Delibera n. 23656 - AREA PUBBLICA
Bollettino
« Indietro
Delibera n. 23656
Disposizioni concernenti gli obblighi di comunicazione di dati e notizie e di trasmissione di atti e documenti da parte dei fornitori di servizi di crowdfunding nei confronti della Consob
LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA
VISTO il regolamento (UE) 2020/1503 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 ottobre 2020, relativo ai fornitori europei di servizi di crowdfunding per le imprese, e che modifica il regolamento (UE) 2017/1129 e la direttiva (UE) 2019/1937;
VISTI i regolamenti delegati della Commissione europea che integrano il regolamento (UE) 2020/1503 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione e di attuazione;
VISTA la legge 7 giugno 1974, n. 216 e le successive modificazioni;
VISTO il decreto legislativo del 24 febbraio 1998, n. 58, recante il Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria (di seguito, “TUF”) e successive modificazioni;
VISTO in particolare l’articolo 4-sexies.1, comma 11, del TUF, che prevede che, per adempiere ai compiti in materia di servizi di crowdfunding, la Banca d'Italia e la Consob dispongono, secondo le rispettive attribuzioni e finalità, dei poteri di indagine e di vigilanza previsti dall'articolo 30 del regolamento (UE) 2020/1503, nonché dei poteri previsti dal medesimo TUF in materia di disciplina degli intermediari;
VISTA la delibera del 1° giugno 2023, n. 22720, con la quale è stato adottato il Regolamento in materia di servizi di crowdfunding;
VISTA la delibera del 5 luglio 2016, n. 19654, con la quale è stato adottato il Regolamento concernente i procedimenti per l’adozione di atti di regolazione generale, ai sensi dell’articolo 23 della legge 28 dicembre 2005, n. 262, recante disposizioni per la tutela del risparmio e la disciplina dei mercati finanziari;
VISTO il documento di consultazione per l’adozione degli obblighi di comunicazione di dati e notizie e di trasmissione di atti e documenti da parte dei fornitori di servizi di crowdfunding nei confronti della Consob, pubblicato in data 17 gennaio 2023;
VALUTATE le osservazioni pervenute in risposta al documento di consultazione, con il quale sono state illustrate e sottoposte alle considerazioni degli operatori del mercato le proposte per l’adozione degli obblighi di comunicazione di dati e notizie e di trasmissione di atti e documenti da parte dei fornitori di servizi di crowdfunding nei confronti della Consob, come rappresentate nella relazione illustrativa che costituisce parte integrante del presente provvedimento;
VISTO il Protocollo d’intesa tra la Banca d’Italia e la Consob del 19 giugno 2023 in materia di crowdfunding;
CONSULTATA preventivamente la Banca d’Italia, ai sensi del punto 4.2 del Protocollo d’Intesa tra la Banca d’Italia e la Consob in materia di crowdfunding;
D E L I B E R A:
1. Sono adottati gli obblighi di comunicazione di dati e notizie e la trasmissione di atti e documenti da parte dei fornitori di servizi di crowdfunding secondo i termini e le modalità riportati nelle tabelle in allegato.
2. La presente delibera sarà pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana e nel Bollettino della Consob ed entrerà in vigore il 29 settembre 2025[1].
30 luglio 2025
IL PRESIDENTE
Paolo Savona
[1] In corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
TABELLA 1
ELENCO ESEMPLIFICATIVO DELLE MODIFICHE SOSTANZIALI DELLE CONDIZIONI DI AUTORIZZAZIONE CHE, AI SENSI DELL’ARTICOLO 15 DEL REGOLAMENTO (UE) 2020/1503, DEVONO ESSERE TRASMESSE ALLA CONSOB DAI FORNITORI DI SERVIZI DI CROWDFUNDING
# | Informazioni | Descrizione |
---|---|---|
1 | Nome legale completo | Copia dello statuto o dell’atto costitutivo modificati e certificati comprovanti le iscrizioni nel registro delle imprese. |
2 | Nome/i commerciale/i | Nome/i commerciale/i utilizzati/i per fornire i servizi di crowdfunding |
3 | Indirizzo Internet | Indirizzo internet del sito web gestito dal fornitore di servizi di crowdfunding |
4 | Sede legale | Copia dello statuto o dell’atto costitutivo modificati e certificati comprovanti le iscrizioni nel registro delle imprese. |
5 | Sede operativa (ove presente) | Certificati comprovanti le iscrizioni nel registro delle imprese. |
6 | Statuto e atto costitutivo | Copia dell’atto costitutivo e dello statuto con evidenza delle modifiche intervenute |
7 | Composizione del CdA e dell’organo di controllo (ove presente) | Verbale del CdA e relativi allegati (Cfr. punto 6.1 dell'allegato al Regolamento Delegato UE 2022/2112) |
8 | Dipendenti | Personale in servizio responsabile dell’espletamento dei servizi, correlate di eventuali variazioni intervenute nell’organigramma (Cfr. punto 6.1 dell'allegato al Regolamento Delegato UE 2022/2112) |
9 | Revisore legale dei conti | Conferimento dell’incarico al Revisore legale (Cfr. punto 6.2 dell'allegato al Regolamento Delegato UE 2022/2112) |
10 | Responsabili delle funzioni di controllo | Conferimento dell’incarico di responsabili delle funzioni di controllo (Cfr. punto 6.2 dell'allegato al Regolamento Delegato UE 2022/2112) |
11 | Servizi di gestione individuale di portafogli di prestiti (qualora il fornitore presti servizi di intermediazione nella concessione di prestiti) | Descrizione delle modalità interne per lo svolgimento di tale attività e degli accordi contrattuali che il fornitore concluderà con i titolari di progetti e con gli investitori, con particolare riferimento ai mandati che gli investitori conferiranno al fornitore (Cfr. punto 5.1.b dell'allegato al Regolamento Delegato UE 2022/2112) |
12 | Servizi o attività accessori prestate dal fornitore di servizi di crowdfunding:
|
Descrizione delle procedure predisposte per la prestazione dei nuovi servizi accessori (Cfr. punto 5.1.c dell'allegato al Regolamento Delegato UE 2022/2112) |
13 | Attività transfrontaliera | Comunicazione dell’intenzione di avviare l’operatività transfrontaliera e descrizione delle procedure che si intendono adottare al riguardo, precisando anche gli eventuali impatti organizzativi e procedurali. |
14 | Strategia di marketing | Descrizione delle variazioni significative della strategia di marketing che il fornitore di servizi di crowdfunding adottata in Italia o nel territorio dell’Unione – in caso di prestazione di attività transfrontaliera – con indicazione, in tale ultimo caso, delle lingue utilizzate e degli Stati membri in cui gli annunci saranno più visibili (Cfr. punto 5.3 dell'allegato al Regolamento Delegato UE 2022/2112) |
15 | Procedura di selezione che stabilisce i dettagli dei metodi adottati per selezionare le offerte da presentare sulla piattaforma di crowdfunding, compresa la natura e la portata della due diligence intrapresa nei confronti dei titolari dei progetti | Descrizione delle variazioni significative apportate a tale procedura, precisando anche gli eventuali relativi impatti organizzativi (ad es. la composizione dei comitati di valutazione dei progetti) e procedurali (Cfr. punto 5.1.e dell'allegato al Regolamento Delegato UE 2022/2112). |
16 | Procedure per la gestione dei conflitti di interesse | Descrizione delle variazioni significative della procedura con indicazione delle nuove fattispecie di conflitto mappate in concreto nel corso dell'anno e delle relative misure per la gestione individuate (Cfr. punto 14 dell'allegato al Regolamento Delegato UE 2022/2112) |
17 | Procedura di trattamento dei reclami | Descrizione delle variazioni significative delle procedure relative al trattamento e gestione dei reclami (Cfr. punto 16 dell'allegato al Regolamento Delegato UE 2022/2112) |
18 | Procedure per verificare la completezza, la correttezza e la chiarezza delle informazioni contenute nella scheda con le informazioni chiave sull’investimento | Descrizione delle variazioni significative della procedura in parola (Cfr. punto 18 dell'allegato al Regolamento Delegato UE 2022/2112) |
19 | Procedure relative alle verifiche sugli investitori e ai limiti di investimento per gli investitori non sofisticati di cui all'articolo 21, paragrafo 7, del Regolamento (UE) 2020/1503 | Descrizione delle variazioni significative delle procedure relative alla verifica sugli investitori, a titolo esemplificativo variazioni del test d'ingresso di verifica delle conoscenze sottoposto alla clientela (Cfr. punto 19 dell'allegato al Regolamento Delegato UE 2022/2112) |
20 | Altre variazioni ritenute rilevanti |
TABELLA 2.1
ELENCO DELLE INFORMAZIONI PRESENTI NELLA SCHEDA CONTENENTE LE INFORMAZIONI CHIAVE SULL’INVESTIMENTO (C.D. KIIS) DI CUI ALL’ARTICOLO 23 DEL REGOLAMENTO (UE) 2020/1503, DA TRASMETTERE ALLA CONSOB NEL FORMATO EXCEL PRESENTE SUL PORTALE SICROWD, CONTESTUALMENTE ALLA TRASMISSIONE DEL KIIS, AI SENSI DELL’ARTICOLO 6, COMMA 1, DEL REGOLAMENTO IN MATERIA DI SERVIZI DI CROWDFUNDING, ADOTTATO CON DELIBERA DELLA CONSOB N. 22720 DEL 1° GIUGNO 2023
# | Tipologia di informazione | Campi |
---|---|---|
1 | Informazioni generiche per tutte le tipologie di offerta |
|
2 | Informazioni sul titolare di progetto |
|
3 | Informazioni specifiche per i prestiti (o LOAN) |
|
4 | Informazioni specifiche per gli strumenti di debito che sono valori mobiliari ai sensi dell’articolo 4, paragrafo 1, punto 44, della direttiva 2014/65/UE (o DEBT) |
|
5 | Informazioni specifiche per gli strumenti di capitale che sono valori mobiliari ai sensi dell’articolo 4, paragrafo 1, punto 44, della direttiva 2014/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio[1] (o EQUI) |
|
6 | Informazioni specifiche per gli strumenti ammessi a fini di crowdfunding (o ICFP) |
|
7 | Informazioni specifiche per gli altri valori mobiliari ai sensi dell’articolo 4, paragrafo 1, punto 44, della direttiva 2014/65/UE (o OTHR) |
|
TABELLA 2.2
ELENCO DELLE INFORMAZIONI PRESENTI NELLA SCHEDA CONTENENTE LE INFORMAZIONI CHIAVE SULL’INVESTIMENTO (C.D. KIIS) DI CUI ALL’ARTICOLO 24 DEL REGOLAMENTO (UE) 2020/1503, DA TRASMETTERE ALLA CONSOB NEL FORMATO EXCEL PRESENTE SUL PORTALE SICROWD DAI FORNITORI DI SERVIZI DI CROWDFUNDING CHE FORNISCONO IL SERVIZIO DI GESTIONE DI PORTAFOGLIO DI PRESTITI, CONTESTUALMENTE ALLA TRASMISSIONE DEL KIIS, AI SENSI DELL’ARTICOLO 6, COMMA 1, DEL REGOLAMENTO IN MATERIA DI SERVIZI DI CROWDFUNDING, ADOTTATO CON DELIBERA DELLA CONSOB N. 22720 DEL 1° GIUGNO 2023
# | Tipologia di informazione | Campi |
---|---|---|
1 | Informazioni generiche sulla gestione di portafoglio di prestiti |
|
2 | Informazioni sulle categorie di rischio incluse della gestione di portafoglio di prestiti |
|
TABELLA 3
ELENCO DEI DATI STRUTTURATI SULLE OFFERTE, COMPOSTI DALLE INFORMAZIONI PREVISTE DALL’ARTICOLO 16, PARAGRAFO 1, DEL REGOLAMENTO (UE) 2020/1503, E DA ULTERIORI DATI E NOTIZIE ACQUISITI CONTESTUALMENTE DALLA CONSOB, AI SENSI DALL’ARTICOLO 30, PARAGRAFO 1, DEL REGOLAMENTO (UE) 2020/1503, DA TRASMETTERE ALLA CONSOB NEL FORMATO EXCEL PRESENTE SUL PORTALE SICROWD ENTRO LA FINE DEL MESE DI GENNAIO DI CIASCUN ANNO, AI SENSI DELL’ARTICOLO 6, COMMA 2, DEL REGOLAMENTO IN MATERIA DI SERVIZI DI CROWDFUNDING, ADOTTATO CON DELIBERA DELLA CONSOB N. 22720 DEL 1° GIUGNO 2023
TABELLA 3.1
OFFERTE CONCLUSE
# | Tipologia di informazione | Campi |
---|---|---|
1 | Codice LEI del Crowdfunding Service Provider | |
2 | Anno di riferimento | |
3 | Identificativo dell'offerta (articolo 3 paragrafo. 2 del Regolamento Delegato (UE) 2022/2119) | |
4 | Codice LEI/ codice fiscale del titolare del progetto di crowdfunding | |
5 | Sezione NACE del progetto di crowdfunding | |
6 | Tipo prodotto offerto | |
7 | Periodo d'offerta effettivo | dal (gg/mm/aaaa) |
al (gg/mm/aaaa) | ||
8 | Ammontare effettivamente raccolto | |
9 | Valuta della raccolta | |
10 | Capitale sociale post offerta (in caso di offerte di equity crowdfunding) | |
11 | Offerta andate a buon fine | (si/no) |
In caso di offerta non andata a buon fine, indicare i motivi: 1) Mancato raggiungimento capitale richiesto 2) Altro | ||
12 | Revoche (eventuali) ai sensi dell'art. 22 del Reg. UE 2020/1503 | numero |
controvalore | ||
13 | Importo investito (€) | Importo minimo |
Importo massimo | ||
14 | N° Sottoscrizioni di investitori non sofisticati risultate "appropriate" superiori ai 1.000€ | Persone fisiche |
Persone giuridiche | ||
15 | N° Sottoscrizioni di investitori non sofisticati risultate "non appropriate" ma eseguite ad esito della verifica positiva di cui all'articolo 21, paragrafo 7, lett. c) del Regolamento (UE) 2020/1503 | Persone fisiche |
Persone giuridiche | ||
16 | Controvalore Sottoscrizioni di investitori non sofisticati risultate "non appropriate" ma eseguite ad esito della verifica positiva di cui all'articolo 21, paragrafo 7, lett. c) del Regolamento (UE) 2020/1503 | Persone fisiche |
Persone giuridiche | ||
17 | Remunerazione del fornitore per la raccolta di capitali | Valore |
Percentuale rispetto all'offerta | ||
18 | Eventuale sussistenza di conflitti di interesse (sì/no) | |
19 | Prestiti assistiti da garanzia (in caso di offerte di lending) | Garanzie reali (sì/no) |
Fideiussioni (sì/no) | ||
Altre tipologie di garanzie personali (sì/no) | ||
20 | Offerta presente in portafogli di prestiti gestiti (in caso di offerte di lending, ove applicabile) (sì/no) |
TABELLA 3.2
DATI SUGLI INVESTITORI
# | Tipologia di informazione | Campi | Sottocampi |
---|---|---|---|
1 | Identificativo dell'offerta, ai sensi dell’articolo 3, paragrafo 2, del Regolamento delegato (UE) 2022/2119 | ||
2 | Paese degli investitori (codice ISO) | ||
3 | Numero investitori | Persone fisiche | Investitori professionali |
Investitori sofisticati | |||
Investitori non sofisticati | |||
Titolari di progetto | |||
Persone giuridiche | Investitori professionali | ||
Investitori sofisticati | |||
Investitori non sofisticati | |||
Titolari di progetto | |||
4 | Valuta dell'investimento (codice ISO) | ||
5 | Controvalore investito | Persone fisiche | Investitori professionali |
Investitori sofisticati | |||
Investitori non sofisticati | |||
Titolari di progetto | |||
Persone giuridiche | Investitori professionali | ||
Investitori sofisticati | |||
Investitori non sofisticati | |||
Titolari di progetto |