Consob Informa - Anno XXXI - N. 6 - 17 febbraio 2025 - AREA PUBBLICA
Aggregatore Risorse
Newsletter
Le notizie della settimana:
Save the date: 14 marzo 2025 - "I cinquant'anni della Consob: tra presente e futuro - Riflessioni in Bocconi"
Nel mirino della Consob gli operatori abusivi su cripto-attività - Primo caso di applicazione del nuovo regolamento europeo di settore (Micar) - Bloccata sul web la pubblicità che faceva impropriamente leva sulla notorietà di società e di personaggi di primo piano del mondo imprenditoriale italiano - Dieci i siti oscurati
Finanza sostenibile: da Consob un richiamo di attenzione ai fondi d’investimento
Opa Duferco Solar Projects Srl su azioni Comal Spa
Banca Popolare Etica Scpa: supplemento al prospetto relativo all’offerta di azioni
Le decisioni della Commissione assunte o rese pubbliche nel corso della settimana
Le determinazioni dirigenziali assunte o rese pubbliche nel corso della settimana
Avvertenza: i provvedimenti adottati dalla Consob sono pubblicati nel Bollettino dell'Istituto e, quando previsto, anche nella Gazzetta Ufficiale. Le notizie riportate in questo notiziario rappresentano una sintesi dei provvedimenti di maggiore e più generale rilevanza e pertanto la loro diffusione ha il solo scopo di informare sull'attività della Commissione.
- LE NOTIZIE DELLA SETTIMANA -
Il 14 marzo 2025, dalle ore 9.00 alle 16.15, la Consob (Commissione Nazionale per le Società e la Borsa) e l'Università Bocconi organizzano una giornata di studio in occasione del cinquantesimo anniversario della nascita dell'Autorità di regolamentazione e di vigilanza sui mercati finanziari in Italia, presso la SDA Bocconi, Auditorium grande, Via Sarfatti 10, Milano.
La giornata di studio intende approfondire le sfide sul ruolo e sulle funzioni della Consob nel contesto dell'evoluzione dei mercati finanziari, delle trasformazioni in atto e del processo di integrazione dei mercati di capitali a livello europeo attraverso gli interventi di autorevoli esperti delle materie scientifiche di riferimento e delle istituzioni.
La giornata sarà aperta dai saluti istituzionali di Francesco Billari, Rettore Università Bocconi, Paolo Savona, Presidente Consob e Piergaetano Marchetti, Professore Emerito Università Bocconi.
Introdurrà i lavori Marco Ventoruzzo, Università Bocconi, coordinatore scientifico della giornata di studio ai quali seguirà la Relazione introduttiva di Federico Freni, Sottosegretario di Stato al Ministero dell'Economia e delle Finanze sulla Riforma del Tuf.
L'evento è organizzato in quattro sessioni:
Presiede: Federico Cornelli Commissario Consob, seguiranno gli interventi di:
- Stefano Caselli, Università Bocconi - L'intermediazione
- Maurizio Dallocchio, Università Bocconi - I mercati
- Giovanni Petrella, Università Cattolica del Sacro Cuore - Gli investitori
- Massimo Belcredi, Università Cattolica del Sacro Cuore - Gli emittenti
- Silvia Rovere, Presidente Poste Italiane - L'intermediazione non bancaria
Presiede: Chiara Mosca, Università Bocconi, Commissaria Consob, seguiranno gli interventi di:
- Mario Nava, Università Bocconi - L’ordinamento nazionale e il diritto comunitario
- Lucia Calvosa, Università degli Studi di Pisa - La governance delle società
- Luigi Arturo Bianchi, Università Bocconi - I modelli di governance
- Gaetano Presti, Università Cattolica del Sacro Cuore - Il mercato del controllo
Presiede: Gabriella Alemanno Commissaria Consob, seguiranno gli interventi di:
- Barbara Alemanni, Università degli Studi di Genova - La transizione ecologica
- Enrico Giovannini, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” - Il finanziamento dello sviluppo sostenibile
- Giuseppe Francesco Italiano, Luiss Guido Carli - La sfida tecnologica
- Donato Masciandaro, Università Bocconi - L'ordinamento finanziario e monetario
Presiede: Carlo Comporti, Commissario Consob, interverranno a seguire:
- Piero Cipollone, Membro del Board BCE
- Carmine Di Noia, Direttore DAF OCSE
- Laura van Geest, Chair AFM
- Enrico Letta, Presidente Jacques Delors Institute
- Verena Ross, Chair Esma
- David Wright, Chairman Eurofi
Concluderanno la giornata Andrea Sironi, Presidente Università Bocconi e Paolo Savona, Presidente Consob.
L'evento si terrà in italiano (sessioni del mattino) e in inglese (sessione pomeridiana). È previsto un servizio di traduzione simultanea. La locandina, consultabile sul sito della Consob, riporta il programma dettagliato.
Per partecipare in presenza è necessario registrarsi al seguente link: https://eventi.unibocconi.it/index.php?key=ev2025010083, indicando la preferenza per l'intera giornata ovvero soltanto per la sessione della mattina o per quella del pomeriggio. L'evento sarà fruibile anche in streaming sul canale youtube: https://youtube.com/live/K4YfWl08T5g.
Gli operatori abusivi su cripto-attività finiscono nel mirino della Consob. Per la prima volta l’Autorità di vigilanza ha esercitato i poteri previsti dal nuovo regolamento europeo in materia di cripto-assets (Micar), bloccando (delibere nn. 23422 e 23423 del 12 febbraio 2025) due operatori non autorizzati: “Dobibo” (siti internet https://dobibo.com, https://dobibo1.com, https://dobibo2.com) e “Fameexn” (siti internet https://fameexn.top, https://fameexn.com).
Al tempo stesso proseguono gli interventi di contrasto all’abusivismo finanziario che fa leva sulla notorietà di personaggi di primo piano del mondo istituzionale o imprenditoriale. La Consob ha oscurato il sito “Fininvestonline.com” (sito internet https://fininvestonline.com), che diffondeva nel web la pubblicità di servizi finanziari abusivi, richiamando impropriamente i marchi Fininvest/Mediaset e alcuni esponenti della famiglia Berlusconi. Nel novembre scorso un intervento analogo aveva riguardato siti web che si rifacevano a figure di primissimo piano della politica e delle istituzioni (delibera n. 23425 del 12 febbraio 2025).
Tra gli ultimi provvedimenti adottati dalla Consob c’è anche l’oscuramento dei seguenti quattro siti di intermediazione finanziaria abusiva:
- "TORO500" effettuata tramite il sito internet https://toro500.com e relativa pagina https://client.toro500.com (delibera n. 23428 del 12 febbraio 2025);
- Trading42 Ltd - Trading42 Financial effettuata tramite il sito internet https://trading42.co.com e relativa pagina https://panel.trading42.co.com (delibera n. 23427 del 12 febbraio 2025);
- "Fpmarketseu" effettuata tramite il sito internet www.fpmarketseu.net (delibera n. 23426 del 12 febbraio 2025);
- "AllFinanz Plus" effettuata tramite il sito internet https://allfinanzplus.com e relativa pagina https://client.allfinanzplus.com (delibera n. 23424 del 12 febbraio 2025).
In tutto sono dieci i siti oscurati questa settimana. Sale, così, a 1226 il numero dei siti bloccati dalla Consob a partire da quando, nel luglio 2019, l’Autorità è stata dotata del potere di ordinare l’oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi.
I provvedimenti sono consultabili sul sito www.consob.it. Sono in corso le attività di oscuramento dei siti da parte dei fornitori di connettività ad internet che operano sul territorio italiano. Per motivi tecnici l’oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.
La Consob richiama l’attenzione dei risparmiatori sull’importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, la verifica preventiva, per i siti che offrono servizi finanziari e su cripto-attività, che l’operatore tramite cui si investe sia autorizzato e, per le offerte di prodotti finanziari e di cripto-attività, che sia stato pubblicato il prospetto informativo o il white paper.
A tal fine Consob ricorda che sul sito www.consob.it è presente in homepage la sezione “Occhio alle truffe!”, dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l’investitore contro le iniziative finanziarie abusive.
La Consob ha pubblicato un Richiamo di attenzione sull’inclusione dei fattori Esg nel processo decisionale dei fondi d’investimento (Oicr) e sulla trasparenza informativa a livello di prodotto da parte dei gestori.
L’obiettivo è quello di accompagnare l’industria nella corretta applicazione delle disposizioni normative esistenti in materia di finanza sostenibile, fornendo indicazioni utili a favorire la convergenza delle attività di vigilanza in linea con le iniziative avviate in tal senso dall’Esma.
L’esperienza sin qui maturata dalla Consob ha consentito di individuare alcuni elementi-cardine della normativa oggetto del richiamo nonché alcune good e poor practices con riferimento all’informativa precontrattuale e periodica a livello di prodotto e all’integrazione dei fattori Esg nel processo decisionale.
Il documento risulta complementare rispetto al recente richiamo di attenzione della Consob (n. 1/24 del 25 luglio 2024) sull’adeguamento dei fondi agli obblighi in materia di finanza sostenibile nella prestazione dei servizi di investimento. Questo secondo richiamo, tuttavia, non esaurisce i profili degni di attenzione che, data la complessità e l’evoluzione della materia, potranno emergere nel prosieguo dell’azione di vigilanza.
La Commissione ha approvato il documento relativo all’offerta pubblica di acquisto (opa) volontaria totalitaria promossa da Duferco Solar Projects Srl, ai sensi degli articoli 102 e ss. del d. lgs. n. 58 del 1998 e successive modificazioni su azioni ordinarie emesse da Comal Spa (delibera n. 23421 del 12 febbraio 2025).
Con comunicazione diffusa l’11 dicembre 2024, Duferco Solar Projects Srl – società direttamente controllata da Duferco Italia Holding Spa ha reso noto, ai sensi degli articoli 102, comma 1, del Tuf e 37 del Regolamento Emittenti, di aver assunto la decisione di promuovere un’offerta pubblica di acquisto volontaria su massime 12.813.241 azioni ordinarie emesse da Comal Spa, negoziate sul sistema multilaterale di negoziazione Euronext Growth Milan, organizzato e gestito da Borsa Italiana Spa, rappresentative del 97,86% del capitale sociale di Comal, corrispondenti alla totalità delle azioni, dedotte le 280.000 azioni, pari al 2,13% del capitale sociale dell’emittente, detenute da Duferco Travi e Profilati Spa – società interamente detenuta da Duferco Italia – ad un prezzo per azione di 4,80 euro. Il controvalore massimo complessivo dell’Offerta, calcolato sulla base del corrispettivo, in caso di integrale adesione all’offerta, è pari a 61.503.556,80 euro.
Comal è una società italiana leader nella progettazione, ingegnerizzazione e realizzazione di impianti fotovoltaici, con una solida esperienza nel settore delle energie rinnovabili. Fondata nel 2001, Comal ha ampliato nel tempo la propria attività, specializzandosi principalmente nella realizzazione di impianti energetici a fonte rinnovabile, con un focus particolare sul fotovoltaico.
Il capitale sociale dell’emittente è pari a 261.864,82 euro, integralmente sottoscritto e versato, suddiviso in 13.093.241 azioni prive di valore nominale, ammesse alle negoziazioni sull’Euronext Growth Milan a partire dal 14 dicembre 2020.
L’offerente è Duferco Solar, il cui capitale sociale è interamente detenuto da Duferco Italia, holding di partecipazioni italiana appartenente al gruppo Duferco, attivo nel commercio dell’acciaio e nello sviluppo del settore energetico. In quest’ultimo ambito, il gruppo si distingue per il forte impegno nelle energie rinnovabili, con investimenti rilevanti in impianti fotovoltaici e idroelettrici. Il capitale sociale di Duferco Italia è interamente detenuto da Duferco Partecipations Holding SA, société anonyme di diritto lussemburghese, a sua volta interamente controllata da BTB Holding Investment SA, anch’essa société anonyme di diritto lussemburghese.
L’offerta è finalizzata al delisting dell’emittente nonché a creare un leader europeo nel segmento EPC (Engineering, Procurement and Construction) per la realizzazione di impianti fotovoltaici, sfruttando le sinergie tra le due aziende. Il periodo di adesione all’offerta ha inizio il 17 febbraio 2025 e termine il 7 marzo 2025 (estremi inclusi).
L’11 dicembre 2024, Duferco Italia, Duferco Solar, Virtutis Solaris, Alba e Urania, hanno sottoscritto un accordo quadro avente ad oggetto, tra l’altro: l’impegno di Duferco Solar a promuovere l’offerta; l’impegno di Virtutis Solaris a portare in adesione tutte le azioni di sua titolarità, pari al 23,39% del capitale sociale di Comal, entro il decimo giorno di borsa aperta dall’inizio del periodo di adesione; alcune previsioni relative alla governance di Comal ad esito dell’offerta.
L’efficacia dell’offerta è condizionata all’avveramento o alla rinuncia delle seguenti condizioni di efficacia:
- il raggiungimento di una partecipazione superiore al 90% da parte dell’offerente nel capitale sociale dell’emittente, includendo le azioni detenute dalle persone che agiscono di concerto (la “condizione soglia”). Al riguardo si precisa che, come indicato nel documento d’offerta, la condizione sulla soglia non sarà in ogni caso rinunciata qualora ad esito del periodo di adesione, l’offerente venga complessivamente a detenere una partecipazione inferiore al 50% più una azione del capitale sociale dell’emittente;
- l’ottenimento di tutte le autorizzazioni, approvazioni e/o nulla osta richiesti dalle Autorità competenti (nazionali e/o estere) secondo le normative vigenti per il perfezionamento dell’offerta, ivi incluse, ove necessarie, l’approvazione dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato e della Presidenza del Consiglio dei Ministri, senza imposizione di condizioni, vincoli, misure correttive e/o rimedi (la “Condizione Autorizzazioni”);
- la circostanza che le società del gruppo Comal: (a) svolgano esclusivamente attività di ordinaria amministrazione, siano gestite in conformità ai principi di sana e prudente gestione, e non concludano contratti o atti eccedenti la normale attività d’impresa; (b) operino nel rispetto della prassi operativa e commerciale precedente e delle obbligazioni già assunte; (c) gestiscano il capitale circolante in modo conforme alla prassi ordinaria passata; e (d) preservino i propri asset, inclusi l’avviamento e i rapporti con clienti e fornitori (la “Condizione Interim Period”);
- la circostanza che le società del gruppo Comal non deliberino, compiano, né si impegnino a compiere atti od operazioni che possano contrastare gli obiettivi dell’offerta, anche se autorizzati o deliberati dall’assemblea ordinaria o straordinaria dell’emittente o dagli organi di amministrazione delle società del gruppo Comal (la “Condizione Difese”);
- la circostanza che: (a) non si siano verificati eventi straordinari, nazionali o internazionali, che possano causare cambiamenti negativi sostanziali nella situazione politica, finanziaria, economica, valutaria, normativa o di mercato, influenzando negativamente l’offerta o la situazione finanziaria, patrimoniale, economica o reddituale dell’emittente (e/o delle società del gruppo) rispetto a quanto risultante dalla situazione semestrale consolidata del gruppo Comal al 30 giugno 2024 e/o dell’offerente e delle società del gruppo di cui lo stesso è parte; e (b) non siano emersi fatti o situazioni sconosciuti al mercato o all’offerente, che abbiano un effetto negativo rilevante sull’attività o sulla situazione finanziaria, patrimoniale, economica o reddituale dell’emittente o delle società del relativo gruppo rispetto a quanto risultante dalla situazione semestrale consolidata del gruppo Comal al 30 giugno 2024. Tale condizione include eventi legati a crisi internazionali, come la crisi Russia-Ucraina, il conflitto arabo-israeliano, la crisi del Mar Rosso o altre tensioni internazionali, che potrebbero avere effetti pregiudizievoli nuovi e non prevedibili (la “condizione MAC”).
La Commissione ha approvato il supplemento al prospetto informativo relativo all’offerta al pubblico delle azioni Banca Popolare Etica Scpa approvato dalla Consob il 24 luglio scorso (v. “Consob Informa” n. 28/2024).
L’offerta ha durata dal 1° agosto 2024 al 24 marzo 2025 e si svolge in periodi di offerta mensili. L’offerta si svolge anche in Spagna dal 10 agosto 2024 al 24 marzo 2025.
Il supplemento è stato predisposto da Banca Popolare Etica al fine di aggiornare le informazioni contenute nel prospetto in relazione ai seguenti aspetti:
- ricezione degli esiti delle attività ispettive condotte dalla Banca d’Italia sull’emittente;
- inserimento dei dati della relazione finanziaria consolidata al 30 giugno 2024, predisposta solo ai fini delle segnalazioni di vigilanza alla Banca d’Italia;
- revisione del budget 2024 con conseguente approvazione di un preconsuntivo al 31 dicembre 2024 (“Preconsuntivo 2024”);
- sottoscrizione da parte dell’emittente, il 13 dicembre 2024, di un accordo vincolante per l’acquisto di una partecipazione di maggioranza nella società Impact SGR Spa.
Nel supplemento si fornisce evidenza dell’applicazione del diritto di revoca per tutti coloro che, prima della pubblicazione del supplemento, abbiano già accettato di sottoscrivere le azioni di Banca Popolare Etica, a partire dal primo periodo di offerta mensile, entro cinque giorni dalla data di pubblicazione del supplemento.
- Approvato il documento relativo all’offerta pubblica di acquisto (opa) volontaria totalitaria promossa da Duferco Solar Projects Srl, ai sensi degli articoli 102 e ss. del d. lgs. n. 58 del 1998 e successive modificazioni su azioni ordinarie emesse da Comal Spa (delibera n. 23421 del 12 febbraio 2025).
- Approvato il supplemento al prospetto informativo relativo all’offerta al pubblico delle azioni Banca Popolare Etica Scpa approvato dalla Consob il 24 luglio scorso (decisione del 12 febbraio 2025).
- Ordine, ai sensi dell’articolo 7-octies, lettera b), del d.lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998 (Testo unico della Finanza – Tuf) di porre termine alla violazione dell’articolo 18 del medesimo Tuf, posta in essere da:
- “TORO500” effettuata tramite il sito internet https://toro500.com e relativa pagina https://client.toro500.com (delibera n. 23428 del 12 febbraio 2025);
- Trading42 Ltd - Trading42 Financial effettuata tramite il sito internet https://trading42.co.com e relativa pagina https://panel.trading42.co.com (delibera n. 23427 del 12 febbraio 2025);
- “Fpmarketseu” effettuata tramite il sito internet www.fpmarketseu.net (delibera n. 23426 del 12 febbraio 2025);
- “AllFinanz Plus” effettuata tramite il sito internet https://allfinanzplus.com e relativa pagina https://client.allfinanzplus.com (delibera n. 23424 del 12 febbraio 2025).
- Il Responsabile della Divisione Vigilanza Emittenti sulla base delle previsioni dell'articolo 147-ter del d.lgs. n. 58/1998 (Testo unico della finanza - Tuf) e degli articoli 144-ter e seguenti del Regolamento Emittenti, ha determinato, fatta salva l’eventuale minor quota prevista dallo statuto, in 2,5% la quota minima di partecipazione per la presentazione delle liste dei candidati per l'elezione degli organi di amministrazione e controllo della società quotata OVS Spa. Il testo integrale della determinazione dirigenziale n. 125 del 12 febbraio 2025 è disponibile sul sito internet www.consob.it, corredata dalla tabella con l'indicazione dei criteri utilizzati per la determinazione della quota di partecipazione.
CONSOB INFORMA (Reg. al Trib. di Roma n. 250 del 30/10/2013) - Direttore responsabile: Manlio Pisu - Comitato di redazione: Antonella Nibaldi (coordinatrice), Claudia Amadio, Riccardo Carriero, Luca Cecchini, Laura Ferri, Chiara Tomaiuoli, Alfredo Gloria, Ilaria Fabbiani - Direzione e redazione: CONSOB Via G. B. Martini, 3 - 00198 Roma - telefono: (06) 84771. E' possibile inviare documenti o segnalazioni alla redazione utilizzando l'Area interattiva del sito www.consob.it dove per altro CONSOB INFORMA è consultabile al link "Area pubblica/pubblicazioni/newsletter".