Consob Informa - Anno XXXI - N. 39 - 3 novembre 2025 - AREA PUBBLICA
Aggregatore Risorse
Newsletter
Le notizie della settimana:
Attenzione al “pump&dump”! Nuova Avvertenza della Consob sui rischi delle truffe che manipolano i prezzi sui mercati finanziari
Al via i profili ufficiali della Consob su Instagram e Facebook
Come gestire meglio il tuo denaro: parte l’ottava edizione del Mese dell’educazione finanziaria - Fino al 30 novembre eventi gratuiti rivolti a tutti per imparare a usare i soldi con intelligenza
Save the date - 17 novembre 2025, ore 16-18: Digitalizzazione, sistema monetario e stabilità finanziaria - Sapienza Università di Roma
Save the date - 24 novembre 2025, ore 10: Intelligenza artificiale e pubblica amministrazione - Auditorium di Roma della Consob
Save the date - 27 novembre 2025 - Convegno “Dalla tutela alla valorizzazione del risparmio - Idee, strumenti e sfide per un reale cambiamento” - Auditorium di Roma della Consob
Occhio alle truffe! Abusivismo finanziario: Consob oscura 5 siti internet
Avvertenza: i provvedimenti adottati dalla Consob sono pubblicati nel Bollettino dell'Istituto e, quando previsto, anche nella Gazzetta Ufficiale. Le notizie riportate in questo notiziario rappresentano una sintesi dei provvedimenti di maggiore e più generale rilevanza e pertanto la loro diffusione ha il solo scopo di informare sull'attività della Commissione.
- LE NOTIZIE DELLA SETTIMANA -
Mai fidarsi degli sconosciuti, soprattutto di chi prospetta guadagni facili via social e Whatsapp. Dopo aver ricevuto numerosi esposti da risparmiatori truffati, la Consob lancia una nuova Avvertenza legata stavolta allo schema pump&dump (gonfia e sgonfia): attenzione alle indicazioni d’investimento che arrivano su canali informali come le app di messaggistica. Dietro profili che si presentano come analisti, operatori finanziari o addirittura esponenti, anche di spicco, della Consob, si nascondono soggetti che promuovono l’acquisto di penny stock, azioni di piccole società a basso costo, principalmente cinesi o americane, quotate sul Nasdaq, evocando guadagni facili con rendimenti eccezionali in tempi brevi.
In realtà, questi individui detengono già una quantità significativa delle azioni in questione e coordinano, tramite gruppi WhatsApp, gli acquisti degli ignari partecipanti, spesso chiedendo uno screenshot a prova dell’operazione. L’obiettivo è far salire artificiosamente il prezzo del titolo (pump), per poi vendere in massa le proprie azioni (dump), realizzando un profitto, ma provocando un crollo improvviso del titolo a danno degli investitori coinvolti, che subiscono perdite anche pesanti.
La Consob evidenzia che gli schemi pump&dump possono verificarsi anche nelle compravendite di cripto-attività.
La Consob invita i risparmiatori a riconoscere i campanelli d’allarme: messaggi o e-mail non richiesti; inviti a unirsi a gruppi d’investimento; riferimenti a guadagni elevati in tempi rapidi; pressioni ad agire subito o richieste di dati personali e screenshot.
La Commissione ricorda, inoltre, l’importanza di verificare sempre l’attendibilità delle fonti, anche consultando la sezione “Occhio alle truffe!” sul sito www.consob.it, dove sono disponibili informazioni utili per evitare di cadere nelle trappole finanziarie. La prevenzione, in questi casi, è fondamentale anche perché gli schemi truffaldini che coinvolgono titoli non quotati sui mercati dell’Unione europea lasciano gli investitori privi della protezione della disciplina Ue in materia di abusi di mercato.
La Consob richiama, infine, l’attenzione di chi diffonde comunicazioni false o fuorvianti, facendo ricorso anche a schemi di pump&dump, sulle possibili conseguenze cui vanno incontro in base alla disciplina in vigore nelle giurisdizioni competenti (quali ad esempio quella statunitense) nonché sugli effetti anche di tipo penale che possono derivare nei casi di reati di truffa.
La Consob amplia la sua presenza sui social media con l’apertura dei profili ufficiali su Instagram e Facebook, affiancando la pagina LinkedIn già attiva dal maggio 2025.
Con questo passo l’Autorità rafforza la strategia di comunicazione digitale per dialogare in modo più diretto e accessibile con il suo pubblico di riferimento.
I nuovi canali racconteranno l’attività istituzionale, gli eventi e le iniziative di educazione finanziaria, utilizzando un linguaggio visivo e immediato, in linea con le modalità oggi più diffuse per la fruizione dei contenuti digitali.
I profili, almeno nella fase iniziale, non saranno aperti ai commenti.
Prende ufficialmente il via l’ottava edizione del Mese dell’Educazione Finanziaria che si svolgerà dal 1° al 30 novembre 2025 in tutta Italia, con eventi gratuiti in presenza e online dedicati alla gestione consapevole delle risorse finanziarie personali e familiari; rivolti a tutte le fasce d’età.
“Educazione finanziaria: oggi per il tuo domani” è il messaggio chiave dell’iniziativa; che punta a sensibilizzare cittadini di tutte le età sull’importanza di saper gestire le proprie risorse economiche; tutelarsi e pianificare il futuro con maggiore consapevolezza.
Quest’anno; oltre alla versione blu del logo generale; il Mese dell’Educazione Finanziaria si presenta con una gamma di colori pensata per facilitare l’orientamento tra le iniziative: il rosa identifica quelle rivolte principalmente alle donne, il verde accompagna i temi legati alla sostenibilità ambientale, il giallo contraddistingue le proposte di università e istituzioni scientifiche, mentre il viola segnala le attività dedicate all’innovazione tecnologica e finanziaria.
Il calendario del Mese dell’educazione finanziaria; disponibile sul sito del Comitato Edufin alla pagina calendario 2025, propone un ricco programma di seminari, laboratori, webinar, spettacoli e giochi didattici promossi da enti pubblici e privati, scuole, università, associazioni e imprese.
Tra gli appuntamenti di rilievo torna per il secondo anno consecutivo la Giornata della legalità finanziaria, in programma il 18 novembre ad Alghero.
L’evento; dedicato alla promozione della cultura della legalità nelle scuole e alla prevenzione dei comportamenti illeciti in ambito finanziario, è organizzato dal Comitato Edufin in collaborazione con la Guardia di Finanza e il ministero dell’istruzione e del merito, con il patrocinio del ministero dell’economia e delle finanze. Un’occasione importante per riflettere sul valore della trasparenza, della correttezza e della responsabilità nelle scelte economiche di ogni giorno.
Il 5 dicembre; nell’ambito dell’evento organizzato a Roma dalla Consob dal titolo “Le scuole; i docenti e l’educazione economica e finanziaria: un’analisi sul campo”; il Comitato presenterà i risultati del nuovo “Rapporto sull’educazione finanziaria nelle scuole”.
Le iniziative del Mese del mese dell’educazione finanziaria possono essere condivise e seguite sui social attraverso l’hashtag ufficiale: #NovembreEdufin2025.
La Commissione Nazionale per le Società e la Borsa ha organizzato il seminario “Digitalizzazione, sistema monetario e stabilità finanziaria”, che si terrà il 17 novembre 2025 dalle ore 16 alle 18, presso Sapienza Università di Roma - Facoltà di Economia, Via del Castro Laurenziano, 9 - Roma.
L’evento costituirà un’importante occasione di confronto sullo sviluppo delle nuove tecnologie digitali e le implicazioni per il sistema monetario, l'economia e i mercati finanziari.
Dopo il keynote speech del Presidente della Consob, Paolo Savona, dedicato al tema di un possibile duopolio monetario internazionale e alle implicazioni per l'economia e i mercati finanziari, il seminario vedrà la presentazione e discussione di due studi accademici, inerenti la competizione fra stablecoins e moneta digitale della Banca Centrale e l’evoluzione della finanza transfrontaliera.
Il programma dettagliato dell’evento e le modalità per parteciparvi verranno resi noti a breve. L’evento sarà fruibile anche da remoto, e il relativo link sarà comunicato insieme al programma.
Il 24 novembre 2025, dalle ore 10:00, presso l’Auditorium di via Claudio Monteverdi, 35 Roma, la Commissione Nazionale per le Società e la Borsa ospita il seminario “Intelligenza Artificiale e Pubblica Amministrazione”, organizzato dal Network dei Responsabili della Protezione Dati delle Autorità Amministrative Indipendenti.
L’evento è un’importante occasione di confronto sul ruolo dell’Intelligenza Artificiale all'interno della Pubblica Amministrazione, anche alla luce del recente intervento del legislatore nazionale, e sull’esigenza di individuare strategie condivise per lo sviluppo etico e responsabile delle relative applicazioni, al fine di bilanciare innovazione e tutela dei diritti fondamentali.
Dopo i saluti istituzionali di Paolo Savona, Presidente della Consob, e l’introduzione di Paola Cardillo, coordinatrice del network, interverranno: Pasquale Stanzione (Presidente Garante per la protezione dei dati personali); Mario Nobile (Direttore Generale Agenzia per l'Italia Digitale – Agid); Bruno Frattasi (Prefetto, Direttore Generale Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale – Acn); Padre Paolo Benanti (Presidente Commissione sull'Ia per l’informazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Membro del New Artificial Intelligence Advisory Board delle Nazioni Unite e Professore alla Pontificia Università Gregoriana); Corrado Giustozzi (Senior Cybersecurity Strategist, docente presso l’Università Campus Bio-Medico, componente l’Autorità per la Vigilanza e le garanzie nei servizi pubblici Ict) della Repubblica di San Marino).
Successivamente sarà data parola ai discussant ‒ Francesco Pizzetti (Professore di Diritto Costituzionale Università di Torino); Carlo Mochi Sismondi (Presidente Fpa); Anna Cataleta (Senior Partner P4I); Rocco Panetta (Presidente Panetta Consulting Group); Giuseppe Francesco Italiano (Professore di Computer Science all’Università Luiss Guido Carli) ‒ per considerazioni e domande ai relatori.
Il programma dell’evento è disponibile sul sito al seguente link: https://www.consob.it/documents/d/asset-library-1912910/20251124_networkrpd.
La partecipazione in presenza è riservata su invito. L'evento sarà fruibile anche in streaming al seguente link: https://www.youtube.com/live/lw52nkzWRSQ.
L’Arbitro per le Controversie Finanziarie, in collaborazione con l’Università Sapienza di Roma, Facoltà di Economia e l’Associazione Nazionale per lo Studio dei Problemi del Credito (Anspc), ha organizzato l’incontro “Dalla tutela alla valorizzazione del risparmio - Idee, strumenti e sfide per un reale cambiamento” che si terrà il 27 novembre 2025, dalle ore 14:30, presso l’Auditorium Consob, Via Claudio Monteverdi, 35, Roma.
L’evento costituisce una prima importante occasione di confronto sulle tematiche legate alla canalizzazione del risparmio verso gli investimenti produttivi, così da favorire la crescita dell’economia, riferendosi in particolare, in ambito europeo, al progetto di rilancio e sviluppo della struttura finanziaria dell’Unione - Saving and Investment Union (SIU) - e, in ambito nazionale, alla emananda Riforma del Testo Unico della Finanza, con un approccio finalistico, così da stimolare la formulazione di idee e la proposizione di strumenti che possano consentire di vincere la sfida di un reale cambiamento.
I lavori saranno aperti dal Presidente della Consob, Paolo Savona, e dal Preside della Facoltà di Economia, Università Sapienza di Roma, Giovanni Di Bartolomeo. Seguirà una tavola rotonda in cui rappresentanti del mondo delle istituzioni e del mondo accademico si confronteranno sulle esperienze e sulle prospettive.
Il programma e le modalità di iscrizione al convegno saranno resi noti al più presto sul sito www.consob.it.
Consob ha ordinato l’oscuramento di 5 nuovi siti web che offrono abusivamente servizi finanziari.
L’Autorità si è avvalsa dei poteri derivanti dal “decreto crescita” (legge n. 58 del 28 giugno 2019, articolo 36, comma 2-terdecies), in base ai quali Consob può ordinare ai fornitori di servizi di connettività Internet di inibire l’accesso dall’Italia ai siti web tramite cui vengono offerti servizi finanziari senza la dovuta autorizzazione.
Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l’oscuramento:
- Ghost Global Limited (sito internet https://ghostgloballtd.com e relativa pagina https://cab.ghostglbltd.com);
- “Di-Fi Global” e “Connect Global” (sito internet https://di-figlobal.info e relativa pagina https://webtrader.di-figlobal.info);
- MT4 Market Consulting (sito internet https://mt4markets.com e relativa pagina https://client.mt4markets.com);
- “TradeIn24” (sito internet https://tradein24.com e relative pagine https://clients.tradein24.com e https://trading.tradein24.com);
- “Quintus Trade” (sito internet www.quintustrade.com e relative pagine https://client.quintustrade.com e https://trade.quintustrade.com).
Sale, così, a 1465 il numero dei siti complessivamente oscurati dalla Consob a partire da luglio 2019, da quando l’Autorità è stata dotata del potere di ordinare l’oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi.
I provvedimenti adottati dalla Consob sono consultabili sul sito www.consob.it. Sono in corso le attività di oscuramento dei siti da parte dei fornitori di connettività a internet che operano sul territorio italiano. Per motivi tecnici l’oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.
La Consob richiama l’attenzione dei risparmiatori sull’importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, la verifica preventiva, per i siti che offrono servizi finanziari e su cripto-attività, che l’operatore tramite cui si investe sia autorizzato e, per le offerte di prodotti finanziari e di cripto-attività, che sia stato pubblicato il prospetto informativo o il white paper.
A tal fine Consob ricorda che sul sito www.consob.it è presente in homepage la sezione “Occhio alle truffe!”, dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l’investitore contro le iniziative finanziarie abusive.
- Approvato il prospetto informativo, redatto in formato tripartito, relativo all’offerta e all’ammissione alle negoziazioni sull’Euronext Milan, organizzato e gestito da Borsa Italiana Spa, delle azioni ordinarie di Avio Spa rivenienti dall’aumento di capitale in opzione ai sensi dell’articolo 2441, comma 1, del Codice Civile di cui all’Assemblea straordinaria del 23 ottobre 2025.
- Approvata la nota informativa relativa al programma di offerta al pubblico o ammissione alla negoziazione di Knock-out securities e warrants destinati a clienti al dettaglio, investitori istituzionale e/o altri investitori qualificati, emessi da Unicredit Spa.
Ordine, ai sensi dell’articolo 7-octies, lettera b), del d.lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998 (Testo unico della Finanza – Tuf) di porre termine alla violazione dell’articolo 18 del medesimo Tuf, posta in essere da:
- Ghost Global Limited tramite il sito internet https://ghostgloballtd.com e relativa pagina https://cab.ghostglbltd.com (delibera n. 23729 del 29 ottobre 2025);
- “Di-Fi Global” e “Connect Global” tramite il sito internet https://di-figlobal.info e relativa pagina https://webtrader.di-figlobal.info (delibera n. 23728 del 29 ottobre 2025);
- MT4 Market Consulting tramite il sito internet https://mt4markets.com e relativa pagina https://client.mt4markets.com (delibera n. 23727 del 29 ottobre 2025);
- “TradeIn24” tramite il sito internet https://tradein24.com e relative pagine https://clients.tradein24.com e https://trading.tradein24.com (delibera n. 23726 del 29 ottobre 2025);
- “Quintus Trade” tramite il sito internet www.quintustrade.com e relative pagine https://client.quintustrade.com e https://trade.quintustrade.com (delibera n. 23730 del 29 ottobre 2025).
CONSOB INFORMA (Reg. al Trib. di Roma n. 250 del 30/10/2013) - Direttore responsabile: Manlio Pisu - Comitato di redazione: Ilaria Fabbiani, Michele Baccinelli (coordinatori), Pasquale Munafò, Laura Ferri, Claudia Amadio, Alfredo Gloria, Luca Cecchini, Chiara De Felice - Direzione e redazione: CONSOB Via G. B. Martini, 3 - 00198 Roma - telefono: (06) 84771. E' possibile inviare documenti o segnalazioni alla redazione utilizzando l'Area interattiva del sito www.consob.it dove per altro CONSOB INFORMA è consultabile al link "Area pubblica/pubblicazioni/newsletter".