Consob Informa - Anno XXV - N. 30 - 9 settembre 2019 - AREA PUBBLICA
Aggregatore Risorse
Newsletter
Le notizie della settimana:
Comunicazioni Consob a tutela dei risparmiatori
Comunicazioni a tutela dei risparmiatori di altre autorità
Mauro Nori nuovo direttore generale della Consob
Modifiche del Regolamento Consob in materia di mercati
Fca vieta la prosecuzione dell’attività della AFX Market Limited e della SVS Securities Plc
Seminari Consob - Cattolica su banca e finanza: primo incontro dell'anno accademico 2019/2020
Save The Date – Auditorium Consob, 16 settembre 2019: convegno su "Il finanziamento delle Pmi: quale contributo dall’industria dei fondi?"
Save The Date – Auditorium Consob, 27 settembre 2019: “L’attività dell’audit committee alla luce della recente riforma della normativa europea sulla revisione legale dei conti: riflessioni in esito al questionario per gli audit committee”
Mauro Nori nuovo direttore generale della Consob
LE DECISIONI DELLA COMMISSIONE ASSUNTE O RESE PUBBLICHE NEL CORSO DELLA SETTIMANA
- LE NOTIZIE DELLA SETTIMANA -
La Commissione Nazionale per le Società e la Borsa ha ordinato, ai sensi dell’articolo 7-octies, comma 1, lettera b), del Testo unico della finanza - Tuf di porre termine alla violazione dell’articolo 18 del medesimo decreto, posta in essere da:
- Game Capital Ads Limited, tramite il sito internet www.capitalgbp.com (delibera n. 21036 del 3 settembre 2019);
- Notesco Limited, tramite il sito internet www.neural4x.com (delibera n. 21037 del 3 settembre 2019);
- Finaxis, tramite il sito internet https://finaxis.io (delibera n. 21035 del 3 settembre 2019);
- CCFDBank Ltd, tramite il sito internet www.ccfdbank.com (delibera n. 21032 del 3 settembre 2019);
- ActivBroker Ltd, tramite il sito internet www.criptolux.com (delibera n. 21034 del 3 settembre 2019);
- Tradervisual,tramite il sito internet https://tradervisual.com (delibera n. 21033 del 3 settembre 2019);
- Fina Holding Limited, tramite il sito internet www.bprimes.com (delibera n. 21029 del 3 settembre 2019);
- Swiss Investment Corporation Ltd, tramite il sito internet www.swissinvestmentfx (delibera n. 21031 del 3 settembre 2019);
- CobraCFD Ltd, tramite il sito internet www.cobracfd.com (delibera n. 21030 del 3 settembre 2019).
Le autorità di vigilanza di Regno Unito (Financial Conduct Authority - Fca), Hong Kong (Securities and Futures Commission - Sfc), Irlanda (Central Bank of Ireland - Cbi), Austria (Austrian Financial Market Authority - Fma), Spagna (Comisión Nacional del Mercado de Valores - Cnmv), Belgio (Financial Services and Markets Authority – Fsma), Nuova Zelanda (Financial Markets Authority - Fma New Zealand), Svizzera (Swiss Financial Market Supervisory Authority - Finma), British Columbia (British Columbia Securities Commission - Bcsc), Danimarca (Danish Financial Authority - Dfsa), Jersey (Jersey Financial Services Commission - Jfsc), Argentina (Comisión Nacional de Valoresa - Cnv), Lussemburgo (Commission de Surveillance du Secteur Financier - Cssf) e Ontario (Ontario Securities Commission - Osc) segnalano le società e i siti web che stanno offrendo servizi di investimento, finanziari e assicurativi senza le previste autorizzazioni.
Segnalate dalla Fca:
- Atlantic Equities Llp (https://group-atlanticequities.com), con sede dichiarata a Londra, clone della omonima società autorizzata;
- First Chartered Investments (www.firstcharteredinvestments.co.uk), con sede dichiarata a Londra;
- Trading Investments Group (https://tradinginvestmentsgroup.com), con sede dichiarata a Londra;
- British Capital Investments, (https://britishcapitalinvestment.co.uk), con sede dichiarata a Londra;
- Blemain Loans (www.blemainloans.com), clone della società autorizzata Blemain Finance Limited;
- Profit Trading Ltd (www.profittradingltd.com), clone della società autorizzata Profit Trading Ltd, con sede a Londra;
- Smith & Williams Plc operante con la piattaforma di trading Smith and Williams Online,(www.smithandwilliamsonline.com, www.sandw-online.com), con sede dichiarata a Londra,clone delle società autorizzate Smith & Williamson Investment Management Llp e Smith & Williamson Investment Services Limited (www.smithandwilliamson.com e www.smithandwilliamson.com), con sedi a Londra (nn. di riferimento: 580531 e 131816);
- Thomas and Ward Advisors Llc (www.thomasandward.com), con sede dichiarata a New York;
- Lib Group Asset Management (www.libsa.eu), con sede dichiarata a Lussemburgo;
- Bc Profit (https://www.bcprofit.com/en/contact-us), con sede dichiarata a Londra, clone della società autorizzata Barings (Uk) Limited (www.barings.com), con sede a Londra (n. di riferimento: 194662);
- Cheap Insurance Broker;
- B1 Insurance;
- Mariusz Juszcayk;
- Wise Capital Uk (www.wisecapitaluk.com), con sede dichiarata a Londra, clone della società autorizzata Wise Capital Limited, con sede a Londra (n. di riferimento: 616989);
- Dang Kang International Group Limited (https://en.dk-fc.com), con sede dichiarata in Nuova Zelanda clone della società autorizzata DK Finance Limited (www.freemeofdebt.co.uk), con sede nel Regno Unito (n. di riferimento: 712141);
- Hartmead Finance Limited (www.hartmeadfinancelimited.com), con sede dichiarata a Londra, clone della società autorizzata Hartmead Finance Limited (n. di riferimento: 741184);
- Fidelity International, clone della società autorizzata FIL Investments International (www.fidelity.co.uk; n. di riferimento: 122170);
- Globality Wealth (www.globality-wealth.com), con sede dichiarata a Londra, clone della società autorizzata Globality Sa (www.globality-health.com; n. di riferimento: 499918);
- Ralf Werner Tait Capital (https://rwt-capital.co.uk),con sede dichiarata a Londra, clone della società autorizzata Ralf Werner Tait, con sede in Germania (n. di riferimento: 491575);
- Weila Capital Limited (http://www.weilacapital.net, http://weillacapital.com, http://weilacapital.org), clone della società autorizzata Weila Capital Ltd, (www.weilacapital.com) con sede a Londra (n. di riferimento: 771592);
- Tbfx Limited (www.tbfxtrades.com), clone della società autorizzata Xtb Limited (www.xtb.com) con sede a Londra (n. di riferimento: 522157);
- Dqn Capital (www.dqn-capital.com), con sede dichiarata a Londra, clone della società autorizzata Dqn Global Capital Partners Llp (n. di riferimento: 486497);
- Tribely (www.tribelylimited.com/ https://tribelyltd.net), clone della società autorizzata SeedTribe Limited (n. di riferimento: 695526);
- Gerhard Moser Investment Capital Holdings (www.gmicholdings.com), con sede dichiarata nella Republica Ceca e ad Hong Kong, clone della società autorizzata Moser Gerhard (n. di riferimento: 443123);
- Claimsmart clone della società autorizzata Symmetric System Ltd operante con la piattaforma di trading Claim Smart (www.bank-smart.co.uk), con sede nel Regno Unito (n. di riferimento: 834984);
- Highsmith Capital Partners (www.highsmithcapital.com), con sede dichiarata a New York;
- Smart Loans (www.smartloans.co.uk);
- Rosewell Consulting Group (www.rosewellconsultinggrp.com), con sede dichiarata a New York;
- Burgoyne Capital (https://burgoyne-capital.com), clone della società autorizzata Burgoyne Capital Limited (n. di riferimento: 605715);
- Leonard Curtis Business Rescue & Recovery, clone della società autorizzata Leonard Curtis Legal Limited;
- Cavendish Knight Asset Management (www.ckassetmanagment.com), con sede dichiarata a Zurigo (Svizzera).
Segnalate dalla Sfc:
- Willow Group Limited (www.willowmgmt.com), con sede dichiarata a Hong Kong;
- Midway Management (www.midwaymanagement.com), con sede dichiarata a Hong Kong;
- http://mz.futuresvip.cn, sito internet da non associare alla Freeman Commodities Limited autorizzata dalla Sfc;
- http:hkac1545.isitacenter.com, sito internet da non associare alla Huatai (Hong Kong) Futures Limited autorizzata dalla Sfc;
- Continental Futures (www.zjqhhk.com), clone di società autorizzata;
- 香港鑫瑞期貨資產管理有限公司 (solo nome cinese);
- www.0553cj.com / www.ditljf.cn, siti web da non associare alle società autorizzate Hung Sing Futures Limited e Hung Sing Securities Limited;
- www.shzc188.com;
- NaviCom International Investment;
- www.jlfgp.com, sito internet da non associare alla società KingstonSecurities Limited autorizzata dalla Sfc;
- www.bester.cc, sito da non associare alla società Roctec Futures Trading Company Limited autorizzata dalla Sfc;
- 恆潤財富有限公司 (solo nome cinese);
- Crown Holdings Group (www.crownholdingsgroup.com), con sede dichiarata a Hong Kong;
- http://yikwahhk.com / www.yikwah.com.hk / www.yikwah.hk.;
- Shengshuziben (www.sscsef.com);
- www.boweiworld.com;
- www.zyzq.hk;
- www.ktg.hk;
- www.honsuqh.com;
- Seashell International (www.hbgjforex.com);
- www.admcmb.biz.
Segnalata dalla Cbi:
- Hill Law Associates (https://hill-lawassociates.net), con sede dichiarata negli Usa.
Segnalate dalla Fma:
- Universe Markets / WhiteSquare Trading Ltd, già segnalate dalla Cnmv (vedi “Consob Informa” n. 40/2018 del 29.10.2018);
- Bitcoin Trader (www.de.bitcointraderspro.com), clone di un’omonima società, con sito simile, già segnalata dalla Fma - Nuova Zelanda (vedi “Consob informa” n. 26/2019 del 15.07.2019);
- Key Markets Ltd (https://key-markets.com), con sede dichiarata alle Isole Marshall;
- Omc Markets (Personal Found Ltd), con sede dichiarata a Sofia (www.omcmarkets.com);
- Zuitex (www.zuitex.com);
- UkFinvest / UKFinancial Investments / Aldima Ltd (www.ukfinvest.com),con sede dichiarata a Londra.
Segnalate dalla Cnmv:
- Pvp Markets Ltd (www.pvpmarkets.com);
- Cubic Services Ltd / Global Markets (www.glob-markets.com);
- Cct Market / Phhlt Marketing Limited (www.cctmarket.com);
- Investing FM Ltd (https://investingfm.com);
- Fivecircles Limited / Fg Markets (https://fgmarket.com);
- Wise Banc / Orion Service Eood (www.wisebanc.com), oggetto di delibera Consob n. 20817 del 14 febbraio 2019 pubblicata in “Consob Informa” n. 6/2019 del 18.2.2019;
- 247CoinOptions LLC (https://247coinoptions.com; https://247coinoption.com);
- http://bealgo.com;
- Pro Capital Ltd (https://capitalfxclub.com, https://firstbtcfx.com);
- Game Capital Ads (https://es.btcglobefx.com, https://es.capitalbtcfx.com, https://firstbtcfx.com, https://es.firstfxclub.com, https://es.gamebtcfx.com, https://es.procapitalfx.com);
- European Investment Systems (www.eu-is.com). La Cnmv informa, inoltre, i risparmiatori che a tale società risulta collegato il soggetto D. Antonio Català Porcel;
- Exilon Markets Ltd (www.exilonmarkets.com);
- General Trade (https://generaltrade.cc);
- Gembell Ltd / Pocket Option (https://pocketoption.com);
- Sinergia de Activos y Socios SL (www.xsinergia.com);
- Zantar Investments (www.zantarinvestment.com);
- Meridian Interstate Europe SL (www.mib-europe.com).
Segnalate dalla Fsma:
- Partners Finances, clone della omonima società autorizzata, operante attraverso i seguenti siti web:
- www.financiabancos.com;
- https://www.ssbebnq.com;
- https://www.generalcreditbank.com;
- www.bncfbank.com;
- www.ncaebanq.com;
- www.ncaxbnk.com;
- https://obzibank.com;
- www.qxam-bk.com;
- www.mornabk.com;
- www.eutransbk.com;
- https://nasnobq.com;
- https://www.zaambk.com;
- Mutuals Kredit /Kredit Religieus;
- Helix Credit Group;
- Furst Credit;
- Asterix Bank;
- Go Capital Fx / Go Capital 123 / Lancelot Equity Ltd (www.gocapitalfx.com, www.gocapital123.com), con sede dichiarata a Roseau – Dominica. I siti segnalati, utilizzati da società operante in Italia, diversamente nominata (Lancelot Equity Ltd), sono stati oggetto di delibera Consob n. 20945 del 29 maggio 2019 pubblicata in “Consob Informa” n. 20/2019 del 3.6.2019).
Segnalate dalla Fma (New Zealand):
- SeaGold Invest, Pallet Coins e Pallet Invest (seagoldinvest.com, palletscoins.com, palletinvest.com), clone della società autorizzata The Pallet Company Limited;
- Girard Montague, Richard Sinclair e Richard Tan (www.girard-montague.com), con sede dichiarata a Seoul (Corea del Sud);
- Next Trade Limited / Olympus Markets (www.olympusmarkets.com), con sede dichiarata a Port Vila (Vanuatu);
- www.fuerfx.com, sito web non riferibile in alcun modo alla società autorizzata Fern Group NZ Limited.
Segnalate dalla Finma:
- Swiss Global Investments Sàrl (www.swissglobalgroup.com);
- InterBankBrokers / Ang Group (www.interbankbrokers);
- Coinfinex (www.coinfinex.com);
- eCharge.io Ag (www.echg.kr);
- Tradexfunds (www.tradexfunds.com);
- Swiss Ag /Rox (https://roxcapital.ch);
- Zuitex (www.zuitex.com);
- Affinity Group Investing Ltd (www.agroupinvesting.com);
- Licreston Asset Management (www.licreston.com);
- Itt Service Ag in Liquidation (www.itt-service-ag.ch);
- Ubs Investment Consulting, Ubs Financial Services Group e Ubs Investment Ag cloni della società autorizzata Ubs Ag Zurigo, iscritta nel registro di commercio svizzero e in possesso di un’autorizzazione della Finma, ovvero cloni di altre società del gruppo Ubs Group Ag;
- Ubs Finance, Ubs Investment Ag e Ubs Investment Group, (www.ubs-finance.com), cloni della società autorizzata Ubs Ag Zurigo, iscritta nel registro di commercio svizzero e in possesso di un’autorizzazione della Finma, non riferibili ad alcuna società del gruppo Ubs Group Ag;
- Bergmann Finance (www.bergmann-finance.ch; www.bergmann-finance.com);
- Swiss Bank Global Limited (www.swissbank.global);
- Standford Capital Markets (www.stanfordcapitalmarkets.com);
- Neofinanzen (www.neofinanzen.com);
- Proud Market (https://proud-market.com);
- Swiss Capital Plus Bank (https://swisscapitalplus.com/index.html);
- Axens (www.axens.io);
- Swaye Capital Management (www.swayecapitale.com);
- WealthCapital (www.wealthcapital.fm);
- Willowdale Trading (www.willowdaletrading.com);
- Axe Crypto Currency (https://axecc.io). Il sito internet e le società ad esso collegate operanti nel nostro Paese (Solid Capital Ltd e Vortex Capital Ltd), sono stati oggetto di delibera Consob n. 20509 (v. “Consob Informa” n. 26/2018);
- Merit Financial Services (https://meritforex.com);
- FXnow (https://www.fxnow.ch);
- Goldberg and Schwarz (https://goldbergandschwarz.com);
- Crypto de Suisse (www.cryptodesuisse.com);
- Lapo Bc Ag, (https://www.lapo.io);
- Coin Chambers (www.coinchambers.com);
- Global Trade Solutions Ag, (www.gts.solutions; https://cryptocapital.co);
- Koya Trading Europe (www.koya-trading.com);
- Privat Suisse (www.privat-suisse.com);
- Antaros Ag (www.antaros.ch);
- Ifs International Financial Services (www.interfinanceservice.com);
- Swiss Banking Control (www.swiss-banking-control.com);
- Dave’s Consulting House Gmbh (www.davesch.ch);
- JT Capital Markets (www.jtcapitalmarkets.com);
- Novomontain Ltd (www.nextcoinmarket.com);
- Swissinv24 (www.swissinv24.com). Il soggetto è stato oggetto di delibera Consob n. 20903 del 18 aprile 2019 (v. “Consob Informa” n. 15/2019);
- Awe Swiss FX (https://awe-swissfx.ch);
- 69brokers (www.69brokers.com);
- BlackNumbers (www.blacknumbers.eu);
- Ebosia (www.ebosia.com);
- Andrioncapital Asset Management Sa (www.andrioncapital.com);
- Companie General Cryptobanco Gmbh, con sede dichiarata a Zug (Svizzera);
- Axeinvest (https://axeinvest.com). Il sito internet e la società collegata operante in Italia con il nome di Madar Partners Ltd, sono stati oggetto di delibera Consob n. 20537 del 25 luglio 2018 (v. “Consob Informa” n. 30/2018);
- Citadel Cosultancy Management Limited (www.citadelcm-ch.com);
- CcxMarkets (www.ccxmarkets.com), con sede dichiarata a Zurigo;
- Sek Capital Sa (http://www.sek-capital.ch);
- Ciex.io (https://ciex.io), con sede dichiarata a Ginevra;
- Deutsch Invest Limited (www.invest-di.com);
- Baerenberg Group (https://www.baerenberg.ch/);
- TrustFx (https://trustfx.io/), con sede dichiarata a Ginevra;
- Funkenberg Investments (www.funkenberg-investments.com), con sede dichiarata a Zurigo;
- Sis - Safe Invest Services (www.safe-invest24.com), con sede dichiarata a Zurigo;
- Global Market Trend (www.gmt-synvestment.com), con sede dichiarata a Zurigo;
- Apollo Swiss Ag (www.apollo-swiss.com), con sede dichiarata a Zurigo;
- Zuercher Capital (www.zuerchercapital.com), con sede dichiarata a Zurigo (Svizzera);
- Fx Zurich (www.fxzurich.com);
- Berlingier Private Bank (www.berlingier.com);
- RNP Banking (www.rnpbanking.comcon), sede a Zurigo (Svizzera)
- Goldberg and Schwarz (https://goldbergandschwarz.com), con sede a Zurigo (Svizzera);
- SwissCapital (https://swisscapital.fm);
- Trader Bank (www.trader-bank.com).
Segnalate dalla Bcsc:
- Fxtradex (www.fxtradex.org);
- International Derivatives Group (www.idrvg.com), con sede dichiarata a Toronto – Ontario.
Segnalata dalla Dfsa:
- Chris Gardner Group (www.chrisgardnergroup.com), con sedi dichiarate a Copenhagen e New York.
Segnalata dalla Cssf:
- Cryptominingoptionsignal (https://cryptominingoptionsignal.com).
Segnalate dalla Jfsc:
- North Credit Trust (www.northcredittrust.com);
- www.smithandwilliamsonline.com.
Segnalata dalla Cnv:
- Bautista, De La Cruz And Partners y/o Bautista, De La Cruz Y Socios (https://www.bautistadelacruz.com).
Segnalate dalla Cssf :
- PierreCapitale (www.pierrecapitale.com);
- Webnet Ltd (www.2dots.com), vedi delibera Consob n. 20974 del 19.6.2019 pubblicata in “Consob Informa” n. 23/2019 del 24.6.2019.
Segnalate dalla Osc:
- Strategy One Ltd / Maxi Platinum Ltd (www.superbinary.com);
- XCoin Broker (www.xcoinbroker.com);
- Software and Media Ltd / BoxInvesting (https://boxinvesting.com);
- TRSystem Limited / CFDS100 / CCLR Solutions Limited (www.cfds100.com);
- Bristol Consulting FX (www.bristolconsultingfx.com).
* * *
L’autorità di vigilanza dell’Ontario avverte, inoltre, i risparmiatori che la pubblicità, l’offerta, la vendita o la negoziazione di opzioni binarie da parte di qualsiasi soggetto, è vietata in Ontario.
La Commissione ha nominato Mauro Nori direttore generale della Consob.
Laureato in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Firenze, con studi post universitari, Nori ha accumulato esperienze nel settore pubblico e privato ricoprendo, tra l’altro, la carica di direttore generale dell’Inps dal 2009 al 2015, di vice capo di gabinetto presso il Ministero dell'Economia e delle Finanze e di Consigliere presso la Corte dei Conti.
La Commissione ha conferito a Nori un incarico quinquennale con decorrenza dal 9 settembre 2019 (delibera n. 21039 del 6 settembre 2019). Nori subentra all’ex direttore generale Angelo Apponi, venuto a mancare ad agosto scorso.
Consob ha approvato (delibera n. 21028 del 3 settembre 2019) un intervento di revisione di alcune disposizioni contenute nel Regolamento in materia di mercati adottato con la delibera n. 20249 del 28 dicembre 2017. Le principali modifiche apportate al testo normativo sono state sottoposte ad una consultazione pubblica svolta nel periodo compreso tra il 15 e il 28 febbraio scorso.
L’attività di revisione ha riguardato, in particolare: (a) la disciplina delle partecipazioni detenibili dal gestore del mercato regolamentato e dei relativi obblighi informativi e (b) le comunicazioni dovute in merito all’esenzione per l’attività accessoria in derivati su merci.
Per quanto riguarda il punto (a), ovvero la disciplina delle attività connesse e strumentali e delle partecipazioni detenibili dal gestore del mercato, l’intervento di modifica (cfr. articolo 4, comma 2) ha determinato un ampliamento del perimetro delle partecipazioni detenibili dal gestore del mercato regolamentato, comprendendovi anche le partecipazioni in società la cui attività consista nella predisposizione e gestione di circuiti informativi per l’inserimento di condizioni di negoziazione di strumenti finanziari e che sono autorizzate al servizio di ricezione e trasmissione di ordini. A completamento della disciplina delle partecipazioni detenibili e delle attività connesse e strumentali, sono stati introdotti alcuni obblighi di natura informativa a carico del gestore del mercato, che riguardano in particolare le misure organizzative adottate dal gestore per garantire la separatezza tra le differenti aree di operatività nonché per identificare e gestire eventuali situazioni di conflitti di interesse (cfr. articolo 21, comma 1).
In riferimento, invece, al punto (b) la modifica ha riguardato la disciplina della comunicazione funzionale a fruire dell’esenzione, prevista dalla direttiva Mifid II, per le attività in derivati su merci che rivestano carattere accessorio rispetto all’attività principale della persona e del gruppo cui la stessa appartiene (cfr. articolo 65, comma 4), nel proposito di chiarire la portata dell’obbligo informativo e consentirne un più agevole adempimento.
Inoltre, alla luce delle evidenze accumulate nel concreto funzionamento delle norme e nel proposito di perseguire un continuo miglioramento della qualità della regolazione, si è colta l’occasione per rimediare ad un difetto di coordinamento delle disposizioni transitorie della disciplina relativa alle società con azioni quotate che vengono sottoposte all’attività di direzione e coordinamento di un’altra società, contenute nell’articolo 18, comma 1, del Regolamento mercati. Più esattamente, è stata eliminata la previsione del termine di diciotto mesi dall’inizio dell’eventuale attività di direzione e coordinamento per conformarsi alle condizioni previste dalla disciplina normativa, essendo applicabile alle società assoggettate a direzione e coordinamento dopo la quotazione la sola disposizione transitoria per gli adeguamenti di governance concernenti la composizione dei comitati endoconsiliari già presente nell’articolo 16, comma 3, del medesimo regolamento, che individua un termine di trenta giorni successivi alla prima assemblea per il rinnovo del consiglio di amministrazione o del consiglio di sorveglianza. Sono poi stati eliminati gli specifici obblighi informativi verso la Consob e il pubblico relativamente all’adeguamento alla disciplina normativa.
L'autorità di vigilanza del Regno Unito Financial Conduct Authority- Fca ha adottato nei confronti dell’impresa di investimento di diritto inglese AFX Markets Limited un provvedimento di divieto di prosecuzione delle attività oggetto di autorizzazione con ordine di chiusura e liquidazione delle posizioni di trading aperte, sia per conto proprio sia per conto dei clienti. Maggiori dettagli sul provvedimento in parola sono rinvenibili al seguente indirizzo: https://register.fca.org.uk/ShPo_FirmDetailsPage?id=001b000000NMZvyAAH, cliccando sulla sezione “Permission” e quindi su “OIREQ” nell’ambito della sottosezione “Requirements”.
Successivamente, l’Fca ha comunicato che il 27 agosto scorso, l’High Court of Justice of England and Wales ha sottoposto, a seguito di apposita richiesta formulata dalla stessa autorità di vigilanza estera, la società AFX Markets Limited alla procedura di special administration, regolata secondo l’Investment Bank Special Administration Regulations nominando i sigg.ri Jonathan Avery-Gee e Daniel Richardson, in forza presso CG Recovery Limited, quali joint special administrators della medesima AFX Markets Limited. La procedura di special administration si pone come obiettivo quello di proteggere gli interessi dei clienti di AFX Markets Limited con la nomina di due special administrators che assumono il controllo dell’attività della medesima AFX Markets Limited e cercheranno di riconciliare e distribuire i fondi dei clienti nel più breve tempo possibile.
I joint special administrators possono essere contattati all’indirizzo email afxmarkets@cg-recovery.com oppure al numero telefonico 0044 330 995 1241. La Financial Conduct Authority, considerato che per la maggior parte dei casi non vi è alcun vantaggio nel coinvolgere terze parti nel recupero dei crediti, consiglia di procedere con cautela nel caso in cui si venga contattati da terze parti.
Inoltre, la Financial Conduct Authority invita, nel caso in cui si venga contattati da qualcuno che dichiari di chiamare da AFX Markets o da CG Recovery, di chiudere la conversazione e di richiamare il citato numero 0044 330 995 1241. Maggiori dettagli sono rinvenibili al seguente indirizzo https://www.fca.org.uk/news/news-stories/information-customers-afx-markets-limited.
L'autorità di vigilanza del Regno Unito Financial Conduct Authority - Fca ha adottato anche nei confronti dell’impresa di investimento di diritto inglese SVS Securities Plc un provvedimento di divieto di prosecuzione delle attività oggetto di autorizzazione (fatte salve talune attività di custodia ed amministrazione degli assets della clientela esistente), con ordine di chiusura delle posizioni in forex aperte, sia per conto proprio sia per conto dei clienti. Maggiori dettagli sul provvedimento in parola sono rinvenibili al seguente indirizzo: https://register.fca.org.uk/ShPo_FirmDetailsPage?id=001b000000MfNZkAAN, cliccando sulla sezione “Permission” e quindi su “OIREQ” nell’ambito della sottosezione “Requirements”. Su richiesta della stessa impresa di investimento, la società in parola è stata sottoposta alla procedura di “special administration” ai sensi della legislazione inglese.
Per effetto dei suddetti provvedimenti, AFX Markets Limited e SVS Securities Plc non potranno pertanto più prestare in Italia le attività autorizzate.
La Consob invita i risparmiatori a consultare con particolare attenzione gli elenchi delle imprese di investimento effettivamente autorizzate ad operare in Italia (http://www.consob.it/web/area-pubblica/imprese-di-investimento1) nonché le comunicazioni a tutela dei risparmiatori (http://www.consob.it/web/area-pubblica/avvisi-ai-risparmiatori) e, in ogni caso, a prestare la massima cautela prima di effettuare scelte di investimento.
La Consob raccomanda inoltre la consultazione della sezione “Occhio alle truffe!” del proprio sito, per prevenire il rischio di truffe online.
Mercoledì 20 settembre 2019, dalle 11.30 alle 13.00, si terrà il primo seminario del nuovo ciclo di incontri su banca e finanza dell'anno accademico 2019-20, organizzato da Consob e dall'Università Cattolica del Sacro Cuore, dipartimento di Scienze dell'economia e della gestione aziendale. Sede l'aula 100 dell'Università Cattolica, con ingresso in via Necchi 9, Milano.
Il seminario, a cura di Andrey Golubov (Rotman School of Management – Università di Toronto) verterà sul tema: "The anatomy of acquirer returns".
La partecipazione all'incontro è libera e gratuita. Per informazioni: www.unicatt.it/segesta, dip.segesta@unicatt.itm, telefono: 02.72342467.
Lunedì 16 settembre, dalle 14:30, si terrà presso presso l'auditorium Consob di Roma (ingresso in via Claudio Monteverdi 35) un convegno dal titolo: "Il finanziamento delle Pmi: quale contributo dall’industria dei fondi?" organizzato da Consob, in collaborazione con Cerved.
L’evento prevede l’intervento di Ugo Bassi (Dg Fisma Commissione europea), la presentazione di uno studio di Cerved sulle potenzialità di crescita delle Pmi italiane attraverso il supporto degli investitori istituzionali e un panel coordinato dal Commissario Consob Carmine Di Noia.
Il programma dell’evento è pubblicato al seguente link: http://www.consob.it/web/area-pubblica/seminari-e-convegni/#convegno2019.
La partecipazione all'incontro è libera e gratuita, ma è gradita la registrazione online tramite il modulo Sipe (http://www.consob.it/web/area-pubblica/seminari-e-convegni.
Lo scorso 1° febbraio si è tenuto in Consob un incontro informativo cui erano stati invitati tutti gli audit committee degli enti di interesse pubblico («EIP») al fine di illustrare un questionario, elaborato a livello europeo dal Ceaob (Comitato degli organismi europei di controllo delle attività di revisione contabile), per agevolare il compito delle autorità nazionali relativo al monitoraggio della performance degli audit committee, il cui ruolo è stato rafforzato dalla recente riforma della normativa europea sulla revisione legale dei conti.
Il questionario è stato inviato a livello nazionale dalla Consob a una selezione di audit committee di enti di interesse pubblico («EIP») e le informazioni ottenute sono state utilizzate, in forma anonima e aggregata, per predisporre la relazione sugli sviluppi nel mercato della revisione legale per gli EIP, che la Consob ha inviato alla Commissione Europea ai sensi dell’articolo 27.2 del Regolamento (Ue) n. 537/2014.
Al fine di illustrare gli esiti del questionario e di mantenere aperto il dialogo tra la Consob, gli audit committee e gli altri operatori del mercato interessati alle attività dell’audit committee, è stato organizzato un nuovo incontro che si terrà il 27 settembre 2019, dalle ore 11.00 alle ore 13.30, presso l’auditorium della sede della Consob di Roma (ingresso via Claudio Monteverdi 35).
L'incontro costituirà anche l'occasione per fornire una rappresentazione degli indicatori di audit quality che, sulla base dell'esperienza internazionale, possono risultare utili per favorire il dialogo ed il confronto tra gli audit committee ed i revisori, con l’obiettivo di migliorare la cultura della qualità dell’audit.
L’incontro è aperto alla partecipazione dei componenti dell’audit committee di tutti gli EIP, fino a esaurimento dei posti disponibili.
Si prega di registrarsi all’incontro entro il 23 settembre 2019 utilizzando l’apposito modulo Sipe (http://www.consob.it/web/area-pubblica/seminari-e-convegni
Il programma dettagliato dell’incontro sarà pubblicato successivamente.
Consob, Esma e Università Bocconi, attraverso il centro di ricerca Baffi – Carefin, hanno pubblicato una call for papers per l'ottava edizione del convegno "Securities Markets: Trends, Risks and Policies" che si terrà il 12 marzo 2020 a Milano presso l'Università Bocconi.
Saranno presi in considerazione i lavori attinenti ai seguenti temi:financial innovation in securities markets: FinTech, RegTech and SupTech; market microstructure, post-trading and market efficiency; Esg: non-financial information, asset management, value creation; corporate governance: board functioning, shareholders engagement and remuneration; financial services, investor protection and financial education.
I contributi potranno essere inviati entro il 23 settembre 2019 alla casella e-mail convegni@consob.it.
Ogni proposta sarà sottoposta a un processo di referaggio – curato da un comitato scientifico presieduto da Massimo Guidolin (Università Bocconi), Claudia Guagliano (Esma) e Nadia Linciano (Consob) e approvazione da parte di un comitato direttivo, composto da Donato Masciandaro (Direttore Centro Baffi-Carefin, Università Bocconi), Steffen Kern (Esma) e Carmine Di Noia (Commissario Consob).
L'esito della selezione sarà comunicato entro il 15 novembre 2019.
Saranno particolarmente apprezzati i lavori che utilizzano dati relativi al contesto europeo con implicazioni di policy.
Si incoraggia inoltre l'invio di contributi da parte delle autorità europee di vigilanza e di altre autorità nazionali competenti allo scopo di rafforzare il dibattito sulle questioni di vigilanza finanziaria.
Il Presidente Consob, Paolo Savona, aprirà i lavori. Il programma definitivo dell'evento sarà pubblicato sui siti internet di Consob e Università Bocconi entro metà gennaio 2020.
Il testo integrale della call for papers è disponibile ai seguenti link:
- Modifiche al Regolamento in materia di mercati adottato dalla Consob con delibera n. 20249 del 28 dicembre 2017 (delibera n. 21028 del 3 settembre 2019).