Consob Informa - Anno XXXI - N. 40 - 10 novembre 2025 - AREA PUBBLICA
Aggregatore Risorse
Newsletter
Le notizie della settimana:
Nuovo intervento della Consob su siti web che sfruttavano indebitamente l’immagine e i riferimenti della Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e del Ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti per prestare e pubblicizzare abusivamente servizi e attività d’investimento - Oscurati in tutto 14 siti internet
Save the date - 17 novembre 2025: Digitalizzazione, sistema monetario e stabilità finanziaria - Sapienza Università di Roma
Save the date - 24 novembre 2025: Intelligenza artificiale e pubblica amministrazione - Auditorium di Roma della Consob
Save the date - 27 novembre 2025 - Convegno “Dalla tutela alla valorizzazione del risparmio - Idee, strumenti e sfide per un reale cambiamento”
Portafogli gestiti e depositi ai massimi a metà 2025 - Nell’ultimo Bollettino Consob la fotografia del volume di strumenti finanziari nei portafogli e nei depositi degli intermediari vigilati
Arbitro per le Controversie Finanziarie: la Consob nomina i nuovi componenti del Collegio - Saranno in carica dal 12 dicembre 2025 per un triennio
Lista dei CdA, via libera della Consob alle modifiche regolamentari
Le decisioni della Consob della settimana
Avvertenza: i provvedimenti adottati dalla Consob sono pubblicati nel Bollettino dell'Istituto e, quando previsto, anche nella Gazzetta Ufficiale. Le notizie riportate in questo notiziario rappresentano una sintesi dei provvedimenti di maggiore e più generale rilevanza e pertanto la loro diffusione ha il solo scopo di informare sull'attività della Commissione.
- LE NOTIZIE DELLA SETTIMANA -
Nuovo intervento della Consob per oscurare i “siti-clone” che diffondono video contraffatti, apparentemente riferibili alla Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e al Ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti.
L’oscuramento (delibera n. 23739 del 5 novembre 2025) ha interessato il sito https://avenixio-invest.com (oltre ai siti https://avenixio.com, https://avenixio.org, https://avenixio.it, https://avenixio.vip), che “clonava” l’immagine della Presidente Meloni e il sito https://tegsub.com, che replicava, invece, quella del Ministro Giorgetti per pubblicizzare le piattaforme di trading online “Avenixio”.
In particolare, mediante un modus operandi già riscontrato nei mesi scorsi (con i relativi provvedimenti adottati a maggio e a ottobre 2025), il “clone” del Ministro faceva pubblicità, attraverso finte interviste apparentemente rilasciate a primarie trasmissioni televisive, a servizi di investimento prestati tramite piattaforme abusive di trading.
L’intervento della Consob – a tutela dei risparmiatori e delle figure istituzionali indebitamente coinvolte, del tutto estranee alla vicenda – è stato effettuato, esercitando i poteri derivanti dal “Decreto Crescita” (convertito dalla legge n. 58 del 28 giugno 2019) e dalla “Legge Capitali” (n. 21 del 5 marzo 2024).
Al tempo stesso la Consob ha oscurato anche altri otto siti internet per attività di intermediazione finanziaria abusiva.
Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l’oscuramento:
- “D2XMarkets” (sito internet https://d2xmarkets.com e relative pagine https://clientzone.d2xmarkets.com e https://wt.d2xmarkets.com);
- “Easy MarketsEU Limited” (sito internet https://easymarketscfd.org e relative pagine https://panel.mxd23.com, https://trading.mxd23.com);
- VT Markets Limited (sito internet www.vtmarkets-it.net e relativa pagina https://myaccount.vtmarkets-it.net);
- FPM Trading (sito internet https://fpmtrading.com e relativa pagina https://portal.fpmtrading.com);
- “ITALGO.AI” (sito internet https://italgo.ai e relativa pagina https://app.italgo.ai);
- “Comgestfx” (sito internet https://comgestfx.com.com e relativa pagina https://my.plat4mxm.com);
- “Progestrade” (sito internet https://progestrade.com e relativa pagina https://client.progestrade.com);
- “Renaitech AI” (sito internet https://premiumrenaitech-ai.vip e relativa pagina https://app.premiumrenaitech-ai.vip).
Sale, così, a 1478 il numero dei siti complessivamente oscurati dalla Consob a partire da luglio 2019, da quando l’Autorità è stata dotata del potere di ordinare l’oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi.
I provvedimenti adottati dalla Consob sono consultabili sul sito www.consob.it.
Sono in corso le attività di oscuramento dei siti da parte dei fornitori di connettività a internet che operano sul territorio italiano. Per motivi tecnici l’oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.
La Consob richiama l’attenzione dei risparmiatori sull’importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, la verifica preventiva, per i siti che offrono servizi finanziari e su cripto-attività, che l’operatore tramite cui si investe sia autorizzato e, per le offerte di prodotti finanziari e di cripto-attività, che sia stato pubblicato il prospetto informativo o il white paper.
A tal fine Consob ricorda che sul sito www.consob.it è presente in homepage la sezione “Occhio alle truffe!”, dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l’investitore contro le iniziative finanziarie abusive.
* * *
Consob ha altresì vietato lo svolgimento della campagna pubblicitaria condotta tramite il sito internet https://tegsub.com e la pagina social https://www.facebook.com/people/Alessandra-Sardoni/61572174448984 avente ad oggetto l’operatività della piattaforma “Avenixio” posta in essere in violazione dell’art. 18 del Tuf (delibera n. 23738 del 5 novembre 2025).
La Commissione Nazionale per le Società e la Borsa ha organizzato il seminario “Digitalizzazione, sistema monetario e stabilità finanziaria”, che si terrà il 17 novembre 2025 dalle ore 16 alle 18, presso Sapienza Università di Roma - Facoltà di Economia, Via del Castro Laurenziano, 9 - Roma.
L’evento costituirà un’importante occasione di confronto sullo sviluppo delle nuove tecnologie digitali e le implicazioni per il sistema monetario, l'economia e i mercati finanziari.
Dopo il keynote speech del Presidente della Consob, Paolo Savona, dedicato al tema di un possibile duopolio monetario internazionale e alle implicazioni per l'economia e i mercati finanziari, il seminario vedrà la presentazione e discussione di due studi accademici, inerenti la competizione fra stablecoins e moneta digitale della Banca Centrale e l’evoluzione della finanza transfrontaliera.
Il programma dettagliato dell’evento e le modalità per parteciparvi verranno resi noti a breve. L’evento sarà fruibile anche da remoto, e il relativo link sarà comunicato insieme al programma.
Il 24 novembre 2025, dalle ore 10:00, presso l’Auditorium di via Claudio Monteverdi, 35 Roma, la Commissione Nazionale per le Società e la Borsa ospita il seminario “Intelligenza Artificiale e Pubblica Amministrazione”, organizzato dal Network dei Responsabili della Protezione Dati delle Autorità Amministrative Indipendenti.
L’evento è un’importante occasione di confronto sul ruolo dell’Intelligenza Artificiale all'interno della Pubblica Amministrazione, anche alla luce del recente intervento del legislatore nazionale, e sull’esigenza di individuare strategie condivise per lo sviluppo etico e responsabile delle relative applicazioni, al fine di bilanciare innovazione e tutela dei diritti fondamentali.
Dopo i saluti istituzionali di Paolo Savona, Presidente della Consob, e l’introduzione di Paola Cardillo, coordinatrice del network, interverranno: Pasquale Stanzione (Presidente Garante per la protezione dei dati personali); Mario Nobile (Direttore Generale Agenzia per l'Italia Digitale – Agid); Bruno Frattasi (Prefetto, Direttore Generale Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale – Acn); Padre Paolo Benanti (Presidente Commissione sull'Ia per l’informazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Membro del New Artificial Intelligence Advisory Board delle Nazioni Unite e Professore alla Pontificia Università Gregoriana); Corrado Giustozzi (Senior Cybersecurity Strategist, docente presso l’Università Campus Bio-Medico, componente l’Autorità per la Vigilanza e le garanzie nei servizi pubblici Ict) della Repubblica di San Marino).
Successivamente sarà data parola ai discussant ‒ Francesco Pizzetti (Professore di Diritto Costituzionale Università di Torino); Carlo Mochi Sismondi (Presidente Fpa); Anna Cataleta (Senior Partner P4I); Rocco Panetta (Presidente Panetta Consulting Group); Giuseppe Francesco Italiano (Professore di Computer Science all’Università Luiss Guido Carli) ‒ per considerazioni e domande ai relatori.
Il programma dell’evento è disponibile sul sito al seguente link: https://www.consob.it/documents/d/asset-library-1912910/20251124_networkrpd.
La partecipazione in presenza è riservata su invito. L'evento sarà fruibile anche in streaming al seguente link: https://www.youtube.com/live/lw52nkzWRSQ.
L’Arbitro per le Controversie Finanziarie, in collaborazione con l’Università Sapienza di Roma, Facoltà di Economia e l’Associazione Nazionale per lo Studio dei Problemi del Credito (Anspc), ha organizzato l’incontro “Dalla tutela alla valorizzazione del risparmio - Idee, strumenti e sfide per un reale cambiamento” che si terrà il 27 novembre 2025, dalle ore 14:30, presso l’Auditorium Consob, Via Claudio Monteverdi, 35, Roma.
L’evento costituisce una prima importante occasione di confronto sulle tematiche legate alla canalizzazione del risparmio verso gli investimenti produttivi, così da favorire la crescita dell’economia, riferendosi in particolare, in ambito europeo, al progetto di rilancio e sviluppo della struttura finanziaria dell’Unione - Saving and Investment Union (SIU) - e, in ambito nazionale, alla emananda Riforma del Testo Unico della Finanza, con un approccio finalistico, così da stimolare la formulazione di idee e la proposizione di strumenti che possano consentire di vincere la sfida di un reale cambiamento.
I lavori saranno aperti dal Presidente della Consob, Paolo Savona, e dal Preside della Facoltà di Economia, Università Sapienza di Roma, Giovanni Di Bartolomeo. Seguirà una tavola rotonda in cui rappresentanti del mondo delle istituzioni e del mondo accademico si confronteranno sulle esperienze e sulle prospettive.
Il programma dell’evento è disponibile sul sito al seguente link: https://www.consob.it/documents/d/asset-library-1912910/convegno_20251127_acf-sapenza.
La partecipazione in presenza è libera fino al raggiungimento della capienza della sala, previa registrazione della propria adesione: https://www.consob.it/web/area-pubblica/iscrizione-seminari.
Prosegue la crescita del volume di strumenti finanziari nei portafogli e nei depositi detenuti presso gli intermediari vigilati. Al 30 giugno 2025 il valore complessivo ha raggiunto un nuovo picco, portandosi a 4.220 miliardi di euro con un incremento del 3,7% rispetto ai 4.068 miliardi di fine dicembre 2024.
È quanto risulta dalla fotografia scattata nell’ultimo Bollettino Statistico Intermediari, pubblicato dalla Consob. Il dato a metà 2025 è il più alto da quando, nel 2010, l’Autorità di regolamentazione e di vigilanza sui mercati finanziari in Italia ha iniziato le rilevazioni.
La crescita è trainata soprattutto dai titoli di capitale italiani (+6,2%), dai titoli di Stato della Repubblica italiana (+3,2%) e dai fondi di investimento (+3%).
Nel primo semestre del 2025 sono aumentate anche le attività legate ai servizi d’investimento. In particolare, rispetto al primo semestre 2024, sono saliti la negoziazione in conto proprio (+24,8%), il collocamento di strumenti finanziari (+11,8%) e l’esecuzione di ordini (+6,8%). In forte crescita i premi lordi dei prodotti assicurativi a contenuto finanziario (+24,2%), spinti dalle polizze unit linked (+26,1%). In lieve flessione, invece, la ricezione e la trasmissione di ordini (-3%).
L’andamento positivo ha interessato anche il patrimonio gestito dagli intermediari vigilati, salito a fine giugno 2025 a 1.641 miliardi di euro (+1,2% rispetto a fine 2024). La crescita è stata sostenuta dalle gestioni patrimoniali individuali (+1,4%) e dai fondi aperti di diritto italiano (+1,7%), che nel primo semestre hanno registrato una raccolta complessiva di 8,6 miliardi. La spinta è venuta in particolare dai fondi obbligazionari (+10,6 miliardi) e monetari (+1,9 miliardi), che hanno ampiamente compensato i deflussi dagli azionari, flessibili e speculativi.
A fronte di un generale aumento del volume delle attività riferibile ai servizi di intermediazione finanziaria, calano invece gli utili di Sgr e Sim. Le Sgr hanno chiuso il primo semestre 2025 a 823 milioni, con un calo di 31 milioni rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. L’aumento delle commissioni nette (85 milioni) non ha compensato la crescita dei costi operativi (41,1 milioni) e delle imposte (9,3 milioni). Stessa situazione per le Sim: l’utile netto di 54,4 milioni è in calo di circa 7 milioni, sempre per l’aumento dei costi operativi (+19,3 milioni) e della riduzione delle commissioni nette (-1,6 milioni). Per le Sgr il quadro resta complessivamente solido, nonostante il lieve calo dell’utile, mentre per le Sim gli indici di bilancio indicano un profilo di efficienza e redditività più variabile e meno favorevole.
La Consob ha nominato i nuovi componenti effettivi e supplenti dell’Arbitro per le Controverse Finanziarie (delibera n. 23715 del 22 ottobre 2025). I nuovi membri entreranno in carica dal prossimo 12 dicembre con un mandato della durata di tre anni.
Nel dettaglio, i membri effettivi nominati sono il professore avvocato Giuseppe Santoni e la professoressa avvocato Anna Scotti (entrambi già membri supplenti) su designazione della Consob; l’avvocato Nicoletta Mincato (già membro supplente) su designazione delle associazioni di categoria degli intermediari finanziari; il professor Paolo Esposito (già membro effettivo) su designazione del Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti (Cncu), organo di rappresentanza dei consumatori. Resta in carica il Presidente dell’Acf, Gianpaolo Eduardo Barbuzzi, il cui incarico quinquennale è stato rinnovato il 12 dicembre 2021.
I membri supplenti nominati sono il professore avvocato Ettore Battelli, il professore avvocato Fernando Greco, il professore avvocato Ugo Minneci (già membro supplente) e la professoressa Maria Maddalena Semeraro su designazione della Consob; il professore avvocato Roberto Rosapepe (già membro supplente) e il professore avvocato Giuseppe Finocchiaro su designazione delle associazioni di categoria degli intermediari; il professore avvocato Angelo Danilo De Santis e il professore avvocato Carlo Pilia su designazione del Cncu.
Restano in carica il professore avvocato Philipp Fabbio e il professore avvocato Andrea Pericu, entrambi membri supplenti su designazione della Consob, nominati rispettivamente il 5 ottobre 2023 e il 18 settembre 2024.
Via libera della Consob alle modifiche del Regolamento Emittenti (delibera n, 23725 del 29 ottobre 2025 - Relazione illustrativa sugli esiti della consultazione) in materia di presentazione di liste da parte dei Consigli di amministrazione uscenti, in attuazione delle norme del Testo unico della finanza (Tuf) introdotte dalla Legge Capitali.
Le modifiche regolamentari sono state adottate al termine di un processo decisionale passato attraverso due fasi di consultazione con il mercato. La seconda consultazione, come la prima, ha registrato un forte interesse degli operatori. Alla luce dell’esigenza emersa di chiarire la portata e l’ambito della delega regolamentare demandata dal TUF all’Autorità solo in termini generali, la Consob ha acquisito un parere interpretativo dal Consiglio di Stato.
All’esito dell’iter descritto, il Regolamento Emittenti interviene, in particolare, sulla seconda votazione sui singoli candidati richiesta qualora la lista del Consiglio di amministrazione abbia ottenuto nella prima votazione il maggior numero di voti, nonché interviene sulla ripartizione dei posti in consiglio di competenza delle minoranze nel caso previsto all’art. 147-ter.1, comma 3, lett. b) del Tuf.
Le nuove disposizioni entreranno in vigore il giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
- Autorizzata Gcm Investments Uk Llp, con sede nel Regno Unito, ai sensi dell’articolo 28, comma 6, del Tuf, a svolgere, in regime di libera prestazione in Italia, nei confronti di clienti professionali, come individuati ai sensi dell’articolo 6, comma 2-quinquies, lettera a), e comma 2-sexies, lettera a), del medesimo Tuf, il servizio di investimento di gestione di portafogli, di cui all’articolo 1, comma 5, lettera d), del Tuf, con le seguenti modalità operative: senza detenzione, neanche temporanea, delle disponibilità liquide e degli strumenti finanziari della clientela. Gcm Investments Uk Llp viene iscritta nella sezione imprese di Paesi terzi diverse dalle banche dell’Albo di cui all’articolo 20 del Tuf ed è autorizzata ad operare in Italia in conformità alle disposizioni applicabili alle imprese d’investimento di Paesi terzi ai sensi del Tuf e sottoposta per tale operatività al regime di vigilanza ivi previsto (delibera n. 23737 del 5 novembre 2025).
- Autorizzata Ggc Securities Ltd, con sede nel Regno Unito, ai sensi dell’articolo 28, comma 6, del TUF, a svolgere, in regime di libera prestazione in Italia, nei confronti di clienti professionali di diritto e controparti qualificate, come individuati ai sensi dell’articolo 6, comma 2-quinquies, lettera a), e comma 2-sexies, lettera a), del medesimo Tuf, i servizi di investimento di collocamento senza impegno irrevocabile nei confronti dell’emittente, ricezione e trasmissione di ordini e consulenza in materia di investimenti, di cui all’articolo 1, comma 5, lettere c-bis), e) e f), del medesimo decreto, con le seguenti modalità operative: senza detenzione, neanche temporanea, delle disponibilità liquide e degli strumenti finanziari della clientela. Ggc Securities Ltd viene iscritta nella sezione imprese di Paesi terzi diverse dalle banche dell’Albo di cui all’articolo 20 del Tuf ed è autorizzata ad operare in Italia in conformità alle disposizioni applicabili alle imprese d’investimento di Paesi terzi ai sensi del Tuf e sottoposta per tale operatività al regime di vigilanza ivi previsto (delibera n. 23736 del 5 novembre 2025).
Ordine, ai sensi dell’articolo 7-octies, lettera b), del d.lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998 (Testo unico della Finanza – Tuf) di porre termine alla violazione dell’articolo 18 del medesimo Tuf, posta in essere da:
- “D2XMarkets” tramite il sito internet https://d2xmarkets.com e relative pagine https://clientzone.d2xmarkets.com e https://wt.d2xmarkets.com (delibera n. 23741 del 5 novembre 2025);
- “Easy MarketsEU Limited” tramite il sito internet https://easymarketscfd.org e relative pagine https://panel.mxd23.com, https://trading.mxd23.com (delibera n. 23747 del 5 novembre 2025);
- Vt Markets Limited tramite il sito internet www.vtmarkets-it.net e relativa pagina https://myaccount.vtmarkets-it.net (delibera n. 23746 del 5 novembre 2025);
- Fpm Trading tramite il sito internet https://fpmtrading.com e relativa pagina https://portal.fpmtrading.com (delibera n. 23745 del 5 novembre 2025);
- “Italgo.Ai” tramite il sito internet https://italgo.ai e relativa pagina https://app.italgo.ai (delibera n. 23744 del 5 novembre 2025);
- “Comgestfx” tramite il sito internet https://comgestfx.com.com e relativa pagina https://my.plat4mxm.com (delibera n. 23743 del 5 novembre 2025);
- “Progestrade” tramite il sito internet https://progestrade.com e relativa pagina https://client.progestrade.com (delibera n. 23742 del 5 novembre 2025);
- “Renaitech Ai” tramite il sito internet https://premiumrenaitech-ai.vip e relativa pagina https://app.premiumrenaitech-ai.vip (delibera n. 23740 del 5 novembre 2025).
CONSOB INFORMA (Reg. al Trib. di Roma n. 250 del 30/10/2013) - Direttore responsabile: Manlio Pisu - Comitato di redazione: Ilaria Fabbiani, Michele Baccinelli (coordinatori), Pasquale Munafò, Laura Ferri, Claudia Amadio, Alfredo Gloria, Luca Cecchini, Chiara De Felice - Direzione e redazione: CONSOB Via G. B. Martini, 3 - 00198 Roma - telefono: (06) 84771. E' possibile inviare documenti o segnalazioni alla redazione utilizzando l'Area interattiva del sito www.consob.it dove per altro CONSOB INFORMA è consultabile al link "Area pubblica/pubblicazioni/newsletter".