Formazione Scuola Lavoro (FSL) con CONSOB - AREA PUBBLICA
Un'opportunità formativa per gli studenti delle scuole superiori
Dal 2017, CONSOB ha aperto le porte agli studenti degli Istituti Superiori, offrendo percorsi di formazione che uniscono teoria e pratica, con l’obiettivo di avvicinare i giovani al mondo del lavoro e alla cultura finanziaria.
Con l’entrata in vigore del Decreto-Legge n. 127 del 9 settembre 2025, l’iniziativa ha assunto una nuova denominazione: Formazione Scuola Lavoro (FSL), rafforzando il suo valore pedagogico e formativo.
Il programma FSL di CONSOB offre agli studenti una doppia opportunità:
- Inserimento in un ambiente lavorativo reale, per vivere un’esperienza concreta e orientativa.
- Esplorazione di tematiche nuove, spesso non trattate nei programmi scolastici, legate al mondo della finanza e alla tutela del risparmio.
Il percorso FSL è articolato in due fasi:
1. Parte teorica
- Presentazione dell’Istituto CONSOB e delle sue funzioni.
- Approfondimento delle principali aree di vigilanza.
- Focus su tematiche comprensibili e stimolanti per gli studenti.
2. Parte pratica
- Realizzazione di un elaborato o di una video-intervista.
- Attività finalizzate a far emergere, in modo semplice e diretto, il ruolo della CONSOB come autorità di vigilanza e tutela dei risparmiatori.
Modalità di partecipazione
I percorsi FSL possono essere svolti in presenza presso la sede di Roma oppure online, garantendo flessibilità e inclusività.
A partire da questo anno l’offerta si arricchisce di una nuova edizione in presenza in collaborazione con l’Università Cattolica di Milano, presso la sede milanese della stessa università.
Contatti
Per maggiori informazioni e per aderire alle iniziative FSL, è possibile contattare l’Ufficio Educazione Finanziaria: email: FSL@consob.it