Consob Informa - Anno XXXI - N. 22 - 16 giugno 2025 - AREA PUBBLICA
Aggregatore Risorse
Newsletter
Le notizie della settimana:
Incontro annuale della Consob con il mercato finanziario
Save the date: 3 luglio 2025 - Corporate governance in Italia - Analisi sugli strumenti di potenziamento dei diritti di voto
Da Consob campanello d’allarme sulle proposte d’investimento in critpo-attività collegate a finte offerte di lavoro online. Oscurati quattro siti web abusivi
Procedimenti sanzionatori: via libera da Consob alle modifiche regolamentari - Definite le norme di dettaglio per lo strumento alternativo degli “impegni” - Un’innovazione volta a migliorare l’attrattività del mercato finanziario italiano
Modifiche al Regolamento Emittenti in tema di approvazione dei prospetti informativi relativi ai titoli non equity
Le decisioni della Commissione assunte o rese pubbliche nel corso della settimana
Le determinazioni dirigenziali assunte o rese pubbliche nel corso della settimana
Avvertenza: i provvedimenti adottati dalla Consob sono pubblicati nel Bollettino dell'Istituto e, quando previsto, anche nella Gazzetta Ufficiale. Le notizie riportate in questo notiziario rappresentano una sintesi dei provvedimenti di maggiore e più generale rilevanza e pertanto la loro diffusione ha il solo scopo di informare sull'attività della Commissione.
- LE NOTIZIE DELLA SETTIMANA -
Venerdì 20 giugno 2025 si terrà l’Incontro annuale della Consob con il mercato finanziario. L’appuntamento è alle 11:00 a Milano in Piazza Affari nella sede di Borsa Italiana a Palazzo Mezzanotte. L’Incontro concluderà le celebrazioni per i cinquant’anni dell’Autorità. È prevista la diretta in streaming.
La Consob, il Comitato Italiano per la Corporate Governance e Assonime presentano l’incontro su Corporate governance in Italia. Analisi sugli strumenti di potenziamento dei diritti di voto, che si terrà il prossimo 3 luglio dalle 9:30 alle 12:45, presso l’Auditorium della Consob, Via C. Monteverdi 35, Roma.
Nel corso dell’incontro verranno presentati:
- il Rapporto Consob sulla corporate governance delle società quotate italiane, che fornisce evidenze in merito ad assetti proprietari, organi sociali, assemblee e operazioni con parti correlate, sulla base di dati desunti da segnalazioni statistiche di vigilanza e informazioni pubbliche;
- il Rapporto del Comitato Italiano per la Corporate Governance, che valuta lo stato di attuazione del Codice di Corporate Governance e formula alcune raccomandazioni alle società per una sua più efficace applicazione;
- il Rapporto Assonime-Emittenti Titoli, che fornisce un'analisi approfondita della corporate governance delle società quotate italiane alla luce delle indicazioni del Codice di Corporate Governance.
Il programma dettagliato dell’evento è riportato nella locandina.
La partecipazione in presenza è libera fino al raggiungimento della capienza della sala, previa registrazione della propria adesione: https://www.consob.it/web/area-pubblica/iscrizione-seminari. L'evento sarà fruibile anche in streaming.
La Consob ha pubblicato un’Avvertenza per mettere in guardia i risparmiatori sulla crescente diffusione del fenomeno delle false offerte di lavoro online con cui viene proposto lo svolgimento di generiche attività (quali, per esempio, cliccare link, iscriversi a siti internet, mettere like a prodotti/servizi commerciali, scrivere recensioni e simili), collegati all’effettuazione di operazioni su cripto-valute da cui deriverebbe un’ulteriore opportunità di guadagno (il cosiddetto task scam). Queste proposte, veicolate soprattutto tramite social network, inducono gli utenti a operare attraverso siti internet riconducibili a prestatori abusivi di servizi su cripto-attività e si configurano come iniziative ingannevoli, finalizzate all’acquisizione delle somme di denaro e dei dati personali degli utenti stessi.
La Consob, nel contrastare tale fenomeno, ha inoltre ordinato, ai sensi dalla disciplina europea sulle cripto-attività (Regolamento Mica) l’oscuramento di quattro siti web mediante i quali erano prestati servizi per le cripto-attività nei confronti dei risparmiatori italiani in assenza delle prescritte autorizzazioni.
Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l’oscuramento:
- https://hct685.it;
- https://sdh878.it;
- https://skillnexp.top;
- https://ymg686.it.
Sale, così, a 1353 il numero dei siti complessivamente oscurati dalla Consob a partire da luglio 2019, da quando l’Autorità è stata dotata del potere di ordinare l’oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi.
I provvedimenti adottati dalla Consob sono consultabili sul sito www.consob.it.
Sono in corso le attività di oscuramento dei siti da parte dei fornitori di connettività a internet che operano sul territorio italiano. Per motivi tecnici l’oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.
La Consob richiama l'attenzione dei risparmiatori sull'importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, la verifica preventiva, per i siti che offrono servizi finanziari e su cripto-attività, che l'operatore tramite cui si investe sia autorizzato e, per le offerte di prodotti finanziari e di cripto-attività, che sia stato pubblicato il prospetto informativo o il white paper.
A tal fine Consob ricorda che sul sito www.consob.it è presente in homepage la sezione “Occhio alle truffe!”, dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l’investitore contro le iniziative finanziarie abusive.
Via libera della Consob alle modifiche regolamentari (delibera n. 23597 del 4 giugno 2025) in materia di procedimenti sanzionatori.
Al termine di una consultazione con il mercato finanziario, avviata nel gennaio scorso, la Consob ha definito le norme di dettaglio che disciplinano il ricorso allo strumento degli “impegni”; un’innovazione introdotta dall’articolo 196-ter del Testo unico della finanza (Tuf) per effetto della “Legge Capitali” del marzo 2024.
La previsione degli “impegni” rende possibile l’estinzione anticipata del procedimento sanzionatorio senza che si arrivi a sanzione. Il presupposto, però, è che il destinatario delle contestazioni della Consob si impegni verso l’Autorità di regolamentazione e di vigilanza e verso il mercato ad adottare misure di rimedio.
Con ciò l’Italia si allinea alle prassi più evolute dei Paesi europei, che già hanno adottato meccanismi di definizione alternativa dei procedimenti sanzionatori. L’intervento normativo si inquadra nel più ampio sforzo di migliorare l’attrattività e la competitività della piazza finanziaria italiana nel contesto europeo ed extra-europeo.
In particolare, il regolamento prevede, tra l’altro, un termine perentorio di 30 giorni per la presentazione della proposta di impegni (con la possibilità di integrare l’istanza nei 30 giorni successivi). La Consob esamina la proposta, decide se approvarla o rigettarla e, in caso di accoglimento, la pubblica sul proprio sito.
La delibera di approvazione del nuovo regolamento sui procedimenti sanzionatori e sulla procedura per la presentazione e la valutazione degli impegni è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 134 del 12 giugno 2025 ed è entrata in vigore il 13 giugno 2025.
La Commissione, ad esito della consultazione con il mercato, ha approvato alcune modifiche al Regolamento Emittenti in tema di prospetti informativi relativi a titoli “non-equity”. Ciò al fine di garantire tempi autorizzativi celeri per questa tipologia di prospetti (delibera n. 23574 del 28 maggio 2025).
Con le modifiche al Regolamento è stato introdotto il nuovo articolo 8-bis (“Definizione del procedimento di approvazione del prospetto da parte di personale con qualifica dirigenziale”) con il quale: (i) è stato individuato il soggetto, tra il “personale con qualifica dirigenziale”, a cui attribuire la competenza dell’adozione dell’atto finale di approvazione del prospetto; (ii) è stato definito l’ambito oggettivo di applicazione dell’intervento normativo limitandolo ai soli prospetti obbligazionari; (iii) sono stati individuati i casi eccezionali al ricorrere dei quali la competenza ad approvare il prospetto rimane attribuita alla Commissione; (iv) ed infine sono stati previsti flussi informativi periodici per la Commissione in merito ai prospetti autorizzati.
Un’ulteriore modifica riguarda l’adozione del certificato di approvazione e, in particolare, l’art. 8-bis specifica che nei casi di approvazione del prospetto da parte del Responsabile di Divisione o del Vice Responsabile, questi adotta altresì il certificato di approvazione previsto dall’articolo 25 del Regolamento (UE) 2017/1129 (Regolamento Prospetto).
La relazione illustrativa degli esiti della consultazione e i contributi pervenuti sono pubblicati sul sito della Consob, sezione Regolamentazione/Consultazioni concluse.
La delibera di approvazione delle modifiche al Regolamento Emittenti è in corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana ed entra in vigore decorsi trenta giorni dalla data di pubblicazione nella Gazzetta.
- Approvata la nota informativa relativa al programma di offerta e/o quotazione di obbligazioni “plain vanilla e la nota informativa relativa al programma di offerta e/o quotazione di obbligazioni strutturate emesse da Banco Bpm Spa (decisione 12 giugno 2025).
- Approvato il documento di registrazione della FinecoBank Spa relativo a titoli diversi dai titoli di capitale destinati agli investitori al dettaglio (decisione del 12 giugno 2025).
- Approvato il Base Prospectus di Leonardo Spa relativo al “EUR 4,000,000,000 Euro Medium Term Note Programme” (decisione del 12 giugno 2025).
- Estesa l'autorizzazione di Leonardo Capital Sim Spa alla prestazione dei servizi/attività di investimento di negoziazione per conto proprio e di collocamento senza impegno irrevocabile nei confronti dell'emittente di cui all'articolo 1, comma 5, lettere a) e c-bis), del d.lgs. n. 58/1998 (delibera n. 23603 del 12 giugno 2025).
- Ordine, ai sensi dell'articolo 94, par. 1, lett. h), del Regolamento (UE) 2023/1114 ("MiCAR") e dell'articolo 4, comma 1, del d.lgs. n. 129/2024, di porre termine alla violazione dell'articolo 59 del MiCAR posta in essere attraverso i seguenti siti
- https://hct685.it; https://sdh878.it; https://skillnexp.top; https://ymg686.it (delibera n. 23604 del 12 giugno 2025).
- Il Responsabile della Divisione Vigilanza Intermediari e Protezione Investitori della Consob ha accolto l’istanza di revoca per rinuncia espressa di Backtowork24 S.r.l. dell’autorizzazione allo svolgimento del servizio di crowdfunding di cui all’art. 2, comma 1, lettera a), sub ii), del regolamento (UE) 2020/1503 (determinazione dirigenziale n. 136 del 10 giugno 2025). I pertinenti elementi informativi della determinazione verranno comunicati all’ESMA ai fini della variazione del Registro dei fornitori di servizi di crowdfunding di cui all’art. 14 del regolamento (UE) 2020/1503.
- Il Responsabile della Divisione Vigilanza Società di Revisione ha determinato la pubblicazione dell’elenco contenente i revisori e le imprese di revisione che hanno registrato nel corso dell’anno solare 2024 meno del 15% del totale dei corrispettivi per la revisione da enti di interesse pubblico, ai sensi dell’articolo 16, par. 3, co. 3 del Regolamento (UE) n. 537/2014 (“Regolamento europeo”). Il testo integrale della determinazione dirigenziale n. 137 dell’11 giugno 2025 è disponibile sul sito internet www.consob.it.
CONSOB INFORMA (Reg. al Trib. di Roma n. 250 del 30/10/2013) - Direttore responsabile: Manlio Pisu - Comitato di redazione: Ilaria Fabbiani (coordinatrice), Pasquale Munafò, Laura Ferri, Claudia Amadio, Alfredo Gloria, Riccardo Carriero, Luca Cecchini - Direzione e redazione: CONSOB Via G. B. Martini, 3 - 00198 Roma - telefono: (06) 84771. E' possibile inviare documenti o segnalazioni alla redazione utilizzando l'Area interattiva del sito www.consob.it dove per altro CONSOB INFORMA è consultabile al link "Area pubblica/pubblicazioni/newsletter".