Consob Informa - Anno XXXI - N. 28 - 28 luglio 2025 - AREA PUBBLICA
Aggregatore Risorse
Newsletter
Le notizie della settimana:
Save The Date - Il 2 ottobre 2025 presso l’Auditorium di Roma della Consob si terrà il seminario su “I contratti del mercato finanziario: fattispecie, regole e tutele”
Piazza Affari, +13,6% la capitalizzazione nel primo semestre 2025 - In forte crescita gli scambi azionari (+30,3%) e quelli sui titoli di Stato italiani (+56,7%) - Prosegue la tendenza ad uscire dalla Borsa - Le società negoziate su Egm superano per numero le società quotate sul listino principale
Protocolli d’intesa per la vigilanza sulle infrastrutture di post-trading
Avviata la consultazione sull'assoggettamento a contribuzione dei soggetti che operano sui mercati delle cripto-attività
Le decisioni della Commissione assunte o rese pubbliche nel corso della settimana
Avvertenza: i provvedimenti adottati dalla Consob sono pubblicati nel Bollettino dell'Istituto e, quando previsto, anche nella Gazzetta Ufficiale. Le notizie riportate in questo notiziario rappresentano una sintesi dei provvedimenti di maggiore e più generale rilevanza e pertanto la loro diffusione ha il solo scopo di informare sull'attività della Commissione.
- LE NOTIZIE DELLA SETTIMANA -
Il seminario “I contratti del mercato finanziario: fattispecie, regole e tutele”, che si terrà il 2 ottobre 2025, dalle ore 9:15, presso l’Auditorium Consob, Via Claudio Monteverdi, 35 - Roma, offrirà un’importante occasione di confronto sui temi del diritto dei mercati finanziari, tra regolamentazione dei mercati, strutture contrattuali e protezione degli investitori.
Il seminario sarà articolato in tre sessioni durante le quali si alterneranno, in veste di Relatori, docenti universitari esperti della materia e specialisti della Consob.
Il programma dettagliato dell’evento e le modalità per la partecipazione saranno comunicati successivamente.
Sono queste le principali evidenze del Bollettino statistico relativo al primo semestre 2025 pubblicato oggi dalla Consob.
Il valore complessivo di mercato delle azioni scambiate su mercati italiani alla fine del primo semestre 2025 (949,7 miliardi di euro) risulta in crescita del 13,6% rispetto alla fine dell’anno precedente (+18,8% l’incremento registrato dalle società italiane). Il dato include, oltre al listino principale (Exm, Euronext Milan), anche i valori di Euronext Growth Milan (Egm), la piattaforma multilaterale di negoziazione per le piccole e medie imprese, nonché quelli del sistema multilaterale di negoziazione Vorvel, sul quale sono scambiati prevalentemente i titoli di alcune banche di minori dimensioni.
Forte balzo dei volumi scambiati sia per le azioni di società quotate vigilate dalla Consob (pari a 440,4 miliardi di euro rispetto ai 338,1 miliardi del primo semestre 2024) che per i titoli di Stato italiani, che hanno registrato, rispettivamente, un incremento del 30,3% e del 56,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Il controvalore dei bond governativi passati di mano sulle piattaforme italiane è salito nel semestre a 5.950,9 miliardi di euro dai 3.797,2 del primo semestre 2024. In aumento anche gli scambi di obbligazioni di emittenti italiani diverse dai titoli di Stato (+6,9%) e gli scambi di ETF ed ETC/ETN (+55,2%).
Prosegue, tuttavia, la tendenza delle società ad uscire dal listino. Complessivamente, scende a 423 il numero totale delle società quotate (vigilate) o negoziate al 30 giugno 2025 su Exm, Egm e Vorvel. Di queste sono 408 le società italiane (erano 419 a fine 2024).
Il numero di società negoziate sull’Egm (204) supera il numero di società quotate vigilate dalla Consob sull’Exm (202).
In particolare, risulta negativo (-7) il saldo tra entrate e uscite sul listino principale, Euronext Milan, nel quale a fronte di zero new entry si registrano sette delisting. Per la prima volta dal 2020, scende anche il numero delle imprese con titoli negoziati sull’Egm con un saldo negativo (-5) tra le nuove entrate (6) e le società uscite (11).
La Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (Consob) e la Banca d’Italia hanno sottoscritto due protocolli d’intesa, volti a definire le modalità della cooperazione nell’esercizio delle competenze di vigilanza che il Testo Unico della Finanza (TUF) attribuisce a tali Autorità sulle infrastrutture di post-trading, ossia sulle controparti centrali e sui depositari centrali di titoli.
Detti protocolli tengono conto dell’esigenza di ridurre al minimo gli oneri gravanti sugli operatori e di promuovere l’economicità dell’azione delle Autorità di vigilanza; sono fondati su disposizioni specifiche contenute nel TUF.
Le modalità di cooperazione tra le due Autorità sono declinate con riferimento, tra l’altro, allo svolgimento dei procedimenti amministrativi di rispettiva competenza, alla gestione dei collegi di supervisione previsti dalle discipline unionali, all’esercizio dei poteri regolamentari e ispettivi, allo scambio di informazioni.
I due documenti possono essere consultati sui siti istituzionali www.consob.it e www.bancaditalia.it.
Consob sottopone al mercato una consultazione sulle proposte di definizione del contributo di vigilanza dovuto dai soggetti che operano sui mercati delle cripto-attività.
In relazione all’evoluzione della normativa di riferimento riguardante le attività di vigilanza svolte a seguito dell’entrata in vigore del Regolamento (UE) 2023/1114 (MiCAR) e del d.lgs n. 129/2024 risulta necessario procedere ad apportare talune modifiche al Regime contributivo. Si tratta di interventi limitati alle specifiche categorie indicate e non di una revisione complessiva dei criteri di tariffazione. La consultazione non riguarda quindi la misura delle tariffe contributive.
Le osservazioni al documento di consultazione dovranno pervenire entro il 22 agosto 2025 on-line per il tramite del SIPE – Sistema Integrato per l’Esterno, oppure, al seguente indirizzo: Consob- Ufficio Contabilità e Bilancio Divisione Finanza e Amministrazione - Via G. B. Martini, n. 3 -00198 Roma.
- Approvati il terzo supplemento al documento di registrazione ed il terzo supplemento al Base Prospectus di Mediobanca – Banca di Credito Finanziario Spa, redatti ai sensi dell’articolo 23 del Regolamento (UE) 2017/1129 (il “Regolamento Prospetto”) (decisione del 23 luglio 2025);
- Approvato il Base Prospectus relativo a “€ 5,000,000,000 Euro Medium Term Note Programme” emesso da Iren Spa (decisione del 23 luglio 2025).
- Approvata, ai sensi dell’art. 102, comma 6, lettera b) del Tuf, la sospensione per un periodo di trenta giorni dell’offerta pubblica di scambio volontaria totalitaria promossa da UniCredit Spa su azioni ordinarie emesse da Banco BPM Spa (delibera n. 23640 del 22 luglio 2025).
- Autorizzata la Threadneedle Asset Management Limited, con sede nel Regno Unito, ai sensi dell’articolo 28, comma 6, del Tuf, a svolgere, in regime di libera prestazione in Italia, nei confronti di clienti professionali, come individuati ai sensi dell’articolo 6, comma 2-quinquies, lettera a), e comma 2-sexies, lettera a), del medesimo Tuf, il servizio di investimento di gestione di portafogli, di cui all’articolo 1, comma 5, lettera d), del Tuf, con le seguenti modalità operative: senza detenzione, neanche temporanea, delle disponibilità liquide e degli strumenti finanziari della clientela. Threadneedle Asset Management Limited viene iscritta nella sezione imprese di Paesi terzi diverse dalle banche dell’Albo di cui all’articolo 20 del Tuf. La società è autorizzata ad operare in Italia in conformità alle disposizioni applicabili alle imprese d’investimento di Paesi terzi ai sensi del Tuf ed è sottoposta per tale operatività al regime di vigilanza ivi previsto (delibera n. 23647 del 23 luglio 2025).
- Iscrizione della ClubDeal Spa nelle sezioni 3 e 4 dell'elenco dei responsabili dei registri per la circolazione digitale del quale all'articolo 19 del Decreto FinTech e all’articolo 5 del Regolamento sull'emissione e circolazione in forma digitale di strumenti finanziari (Regolamento DLT) (delibera n. 23641 del 23 luglio 2025).
CONSOB INFORMA (Reg. al Trib. di Roma n. 250 del 30/10/2013) - Direttore responsabile: Manlio Pisu - Comitato di redazione: Ilaria Fabbiani (coordinatrice), Pasquale Munafò, Laura Ferri, Claudia Amadio, Alfredo Gloria, Riccardo Carriero, Luca Cecchini - Direzione e redazione: CONSOB Via G. B. Martini, 3 - 00198 Roma - telefono: (06) 84771. E' possibile inviare documenti o segnalazioni alla redazione utilizzando l'Area interattiva del sito www.consob.it dove per altro CONSOB INFORMA è consultabile al link "Area pubblica/pubblicazioni/newsletter".