Regolamento emittenti - Revisione 1999: Bozza di schema di prospetto su cartolarizzazione dei crediti - AREA PUBBLICA
Documenti di consultazione
BOZZA DI SCHEMA DI PROSPETTO SU CARTOLARIZZAZIONE DEI CREDITI
|
Nell'Allegato 1B - Parte Prima: Tipologie di strumenti finanziari ed emittenti e rinvio agli schemi - del Regolamento n. 11971/1999 di attuazione del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 concernente la disciplina degli emittenti, dopo il punto XIV, è inserito il seguente: "XV - STRUMENTI FINANZIARI RIVENIENTI DA OPERAZIONI DI CARTOLARIZZAZIONE DEI CREDITI 1 - Il prospetto deve contenere tutte le informazioni previste nello schema XVIII, anche nell'ipotesi in cui i dati e le notizie abbiano contenuto negativo. Peraltro, potranno essere omesse, se di contenuto negativo le informazioni contrassegnate da un asterisco (*). Ove nel prospetto tutti i conti annuali o infra-annuali, anche riclassificati, siano riportati in lire, dovranno comunque essere forniti nelle appendici anche gli schemi contabili in Euro. La dichiarazione di responsabilità deve essere sottoscritta dal legale rappresentante di coloro che in qualità di offerente, emittente e responsabile del collocamento intendono effettuare la sollecitazione all'investimento, nonché dal garante e dal presidente del collegio sindacale dell'offerente e dell'emittente. 2 - Il prospetto si riferisce ad operazioni di cartolarizzazione di crediti. Per operazioni di cartolarizzazione di attivita' diverse dai crediti lo schema deve essere opportunamente modificato ed integrato. Peraltro, stante la complessita' delle operazioni di cartolarizzazione (che, ad es., possono anche riguardare crediti futuri) il prospetto informativo dovra' contenere le integrazioni necessarie al fine di consentire al sottoscrittore l'apprezzamento dell'operazione proposta. Al riguardo, si invita a consultare la Consob con congruo anticipo. 3 - Nel caso in cui gli strumenti finanziari siano assistiti da garanzia, devono essere fornite adeguate informazioni relative al garante.".
SCHEMA XVIII Prospetto di sollecitazione/quotazione relativo a strumenti finanziari rivenienti da operazioni di cartolarizzazione dei crediti
B) - Indice - Glossario C) - 1) Avvertenze per l'investitore - 2) Esemplificazione dei rendimenti D) - Informazioni di sintesi sul profilo dell'operazione e dell'emittente D.1- Sintesi dei dati rilevanti relativi agli strumenti finanziari ed alla sollecitazione D.2- Dati di sintesi relativi all'operazione
SEZIONE PRIMA - Informazioni relative all'operazione E) I - Informazioni sintetiche concernenti i soggetti che intervengono nell'operazione F) II - Informazioni concernenti i crediti oggetto di cartolarizzazione G) III - Informazioni relative alla cessione dei crediti H) IV - Informazioni riguardanti i flussi finanziari e le tecniche di supporto del credito SEZIONE SECONDA - Informazioni relative agli strumenti finanziari oggetto della sollecitazione e/o della quotazione
SEZIONE TERZA - Informazioni relative ai soggetti che intervengono nell'operazione
SEZIONE QUARTA - Informazioni riguardanti i rapporti intercorrenti tra agenzia di rating e gli altri soggetti che partecipano all'operazione
SEZIONE QUINTA - Informazioni riguardanti la sollecitazione
T) XVI - Informazioni riguardanti i collocatori U) XVII - Informazioni riguardanti la sollecitazione V) XVIII - Informazioni riguardanti la quotazione
* * * W) XIX - Appendici e documentazione a disposizione del pubblico Z) XX - Informazioni relative ai responsabili del prospetto - modello di dichiarazione di responsabilità
* * *
Indicare la denominazione nonche' il ruolo ricoperto dai soggetti che a vario titolo intervengono nell'operazione Inserire la seguente indicazione: « Prospetto [informativo/di quotazione] depositato presso la Consob in data ..... a seguito di nulla-osta comunicato con nota del ..... » Inserire la seguente frase: « Offerta di ..... e/o quotazione di ..... ». Riportare quanto di seguito indicato: « L'adempimento di pubblicazione del prospetto [informativo/di quotazione] non comporta alcun giudizio della CONSOB sull'opportunità dell'investimento proposto e sul merito dei dati e delle notizie allo stesso relativi» . - Indice - 1) Avvertenze per l'investitore
Indicazione dei fattori di rischio generici o specifici che devono essere considerati dagli investitori prima di qualsiasi decisione di investimento, distinguendo quelli relativi ai crediti cartolarizzati, agli strumenti finanziari proposti nonche' ai soggetti che intervengono nell'operazione. Con esclusivo riferimento agli strumenti finanziari, a titolo esemplificativo, i fattori di rischiosità o criticità possono riguardare: •l'eventuale insorgenza di rischi di "mismatching"tra i flussi finanziari generati dai crediti ceduti e le obbligazioni derivanti dai diritti incorporati negli strumenti finanziari; •l'eventuale possibilità da parte dell'emittente di effettuare il rimborso anticipato;
•l' eventuale assenza di quote dell'offerta riservate ad investitori istituzionali; •ogni altro rischio di "performance"che si assume il sottoscrittore, ivi inclusi i rischi di cambio; •le difficoltà di disinvestimento, ove non sia prevista la quotazione degli strumenti finanziari oggetto della sollecitazione in un mercato regolamentato; •la possibile assenza di liquidità sullo strumento finanziario oggetto della sollecitazione nel mercato regolamentato di trattazione; •gli eventuali conflitti di interesse; •particolari condizioni caratterizzanti l'offerta; •ogni ulteriore aspetto di criticità che dovesse emergere dalle esemplificazioni riportate al successivo punto 2);
Fornire una chiara indicazione del meccanismo di determinazione dei rendimenti e degli eventuali parametri di calcolo, al fine di consentire al sottoscrittore l'esatta evidenziazione dei rischi di "performance". In particolare dovranno essere forniti confronti tra detti rendimenti ed il rendimento di titoli di debito ordinari aventi pari durata e rischio similare. Durata degli strumenti finanziari ed eventuali scadenze intermedie. Indicazione, a mezzo di apposite tavole esplicative, della vita media attesa e della scadenza attesa degli strumenti finanziari sulla base della formulazione di ipotesi predeterminate relative all'andamento dei flussi finanziari dei crediti cartolarizzati. I paragrafi 1 e 2 devono intendersi quali sintesi di più dettagliate analisi contenute altrove nel prospetto, a cui dovrà essere fatto espresso rinvio.
D.1- Sintesi dei dati rilevanti relativi agli strumenti finanziari ed alla sollecitazione Riportare, se del caso, l'indicazione che la (società di gestione del mercato) con provvedimento n. ... in data ... ha disposto la quotazione degli strumenti finanziari oggetto della presente operazione e - se del caso - che l'inizio delle negoziazioni e' subordinato all'esito della presente offerta. Indicare gli impegni eventualmente assunti dall'emittente e dallo specialistnei confronti della società di gestione del mercato. Indicare: - la natura dell'operazione; - eventuali suddivisioni dell'offerta globale; - prezzo. Fornire, ove disponibili, sotto forma di tavola, i seguenti dati: •numero degli strumenti finanziari offerti e indicazione del lotto minimo •prezzo del lotto minimo offerto; •controvalore totale dell'offerta; •indicazione del rating, della data di rilascio e dell'ente o società che lo ha emesso. Al riguardo effettuare opportuno rinvio alla parte del prospetto ove vengono fornite le informazioni in merito al rating; •numero e valore (nominale e corrente) dei crediti. Fornire, sotto forma di tavola, i seguenti dati relativi al calendario previsto per l'operazione: date di inizio e termine della sollecitazione; comunicazione delle assegnazioni; pagamento; eventuale previsione di inizio delle negoziazioni. Fornire la stima del ricavato netto dell'offerta per l'emittente, analizzato nella destinazione che ad esso si intende assegnare. D.2 - Dati di sintesi relativi all'operazione
Fornire una sintesi dei dati contenuti nelle tabelle riportate nella seconda parte del successivo capitolo II. SEZIONE PRIMA - Informazioni relative all'operazione
E) I - Informazioni sintetiche concernenti i soggetti che intervengono nell'operazione 1.1 Elencazione dei soggetti che intervengono nell'operazione (cedente, emittente e/o cessionario, soggetti incaricati della riscossione dei crediti ceduti, dei servizi di cassa e di pagamento e delle azioni di recupero, controparti di operazioni finanziarie accessorie stipulate per il buon fine dell'operazione, soggetti che garantiscono in tutto o in parte il buon fine dell'operazione, etc.) e descrizione del ruolo da ciascuno ricoperto nonche' delle rispettive responsabilita' ed obblighi nei confronti dell'emittente e/o dei sottoscrittori. 1.2 Raffigurazione grafica della struttura dell'operazione e relativa illustrazione sintetica, recante tra l'altro la rappresentazione dei rapporti giuridici e dei flussi finanziari che intercorrono tra i vari soggetti. F) II - Informazioni concernenti i crediti oggetto di cartolarizzazione 2.1 Informazioni qualitativo/quantitative circa i crediti oggetto dell'operazione di cartolarizzazione con riferimento almeno a: •tipologia dei crediti (al consumo, ipotecario, derivante da operazioni di leasing, etc.) e loro caratteristiche (crediti futuri, revolving, etc.); •ammontare dei crediti (con riferimento a ciascuna tipologia e totale); •numero e valore (nominale e corrente) dei crediti; •normativa di riferimento applicabile ai crediti; •informazioni di sintesi sugli interessi dovuti a fronte dei crediti; •frequenza nel pagamento di tali interessi e nel rimborso capitale sui crediti (mensile, semestrale, etc.) e scadenze finali con riferimento a ciascuna tipologia; •valuta nella quale sono espressi i crediti; •presenza di eventuali garanzie (ipoteca, pegno, etc.) sottostanti i crediti e ammontare di crediti coperto da tali garanzie con riferimento a ciascuna tipologia; •presenza di crediti incagliati, in sofferenza e/o per i quali siano state avviate procedure legali di recupero; •criteri di valutazione utilizzati per la stima del valore corrente dei crediti; •politiche e criteri seguiti nella concessione dei crediti e loro evoluzione nel tempo; informazioni in merito ai crediti in ordine ai quali tali politiche e criteri non sono stati applicati o non risultano più applicabili; •tipologie e caratteristiche generali dei debitori;
2.2 Le informazioni di cui sopra sono opportunamente corredate e integrate da apposite tavole. A titolo esemplificativo si riportano le seguenti: •distribuzione dei crediti per classi di valore e per scadenza media; per ciascuna classe sono indicati il numero dei crediti e la relativa percentuale rispetto al totale, il controvalore totale dei crediti appartenenti alla classe e la relativa percentuale rispetto al controvalore totale dei crediti cartolarizzati; •distribuzione dei crediti per intervalli di vita residua; per ciascun intervallo sono indicati il numero dei crediti e la relativa percentuale rispetto al totale, il controvalore totale dei crediti appartenenti all'intervallo e la relativa percentuale rispetto al controvalore totale dei crediti cartolarizzati; •distribuzione dei crediti per valuta di riferimento; per ciascuna valuta sono indicati il numero dei crediti e la relativa percentuale rispetto al totale, il controvalore totale dei crediti denominati nella valuta stessa e la relativa percentuale rispetto al controvalore totale dei crediti cartolarizzati; •distribuzione dei crediti per tipologia (famiglie, imprese, etc.) e - se del caso - per settore di attività del debitore; per ciascuna tipologia sono indicati il numero dei crediti e la relativa percentuale rispetto al totale, il controvalore totale dei crediti appartenenti alla classe e la relativa percentuale rispetto al controvalore totale dei crediti cartolarizzati; •distribuzione dei crediti in relazione alle eventuali azioni legali di recupero avviate (crediti in bonis, crediti per i quali è iniziata la procedura legale di recupero, crediti per i quali è stata effettuata un'ingiunzione di pagamento, etc.); per ciascuna tipologia di situazione sono indicati il numero dei crediti e la relativa percentuale rispetto al totale, il controvalore lordo, le previsioni di perdita, il controvalore al netto delle perdite stimate e la relativa percentuale rispetto al controvalore netto totale; •distribuzione dei crediti per area geografica; per ciascuna area sono indicati il numero dei crediti e la relativa percentuale rispetto al totale, il controvalore totale dei crediti appartenenti alla classe e la relativa percentuale rispetto al controvalore totale dei crediti cartolarizzati; •elenco dei debitori (e degli eventuali garanti) per i quali il controvalore del relativo debito risulta superiore al 2% del totale dei crediti ceduti. Detto elenco deve recare il controvalore del debito individuale e la relativa percentuale rispetto al totale dei crediti ceduti; •distribuzione dei crediti per tipologia di tasso applicato; per ciascuna tipologia di tasso sono indicati il numero dei crediti e la relativa percentuale rispetto al totale, il controvalore totale dei crediti appartenenti alla classe e la relativa percentuale rispetto al controvalore totale dei crediti cartolarizzati. A seconda della particolare tipologia di operazione, le informazioni contenute nelle diverse tavole sopra esemplificativamente riportate sono tra loro combinate in ulteriori tavole (ad es. recanti la distribuzione dei crediti per area geografica ovvero la distribuzione per settori di attività dei debitori integrate da informazioni sulla distribuzione dei crediti in relazione alle eventuali azioni legali di recupero avviate). G) III - Informazioni relative alla cessione dei crediti
- deliberazioni, autorizzazioni in base alle quali i crediti vengono ceduti; - descrizione dei termini, delle modalita' e delle condizioni della cessione; - eventuali obblighi dell'emittente e/o del garante nei confronti del cedente; - descrizione delle eventuali condizioni in presenza delle quali, a vantaggio dei portatori dei titoli, il cessionario puo' procedere alla cessione dei crediti precedentemente acquistati.
Fornire: - descrizione dei flussi finanziari generati dai crediti ceduti e del loro utilizzo per il soddisfacimento dei diritti incorporati negli strumenti finanziari oggetto della sollecitazione e per il pagamento degli oneri connessi all'operazione, esplicitandone la destinazione e l'ordine di priorita';
- indicazione di ogni altra rettifica ai pagamenti dell'interesse e del capitale che puo' determinarsi; - indicazione delle condizioni in presenza delle quali la societa' cessionaria puo' temporaneamente utilizzare i flussi di cassa rivenienti dai crediti per l'acquisto di attivita' finanziarie, esplicitazione di queste ultime e dell'utilizzo dei relativi proventi; - indicazione in merito alla destinazione della liquidità che residui dopo il soddisfacimento di tutti i diritti incorporati negli strumenti finanziari; - descrizione delle tecniche di supporto del credito poste in essere al fine di ridurre il rischio che i flussi finanziari derivanti dai crediti cartolarizzati non siano sufficienti ad assicurare il soddisfacimento dei diritti incorporati negli strumenti finanziari; - informazioni circa gli eventuali contratti swap stipulati e le altre tecniche di gestione dei flussi finanziari utilizzate e le relative controparti; - informazioni circa i servizi di riscossione dei crediti ceduti, di cassa e pagamento e di recupero degli stessi, il soggetto incaricato, le procedure a tal fine predisposte, l'organizzazione di tali servizi, l'eventuale esistenza di strutture organizzative in ciò specializzate, l'eventuale esistenza di premi incentivanti attribuiti al soggetto incaricato ed al personale da questo utilizzato, casi e procedure di sostituzione del soggetto incaricato dei servizi.
SEZIONE SECONDA - Informazioni relative agli strumenti finanziari oggetto della sollecitazione e/o della quotazione V - Informazioni Relative Al Rating Fornire: - illustrazione sintetica dell'attivita' di rating e del significato dei giudizi rilasciati; - informazioni relative alla/e agenzia/e di rating (denominazione e sede legale) che ha/hanno svolto la valutazione del merito di credito; - indicazione del giudizio sintetico rilasciato sul merito dei credito per ciascuno strumento finanziario oggetto di sollecitazione all'investimento; - informazioni circa le modalità con cui le eventuali successive variazioni del giudizio saranno portate a conoscenza del pubblico.
Le informazioni che seguono devono essere fornite per ciascuna classe di strumenti finanziari emessi, ivi inclusi quelli per i quali non si procede alla sollecitazione e/o alla quotazione.
6.4 - Valuta dell'emissione (se l'emissione è espressa in unità di conto convenzionale, va riportato il suo statuto contrattuale), e l'eventuale opzione di cambio. 6.5 - Valore nominale dell'emissione. 6.6 - Prezzo di emissione e di rimborso. 6.7 - Tasso di interesse nominale (se sono previsti più tassi di interesse, indicazione delle condizioni di modifica). Qualora sia prevista la variabilità del tasso di interesse, indicazione dei parametri e dei valori di riferimento (riportando, ove necessario, un esempio di calcolo degli interessi periodici). 6.8 - Indicazione del tasso di rendimento effettivo ed indicazione sommaria delle modalità di calcolo di tale rendimento. 6.9 - Scadenza, modalità e termini di liquidazione e pagamento degli interessi nonche' modalita' della loro pubblicazione. 6.10 - Descrizione dei diritti e dei vantaggi di qualsiasi natura connessi agli strumenti finanziari, con indicazione delle modalità, dei termini e delle condizioni di concessione di tali vantaggi e relative modalità di calcolo. 6.11 - Durata degli strumenti finanziari ed eventuali scadenze intermedie. Indicazione, anche a mezzo di apposite tavole esplicative, della vita media attesa e della scadenza attesa degli strumenti finanziari sulla base della formulazione di ipotesi predeterminate relative all'andamento dei flussi finanziari dei crediti cartolarizzati. 6.12 - Decorrenza del godimento. 6.13 - Modalità di ammortamento e relative procedure e condizioni di rimborso, anche anticipato. 6.14 - Eventuali clausole di postergazione dei diritti inerenti gli strumenti finanziari. 6.15 - Indicazione della natura e dell'estensione delle garanzie ed impegni eventualmente assunti per garantire il buon esito dell'emissione (rimborso del capitale e pagamento degli interessi), nonché indicazione dei luoghi nei quali il pubblico può accedere ai testi dei contratti relativi a tali garanzie ed impegni. 6.16 - Termine di prescrizione degli interessi, del capitale e degli altri diritti connessi, con indicazione di chi trae vantaggio da tale prescrizione. 6.17 - Regime fiscale. 6.18 - Indicazione del regime di circolazione. 6.19 - Eventuali restrizioni imposte alla libera negoziabilità degli strumenti finanziari dalle condizioni di emissione. (*) 6.20 - Se gli strumenti finanziari oggetto dell'operazione sono già trattati su altri mercati regolamentati, regolarmente funzionanti, riconosciuti ed aperti, indicazione dei mercati in questione e dell'andamento di tali strumenti finanziari determinato in relazione ai prezzi fatti registrare nell'ultimo semestre. VII - Informazioni relative a recenti operazioni aventi ad oggetto gli strumenti finanziari oggetto di sollecitazione o per i quali si richiede la quotazione effettuate negli ultimi dodici mesi
7.1 - Indicare :
b) delibere, autorizzazioni ed omologazioni in virtù delle quali gli strumenti finanziari sono stati emessi e/o collocati, con indicazione dei relativi estremi. c) se l'emissione o il collocamento sono stati fatti contemporaneamente sui mercati di più Stati e se una parte è stata riservata ad alcuni di essi, indicazione di tale parte. d) data di apertura e di chiusura della sottoscrizione o del collocamento degli strumenti finanziari ed indicazione delle persone fisiche o giuridiche incaricate esclusivamente di raccogliere le richieste di sottoscrizione o di acquisto degli strumenti finanziari oggetto dell'offerta. e) prezzo di sottoscrizione, di cessione e di offerta al pubblico ed indicazione dell'ammontare delle spese. f) modalità e termini di pagamento del prezzo. g) indicazione dei soggetti che hanno effettuato il collocamento, hanno assunto a fermo l'emissione, ne hanno garantito il buon esito. Se l'assunzione a fermo, o la garanzia, non riguardano la totalità dell'emissione, si dovrà indicare la quota non coperta e la sorte degli strumenti finanziari eventualmente non collocati. h) ammontare netto, per l'emittente, del ricavato dall'emissione e sua destinazione prevista.
SEZIONE TERZA - Informazioni relative ai soggetti che intervengono nell'operazione VIII - Informazioni riguardanti il soggetto cedente
8.2 - Sede sociale, sede amministrativa principale. 8.3 - Ammontare attuale del capitale sociale sottoscritto; numero, categorie e valore nominale (o parità contabile) degli strumenti finanziari che lo rappresentano. 8.4 - Ove il soggetto cedente non sia quotato, indicazione dei soggetti che, secondo le risultanze del libro soci e di altre informazioni disponibili, possiedono direttamente o indirettamente strumenti finanziari rappresentativi del capitale con diritto di voto in misura superiore al 2% del capitale sociale ed indicazione della relativa percentuale di partecipazione. 8.5 - Indicazione dell'eventuale soggetto controllante ai sensi dell'art. 93 del Testo Unico. Indicazione della natura del controllo esercitato da tale soggetto. 8.6 - Consiglio di amministrazione (o organo amministrativo comunque denominato) e collegio sindacale: composizione e scadenza, con indicazione, per ciascuno dei membri, della carica, del nome, del domicilio nonché - per il consiglio di amministrazione - dell'eventuale appartenenza al comitato esecutivo. 8.7 - Descrizione sintetica delle attività svolte e dell'organizzazione aziendale. 8.7 bis - Informazioni, anche in forma tabellare, concernenti la composizione del portafoglio crediti in essere nel triennio precedente (principali tipologie e caratteristiche di rischiosità nonché concentrazione geografica); 8.8 - Indicazione dei luoghi in cui possono essere consultati il bilancio relativo all'ultimo esercizio, la relazione semestrale ed il bilancio consolidato eventualmente che i redattori del prospetto dichiarano di mettere a disposizione del pubblico. Dati economico patrimoniali di sintesi relativi all'ultimo triennio. 8.9 - Indicazione degli eventuali rapporti con altri soggetti che intervengono nell'operazione IX - Informazioni riguardanti il soggetto cessionario 9.1 - Denominazione e forma giuridica. 9.2 - Sede sociale, sede amministrativa principale ed estremi di iscrizione nei registri aventi rilevanza per legge. 9.3 - Ammontare attuale del capitale sociale sottoscritto; numero, categorie e valore nominale (o parità contabile) degli strumenti finanziari che lo rappresentano. 9.4 - Indicazione dei soggetti che, secondo le risultanze del libro soci e di altre informazioni disponibili, possiedono direttamente o indirettamente strumenti finanziari rappresentativi del capitale con diritto di voto in misura superiore al 2% del capitale sociale ed indicazione della relativa percentuale di partecipazione. 9.5 - Indicazione dell'eventuale soggetto controllante ai sensi dell'art. 93 del Testo Unico. Indicazione della natura del controllo esercitato da tale soggetto. 9.6 - Consiglio di amministrazione (o organo amministrativo comunque denominato) e collegio sindacale: composizione e scadenza, con indicazione, per ciascuno dei membri, della carica, del nome, del domicilio nonché - per il consiglio di amministrazione - dell'eventuale appartenenza al comitato esecutivo. 9.7 - Descrizione sintetica delle attività svolte e dell'organizzazione aziendale. 9.8 - Indicazione dei luoghi in cui possono essere consultati il bilancio relativo all'ultimo esercizio, la relazione semestrale eventualmente redatta che i redattori del prospetto dichiarano di mettere a disposizione del pubblico. Dati economico patrimoniali di sintesi relativi all'ultimo biennio. 9.9 - Indicazione dell'eventuale circostanza che il cessionario risulta rivestire tale qualita' anche con riferimento a crediti diversi da quelli oggetto dell'operazione ed in tale caso descrizione sintetica delle caratteristiche di tali crediti. 9.10 - Indicazione degli eventuali rapporti con altri soggetti che intervengono nell'operazione
10.1 - Denominazione e forma giuridica. 10.2 - Sede sociale, sede amministrativa principale ed estremi di iscrizione nei registri aventi rilevanza per legge. 10.3 - Ammontare attuale del capitale sociale sottoscritto; numero, categorie e valore nominale (o parità contabile) degli strumenti finanziari che lo rappresentano. 10.4 - Indicazione dell'eventuale soggetto controllante ai sensi dell'art. 93 del Testo Unico. Indicazione della natura del controllo esercitato da tale soggetto. 10.5 - Consiglio di amministrazione (o organo amministrativo comunque denominato) e collegio sindacale: composizione e scadenza, con indicazione, per ciascuno dei membri, della carica, del nome, del domicilio nonché - per il consiglio di amministrazione - dell'eventuale appartenenza al comitato esecutivo. 10.6 - Descrizione sintetica delle attività svolte e dell'organizzazione aziendale. 10.7 - Indicazione dei luoghi in cui possono essere consultati il bilancio relativo all'ultimo esercizio, la relazione semestrale ed il bilancio consolidato eventualmente redatti nonché i documenti relativi all'offerente che i redattori del prospetto dichiarano di mettere a disposizione del pubblico. Dati economico patrimoniali di sintesi relativi all'ultimo triennio. 10.8 - Indicazione dell'eventuale circostanza che il cessionario risulta rivestire tale qualita' anche con riferimento a crediti diversi da quelli oggetto dell'operazione ed in tale caso descrizione sintetica delle caratteristiche di tali crediti. 10.9 - Indicazione dell'eventuali rapporti con altri soggetti che intervengono nell'operazione
XI - Informazioni riguardanti il soggetto che presta i servizi di riscossione, di incasso e pagamento (servicer) 11.1 - Denominazione e forma giuridica. 11.2 - Sede sociale, sede amministrativa principale. 11.3 - Ammontare attuale del capitale sociale sottoscritto; numero, categorie e valore nominale (o parità contabile) degli strumenti finanziari che lo rappresentano. 11.4 - Indicazione dell'eventuale soggetto controllante ai sensi dell'art. 93 del Testo Unico. Indicazione della natura del controllo esercitato da tale soggetto. 11.5 - Consiglio di amministrazione (o organo amministrativo comunque denominato): composizione e scadenza, con indicazione, per ciascuno dei membri, della carica, del nome, del domicilio, del luogo e della data di nascita, nonché dell'eventuale appartenenza al comitato esecutivo. 11.6 - Descrizione sintetica delle attività svolte e dell'organizzazione aziendale. 11.7 - Indicazione dei luoghi in cui possono essere consultati il bilancio relativo all'ultimo esercizio, la relazione semestrale ed il bilancio consolidato eventualmente redatti che i redattori del prospetto dichiarano di mettere a disposizione del pubblico. Dati economico patrimoniali di sintesi relativi all'ultimo biennio. 11.8 - Indicazione dell'eventuali rapporti con altri soggetti che intervengono nell'operazione.
P) XII - Informazioni relative alla revisione dei conti 12.1 - Denominazione e sede della società di revisione che verifica i conti annuali dell'emittente; durata del conferimento. 12.2 - Indicazione delle informazioni e dei dati diversi dai bilanci annuali, inclusi nel prospetto, eventualmente verificati dalla società di revisione. 12.3 - Se la società di revisione ha espresso un giudizio con rilievi e' necessario evidenziarlo anche con espresso rinvio alla relativa documentazione contenuta in appendice.
Q) XIII - altri soggetti (finanziatori, garanti e controparti di particolari contratti, etc.) 13.1 - Denominazione e forma giuridica. 13.2 - Sede sociale, sede amministrativa principale. 13.3 - Ammontare attuale del capitale sociale sottoscritto; numero, categorie e valore nominale (o parità contabile) degli strumenti finanziari che lo rappresentano. 13.5 - Indicazione dell'eventuale soggetto controllante ai sensi dell'art. 93 del Testo Unico. Indicazione della natura del controllo esercitato da tale soggetto. 13.6 - Consiglio di amministrazione (o organo amministrativo comunque denominato) e collegio sindacale: composizione e scadenza, con indicazione, per ciascuno dei membri, della carica, del nome, del domicilio nonché - per il consiglio di amministrazione - dell'eventuale appartenenza al comitato esecutivo. 13.7 - Descrizione sintetica delle attività svolte e della relativa evoluzione nel tempo. 13.8 - Indicazione dei luoghi in cui possono essere consultati il bilancio relativo all'ultimo esercizio, la relazione semestrale ed il bilancio consolidato eventualmente redatti che i redattori del prospetto dichiarano di mettere a disposizione del pubblico. Dati economico patrimoniali di sintesi relativi all'ultimo biennio. 13.9 - Indicazione dell'eventuali rapporti con altri soggetti che intervengono nell'operazione
SEZIONE QUARTA - Informazioni riguardanti i rapporti intercorrenti tra agenzia di rating e gli altri soggetti che partecipano all'operazione R) XIV Informazioni circa gli eventuali rapporti di partecipazione al capitale che intercorrono tra l'agenzia di rating, gli altri soggetti che partecipano all'operazione e i soggetti che rispettivamente li controllano e ne sono controllati.
XV - Informazioni riguardanti l'offerente, se diverso dall'emittente 15.1 - Denominazione e forma giuridica. 15.2 - Sede sociale, sede amministrativa principale. 15.3 - Ammontare attuale del capitale sociale sottoscritto; numero, categorie e valore nominale (o parità contabile) degli strumenti finanziari che lo rappresentano. 15.4 - Indicazione dei soggetti che, secondo le risultanze del libro soci e di altre informazioni disponibili, possiedono direttamente o indirettamente strumenti finanziari rappresentativi del capitale con diritto di voto in misura superiore al 2% del capitale sociale ed indicazione della relativa percentuale di partecipazione. 15.5 - Indicazione dell'eventuale soggetto controllante ai sensi dell'art. 93 del Testo Unico. Indicazione della natura del controllo esercitato da tale soggetto. 15.6 - Consiglio di amministrazione (o organo amministrativo comunque denominato) e collegio sindacale: composizione e scadenza, con indicazione, per ciascuno dei membri, della carica, del nome, del domicilio nonché - per il consiglio di amministrazione - dell'eventuale appartenenza al comitato esecutivo. 15.7 - Descrizione sintetica delle attività svolte e dell'organizzazione aziendale. 15.8 - Informazioni, anche in forma tabellare, concernenti la composizione del portafoglio crediti eventualmente in essere nel triennio precedente e relativo ad altre operazioni di cartolarizzazione; 15.9 - Indicazione dei luoghi in cui possono essere consultati il bilancio relativo all'ultimo esercizio, la relazione semestrale ed il bilancio consolidato eventualmente redatti che i redattori del prospetto dichiarano di mettere a disposizione del pubblico. Dati economico patrimoniali di sintesi relativi all'ultimo triennio. 15.10 - Indicazione dell'eventuali rapporti con altri soggetti che intervengono nell'operazione
T) XVI - Informazioni riguardanti i collocatori 16. - Indicazione del responsabile del collocamento. Elenco dei soggetti incaricati del collocamento, raggruppati per categorie omogenee e funzioni svolte ovvero, nei casi di sollecitazione finalizzata alla quotazione, quando tale informazione non sia disponibile al momento della pubblicazione del prospetto, indicazione che detto elenco verrà comunicato alla Consob ed al pubblico con le modalità di cui all'art. 9 del regolamento adottato con delibera n. 11971/99. Qualora la sollecitazione venga effettuata contestualmente ad un collocamento riservato ad investitori istituzionali, indicazione del coordinatore dell'offerta globale nonché del coordinatore del collocamento riservato medesimo.
U) XVII - Informazioni riguardanti la sollecitazione 17.1 - Ammontare totale dell'emissione e/o della cessione e numero degli strumenti finanziari che sono o saranno emessi e/o ceduti eventualmente suddivisi per categorie. Nel caso in cui la sollecitazione sia effettuata contestualmente ad un collocamento riservato ad investitori istituzionali, indicazione del quantitativo che verrà complessivamente collocato nonché di quello riservato alla sollecitazione. (*) 17.2 - Nel caso di offerta di vendita, indicazione che l'offerente ha la titolarità e piena disponibilità degli strumenti finanziari ed indicazione del soggetto (società di gestione accentrata o intermediario autorizzato) presso il quale gli stessi saranno messi a disposizione per tutta la durata della sollecitazione. 17.3 - Delibere autorizzazioni e omologazioni in base alle quali gli strumenti finanziari sono stati o saranno emessi e/o ceduti, con indicazione dei relativi estremi. 17.4 - Destinatari della sollecitazione, e, ove previsto, del collocamento riservato ad investitori istituzionali, con indicazione degli eventuali criteri di individuazione degli stessi. 17.5 - Se l'emissione o il collocamento complessivo saranno fatti contemporaneamente sui mercati di più Stati e se una parte sarà riservata ad alcuni di essi, indicazione di tali parti. 17.6 - Indicazione del periodo di adesione, nonché dell'eventuale possibilità di chiusura anticipata dello stesso. Indicazione della facoltà di revocare, ritirare o prorogare l'offerta, nonché delle condizioni a cui dette facoltà sono eventualmente subordinate. Indicazione delle modalità e dei tempi con i quali l'esercizio delle facoltà stesse verrà comunicato alla Consob ed al pubblico. 17.7 - Prezzo di offerta al pubblico con esplicitazione dei criteri di determinazione di tale prezzo ed indicazione del valore nominale (o della parità contabile), del sovrapprezzo ed eventualmente dell'ammontare delle spese messe esplicitamente a carico del sottoscrittore o dell'acquirente. 17.8 - Indicazione delle modalità di adesione alla sollecitazione, dei quantitativi minimi e massimi acquistabili e del relativo controvalore. Indicazione della eventuale irrevocabilità dell'adesione. Nel caso in cui i collocatori intendano effettuare sollecitazione fuori sede ai sensi dell'art. 30 del Testo Unico, indicazione dell'applicabilità del comma 6 (diritto di recesso) della norma in questione. Qualora sia previsto il divieto di adesione presso più di un membro del consorzio di collocamento, indicazione del soggetto che si incarica di effettuare le relative verifiche, nonché delle conseguenze derivanti dall'accertamento della doppia sottoscrizione. Indicazione del soggetto che si obbliga ad effettuare le verifiche in ordine alla regolarità delle adesioni. 17.9 - Criteri di riparto. 17.10 - Indicazione del soggetto tenuto a comunicare al pubblico ed alla Consob i risultati della sollecitazione, con le modalità ed i termini previsti dal regolamento adottato con delibera n. 11971/99. 17.11 - Modalità e termini di comunicazione ai richiedenti di avvenuta assegnazione degli strumenti finanziari. 17.12 - Modalità e termini di pagamento del prezzo. 17.13 - Modalità e termini di consegna degli strumenti finanziari. 17.14 - Indicazione dei nominativi dei soggetti che hanno assunto o assumeranno a fermo l'emissione, hanno garantito o garantiranno il buon esito del collocamento. Se l'assunzione a fermo, o la garanzia, non riguardano la totalità dell'emissione, si dovrà indicare la quota non coperta e la sorte degli strumenti finanziari eventualmente non collocati. Indicazione delle principali cause di revoca dell'accordo di garanzia e delle conseguenze della stessa sulla sollecitazione. (*) 17.15 - Indicazione delle modalità e dei termini relativi agli eventuali accordi di riacquisto degli strumenti finanziari oggetto della sollecitazione. 17.16 - Indicazione dell'intenzione di svolgere attività di compravendita sul mercato regolamentato degli strumenti finanziari oggetto dell'operazione. 17.17 - Indicazione o stima dell'ammontare complessivo delle spese relative all'operazione di emissione e/o di collocamento, specificando le remunerazioni totali degli intermediari finanziari e distinguendo la commissione o la provvigione di assunzione a fermo, la commissione di garanzia, la commissione di collocamento o di sportello. Indicazione o stima della remunerazione spettante al responsabile del collocamento e di quanto dallo stesso retrocesso agli altri intermediari.
V) XVIII - Informazioni riguardanti la quotazione 18.1 - Mercati presso i quali è o sarà chiesta la quotazione. 18.3 - Estremi del provvedimento di quotazione. 18.4 - Periodo di inizio negoziazioni. 18.5 - Indicazione dello specialiste descrizione degli obblighi a questo spettanti
* * * W) XX - Appendici e documentazione a disposizione del pubblico Appendici
20.1 - Relazione rilasciata dall'agenzia di "rating". 20.2 - Schemi dello stato patrimoniale e del conto economico dell'ultimo bilancio relativo all'emittente e, ove diverso, al cessionario. 20.3 - Relazioni di certificazione eventualmente disponibili relative ai bilanci di cui al punto precedente. 20.4 - Relazioni degli organi interni o esterni di controllo, diversi dalle società di revisione, sui conti annuali dell'emittente e, ove diverso, del cessionario relativi all'ultimo esercizio. 20.5 - Regolamento dell'emissione. Documentazione a disposizione del pubblico presso...... (almeno la sede dell'emittente e - in caso di quotazione - la società di gestione del mercato) 20.7 - Bilancio dell'ultimo esercizio dell'emittente ed - ove diverso - del cessionario corredati delle relazioni degli amministratori sulla gestione e del verbale di approvazione dell'assemblea. 20.8 - Statuto sociale dell'emittente e del cessionario 20.9 - Contratti di cessione
XXI - Informazioni relative ai responsabili del prospetto ed ai consulenti 21.1 - Nome e qualifica delle persone fisiche e/o denominazione e sede delle persone giuridiche che si assumono la responsabilità del prospetto o eventualmente di talune parti di esso. In quest'ultimo caso, indicazione delle parti in questione. 21.2 - Dichiarazione dei responsabili citati al punto precedente redatta secondo il modello di seguito riportato, che, per quanto a loro conoscenza e limitatamente alle parti del prospetto di cui si assumono la responsabilità, i dati in esso contenuti rispondono alla realtà e non vi sono omissioni che possano alterarne la portata.
Il presente prospetto [informativo/di quotazione] è conforme al modello depositato presso la Consob in data..... e contiene tutte le informazioni necessarie a valutare con fondatezza l'investimento proposto nonché i diritti connessi con gli strumenti finanziari quotati presso il Mercato .................. con provvedimento n. .......... del .......... I redattori sono responsabili della completezza e veridicità dei dati e delle notizie contenuti nel prospetto [informativo/di quotazione] per le parti di rispettiva pertinenza. Ciascuno dei redattori del prospetto [informativo/di quotazione] si assume altresì la responsabilità in ordine ad ogni altro dato e notizia che fosse tenuto a conoscere e verificare. |