Consob Informa - Anno XXX - N. 35 - 21 ottobre 2024 - AREA PUBBLICA
Aggregatore Risorse
Newsletter
Le notizie della settimana:
Occhio alle truffe! Abusivismo finanziario: Consob oscura 4 nuovi siti internet abusivi
Save The Date, 24 ottobre 2024 - "I cinquanta anni della Consob - Riflessioni in Sapienza" - Un libro per il cinquantenario dell'istituzione che ripercorre mezzo secolo di storia della Consob
Save The Date, 4 novembre 2024 - Consob e Università Cattolica-CeTIF: "Le PMI italiane possono competere senza il mercato dei capitali?" - Lancio Osservatorio PMI-Mercato dei capitali
Save The Date, 5 novembre 2024 - "La tutela del risparmio al tempo dei social - Frodi finanziarie e nuove tecnologie digitali"
Le decisioni della Commissione assunte nel corso della settimana
Le determinazioni dirigenziali assunte nel corso della settimana
Avvertenza: i provvedimenti adottati dalla Consob sono pubblicati nel Bollettino dell'Istituto e, quando previsto, anche nella Gazzetta Ufficiale. Le notizie riportate in questo notiziario rappresentano una sintesi dei provvedimenti di maggiore e più generale rilevanza e pertanto la loro diffusione ha il solo scopo di informare sull'attività della Commissione.
- LE NOTIZIE DELLA SETTIMANA -
Consob ha ordinato l'oscuramento di 4 nuovi siti web che offrono abusivamente servizi finanziari.
L'Autorità si è avvalsa dei poteri derivanti dal “decreto crescita” (legge n. 58 del 28 giugno 2019, articolo 36, comma 2-terdecies), in base ai quali Consob può ordinare ai fornitori di servizi di connettività Internet di inibire l'accesso dall'Italia ai siti web tramite cui vengono offerti servizi finanziari senza la dovuta autorizzazione.
Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l'oscuramento:
- Mercantiles (sito internet https://accessmercantiles.org);
- Tide Technologies Group (sito internet https://tidetechnologiesgroup.pro e relativa pagina https://t-tg.cc);
- Cmc Finance Group (sito internet https://cmcfinancegroup.com);
- Fxg Markets Investment (sito internet https://fxg-markets.io).
Sale, così, a 1156 il numero dei siti complessivamente oscurati dalla Consob a partire da luglio 2019, da quando l'Autorità è stata dotata del potere di ordinare l'oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi.
I provvedimenti adottati dalla Consob sono consultabili sul sito www.consob.it. Sono in corso le attività di oscuramento dei siti da parte dei fornitori di connettività a internet che operano sul territorio italiano. Per motivi tecnici l'oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.
La Consob richiama l'attenzione dei risparmiatori sull'importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, la verifica preventiva, per i siti che offrono servizi finanziari, che l'operatore tramite cui si investe sia autorizzato e, per le offerte di prodotti finanziari, che sia stato pubblicato il prospetto informativo.
A tal fine Consob ricorda che sul sito www.consob.it è presente in homepage la sezione “Occhio alle truffe!”, dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l'investitore contro le iniziative finanziarie abusive.
La Consob terrà una giornata di studio per celebrare i cinquanta anni dalla propria istituzione il 24 ottobre 2024, dalle 10:00 alle 18:00, presso l'Aula Magna della Sapienza Università di Roma, in Piazzale Aldo Moro 5, Roma.
La giornata di studio sarà articolata in 5 sessioni, ognuna dedicata a un decennio, e vedrà la partecipazione di autorevoli esponenti dell'accademia.
La giornata, che si aprirà con i saluti istituzionali di Antonella Polimeni, Rettrice dell'Università Sapienza, e di Paolo Savona, Presidente Consob, si concluderà con gli interventi di Antonella Sciarrone Alibrandi e Pierluigi Ciocca.
L'evento sarà seguito da un Concerto di musica jazz a cura dell'Orchestra Musica Sapienza (MUSA).
Il programma completo e la locandina sono pubblicati al seguente link: https://www.consob.it/documents/d/asset-library-1912910/202410124_consob50anni.
La partecipazione è libera fino al raggiungimento della capienza dell'Aula Magna.
L'evento sarà fruibile anche in streaming al seguente link: https://youtube.com/live/ZSOUkfIDO-0.
Per motivi organizzativi è richiesta la preventiva registrazione online: https://www.consob.it/web/area-pubblica/iscrizione-seminari.
Consob, inoltre, per i suoi primi 50 anni, ha pubblicato un libro che ripercorre mezzo secolo di storia della vita dell’Istituto, che si intreccia indissolubilmente con quella del Paese e dei mercati finanziari in Italia.
Il libro “Consob – 50 anni di storia. La regolamentazione e la vigilanza sui mercati finanziari dal 1974 al 2024” è disponibile sul sito www.consob.it al seguente link:https://www.consob.it/documents/d/area-pubblica/consob_50anni.
Lunedì, 4 novembre 2024 dalle 13:30 alle 16:30, la Consob e l’Università Cattolica del Sacro Cuore-CeTIF terranno un seminario di lancio dell'Osservatorio di ricerca PMI - Mercato dei capitali, presso l’Aula PIO XI dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Largo Gemelli 1.
L’iniziativa, che si pone nel solco delle attività orientate allo sviluppo del mercato dei capitali, mira a indagare i fattori che incentivano le PMI a intraprendere percorsi di crescita competitiva, innovazione e sviluppo finanziario tramite emissioni di obbligazioni e/o azioni e ad analizzare gli elementi di contesto (regolamentari, tecnologici e sociali) e strutturali (governance e modelli di business) che supportano e/o ostacolano il ricorso a capitali da parte delle PMI.
Attraverso le attività dell’Osservatorio, si intende, da un lato, promuovere la cultura finanziaria, di sostenibilità e digitale nelle PMI, e, dall’altro, offrire un supporto concreto ai policy maker per comprendere le evoluzioni in corso nell’economia industriale italiana.
La giornata di studio si aprirà con i saluti istituzionali di Elena Beccalli, Rettore dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, e di Luca Filippa, Direttore Generale della Consob, e si concluderà con una tavola rotonda moderata da Andrea Signori dell'Università Cattolica del Sacro Cuore.
La partecipazione in presenza è libera fino al raggiungimento della capienza dell’Aula PIO XI.
Per motivi organizzativi è richiesta la preventiva iscrizione tramite il seguente link https://go.cetif.it/l/523761/2024-10-16/9vj8x4 specificando se si intende partecipare in presenza oppure online.
La locandina, consultabile sul sito della Consob, riporta il programma dettagliato.
La Consob e la Sapienza Università di Roma, con il patrocinio della Camera dei Deputati, organizzano il convegno “La tutela del risparmio al tempo dei social - Frodi finanziarie e nuove tecnologie digitali”, che si terrà il 5 novembre 2024, dalle 10:00 alle 13:00, presso l'Aula dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati, Via di Campo Marzio 78, Roma.
L'evento – che si articolerà in due sessioni e vedrà la partecipazione di autorevoli esponenti del mondo accademico e delle Istituzioni – costituirà un'importante occasione di confronto con rappresentanti di players tecnologici leader di mercato.
Il convegno si aprirà con i saluti istituzionali di Alessandro Colucci (Presidente dell'Intergruppo Cyber Sicurezza della Camera dei Deputati), Paolo Savona (Presidente della Consob) e Giovanni Di Bartolomeo (Preside della Facoltà di Economia della Sapienza Università di Roma); interverranno Gabriella Alemanno (Commissaria Consob), Paola Ansuini (Responsabile della comunicazione in materia di cultura finanziaria e tutela della clientela della Banca d'Italia), Flavio Arzarello (Economic and regulatory policy Manager, Meta), Marina Brogi (Ordinaria di Economia e Tecnica dei Mercati Finanziari della Sapienza Università di Roma), Giuseppe Cascini (Procuratore Aggiunto, Coordinatore del Gruppo Reati contro l'Economia della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Roma), Diego Ciulli (Head of Government Affairs and Public Policy, Google Italia), Bruno Frattasi (Direttore Generale dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale), Ivano Gabrielli (Direttore del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni), Stefano Lombardi (Comandante del Nucleo Speciale di Polizia Valutaria della Guardia di Finanza) e Donato Masciandaro (Università Bocconi e Direttore del Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria - Comitato Edufin).
Il programma dettagliato dell'evento è disponibile al seguente link: https://www.consob.it/documents/d/asset-library-1912910/20241105_programma.
La partecipazione in presenza è riservata su invito; le modalità per seguire l'evento in streaming saranno comunicate successivamente.
- Ordine, ai sensi dell'articolo 7-octies, lettera b), del d.lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998 (Testo unico della Finanza - Tuf) di porre termine alla violazione dell'articolo 18 del medesimo Tuf, posta in essere da:
- Mercantiles tramite il sito internet https://accessmercantiles.org (delibera n. 23288 del 17 ottobre 2024);
- Tide Technologies Group tramite il sito internet https://tidetechnologiesgroup.pro e relativa pagina https://t-tg.cc (delibera n. 23289 del 17 ottobre 2024);
- Cmc Finance Group tramite il sito internet https://cmcfinancegroup.com (delibera n. 23290 del 17 ottobre 2024);
- Fxg Markets Investment tramite il sito internet https://fxg-markets.io (delibera n. 23287 del 17 ottobre 2024).
- Il Responsabile della Divisione Vigilanza Emittenti della Consob, sulla base delle previsioni dell'articolo 147-ter del d.lgs. n. 58/1998 (Testo unico della finanza - Tuf) e degli articoli 144-ter e seguenti del Regolamento Emittenti, ha determinato la quota minima di partecipazione per la presentazione delle liste dei candidati per l'elezione degli organi di amministrazione e controllo della società Abitare In Spa (soglia individuata al 4,5%) Il testo integrale della determinazione dirigenziale n. 117 del 15 ottobre 2024 è disponibile sul sito internet www.consob.it, corredata dalla tabella con l'indicazione dei criteri utilizzati per la determinazione della quota di partecipazione.
CONSOB INFORMA (Reg. al Trib. di Roma n. 250 del 30/10/2013) - Direttore responsabile: Manlio Pisu - Comitato di redazione: Antonella Nibaldi (coordinatrice), Claudia Amadio, Riccardo Carriero, Luca Cecchini, Laura Ferri, Chiara Tomaiuoli, Alfredo Gloria, Ilaria Fabbiani - Direzione e redazione: CONSOB Via G. B. Martini, 3 - 00198 Roma - telefono: (06) 84771 - fax: (06) 8417707. E' possibile inviare documenti o segnalazioni alla redazione utilizzando l'Area interattiva del sito www.consob.it dove per altro CONSOB INFORMA è consultabile al link "Area pubblica/pubblicazioni/newsletter".