Consob Informa - Anno XXXI - N. 24 - 30 giugno 2025 - AREA PUBBLICA
Aggregatore Risorse
Newsletter
Le notizie della settimana:
3 luglio 2025 - Corporate governance in Italia - Analisi sugli strumenti di potenziamento dei diritti di voto
La Consob avvia una consultazione con il mercato finanziario per semplificare il processo di quotazione in Italia dei fondi
Occhio alle truffe! Abusivismo finanziario: Consob oscura 6 siti internet abusivi
Le decisioni della Commissione assunte o rese pubbliche nel corso della settimana
Avvertenza: i provvedimenti adottati dalla Consob sono pubblicati nel Bollettino dell'Istituto e, quando previsto, anche nella Gazzetta Ufficiale. Le notizie riportate in questo notiziario rappresentano una sintesi dei provvedimenti di maggiore e più generale rilevanza e pertanto la loro diffusione ha il solo scopo di informare sull'attività della Commissione.
- LE NOTIZIE DELLA SETTIMANA -
La Consob, il Comitato Italiano per la Corporate Governance e Assonime presentano l’incontro su Corporate governance in Italia. Analisi sugli strumenti di potenziamento dei diritti di voto, che si terrà il prossimo 3 luglio dalle 9:30 alle 12:45, presso l’Auditorium della Consob, Via C. Monteverdi 35, Roma.
Nel corso dell’incontro verranno presentati:
- il Rapporto Consob sulla corporate governance delle società quotate italiane, che fornisce evidenze in merito ad assetti proprietari, organi sociali, assemblee e operazioni con parti correlate, sulla base di dati desunti da segnalazioni statistiche di vigilanza e informazioni pubbliche;
- il Rapporto del Comitato Italiano per la Corporate Governance, che valuta lo stato di attuazione del Codice di Corporate Governance e formula alcune raccomandazioni alle società per una sua più efficace applicazione;
- il Rapporto Assonime-Emittenti Titoli, che fornisce un'analisi approfondita della corporate governance delle società quotate italiane alla luce delle indicazioni del Codice di Corporate Governance.
Il programma dettagliato dell’evento è riportato nella locandina.
La partecipazione in presenza è libera fino al raggiungimento della capienza della sala, previa registrazione della propria adesione: https://www.consob.it/web/area-pubblica/iscrizione-seminari. L'evento sarà fruibile anche in streaming.
Facilitare e semplificare la quotazione dei fondi d’investimento sul mercato finanziario italiano e allineare l’ordinamento nazionale a quello degli altri Paesi dell’Unione Europea, migliorando con ciò l’attrattività e la competitività della nostra piazza finanziaria.
Questi gli obiettivi di una consultazione avviata dalla Consob per rimuovere l’obbligo di redazione e pubblicazione del documento per la quotazione in Italia degli organismi di investimento collettivo in valori mobiliari (Oicvm) europei e dei fondi di investimento alternativo (Fia) aperti riservati, gestiti da società europee.
Nella consultazione la Consob propone, inoltre, alcune modifiche dell’appendice allo schema regolamentare che disciplina le informazioni da includere nel prospetto informativo in caso di ammissione alle negoziazioni di fondi aperti italiani (Oicr, organismi di investimento collettivi del risparmio).
Tempi rapidi per la fase di consultazione, che si chiuderà il 12 luglio 2025.
Consob ha ordinato l’oscuramento di 6 nuovi siti web tramite cui vengono abusivamente offerti servizi su strumenti finanziari o abusivamente prestati servizi per le cripto-attività. In particolare, Consob ha ordinato l’oscuramento di 3 siti di intermediazione finanziaria abusiva e 3 siti mediante i quali vengono abusivamente prestati servizi per le cripto-attività.
L’Autorità si è avvalsa dei poteri derivanti dal “Decreto Crescita” (convertito dalla L. n. 58 del 28 giugno 2019) relativamente all’oscuramento dei siti internet degli intermediari finanziari abusivi nonché dei poteri introdotti dalla disciplina MiCAR (Regolamento (UE) 2023/1114 e d.lgs. n. 129 del 5 settembre 2024) relativamente all’oscuramento dei siti internet mediante cui vengono prestati servizi per le cripto-attività nei confronti dei risparmiatori italiani in assenza delle prescritte autorizzazioni.
Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l’oscuramento:
- “The Toro Global” (sito internet https://thetoroglobal.com e relativa pagina https://client.thetoroglobal.com);
- “Finbridge International” (sito internet www.finbridgeinter.com e relativa pagina https://webtrader.finbridgeinter.tech);
- “INCORE-INVFX” - “IncoreInvestment” (sito internet https://incore-invfx.com e relativa pagina https://client.incore-invfx.com);
- “Coingridr.top” (sito internet https://coingridr.top);
- “Gigtaskr” (sito internet https://gigtaskr.top);
- “Sxr922” (sito internet https://sxr922.it).
Sale, così, a 1366 il numero dei siti complessivamente oscurati dalla Consob a partire da luglio 2019, da quando l’Autorità è stata dotata del potere di ordinare l’oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi.
I provvedimenti adottati dalla Consob sono consultabili sul sito www.consob.it. Sono in corso le attività di oscuramento dei siti da parte dei fornitori di connettività a internet che operano sul territorio italiano. Per motivi tecnici l’oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.
La Consob richiama l'attenzione dei risparmiatori sull'importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, la verifica preventiva, per i siti che offrono servizi finanziari e su cripto-attività, che l'operatore tramite cui si investe sia autorizzato e, per le offerte di prodotti finanziari e di cripto-attività, che sia stato pubblicato il prospetto informativo o il white paper.
A tal fine Consob ricorda che sul sito www.consob.it è presente in homepage la sezione “Occhio alle truffe!”, dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l’investitore contro le iniziative finanziarie abusive.
- Risposta a quesiti relativi a un potenziale ulteriore modello operativo per la commercializzazione in Italia di ETF (comunicazione n. 0063776 del 25 giugno 2025).
- Approvato il Base Prospectus di Terna - Rete Elettrica Nazionale Spa relativo al “Euro 4,000,000,000 Euro Medium Term Note Programmme” (decisione del 25 giugno 2025).
- Ordine, ai sensi dell’articolo 7-octies, lettera b) del d.lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998 (Testo unico della Finanza - Tuf) di porre termine alla violazione dell’articolo 18 del medesimo Tuf, posta in essere da:
- “The Toro Global” tramite il sito internet https://thetoroglobal.com e relativa pagina https://client.thetoroglobal.com (delibera n. 23616 del 25 giugno 2025);
- “Finbridge International” tramite il sito internet www.finbridgeinter.com e relativa pagina https://webtrader.finbridgeinter.tech (delibera n. 23618 del 25 giugno 2025);
- “Incore-Invfx” - “IncoreInvestment” tramite il sito internet https://incore-invfx.com e relativa pagina https://client.incore-invfx.com (delibera n. 23617 del 25 giugno 2025).
- Ordine, ai sensi dell'articolo 94, par. 1, lett. h), del Regolamento (UE) 2023/1114 ("MiCAR") e dell'articolo 4, comma 1, del d.lgs. n. 129/2024, di porre termine alla violazione dell'articolo 59 del MiCAR posta in essere da “Coingridr.top” tramite il sito internet https://coingridr.top; “Gigtaskr” tramite il sito internet https://gigtaskr.top; “Sxr922” tramite il sito internet https://sxr922.it (delibera n. 23615 del 25 giugno 2025).
CONSOB INFORMA (Reg. al Trib. di Roma n. 250 del 30/10/2013) - Direttore responsabile: Manlio Pisu - Comitato di redazione: Ilaria Fabbiani (coordinatrice), Pasquale Munafò, Laura Ferri, Claudia Amadio, Alfredo Gloria, Riccardo Carriero, Luca Cecchini - Direzione e redazione: CONSOB Via G. B. Martini, 3 - 00198 Roma - telefono: (06) 84771. E' possibile inviare documenti o segnalazioni alla redazione utilizzando l'Area interattiva del sito www.consob.it dove per altro CONSOB INFORMA è consultabile al link "Area pubblica/pubblicazioni/newsletter".