ove acquistarlo, costituirebbe il “token ufficiale che sostiene e alimenta il progetto IA360 - Navigare il Futuro con Consapevolezza”. Detto token – “creato sulla blockchain di Polygon” – “rappresent[erebbe] il cuore economico del progetto, fornendo supporto finanziario e tecnologico per le iniziative educative e pratiche legate al Web3, al metaverso e alle tecnologie decentralizzate”;
  3. in calce alle pagine del sito www.intelligenza-ai.com è indicata la possibilità di “scarica[re] il whitepaper ufficiale del token MOGA, [asseritamente] conforme al Regolamento MiCAR, per scoprire tutti i dettagli sul progetto IA360 e la trasparenza del nostro ecosistema”;
  4. nell’ambito della “DOCUMENTAZIONE NORMATIVA PER IL TOKEN MOGA --- WHITEPAPER NORMATIVO” rinvenibile nel sito www.intelligenza-ai.com sono contenute talune informazioni in merito al token MOGA. Ivi il token MOGA è qualificato come “utility token” ed è indicato che lo stesso darebbe “Accesso a risorse e strumenti educativi nel progetto IA360” e consentirebbe di apportare “Sostegno al finanziamento e alla crescita dell’ecosistema IA360”;

RILEVATO che la Sig.ra Marta Maria Moga ha trasmesso alla Consob la richiamata “DOCUMENTAZIONE NORMATIVA PER IL TOKEN MOGA --- WHITEPAPER NORMATIVO” con la dichiarata intenzione di attribuire a detta trasmissione valore di notifica ed al predetto documento valore di “white-paper” ai sensi di quanto previsto dal MiCAR e che la Consob ha evidenziato alla Sig.ra Moga che il documento dalla stessa trasmesso non conteneva gli elementi informativi, le dichiarazioni e i requisiti di forma prescritti dal MiCAR e che, in aggiunta, la trasmissione del Documento non integrava gli estremi della notifica del White Paper richiesti dal MiCAR;

RILEVATO, altresì, che nell’ambito di successive interlocuzioni, la Sig.ra Marta Maria Moga ha trasmesso due ulteriori versioni del richiamato “WHITEPAPER NORMATIVO” – entrambe inidonee a sanare le carenze rilevate – nell’ambito delle quali la Sig.ra Moga ha precisato di essere l’unico soggetto emittente del token MOGA ed ha comunicato le informazioni di seguito riportate in merito al token MOGA:

  • Numero di token emessi e modalità di utilizzo Totale token emessi: 130.000.000.000.000 MOGA.
  • Titolari attuali: 8.
  • Prezzo attuale: 0,0000000004135 USD per token.
  • Distribuzione: Il principale wallet detiene il 99,7940% dell’offerta totale.
  • “Utilizzo: Il token viene assegnato per accedere a servizi della piattaforma IA360 e non ha finalità speculative.

RILEVATO che non si rinviene alcuna indicazione circa il target dei destinatari dell’offerta che potenzialmente risulta, quindi, rivolta al numero più alto possibile di potenziali interessati;

RILEVATO che, come detto, le versioni del “White Paper” trasmesse dalla Sig.ra Moga alla Consob nel corso dell’interlocuzione sono risultate inidonee a sanare le carenze rilevate e che, da ultimo, il tentativo di notifica del “White Paper” effettuato dalla Sig.ra Moga in data 5 febbraio 2025 è stato dichiarato irricevibile dalla Consob con nota prot. n. 0013048/25 del 10 febbraio 2025;

RILEVATO che l’operatività riscontrata sul sito internet www.intelligenza-ai.com è qualificabile come offerta al pubblico italiano di cripto-attività (cd. other than) diverse dai token collegati ad attività o dai token di moneta elettronica denominati token MOGA;

VISTO che, secondo la definizione fornita dall’art. 3, par. 1, n. 12), del MiCAR, per “offerta al pubblico” deve intendersi “una comunicazione rivolta a persone, in qualsiasi forma e con qualsiasi mezzo, che presenti sufficienti informazioni sulle condizioni dell’offerta e sulle cripto-attività offerte così da consentire ai potenziali possessori di decidere se acquistare tali cripto-attività”;

CONSIDERATO che gli elementi dell’offerta al pubblico rilevanti ai fini della suddetta disposizione possono sintetizzarsi come segue:

a) la circostanza che l’attività abbia ad oggetto una cripto-attività diversa dai token collegati ad attività o dai token di moneta elettronica, categoria che comprende gli “utility token”, ossia le cripto-attività destinate unicamente a fornire l’accesso a un bene o a un servizio messo a disposizione dal suo emittente ai sensi dell’art. 3, par. 1, n. 9), del MiCAR;

b) la sussistenza di una comunicazione volta a far acquistare o sottoscrivere dette cripto-attività contenente la rappresentazione in termini uniformi e standardizzati delle caratteristiche e delle condizioni essenziali degli stessi;

c) la circostanza che la suddetta offerta sia rivolta al pubblico residente in Italia;

RILEVATO che nel “WHITEPAPER NORMATIVO” del token MOGA pubblicato sul sito www.intelligenza-ai.com al par. 2, intitolato “dati identificativi”, si legge: “[…] Categoria di Token: Utility Token; Funzionalità Principali: - Accesso a risorse e strumenti educativi nel progetto IA360. - Sostegno al finanziamento e alla crescita dell’ecosistema IA360”;

RITENUTO, pertanto, che avuto riguardo alla sussistenza del requisito di cui alla lettera a) il token MOGA, oggetto della proposta veicolata tramite il sito www.intelligenza-ai.com, è ascrivibile alla categoria delle cripto-attività diverse dai token collegati ad attività o dai token di moneta elettronica poiché è un utility token;

RILEVATO che, sebbene la “DOCUMENTAZIONE NORMATIVA PER IL TOKEN MOGA --- WHITEPAPER NORMATIVO” relativo al Token MOGA pubblicato sul sito in esame non soddisfi i requisiti prescritti dall’art. 6 del MiCAR ai fini della predisposizione del white paper, le informazioni – seppure scarne – presenti nel medesimo documento risultano comunque sufficienti a fornire una rappresentazione delle principali caratteristiche dei medesimo token e che, pertanto, i contenuti del sito www.intelligenza-ai.com sono comunque idonei a mettere i risparmiatori in grado di decidere se aderire o meno all’iniziativa;

RILEVATO inoltre che nel sito www.intelligenza-ai.com, ove è pubblicato il “White Paper” relativo al Token MOGA, l’iniziativa in discorso viene promossa in termini standardizzati e uniformi;

RITENUTO, pertanto, sussistente anche il requisito di cui alla lettera b);

RILEVATO, inoltre, che sussistono elementi che inducono a ritenere che l’offerta in esame sia rivolta anche al pubblico residente in Italia, dal momento che il sito internet www.intelligenza-ai.com risulta disponibile in lingua italiana e, nell’ambito del medesimo sito, il “White-Paper” risulta unicamente disponibile in italiano;

RITENUTO, quindi, sussistente anche il requisito di cui alla lettera c), essendo l’offerta in discorso rivolta al pubblico residente in Italia;

RITENUTO, pertanto, che l’attività posta in essere dalla Sig.ra Marta Maria Moga tramite il sito www.intelligenza-ai.com presenta le caratteristiche di un’offerta al pubblico di cripto-attività diverse dai token collegati ad attività o dai token di moneta elettronica come sopra definita;

VISTO che l’art. 4, par. 1, del MiCAR stabilisce che “Una persona non presenta un’offerta al pubblico nell’Unione di una cripto-attività diversa da un token collegato ad attività o da un token di moneta elettronica a meno che tale persona: a) sia una persona giuridica; b) abbia redatto un White Paper sulle cripto-attività in relazione a tale cripto-attività conformemente all’articolo 6; c) abbia notificato il White Paper sulle cripto-attività conformemente all’articolo 8; d) abbia pubblicato il White Paper sulle cripto-attività conformemente all’articolo 9; […]”;

RILEVATO che in relazione alla descritta attività non risulta essere stato validamente notificato alla Consob il white paper destinato alla pubblicazione dal momento che la “DOCUMENTAZIONE NORMATIVA PER IL TOKEN MOGA --- WHITEPAPER NORMATIVO” trasmesso alla Consob dalla Sig.ra Marta Maria Moga, sia nella versione iniziale che in quelle successivamente inviate, non contiene gli elementi informativi, le dichiarazioni e i requisiti di forma prescritti dal MiCAR e che, in aggiunta, la trasmissione del Documento non integra gli estremi della notifica del white paper richiesti dal MiCAR e che il tentativo di notifica del “White Paper” effettuato dalla Sig.ra Moga in data 5 febbraio 2025 è stato dichiarato irricevibile dalla Consob con nota prot. n. 0013048/25 del 10 febbraio 2025;

RILEVATO, inoltre, che l’offerta non sembra ricadere in alcuna delle ipotesi di esenzione dall’obbligo di redazione, notifica e pubblicazione del white paper nonché di esclusione dell’applicazione delle previsioni dell’intero titolo II del MiCAR;

CONSIDERATO, pertanto, accertato lo svolgimento tramite il sito www.intelligenza-ai.com di un’offerta al pubblico di cripto-attività diverse dai token collegati ad attività o dai token di moneta elettronica in violazione delle disposizioni normative in materia e che l’offerta al pubblico in argomento risulta tuttora in corso di svolgimento;

VISTO che secondo quanto previsto dall’art. 4, co. 1, del D.lgs. n. 129/2024 “Per adempiere ai compiti previsti dal regolamento (UE) 2023/1114, dagli atti delegati e dalle norme tecniche di regolamentazione e di attuazione del medesimo regolamento nonché dal presente decreto e dalle relative disposizioni attuative, la Banca d’Italia e la Consob, secondo le rispettive competenze, dispongono dei poteri previsti dall’articolo 94, paragrafo 1, del regolamento (UE) 2023/1114”;

VISTO che secondo quanto previsto dall’art. 94, par. 1, lett. u) del MiCAR - titolato “Poteri delle autorità competenti” - “qualora vi sia motivo di presumere […] che una persona stia offrendo criptoattività […] diverse dai token collegati ad attività o dai token di moneta elettronica senza aver notificato un White Paper sulle cripto-attività conformemente all’articolo 8” del MiCAR, le autorità competenti, conformemente al diritto nazionale, dispongono del potere “di ordinare la cessazione immediata dell’attività senza preavviso o imposizione di un termine”;

RITENUTO, pertanto, necessario provvedere immediatamente all’adozione della presente delibera dal momento che, alla luce di quanto sopra rilevato e considerato, sussistono motivate ragioni di urgenza;

D E L I B E R A:

Si ordina la cessazione immediata dell’offerta al pubblico italiano di cripto attività, diverse dai token collegati ad attività o dai token di moneta elettronica, denominate Token MOGA, effettuata senza aver notificato un White Paper sulle cripto-attività conformemente all’art. 8 del MiCAR e posta in essere tramite il sito internet www.intelligenza-ai.com.

La presente delibera verrà portata a conoscenza degli interessati e pubblicata nel Bollettino della Consob.

Avverso il presente provvedimento è ammesso ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio entro 60 giorni.

19 febbraio 2025

IL PRESIDENTE
Paolo Savona