qg32 - AREA PUBBLICA

La gamification degli investimenti finanziari
C. Brescia Morra, D. Colonnello, M. Gargantini, G. Sandrelli e G. Trovatore
Quaderno giuridico n. 32 - gennaio 2025 [formato PDF]
Il lavoro affronta il fenomeno della “gamification”, intesa come il ricorso a tecniche tipiche del gioco in contesti non ludici. L’accesso diretto dei risparmiatori retail ai mercati finanziari tramite piattaforme digitali e la circolazione di informazioni sui social media stanno introducendo sempre nuove sfide tanto per la regolamentazione quanto per le autorità di vigilanza: la gamification sta difatti trasformando il comportamento degli investitori, in particolare retail, apportando rischi significativi legati alla volatilità e all’impulsività delle decisioni.
Al fine di comprendere a pieno le implicazioni della gamification degli investimenti finanziari, vengono quindi analizzati casi emblematici – come GameStop e Robinhood –, esplorando le implicazioni normative e le lacune regolatorie attuali. Sono peraltro affrontati temi di stretta attualità, quale il ruolo svolto dalle piattaforme digitali, dai social media e dai fin-influencer nelle scelte di investimento dei risparmiatori ed esaminati i profili patologici del c.d. copy trading e del PFOF.
L’incremento del prezzo del titolo GameStop registrato tra maggio e giugno 2024 sottolinea la persistenza di fenomeni legati a dinamiche social e invita a riflettere sull'importanza di garantire informazioni affidabili per il funzionamento dei mercati e la tutela dei risparmiatori.
Nell’ottica di innalzare i livelli di tutela offerti al risparmiatore retail, sono pertanto offerte alcune proposte volte ad aggiornare il quadro normativo di riferimento.
Autori
Concetta Brescia Morra - Università degli Studi Roma Tre (concetta.bresciamorra@uniroma3.it)
Dario Colonnello - CONSOB, Divisione Studi e Regolamentazione (d.colonnello@consob.it)
Matteo Gargantini - Università degli Studi di Genova (matteo.gargantini@edu.unige.it)
Giulio Sandrelli - Università degli Studi di Brescia (giulio.sandrelli@unibs.it)
Gianfranco Trovatore - CONSOB, Divisione Studi e Regolamentazione (g.trovatore@consob.it)
Le opinioni espresse nel presente Quaderno sono attribuibili esclusivamente agli autori e non rappresentano posizioni ufficiali della Consob, né impegnano in alcun modo la responsabilità dell’Istituto. Nel citare i contenuti del presente Quaderno, non è pertanto corretto attribuirli alla Consob o ai suoi Vertici. Errori e imprecisioni sono imputabili esclusivamente agli autori.
ISSN 2281-5236 [online]