Consob Informa - Anno XXV - N. 25 - 8 luglio 2019 - AREA PUBBLICA
Aggregatore Risorse
Newsletter
Le notizie della settimana:
Comunicazioni Consob a tutela dei risparmiatori
Comunicazioni a tutela dei risparmiatori di altre autorità
Opa Astm su azioni Sias: Consob approva il documento di offerta
Consob approva il prospetto di quotazione delle azioni LVenture Group Spa
Call for papers: convegno Consob - Bocconi - Esma "Securities markets: trends, risks and policies"
LE DECISIONI DELLA COMMISSIONE ASSUNTE O RESE PUBBLICHE NEL CORSO DELLA SETTIMANA
- LE NOTIZIE DELLA SETTIMANA -
La Commissione Nazionale per le Società e la Borsa ha ordinato, ai sensi dell'articolo 7-octies, comma 1, lettera b), del Testo unico della finanza - Tuf di porre termine alla violazione dell'articolo 18 del Tuf, posta in essere dalla società Genese Am Ltd tramite il sito internet www.genese-am.com (delibera n. 20988 del 3 luglio 2019).
* * *
La Commissione Nazionale per le Società e la Borsa ha vietato, ai sensi dell'articolo 99, comma 1, lettera d) del d.lg. 58/1998 (“Tuf”), l'offerta al pubblico residente in Italia dei pacchetti/programmi d'investimento denominati “Soluzioni x rendite automatiche” promossa sul sito www.carsana-management.com (delibera n. 20989 del 3 luglio 2019). La Commissione, con delibere nn. 20878 e 20879 del 3 aprile 2019, aveva già sospeso l'offerta, per un periodo di 90 giorni, ed ordinato, ai sensi dell'articolo 7-octies, lettera b), del Tuf di porre termine alla violazione dell'articolo 18 (vedi “Consob Informa” n. 13/2019).
La Commissione Nazionale per le Società e la Borsa segnala inoltre che il sedicente “gruppo bancario City Group Italy”, mediante l'invio di messaggi di posta elettronica, utilizzando fraudolentemente il logo e il nome della Consob e di un intermediario finanziario autorizzato, millanta di essere stato incaricato dalla stessa Consob di applicare la normativa di un non meglio precisato “Fondo di compensazione degli investitori” per recuperare gli investimenti persi tramite siti di trading on line. Si avvisa che il contenuto dei suddetti messaggi è falso ed ingannevole.
La Consob, che non ha mai autorizzato simili iniziative, ritiene che dietro a tali attività si celi l'intenzione di truffare i risparmiatori.
La Consob raccomanda, quindi, di non aderire assolutamente a tali proposte e di prendere visione della sezione del sito istituzionale della Consob denominata “Occhio alle truffe!” e, in particolare, delle precedenti comunicazioni a tutela riguardanti i fenomeni delle sedicenti società di recupero credito e delle cc.dd. “società clone”.
Le autorità di vigilanza di Regno Unito (Financial Conduct Authority - Fca), Hong Kong (Securities and Futures Commission - Sfc), Spagna (Comisión Nacional del Mercado de Valores - Cnmv), Francia (Authorité des Marchés Financiers - Amf), Quebec (Authorité des Marchés Financiers - Amf - Quebec), Lussemburgo (Commission de Surveillance du Secteur Financier - Cssf), Ontario (Ontario Securities Commission - Osc) e Austria (Financial Market Authority - Fma) segnalano le società e i siti web che stanno offrendo servizi di investimento, finanziari e assicurativi senza le previste autorizzazioni.
Segnalate dalla Fca:
- Blueford Consultancy Ltd (www.bluefordconsultancy.com);
- M. Succes FX (https://www.m-successfx.com/en/col.jsp?id=101), clone della società autorizzata Equiti Capital UK Limited;
- Andreas Geiger (www.andreasgeiger.co.uk), clone della omonima società autorizzata;
- Wagon Finance (www.wagonfinance.com), clone della società autorizzata Maxima Group Srl;
- 31FX (https://31-fx.com);
- ASCO Investment Services (http://www.ascois.com).
Segnalate dalla Sfc:
- www.asia-trading.cc.;
- Rising Speed International Limited.
Segnalate dalla Cnmv:
- Red Básica (http://www.redbasica.com);
- selinusinvestment.com, selicoin.io (precedentemente segnalato dalla Cnmv, pubblicato in “Consob Informa” n. 24/2019 del 1° luglio 2919);
- MMTIG (https://mmtig.com);
- FinRally / Algobit LTD (www.finrally.com);
- Binatexia Ltd / Yulanta Business Ltd (www.binatex.com);
- Kuvera Dinasty (www.kuveradynasty.com);
- Max Capital Limited / Finmax Binary Options / Gatelinas Uab (https://finmaxbo.com);
- Cent Projects Ltd / Binarycent (www.binarycent.com);
- Kuvera LLC (https://kuveraglobal.com);
- Fargo Global Limited (www.fargo-global.com);
- Traderia / Pro Star Griffith Corporate Limited (www.traderia.com)
- Idenitive Investments Ltd (https://invest.idenitive.org, https://idenitive.org);
- Brown Fox Limited / Ecn Premium (www.ecnpremium.com);
- RaceOption / Race Projects LTD (www.raceoption.com);
- Gainsy (www.gainsy.com);
- https://criptomonedastop.com (collegato al sito http:77criptorobot.com, precedentemente segnalato dalla Cnmv il 7 maggio 2018);
- www.fxprivilege.com;
- Capital TradeFx Ltd (www.capitaltradefx.com).
Segnalate dalla Cssf:
- www.placements-prives.com;
- S&P Broker;
- www.belair-house.co.uk (clone di società autorizzata,in precedenza segnalato dalla Fca e dalla Cnmv, pubblicato in “Consob Informa” n. 24/2019 del 1° luglio 2019).
Segnalate dalla Osc:
- Metainvesting, B.M.O, Ltd. E Meta Investing (www.metainvesting.com);
- Software and Media Ltd., BoxInvesting, (https://boxinvesting.com).
Segnalate dalla Fma:
- Swiss Investment Corporation Ltd/Swiss Investment Fx (https://swissinvestimentfx.com), con sede dichiarata alle Isole Marshall;
- CCTMarket (www.cctmarket.com), con sede dichiarata a Kingstown, St. Vincent & the Grenadines;
- Meridian Interstate Europe SL, con sedi dichiarate in Spagna e Germania;
- Capital Managements (www.capital-managements.net), con sedi dichiarate in Austria e Lussemburgo;
- TopTradePro / Motion LTD (www.toptradepro.com), con sede dichiarata alle Isole Marshall, già segnalata dalla Cnmv (vedi “Consob Informa” n. 23/2019 del 24 giugno 2019).
* * *
L'autorità di vigilanza francese (Authorité des Marchés Financiers – Amf) ha segnalato che tramite siti web vengono proposti investimenti in opzioni binarie, criptovalute e strumenti derivati da parte di imprese non meglio identificate.
Consob ha approvato il documento relativo all’offerta pubblica di acquisto (opa) volontaria parziale promossa, ai sensi degli articoli 102 e ss. del d.lgs. n. 58/1998 (Tuf), da Astm Spa su azioni ordinarie emesse da Sias - Società Iniziative Autostradali e Servizi Spa (delibera n. 20990 del 5 luglio 2019).
L’offerta si inserisce nell’ambito del più ampio accordo quadro sottoscritto tra offerente ed emittente che disciplina le attività propedeutiche e funzionali alla realizzazione di un’operazione di integrazione delle due società, da realizzarsi attraverso una futura operazione di fusione per incorporazione di Sias in Astm.
Astm, costituita il 28 novembre 1928, è una società quotata sul Mercato telematico azionario - Mta, attiva principalmente nel settore della gestione di reti autostradali in concessione e nel settore della progettazione e realizzazione di grandi opere infrastrutturali.
I principali azionisti dell’offerente sono: Nuova Argo Finanziaria Spa (56,801%); Nuova Codelfa Spa (1,967%); Aurelia Srl (0,351%). Il capitale sociale di Nuova Argo Finanziaria è detenuto per il 60% da Aurelia Srl, facente capo alla famiglia Gavio, mentre il restante 40% da Mercure Investment Sà rl, società di diritto lussemburghese. Astm è pertanto indirettamente controllata da Aurelia per il tramite di Nuova Argo Finanziaria.
L’offerente detiene 7.652.828 azioni proprie (pari al 7,730% del capitale sociale), delle quali 21.500 (pari allo 0,022% del capitale sociale) per il tramite della società a controllo congiunto Ativa Spa.
Sias è una società che opera nel settore delle concessioni autostradali e nei settori dell'information technology applicata, in particolare, alla mobilità nei trasporti e della manutenzione dell'infrastruttura autostradale. L’emittente non detiene azioni proprie
I principali azionisti di Sias sono: Aurelia Srl (6,844%); Nuova Argo Finanziaria Spa (0,662%); Astm (61,821%); Sina – Società Iniziative Nazionali Autostradali Spa (1,717%).
L’offerente, pertanto, controlla di diritto l’emittente in quanto titolare – direttamente e indirettamente (tramite Sina, società interamente controllata da Astm) – di una partecipazione pari al 63,538% del capitale sociale di Sias.
L’offerta riguarda massime 11.377.108 azioni Sias corrispondenti al 5% del capitale sociale dell’emittente. L’offerente riconoscerà a ciascun aderente all’offerta un corrispettivo in contanti pari a 17,50 euro per ciascuna azione portata in adesione all’offerta, per un esborso massimo pari a 199.099.390 euro.
Il periodo di adesione, concordato con Borsa Italiana Spa, prende avvio l’8 luglio 2019 e terminerà il successivo 26 luglio, con pagamento del corrispettivo il 2 agosto 2019; i giorni di eventuale riapertura dei termini avranno luogo il 5, 6, 7, 8, e 9 agosto 2019.
L’efficacia dell’offerta è condizionata al verificarsi di ciascuna delle seguenti condizioni:
(i) l’offerente venga a detenere direttamente, per effetto dell’offerta e/o di eventuali acquisti effettuati al di fuori dell’offerta una partecipazione complessiva di almeno 151.755.294 azioni Sias rappresentative del 66,693% del capitale sociale dell’emittente; (“condizione soglia”);
(ii) non si siano verificati fatti, eventi o circostanze che incidano negativamente sui rapporti giuridici, sulla situazione economica, patrimoniale, finanziaria risultante dal più recente documento contabile approvato da ciascuna società partecipante alla fusione e/o sulle prospettive reddituali di una delle predette società e siano tali da alterare in misura rilevante le valutazioni poste alla base della determinazione del rapporto di cambio della fusione (“condizione Mac”).
L’offerente si è riservato la facoltà di rinunciare a una o più delle predette condizioni. Con riferimento alla condizione Mac, la stessa è rinunciabile da parte di Astm previo consenso scritto della banca finanziatrice UniCredit Spa. Ai fini della fusione, la rinuncia della condizione soglia non determina la rinuncia della condizione risolutiva relativa al raggiungimento della partecipazione, cui è subordinato il perfezionamento della fusione e che potrà essere rinunciata congiuntamente da Astm e Sias.
Il comunicato di cui all’articolo 103, comma 3, del Tuf e all’articolo 39 del Regolamento Emittenti, corredato del parere degli amministratori indipendenti, è pubblicato con il documento d’offerta.
Consob ha approvato il prospetto informativo relativo all’ammissione alle negoziazioni di azioni già emesse e di azioni di nuova emissione di LVenture Group Spa (Lvg) sul Mercato telematico azionario (Mta) organizzato e gestito da Borsa Italiana Spa.
Il prospetto ha per oggetto l’ammissione alle negoziazioni sull’Mta delle azioni ordinarie di Lvg rivenienti da (i) taluni aumenti di capitale riservati già eseguiti e (ii) l’aumento di capitale in opzione, di controvalore massimo pari a 8 milioni di euro, deliberato dall’assemblea straordinaria dei soci il 18 aprile 2019, per il quale l’inizio dell’offerta è previsto l’ 8 luglio 2019 (“aumento di capitale 2019”).
Il consiglio di amministrazione del 26 giugno 2019 ha fissato in 6,1 milioni di euro il controvalore dell’aumento di capitale 2019; ne consegue che è integrata l’ipotesi di esenzione dall’obbligo del prospetto di offerta di cui all’articolo 34-ter, comma 1, lettera c) del Regolamento Emittenti. Pertanto il prospetto riguarda unicamente l’ammissione alle negoziazioni delle azioni rivenienti dalle suddette ricapitalizzazioni.
L’emittente, operante nel settore del venture capital, effettua investimenti in startup del mondo digitale attraverso una gestione attiva degli investimenti. Lvg è qualificabile come Pmi ai sensi del Tuf.
Azionisti che alla data del prospetto possiedono una partecipazione superiore al 5% del capitale sociale sono Luigi Capello, indirettamente tramite Lv. En. Holding Srl (32,03%), e Futura Invest Spa (5,98%).
Soggetto controllante ai sensi dell’articolo 93 del Tuf è Luigi Capello, amministratore delegato della società per il tramite di Lv.En. Holding Srl in cui detiene una partecipazione pari al 53,51% del capitale. Alla data del prospetto l’emittente non controlla alcuna società.
Il prospetto riporta tra le “avvertenze per l’investitore” e nel capitolo "fattori di rischio" gli elementi di rischiosità relativi all’emittente, al settore di attività in cui l’emittente opera e agli strumenti finanziari oggetto di quotazione.
Consob, Esma e Università Bocconi, attraverso il centro di ricerca Baffi – Carefin, hanno pubblicato una call for papers per l’ottava edizione del convegno "Securities Markets: Trends, Risks and Policies" che si terrà il 12 marzo 2020 a Milano presso l’Università Bocconi.
Saranno presi in considerazione i lavori attinenti ai seguenti temi: financial innovation in securities markets: FinTech, RegTech e SupTech; market microstructure, post-trading e market efficiency; Esg: non-financial information, asset management, value creation; corporate governance: board functioning, shareholders engagement e remuneration; financial services, investor protection e financial education.
I contributi potranno essere inviati entro il 23 settembre 2019 alla casella e-mail convegni@consob.it.
Ogni proposta sarà sottoposta a un processo di referaggio – curato da un comitato scientifico presieduto da Massimo Guidolin (Università Bocconi), Claudia Guagliano (Esma) e Nadia Linciano (Consob) e approvazione da parte di un comitato direttivo, composto da Donato Masciandaro (Direttore Centro Baffi-Carefin, Università Bocconi), Steffen Kern (Esma) e Carmine Di Noia (Commissario Consob).
L'esito della selezione sarà comunicato entro il 15 novembre 2019.
Saranno particolarmente apprezzati i lavori che utilizzano dati relativi al contesto europeo con implicazioni di policy. Si incoraggia inoltre l'invio di contributi da parte delle autorità europee di vigilanza e di altre autorità nazionali competenti allo scopo di rafforzare il dibattito sulle questioni di vigilanza finanziaria.
Il Presidente Consob, Paolo Savona, aprirà i lavori. Il programma definitivo dell'evento sarà pubblicato sui siti internet di Consob e Università Bocconi entro metà gennaio 2020.
Il testo integrale della call for papers è disponibile ai seguenti link:
- Approvato il documento relativo all’offerta pubblica di acquisto (opa) volontaria parziale promossa, ai sensi degli articoli 102 e ss. del d.lgs. n. 58/1998 (Tuf), da Astm Spa su azioni ordinarie emesse da Sias - Società Iniziative Autostradali e Servizi Spa (delibera n. 20990 del 5 luglio 2019).
- Approvato il prospetto informativo relativo all’ammissione alle negoziazioni sull’Mta di azioni già emesse e di azioni di nuova emissione di LVenture Group Spa (decisione del 3 luglio 2019).
- Approvati i prospetti di base relativi ai programmi di offerta al pubblico di certificati a capitale parzialmente o totalmente protetto e di certificati a capitale condizionatamente protetto emessi da Ubi - Unione di Banche Italiane Spa (decisione del 3 luglio 2019).
- Estesa l’autorizzazione di Investitori Associati Consulenza Sim Spa all’esercizio del servizio di gestione di portafogli, di cui all’articolo 1, comma 5, lettera d), del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58. L’autorizzazione alla prestazione del suddetto servizio di investimento è rilasciata con le seguenti modalità operative: senza detenzione, neanche temporanea, delle disponibilità liquide e degli strumenti finanziari della clientela e senza assunzione di rischi da parte dalla società stessa (delibera n. 20987 del 3 luglio 2019).
- Disposta l’iscrizione della Local Crowdfunding Network Srls, con sede a a Laives (Bolzano), nel registro dei gestori previsto dall’art. 50-quinquies, comma 2, del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 (delibera n. 20986 del 3 luglio 2019).