Aggregatore Risorse

Bollettino


« Indietro

Avverso la delibera la società ha promosso ricorso al Tar del Lazio in data 28.3.2022.
Il Tar del Lazio con ordinanza del 14.6.2022 ha rigettato il ricorso. Successivamente a seguito della rinuncia al ricorso della societa' il Tar del Lazio con sentenza del 13 febbraio 2024 lo ha dichiarato estinto


Avverso la delibera la società ha promosso ricorso al Tar del Lazio in data 28.3.2022.
Il Tar del Lazio con ordinanza del 14.6.2022 ha rigettato il ricorso. Successivamente a seguito della rinuncia al ricorso della societa' il Tar del Lazio con sentenza del 13 febbraio 2024 lo ha dichiarato estinto

Delibera n. 22182

Ordine, ai sensi dell'art. 7-octies, comma 1, lett. b), del D. lgs. n. 58/1998 ("Tuf") di porre termine alla violazione dell'art. 18 del Tuf posta in essere anche tramite il sito internet www.corsairnow.com

LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA

VISTA la legge n. 216 del 7 giugno 1974 e le successive modifiche e integrazioni;

VISTO il decreto legislativo n. 58 del 24 febbraio 1998 ("Tuf") e le successive modifiche e integrazioni;

RILEVATO che dalle verifiche svolte sul web è stata rilevata la presenza del sito internet www.corsairnow.com, attivo e reso disponibile anche in lingua italiana, nel quale è presente la sezione denominata "Projects" dedicata alla descrizione dei progetti industriali che la Corsair Group International ha avviato in Thailandia e Slovenia con indicate, tra l'altro, le connesse prospettive di sviluppo e aspettative di crescita di ciascun progetto;

RILEVATO che nella medesima sezione è presente l'avviso "Opportunità Investimenti" in cui si legge "Corsair offre agli investitori privati l'opportunità di investire in questo progetto";

RILEVATO che nella pagina web in argomento è presente il messaggio in cui si legge "Se vuoi saperne di più su questo, lascia i tuoi dati [nel form di contatto; ndr]. Entro 5 giorni, uno dei nostri coordinatori regionali ti contatterà e discuterà con te le possibilità";

RILEVATO che tramite il riferito form di contatto viene chiesto all'utente di indicare il proprio nome e cognome, l'indirizzo e-mail, la nazione nonché viene data la possibilità di lasciare eventuali messaggi;

RILEVATO che nella sezione "About Us" del riferito sito internet sono, tra l'altro, rinvenibili i nominativi di due cittadini di nazionalità italiana, definiti "EXECUTIVE COORDINATORS per l'Italia";

RILEVATO che nel sito internet www.corsairnow.com è presente l'indicazione dell'indirizzo e-mail, del numero di telefono e del recapito della sede in Olanda della Corsair Europe Holding B.V. indicata con l'espressione European Head Office, nonché riportata l'indicazione della Corsair Group International con sede "Globale" in Thailandia, 85 Soi Sukuumvit 36, 10110 Bangkok;

RILEVATO che nel documento "Termini e Condizioni" pubblicato nel sito in argomento, relativo ai termini di utilizzo dei servizi offerti dal sito www.corsairnow.com si legge, tra l'altro, che con il termine "Company" si fa riferimento alla Corsair Group International seguita dall'indicazione dell'indirizzo in Thailandia a Bangkok, 85 Soi Sukuumvit 36, 10110;

CONSIDERATO che con nota del 15 luglio 2021 la Consob ha avviato l'interlocuzione con le società Corsair Group International e Corsair Europe Holding B.V. - menzionate nel sito internet www.corsairnow.com – nonché con il sig. Jussi Veikko Saloranta, Chief Executive Officier della Corsair Europe Holding B.V.;

CONSIDERATO che con nota del 17 agosto 2021, i destinatari della comunicazione hanno, tra l'altro, riferito, per il tramite del proprio legale di fiducia, che la "Corsair Group International non risulta ad oggi costituita";

RILEVATO che sulla scorta della documentazione acquisita nel corso dell'istruttoria è emerso che negli anni 2020 e 2021, quarantanove risparmiatori residenti in Italia hanno aderito alle proposte negoziali delle società del "gruppo Corsair" corrispondendo alle società Corsair Development Company Limited e Corsair Europe Holding B.V. il complessivo importo di euro 440.969,00;

In particolare, è emerso che:

- la Socium Bangkok Company Limited – società con sede in Thailandia – avrebbe emesso un non meglio precisato quantitativo di azioni al fine di reperire risorse atte a finanziare la realizzazione del progetto "Bangkok" in Thailandia. Le azioni sarebbero state sottoscritte dalla Socium Development Company Limited, ridenominata in Corsair Development Company Limited, che ha poi rivenduto parte delle azioni in questione agli investitori con cui ha sottoscritto i contratti incassando le somme dagli stessi corrisposte;

- la Corsair Slovenia B.V., ridenominata in Corsair Slovakia B.V., avrebbe emesso un non meglio precisato quantitativo di azioni al fine di reperire risorse atte a finanziare la realizzazione del progetto "Slovenia". Le azioni sarebbero state sottoscritte dalla Corsair Europe Holding B.V. Quest'ultima ha poi rivenduto parte delle azioni agli investitori incassando le somme dagli stessi corrisposte con cui ha sottoscritto i contratti;

RILEVATO che il sig. Jussi Veikko Saloranta figura nel contratto di acquisto delle azioni relative al progetto "Bangkok" in qualità di "Director e CEO" della Socium Development Company Limited;

RILEVATO che relativamente al progetto "Slovenia" il sig. Jussi Veikko Saloranta risulta essere il CEO delle società Corsair Slovenia B.V. (emittente le azioni) e della Corsair Europe Hoding B.V. (offerente le azioni);

RILEVATO che nella copia dei "Certificate share" - relativi alle azioni emesse dalla Corsair Slovenia B.V. sottoscritte dagli investitori – è riportata l'indicazione che il sig. Jussi Veikko Saloranta è "director of Corsair Group International";

RILEVATO che la Corsair Development Company Limited (già Socium Development Company Limited con sede in Thailandia) e Corsair Europe Holding B.V. (con sede in Olanda) cui è riconducibile il sito internet www.corsairnow.com, avrebbero pertanto sottoscritto le azioni emesse, rispettivamente, dalla Socium Bangkok Company Limited e dalla Corsair Slovenia B.V. nell'ottica di ricollocarle presso il pubblico dei risparmiatori mediante (almeno per quanto attiene al mercato italiano) tecniche di comunicazione a distanza quali l'interazione tramite il sito web www.corsairnow.com;

RILEVATO che il sto internet www.corsairnow.com consente agli utenti (nell'ambito di un sezione del sito dedicata alla descrizione dei progetti ove si legge "opportunità investimenti") di compilare un modulo con le proprie generalità per essere ricontatti e finalizzare eventualmente l'investimento;

RILEVATO pertanto che le società Corsair Development Company Limited (già Socium Development Company Limited con sede in Thailandia) e Corsair Europe Holding B.V. (con sede in Olanda) dopo aver sottoscritto le azioni emesse da Socium Bangkok Company Limited e Corsair Slovenia B.V. (ridenominata in Corsair Slovakia B.V.) hanno svolto un'attività avente lo scopo di ricollocarle anche presso il pubblico dei risparmiatori mediante tecniche di comunicazione a distanza quali l'interazione tramite il sito web www.corsairnow.com che consente agli utenti di compilare un modulo con le proprie generalità per essere ricontatti e finalizzare eventualmente l'investimento, nonché tramite alcune persone fisiche di nazionalità italiana che in base a rapporti di collaborazione con il gruppo Corsair hanno promosso presso i singoli risparmiatori l'acquisto delle azioni delle due società del gruppo Corsair operando tramite social media (principalmente pagine Facebook) e inviando tramite posta elettronica ai risparmiatori – per la successiva sottoscrizione – la modulistica contrattuale;

CONSIDERATO che detta attività svolta tramite anche il sito sopra menzionato integra l'offerta mediante tecniche di comunicazione a distanza di strumenti finanziari (disciplinata dagli artt. 30-32 del Tuf nonché dagli artt. 124 e ss. del regolamento Consob n. 20307/2018) per lo svolgimento della quale è richiesta l'autorizzazione alla prestazione del servizio di investimento di collocamento;

CONSIDERATO che le citate società del gruppo Corsair non risultano autorizzate alla prestazione di servizi di investimento;

CONSIDERATO che la sopra descritta operatività, svolta anche tramite il sito internet www.corsairnow.com è tutt'ora in corso di svolgimento nonché rivolta al pubblico degli investitori italiani in quanto il sito internet è disponibile in lingua italiana;

VISTO che la prestazione di attività e servizi di investimento è riservata ai soggetti abilitati di cui all'art. 18, comma 1, del Tuf ai sensi del quale "L'esercizio professionale nei confronti del pubblico dei servizi e delle attività di investimento è riservato alle Sim, alle imprese di investimento UE, alle banche italiane, alle banche UE e alle imprese di paesi terzi";

RITENUTO, quindi, che l'operatività in esame si configura quale esercizio professionale verso il pubblico italiano di servizi di investimento in violazione dell'art. 18, comma 1, del Tuf;

VISTO che, secondo quanto previsto dall'art. 7-octies, lett. b), del Tuf - titolato "Poteri di contrasto all'abusivismo" - la Consob "può nei confronti di chiunque offre o svolge servizi o attività di investimento tramite la rete internet senza esservi abilitato ai sensi del presente decreto: […] b) ordinare di porre termine alla violazione";

RITENUTO, pertanto, necessario provvedere immediatamente all'adozione della presente delibera dal momento che, alla luce di quanto sopra rilevato e considerato, sussistono motivate ragioni di urgenza;

D E L I B E R A:

Si ordina di porre termine alla violazione dell'art. 18 del D. Lgs. n. 58/98 posta in essere anche tramite il sito www.corsairnow.com, consistente nell'offerta e nello svolgimento nei confronti del pubblico italiano dei servizi e delle attività di investimento.

La presente delibera verrà portata a conoscenza degli interessati e pubblicata nel Bollettino della Consob.

Avverso il presente provvedimento è ammesso ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio entro 60 giorni dalla data di comunicazione.

27 gennaio 2022

IL PRESIDENTE
Paolo Savona