Consob Informa - Anno XXX - N. 36 - 28 ottobre 2024 - AREA PUBBLICA
Aggregatore Risorse
Newsletter
Le notizie della settimana:
Occhio alle truffe! Abusivismo finanziario: Consob oscura 6 nuovi siti internet abusivi
Incarichi Consob: Guglielmina Onofri e Aldo Magnoni nominati Funzionari Generali
Save The Date, 4 novembre 2024 - Consob e Università Cattolica-CeTIF: "Le PMI italiane possono competere senza il mercato dei capitali?" - Lancio Osservatorio PMI-Mercato dei capitali
Save The Date, 5 novembre 2024 - "La tutela del risparmio al tempo dei social - Frodi finanziarie e nuove tecnologie digitali"
Save The Date, 14 novembre 2024 - "La tutela del risparmio al tempo dei social - Frodi finanziarie e nuove tecnologie digitali" Save The Date, 14 novembre 2024 - "La convergenza tra Fintech e Cybersecurity: regolamentazione, sicurezza e innovazione"
Offerta pubblica di acquisto su azioni Servizi Italia Spa: Consob approva il documento di offerta
Le decisioni della Commissione assunte nel corso della settimana
Avvertenza: i provvedimenti adottati dalla Consob sono pubblicati nel Bollettino dell'Istituto e, quando previsto, anche nella Gazzetta Ufficiale. Le notizie riportate in questo notiziario rappresentano una sintesi dei provvedimenti di maggiore e più generale rilevanza e pertanto la loro diffusione ha il solo scopo di informare sull'attività della Commissione.
- LE NOTIZIE DELLA SETTIMANA -
Consob ha ordinato l'oscuramento di 6 nuovi siti web che offrono abusivamente servizi finanziari/prodotti finanziari: 5 siti di intermediazione finanziaria abusiva e 1 sito mediante il quale viene svolta un'offerta di prodotti finanziari in mancanza di prospetto informativo.
L'Autorità si è avvalsa dei poteri derivanti dal “decreto crescita” (legge n. 58 del 28 giugno 2019, articolo 36, comma 2-terdecies), relativamente all'oscuramento dei siti degli intermediari finanziari abusivi, nonché del potere introdotto dalla legge n. 8 del 28 febbraio 2020, articolo 4, comma 3-bis, riguardo all'oscuramento del sito mediante il quale è posta in essere l'offerta abusiva.
Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l'oscuramento:
- Tradetospace Global Limited (sito https://tradetospace.com e relative pagine https://panel.tradetospace.com e https://trading.tradetospace.com);
- Continental Invest Ltd (sito internet https://continental-invest.ltd e relativa pagina https://cfd.continental-invest.ltd);
- “TradexService” (sito internet https://tradexservicescfd.com e pagine https://panel.ait241.com e https://trading.wer332.com);
- “2139 Exchange” (siti internet https://2139b.com e https://2139c.com);
- “Eminent Miner” (sito internet https://eminent-miner.com).
Sale, così, a 1162 il numero dei siti complessivamente oscurati dalla Consob a partire da luglio 2019, da quando l'Autorità è stata dotata del potere di ordinare l'oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi.
I provvedimenti adottati dalla Consob sono consultabili sul sito www.consob.it.
Sono in corso le attività di oscuramento dei siti da parte dei fornitori di connettività a internet che operano sul territorio italiano. Per motivi tecnici l'oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.
La Consob richiama l'attenzione dei risparmiatori sull'importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, la verifica preventiva, per i siti che offrono servizi finanziari, che l'operatore tramite cui si investe sia autorizzato e, per le offerte di prodotti finanziari, che sia stato pubblicato il prospetto informativo.
A tal fine Consob ricorda che sul sito www.consob.it è presente in homepage la sezione “Occhio alle truffe!”, dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l'investitore contro le iniziative finanziarie abusive.
Dal primo ottobre scorso è operativo il nuovo assetto organizzativo della Consob, ridefinito dalla Commissione per garantire la migliore funzionalità e l’efficientamento dell’Istituto, anche rispetto agli sviluppi tecnologici e alle nuove competenze assegnate all’Autorità dalle disposizioni nazionali e comunitarie.
Nell’ambito di questa riforma organizzativa la Commissione ha nominato Funzionari Generali, Guglielmina Onofri e Aldo Magnoni (delibera n. 23259 del 24 settembre 2024) ed ha conferito loro specifici compiti.
In particolare la Commissione ha affidato, a decorrere dal 16 ottobre 2024, a Guglielmina Onofri le funzioni e i compiti di indirizzo dell’attività della Consob in materia di finanza sostenibile. Ciò al fine di assicurare un coordinamento trasversale delle attività dell’Istituto in materia ESG (Environmental Social e Governance) nei confronti delle diverse categorie di soggetti vigilati secondo un approccio olistico e data-driven, nonché di assicurare la condivisione delle informazioni in materia tra le unità organizzative competenti della Consob e lo sviluppo della sostenibilità dell’Istituto stesso (delibera n. 23283 del 16 ottobre 2024).
La Commissione ha altresì conferito, a decorrere dalla stessa data del 16 ottobre, ad Aldo Magnoni i compiti di indirizzo per l’attuazione della riforma organizzativa della Consob, consistenti, tra l’altro, nell’individuazione delle innovazioni funzionali ad una progressiva adozione di modelli di vigilanza risk based e data driven, di metriche e key performance indicators per il monitoraggio delle attività di Istituto, nonché di interventi sul sistema di valutazione e feed back della dirigenza (delibera n. 23282 del 16 ottobre 2024).
Lunedì, 4 novembre 2024 dalle 13:30 alle 16:30, la Consob e l’Università Cattolica del Sacro Cuore-CeTIF terranno un seminario di lancio dell'Osservatorio di ricerca PMI - Mercato dei capitali, presso l’Aula PIO XI dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Largo Gemelli 1.
L’iniziativa, che si pone nel solco delle attività orientate allo sviluppo del mercato dei capitali, mira a indagare i fattori che incentivano le PMI a intraprendere percorsi di crescita competitiva, innovazione e sviluppo finanziario tramite emissioni di obbligazioni e/o azioni e ad analizzare gli elementi di contesto (regolamentari, tecnologici e sociali) e strutturali (governance e modelli di business) che supportano e/o ostacolano il ricorso a capitali da parte delle PMI.
Attraverso le attività dell’Osservatorio, si intende, da un lato, promuovere la cultura finanziaria, di sostenibilità e digitale nelle PMI, e, dall’altro, offrire un supporto concreto ai policy maker per comprendere le evoluzioni in corso nell’economia industriale italiana.
La giornata di studio si aprirà con i saluti istituzionali di Elena Beccalli, Rettore dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, e di Luca Filippa, Direttore Generale della Consob, e si concluderà con una tavola rotonda moderata da Andrea Signori dell'Università Cattolica del Sacro Cuore.
La partecipazione in presenza è libera fino al raggiungimento della capienza dell’Aula PIO XI.
Per motivi organizzativi è richiesta la preventiva iscrizione tramite il seguente link https://go.cetif.it/l/523761/2024-10-16/9vj8x4 specificando se si intende partecipare in presenza oppure online.
La locandina, consultabile sul sito della Consob, riporta il programma dettagliato.
La Consob e la Sapienza Università di Roma, con il patrocinio della Camera dei Deputati, organizzano il convegno “La tutela del risparmio al tempo dei social - Frodi finanziarie e nuove tecnologie digitali”, che si terrà il 5 novembre 2024, dalle 10:00 alle 13:00, presso l'Aula dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati, Via di Campo Marzio 78, Roma.
L'evento costituirà un'importante occasione di confronto con rappresentanti di players tecnologici leader di mercato.
Il convegno si aprirà con i saluti istituzionali di Alessandro Colucci (Presidente dell'Intergruppo Cyber Sicurezza della Camera dei Deputati), di Paolo Savona (Presidente della Consob) e di Giovanni Di Bartolomeo (Preside della Facoltà di Economia della Sapienza Università di Roma).
Interverranno Gabriella Alemanno (Commissaria Consob); Paola Ansuini (Responsabile della comunicazione in materia di cultura finanziaria e tutela della clientela della Banca d'Italia); Flavio Arzarello (Economic and regulatory policy Manager, Meta); Marina Brogi (Ordinaria di Economia e Tecnica dei Mercati Finanziari della Sapienza Università di Roma); Giuseppe Cascini (Procuratore Aggiunto, Procura della Repubblica presso il Tribunale di Roma, Coordinatore del Gruppo Reati contro l'Economia); Diego Ciulli (Head of Government Affairs and Public Policy, Google Italia); Bruno Frattasi (Direttore Generale dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale); Ivano Gabrielli (Direttore del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni); Stefano Lombardi (Comandante del Nucleo Speciale di Polizia Valutaria della Guardia di Finanza); Donato Masciandaro (Università Bocconi e Direttore del Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria - Comitato Edufin).
La locandina, consultabile sul sito della Consob, riporta il programma dettagliato.
La partecipazione in presenza è riservata su invito. L’ingresso è consentito dalle 9.00 alle 9.45 e fino ad esaurimento dei posti disponibili in sala.
Le modalità per seguire l'evento in streaming saranno comunicate successivamente e i giornalisti interessasti dovranno accreditarsi tramite l’Ufficio Stampa della Camera dei Deputati.
Il dress code per gli uomini prevede l’obbligo della giacca.
La Consob e l’Acn (Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale) organizzano la conferenza dal titolo “La convergenza tra Fintech e Cybersecurity: regolamentazione, sicurezza e innovazione” che si terrà il 14 novembre 2024, dalle 11:00 alle 13:00, presso l’Auditorium Consob in Via C. Monteverdi 35, Roma.
Apriranno i lavori Paolo Savona (Presidente Consob) e il Prefetto Bruno Frattasi (Direttore Generale ACN). Seguirà la relazione di Roberto Di Pietro (KAUST-CEMSE, Jeddah, Saudi Arabia). Prima delle conclusioni è prevista una sessione di domande dei partecipanti.
La locandina, consultabile sul sito della Consob, riporta il programma dettagliato.
La partecipazione in presenza è libera fino al raggiungimento della capienza della sala, previa registrazione della propria adesione: https://www.consob.it/web/area-pubblica/iscrizione-seminari. L'evento sarà fruibile anche in streaming al seguente link: https://youtube.com/live/XhAtf_hqXIU.
Consob ha approvato il documento relativo all’offerta pubblica di acquisto (opa) volontaria totalitaria promossa, ai sensi degli articoli 102 e ss. del d.lgs. n. 58 del 1998, da Cometa Srl, su 6.033.601 azioni emesse da Servizi Italia Spa, corrispondenti alla totalità delle azioni in circolazione (delibera n. 23291 del 23 ottobre 2024). L’offerta “da completamento” è finalizzata ad acquistare tutte le azioni oggetto dell’offerta e al conseguimento del delisting dell’emittente.
L’emittente è una società che opera nel settore dei servizi integrati di noleggio, lavaggio e sterilizzazione di materiali tessili e dispositivi medici in ambito sanitario. Servizi Italia è qualificata come “PMI” ai sensi dell’articolo 1, comma 1, lett. wquater.1) del Tuf e dell’articolo 2-ter, comma 1 del Regolamento Emittenti.
L’offerta era già stata promossa nel 2023/24 (l’“opa 2023”) risultando poi inefficace per il mancato raggiungimento della soglia del 90% del capitale sociale, prevista quale condizione irrinunciabile per l’efficacia dell’offerta (vedi “Consob Informa” n. 42/2023).
L’offerta è promossa dal gruppo dell’azionista di controllo dell’emittente (che detiene una partecipazione di controllo anche ai fini delle delibere dell’assemblea straordinaria) ovverosia Aurum Spa (azionista di riferimento”), a sua volta controllato dalla Coopservice soc. coop. pa., società cooperativa per azioni avente ad oggetto azioni di Servizi Italia, società specializzata nel settore dei servizi integrati di noleggio, lavaggio e sterilizzazione di materiali tessili e dispositivi medici per il settore sanitario, attivo sia in Italia che all’estero. Per l’offerta (già a partire dall’opa 2023) l’ 11 ottobre 2023 è stato costituito il veicolo Cometa Srl (“offerente”), controllato al 100% da Aurum.
L’offerente e le persone che agiscono di concerto detengono, complessivamente, tenuto anche conto delle azioni proprie, una partecipazione nell’emittente pari a complessive 25.775.850 azioni, rappresentative di circa l’81,03% del capitale sociale dell’emittente così distinte:
- una partecipazione pari a 19.854.269 azioni rappresentativa del 62,42% del capitale sociale dell’emittente detenuta da Aurum (“partecipazione iniziale”);
- una partecipazione pari a 3.235.355 azioni, rappresentativa di circa il 10,17% del capitale sociale dell’emittente, detenute dall’offerente alla data del documento d’offerta (che, unitamente alla partecipazione iniziale, costituisce la partecipazione di maggioranza rappresentativa del 72,59% del capitale sociale dell’emittente);
- le 2.686.226 azioni proprie, rappresentative di circa il l'8,44%, detenute dall’emittente alla data del presente documento di offerta.
L’offerta ha pertanto ad oggetto un numero massimo di 6.033.601 azioni dell’emittente, rappresentative di circa il 18,97% del capitale sociale dell’emittente, corrispondenti alla totalità delle azioni in circolazione, dedotte le suddette azioni.
L’offerente pagherà un corrispettivo di 2,37 euro per ciascuna azione portata in adesione; il corrispettivo si intende “cum dividendo” pertanto sarà diminuito dell’importo per azione di qualsiasi dividendo ordinario e/o straordinario prelevato da utili o riserve o di qualsiasi altra distribuzione approvata dai competenti organi sociali dell’emittente prima della data di pagamento.
In caso di adesione integrale all’offerta da parte di tutti i titolari di azioni, il corrispettivo totale dell’offerta sarà pari a euro 14.299.634 (l'“esborso massimo complessivo”).
Il periodo di adesione all’offerta va dal 28 ottobre al 15 novembre 2024, estremi inclusi (salvo proroghe); pagamento del corrispettivo il 22 novembre 2024 (salvo proroga del periodo di adesione).
Nel caso in cui, ad esito dell’offerta, l’offerente (congiuntamente alle persone che agiscono di concerto) venisse complessivamente a detenere, per effetto delle adesioni all’offerta e di acquisti eventualmente effettuati al di fuori della medesima dall’offerente e/o dalle persone che agiscono di concerto, una partecipazione superiore al 90%, ma inferiore al 95%, del capitale sociale dell’emittente, l’offerente ha dichiarato la propria intenzione di non ripristinare un flottante sufficiente ad assicurare il regolare andamento delle negoziazioni delle azioni. Conseguentemente, al verificarsi della suddetta circostanza, l’offerente procederà, ai sensi dell’articolo 108, comma 2, del Tuf, all’acquisto delle restanti azioni da ciascun azionista che ne faccia richiesta secondo quanto previsto dal suddetto articolo.
Nel caso in cui l’offerente, ad esito dell’offerta, nonché per effetto dell’adempimento dell’obbligo di acquisto ai sensi dell’articolo 108, comma 2, del Tuf, venisse a detenere una partecipazione complessiva almeno pari al 95% del capitale sociale dell’emittente, l’offerente ha dichiarato la propria intenzione di avvalersi del diritto di acquistare le rimanenti azioni ai sensi dell’articolo 111 del Tuf. Esercitando il diritto di acquisto, l’offerente adempirà altresì all’obbligo di acquisto di cui all’articolo 108, comma 1, del Tuf, nei confronti degli azionisti dell’emittente che ne abbiano fatto richiesta, dando pertanto corso ad un’unica procedura da concordarsi con Consob e Borsa italiana.
In base al documento d’offerta, nell’ipotesi in cui i presupposti per il delisting non si verifichino ad esito del periodo di adesione e, pertanto, l’emittente restasse quotato su Euronext Milan, il delisting sarà conseguito mediante l’esecuzione della fusione diretta.
L’efficacia dell’offerta è subordinata all’avveramento di due condizioni sospensive ovverosia la “Condizione Mac” e la “Condizione Evento Ostativo”.
Nel documento d’offerta viene precisato che l’offerente si riserva la facoltà di rinunciare a, o modificare, in tutto o in parte, nei limiti di quanto consentito dalla normativa applicabile, la Condizione Mac e la Condizione Evento Ostativo, in qualsiasi momento e a propria insindacabile discrezione, in conformità alle previsioni dell’articolo 43 del Regolamento Emittenti, dandone comunicazione ai sensi dell’articolo 36 del Regolamento Emittenti.
Diversamente dalla precedente offerta, non è prevista alcuna condizione relativa al raggiungimento di una determinata percentuale di azioni ad esito dell’offerta, atteso che l’offerente ritiene di poter raggiungere il delisting anche in caso di mancato superamento della soglia del 90% del capitale sociale dell’emittente, mediante fusione diretta dell’emittente nell’offerente.
Il comunicato dell’emittente, approvato dal consiglio di amministrazione dell’emittente, ai sensi del combinato disposto dell’articolo 103, comma 3, del Tuf e dell’articolo 39 del Regolamento Emittenti, contenente ogni dato utile per l’apprezzamento l’offerta e la propria valutazione dell’offerta, è allegato al documento di offerta, corredato dal parere degli amministratori indipendenti nonché dalla fairness opinion dell’esperto indipendente.
- Approvato il documento relativo all’offerta pubblica di acquisto (opa) volontaria totalitaria promossa, ai sensi degli articoli 102 e ss. del d. lgs. n. 58 del 1998, da Cometa Srl, su azioni emesse da Servizi Italia Spa (delibera n. 23291 del 23 ottobre 2024).
- Iscritta Fleap Spa nelle sezioni 3 e 4 dell’elenco dei Responsabili dei Registri per la circolazione digitale tenuto dalla Consob, ai sensi del D.L. n. 25 del 17 marzo 2023 (il “decreto Fintech”) come convertito dalla legge n. 52 del 10 maggio 2023 (delibera n. 23295 del 23 ottobre 2024).
- Disposta l’iscrizione di Capitalsuite Sim Spa, con sede a Roma, nell’albo di cui all’articolo 20, comma 1, del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58. La società è autorizzata all’esercizio del servizio di investimento di cui all’articolo 1, comma 5, del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, lettera f). L’autorizzazione alla prestazione del suddetto servizio di investimento è rilasciata con le seguenti modalità operative: “senza detenzione, neanche temporanea, di strumenti finanziari e disponibilità liquide di pertinenza dei clienti e senza assunzione di rischi da parte della Società” (delibera n. 23297 del 23 ottobre 2024).
- Autorizzata Tifosy Italia Sim Spa, con sede a Torino, ai sensi dell’articolo 4-sexies.1 del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 e dell’articolo 12 del regolamento (UE) 2020/1503, come fornitore di servizi di crowdfunding a prestare il servizio di crowdfunding di cui all’articolo 2, comma 1, lettera a), sub ii), del regolamento (Ue) 2020/1503, consistente nel collocamento senza impegno irrevocabile e nella ricezione e trasmissione degli ordini di clienti relativamente a valori mobiliari e strumenti ammessi a fini di crowdfunding emessi da titolari di progetti o società veicolo (delibera n. 23296 del 23 ottobre 2024).
- Ordine, ai sensi dell'articolo 7-octies, lettera b), del d.lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998 (Testo unico della Finanza – Tuf) di porre termine alla violazione dell'articolo 18 del medesimo Tuf, posta in essere da:
- Tradetospace Global Limited tramite il sito https://tradetospace.com e relative pagine https://panel.tradetospace.com e https://trading.tradetospace.com (delibera n. 23302 del 23 ottobre 2024);
- Continental Invest Ltd tramite il sito internet https://continental-invest.ltd e relativa pagina https://cfd.continental-invest.ltd (delibera n.23301 del 23 ottobre 2024);
- TradexService tramite il sito internet https://tradexservicescfd.com e pagine https://panel.ait241.com e https://trading.wer332.com (delibera n. 23300 del 23 ottobre 2024);
- 2139 Exchange tramite i siti internet https://2139b.com e https://2139c.com (delibera n. 23299 del 23 ottobre 2024).
CONSOB INFORMA (Reg. al Trib. di Roma n. 250 del 30/10/2013) - Direttore responsabile: Manlio Pisu - Comitato di redazione: Antonella Nibaldi (coordinatrice), Claudia Amadio, Riccardo Carriero, Luca Cecchini, Laura Ferri, Chiara Tomaiuoli, Alfredo Gloria, Ilaria Fabbiani - Direzione e redazione: CONSOB Via G. B. Martini, 3 - 00198 Roma - telefono: (06) 84771 - fax: (06) 8417707. E' possibile inviare documenti o segnalazioni alla redazione utilizzando l'Area interattiva del sito www.consob.it dove per altro CONSOB INFORMA è consultabile al link "Area pubblica/pubblicazioni/newsletter".