Le modalità di contatto maggiormente utilizzate

Le modalità di contatto maggiormente utilizzate

INTERNET

Nella stragrande maggioranza dei casi gli operatori abusivi utilizzano il canale internet, per sua natura pervasivo, per mettersi in contatto con i risparmiatori. Ciò avviene attraverso siti internet o, come osservato negli ultimi anni, tramite social network quali Facebook, Linkedin etc.

Tuttavia, vi sono altre modalità che gli operatori abusivi utilizzano e che si presentano particolarmente insidiose.

Il COLD CALLING

Letteralmente "chiamata a freddo", questa tecnica mira a cogliere di sorpresa e impreparato il risparmiatore. Sempre più diffusa, questa tecnica viene utilizzata dagli operatori abusivi che si avvalgono di call center dislocati in Paesi esteri. L'operatore telefonico parla un italiano in modo stentato ed invita il risparmiatore ad aprire un conto di trading sul quale far confluire i soldi, promettendo lauti guadagni. L'operazione viene conclusa "a distanza" ed è stato riscontrato che, purtroppo, miete non poche "vittime". E' quindi importante sapersi difendere adottando semplici accorgimenti, in primis non concludere l'operazione ma prendere più informazioni possibili e seguire i suggerimenti che ti abbiamo dato.

Sono frequenti anche casi in cui gli investitori che hanno già perso somme di denaro vengono contattati da operatori abusivi, che alcune volte si qualificano come funzionari Consob o di altre autorità, che prospettano la possibilità di recuperare, previo ulteriore pagamento, le somme già investite e/o prospettano elevati guadagni a seguito di un ulteriore investimento presso altro intermediario non autorizzato.

Il PASSAPAROLA

Questa tecnica viene utilizzata da tutti gli operatori abusivi che fanno leva su meccanismi remunerativi di affiliazione. Chi ha già aderito alla proposta negoziale viene spinto e incentivato a diffondere l'iniziativa nel presupposto di conseguire facili guadagni per effetto dell'attività di reclutamento (vieni pagato se porti un amico).

Oltre al passaparola, il meccanismo affiliativo cui spesso fanno ricorso i soggetti abusivi è lo schema di tipo piramidale (matrice).

LE STRUTTURE PIRAMIDALI

Prevedono la possibilità di conseguire guadagni per l'attività di reclutamento di nuovi soggetti. Sono strutturate come matrici che possono arrivare anche a 15 livelli di profondità.

NON PARTECIPARE A CATENE DI SANT'ANTONIO FINANZIARIE: POTRESTI COMMETTERE UN REATO O VIOLARE ALTRE DISPOSIZIONI

La legge n. 173/2005 qualifica come reato i meccanismi affiliativi di tipo piramidale o le catene di "Sant'Antonio".

Per i profili di competenza della CONSOB potresti incorrere nelle violazione delle disposizioni del TUF. In particolare, la diffusione/promozione di iniziative che presentano gli elementi dell'offerta al pubblico di prodotti finanziari può integrare la fattispecie di attività pubblicitaria relativa all'offerta al pubblico di prodotti finanziari, sanzionata ai sensi dell'art. 191 del TUF.

Spesso gli operatori abusivi, specie se esteri, fanno leva sull'attività dei cosiddetti referral per diffondere il più possibile la propria iniziativa tra il pubblico dei risparmiatori italiani.