Delibera n. 21646 - AREA PUBBLICA
Bollettino
« Indietro
Riconoscimento dei Mercati extra-UE di strumenti finanziari "London Stock exchange Regulated Market", "London Stock Exchange AIM MTF" e "London Stock Exchange non-AIM MTF" ai sensi dell'art. 70, comma 1, del d.lgs. n. 58/1998
LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA
VISTA la legge 7 giugno 1974, n. 216 e le successive modifiche;
VISTO in particolare l'articolo 70, comma 1, del decreto legislativo n. 58 del 24 febbraio 1998 ("TUF"), che attribuisce alla Consob il potere di riconoscere mercati extra-UE di strumenti finanziari, al fine di estenderne l'operatività sul territorio della Repubblica, previa stipula di accordi con le corrispondenti autorità;
VISTO, altresì, il comma 3 dell'articolo 70 del TUF in base al quale la Consob, ai fini del riconoscimento di cui al comma 1, deve accertare che le informazioni sugli strumenti finanziari e sugli emittenti, le modalità di formazione dei prezzi, le modalità di liquidazione dei contratti, le norme di vigilanza sui mercati e sugli intermediari siano equivalenti a quanto disposto dalla normativa vigente in Italia con riferimento ai mercati regolamentati, e comunque in grado di assicurare adeguata tutela degli investitori;
VISTO il Regolamento concernente la disciplina dei mercati, adottato con propria delibera n. 20249 del 28 dicembre 2017 ("Regolamento Mercati") e, in particolare, l'articolo 51 che definisce le procedure per il riconoscimento in Italia dei mercati extra-UE;
CONSIDERATO che il Regno Unito ha assunto, a far data dal 1° febbraio 2020, la condizione di Stato non UE e che, in virtù dell'Accordo di Recesso del Regno Unito dall'Unione Europea ai sensi dell'art. 50, paragrafo 2, del Trattato dell'Unione europea, è previsto un periodo di transizione durante il quale la normativa europea continua ad applicarsi nel Regno Unito e al Regno Unito come se quest'ultimo fosse ancora uno Stato membro;
VISTO lo "European Union Withdrawal Act 2018" britannico, in particolare le sezioni 2 e 3;
VISTI i protocolli d'intesa ("MoUs") tra l'Autorità europea dei valori mobiliari ("ESMA") e le Autorità europee di regolamentazione dei valori mobiliari, tra cui la Consob, con la Financial Conduct Authority del Regno Unito, sottoscritti in data 30 gennaio 2019;
VISTO il comunicato pubblicato dall'ESMA in data 17 luglio 2020 con il quale è stato rappresentato che la stessa ESMA, le autorità nazionali e la Financial Conduct Authority del Regno Unito hanno confermato che i citati MoUs siglati nel 2019 rimangono validi anche dopo la conclusione del periodo di transizione;
CONSIDERATA la Decisione di esecuzione della Commissione europea n. 2020/1308 del 21 settembre 2020, che stabilisce in via temporanea, fino al 30 giugno 2022, che il quadro normativo applicabile alle controparti centrali del Regno Unito è equivalente, in conformità del regolamento (UE) n. 648/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio (EMIR);
CONSIDERATA la decisione dell'ESMA di riconoscere, ai sensi dell'articolo 25 di EMIR, la controparte centrale LCH Limited, stabilita nel Regno Unito, con efficacia a partire dal 1° gennaio 2021, per un periodo limitato di tempo, pari a quello della Decisione di esecuzione della Commissione europea n. 2020/1308 del 21 settembre 2020;
VISTE le lettere della società London Stock Exchange Plc, autorizzata dalla Financial Conduct Authority (FCA), del 13 ottobre 2020 e del 6 novembre 2020, con cui, a completamento delle note del 27 marzo 2019 e del 24 marzo 2020, ha presentato, ai sensi del citato articolo 70, comma 1, del TUF, istanza di riconoscimento in Italia dei mercati esteri di strumenti finanziari da essa gestiti e denominati London Stock Exchange Regulated Market, London Stock Exchange AIM MTF e London Stock Exchange Non-AIM MTF, al fine di estenderne l'operatività sul territorio della Repubblica e di consentire l'accesso a banche e imprese di investimento, nonché a soggetti esentati ai sensi dell'articolo 4-terdecies, comma 1, lett. d), del TUF, con effetti dal termine del periodo transitorio stabilito nell'accordo di recesso del Regno Unito dall'Unione europea, ai sensi dell'articolo 50, paragrafo 2, del Trattato sull'Unione europea;
VISTE le informazioni pubblicate nel Financial Services Register tenuto dalla Financial Conduct Authority, nella sua qualità di Autorità del Paese di origine competente a vigilare sui summenzionati mercati gestiti da London Stock Exchange Plc;
RITENUTO che sussistono allo stato i presupposti per l'accoglimento dell'istanza presentata da London Stock Exchange Plc;
D E L I B E R A:
Il London Stock Exchange Regulated Market, il London Stock Exchange AIM MTF e il London Stock Exchange Non-AIM MTF, mercati di strumenti finanziari gestiti da London Stock Exchange Plc, sono riconosciuti in Italia ai sensi dell'articolo 70, comma 1, del TUF, al fine di estendere la propria operatività sul territorio della Repubblica, nei limiti e alle condizioni previsti dal TUF.
La presente delibera assume efficacia dal giorno successivo alla data di conclusione del periodo di transizione previsto dall'Accordo di Recesso del Regno Unito dall'Unione europea.
Dalla data di efficacia della presente delibera il London Stock Exchange Regulated Market, il London Stock Exchange AIM MTF e il London Stock Exchange Non-AIM MTF, gestiti da London Stock Exchange Plc, sono iscritti nell'elenco dei mercati extra-UE riconosciuti dalla Consob ai sensi dell'articolo 70, comma 1, del TUF e operano in Italia in conformità alle disposizioni applicabili ai mercati extra-UE riconosciuti dalla Consob ai sensi del TUF.
La presente delibera verrà portata a conoscenza di London Stock Exchange Plc nei modi e nei termini di legge e pubblicata nel Bollettino della Consob.
Avverso la presente delibera è ammesso ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio entro sessanta giorni dalla data di comunicazione.
18 dicembre 2020
IL PRESIDENTE
Paolo Savona