Consob Informa - Anno XXXI - N. 41 - 17 novembre 2025 - AREA PUBBLICA
Aggregatore Risorse
Newsletter
Le notizie della settimana:
Oggi, 17 novembre 2025: Digitalizzazione, sistema monetario e stabilità finanziaria - Sapienza Università di Roma
24 novembre 2025: Intelligenza artificiale e pubblica amministrazione - Auditorium di Roma della Consob
27 novembre 2025 - Convegno “Dalla tutela alla valorizzazione del risparmio - Idee, strumenti e sfide per un reale cambiamento”
Occhio alle truffe! Abusivismo finanziario: Consob oscura 4 siti internet
Le decisioni della Consob della settimana
Avvertenza: i provvedimenti adottati dalla Consob sono pubblicati nel Bollettino dell'Istituto e, quando previsto, anche nella Gazzetta Ufficiale. Le notizie riportate in questo notiziario rappresentano una sintesi dei provvedimenti di maggiore e più generale rilevanza e pertanto la loro diffusione ha il solo scopo di informare sull'attività della Commissione.
- LE NOTIZIE DELLA SETTIMANA -
La Commissione Nazionale per le Società e la Borsa ha organizzato il seminario “Digitalizzazione, sistema monetario e stabilità finanziaria”, in agenda oggi, 17 novembre 2025, dalle ore 16:00 alle 18:00, presso Sapienza Università di Roma - Facoltà di Economia, Via del Castro Laurenziano, 9 - Roma.
Al centro dell’evento i temi legati allo sviluppo delle nuove tecnologie digitali e le implicazioni per il sistema monetario, l'economia e i mercati finanziari.
Dopo il keynote speech del Presidente della Consob, Paolo Savona, dedicato al tema di un possibile duopolio monetario internazionale e alle implicazioni per l'economia e i mercati finanziari, il programma prevede la presentazione e discussione di due studi accademici, inerenti alla competizione fra stablecoins e moneta digitale della Banca Centrale e l’evoluzione della finanza transfrontaliera.
Il programma dell’evento è disponibile sul sito al seguente link: https://www.consob.it/documents/d/asset-library-1912910/seminario_consob-sapienza_20251117.
La partecipazione in presenza è libera nei limiti dei posti in sala. L’evento sarà fruibile anche da remoto al link: https://uniroma1.zoom.us/j/84576043897.
Il 24 novembre 2025, dalle ore 10:00, presso l’Auditorium di via Claudio Monteverdi, 35 Roma, la Commissione Nazionale per le Società e la Borsa ospita il seminario “Intelligenza Artificiale e Pubblica Amministrazione”, organizzato dal Network dei Responsabili della Protezione Dati delle Autorità Amministrative Indipendenti.
L’evento è un’importante occasione di confronto sul ruolo dell’Intelligenza Artificiale all'interno della P.A, anche alla luce del recente intervento del legislatore nazionale, e sull’esigenza di individuare strategie condivise per lo sviluppo etico e responsabile delle relative applicazioni, al fine di bilanciare innovazione e tutela dei diritti fondamentali.
Dopo i saluti istituzionali di Paolo Savona, Presidente della Consob, e l’introduzione di Paola Cardillo, coordinatrice del network, interverranno: Pasquale Stanzione (Presidente Garante per la protezione dei dati personali); Mario Nobile (Direttore Generale Agenzia per l'Italia Digitale - Agid); Bruno Frattasi (Prefetto, Direttore Generale Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale - Acn); Padre Paolo Benanti (Presidente Commissione sull'Ia per l’informazione della Presidenza del Consiglio, Membro del New Artificial Intelligence Advisory Board delle Nazioni Unite e Professore alla Pontificia Università Gregoriana); Corrado Giustozzi (Senior Cybersecurity Strategist, docente presso l’Università Campus Bio-Medico, componente dell’Autorità di Vigilanza e garanzie nei servizi pubblici Ict della Repubblica di San Marino).
Successivamente sarà data parola ai discussant - Francesco Pizzetti (Professore di Diritto Costituzionale Università di Torino); Carlo Mochi Sismondi (Presidente Fpa); Anna Cataleta (Senior Partner P4I); Rocco Panetta (Presidente Panetta Consulting Group); Giuseppe Francesco Italiano (Professore di Computer Science all’Università Luiss Guido Carli) - per considerazioni e domande ai relatori.
Il programma dell’evento è disponibile sul sito al seguente link: https://www.consob.it/documents/d/asset-library-1912910/20251124_networkrpd.
La partecipazione in presenza è riservata su invito. L'evento sarà fruibile anche in streaming al seguente link: https://www.youtube.com/live/lw52nkzWRSQ.
L’Arbitro per le Controversie Finanziarie, in collaborazione con l’Università Sapienza di Roma, Facoltà di Economia e l’Associazione Nazionale per lo Studio dei Problemi del Credito (Anspc), ha organizzato l’incontro “Dalla tutela alla valorizzazione del risparmio - Idee, strumenti e sfide per un reale cambiamento” che si terrà il 27 novembre 2025, dalle ore 14:30, presso l’Auditorium Consob, Via Claudio Monteverdi, 35, Roma.
L’evento offre una prima opportunità di confronto sulle tematiche legate alla canalizzazione del risparmio verso gli investimenti produttivi, così da favorire la crescita dell’economia, riferendosi in particolare, in ambito europeo, al progetto di rilancio e sviluppo della struttura finanziaria dell’Unione - Saving and Investment Union (SIU) - e, in ambito nazionale, alla Riforma del Testo Unico della Finanza in fase di attuazione.
I lavori saranno aperti dal Preside della Facoltà di Economia, Università Sapienza di Roma, Giovanni Di Bartolomeo.
Seguirà una tavola rotonda in cui rappresentanti del mondo delle istituzioni e del mondo accademico si confronteranno sulle esperienze e sulle prospettive.
Il programma dell’evento è disponibile sul sito al seguente link: https://www.consob.it/documents/d/asset-library-1912910/20251127_convegno_acf_sapienza.
La partecipazione in presenza è libera fino al raggiungimento della capienza della sala, previa registrazione della propria adesione: https://www.consob.it/web/area-pubblica/iscrizione-seminari.
Consob ha ordinato l’oscuramento di quattro nuovi siti web che offrono abusivamente servizi finanziari.
L’Autorità si è avvalsa dei poteri derivanti dal “decreto crescita” (legge n. 58 del 28 giugno 2019, articolo 36, comma 2-terdecies), in base ai quali Consob può ordinare ai fornitori di servizi di connettività Internet di inibire l’accesso dall’Italia ai siti web tramite cui vengono offerti servizi finanziari senza la dovuta autorizzazione.
Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l’oscuramento:
- “EFT24” (sito internet https://eft24.co e relative pagine https://my.eft24.co e https://tradingapi.chartingio.tech);
- “Nova Trade Core” (sito internet www.novatradecore.com e relativa pagina https://platform.novatradecore.com);
- “Argusstockbrokers.com” (sito internet https://argusstockbrokers.com e relativa pagina https://client.argusstockbrokers.com);
- “Gf-limited” (sito internet https://gf-limited.com e relativa pagina https://user.gf-limited.com).
Sale, così, a 1482 il numero dei siti complessivamente oscurati dalla Consob a partire da luglio 2019, da quando l’Autorità è stata dotata del potere di ordinare l’oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi.
I provvedimenti adottati dalla Consob sono consultabili sul sito www.consob.it.
Sono in corso le attività di oscuramento dei siti da parte dei fornitori di connettività a internet che operano sul territorio italiano. Per motivi tecnici l’oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.
La Consob richiama l’attenzione dei risparmiatori sull’importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, la verifica preventiva, per i siti che offrono servizi finanziari e su cripto-attività, che l’operatore tramite cui si investe sia autorizzato e, per le offerte di prodotti finanziari e di cripto-attività, che sia stato pubblicato il prospetto informativo o il white paper.
A tal fine Consob ricorda che sul sito www.consob.it è presente in homepage la sezione “Occhio alle truffe!”, dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l’investitore contro le iniziative finanziarie abusive.
- Approvato, ai sensi dell’articolo 102, comma 4, del Tuf, il documento concernente l’offerta pubblica di acquisto volontaria promossa da Almaviva Spa su un massimo di 6.312.522 azioni ordinarie emesse da Almawave Spa, rappresentative del 21,05% del capitale sociale dell’Emittente, corrispondenti alla totalità delle azioni in circolazione, dedotte le 23.670.022 azioni, pari al 78,95% del capitale sociale dell’Emittente, detenute dall’Offerente, ad un prezzo per azione pari a 4,30 euro cum dividendo (delibera n. 23753 del 12 novembre 2025).
- Prorogato sino al 17 dicembre 2025 il periodo di adesione all’offerta pubblica d’acquisto totalitaria promossa da I.CO.P. Società Benefit Spa su azioni ordinarie emesse da Palingeo Spa (delibera n. 23748 del 12 novembre 2025).
- Approvato il terzo supplemento al base prospectus di DD_A2A Spa relativo all'ammissione a negoziazione di un programma Euro Medium Term Notes per complessivi 7 miliardi di euro riservati a investitori all'ingrosso.
- Approvato il documento di registrazione di Mediobanca - Banca di Credito Finanziario Spa relativo a titoli diversi dai titoli di capitale destinati agli investitori al dettaglio.
- Approvato il sesto supplemento al base prospectus di Mediobanca - Banca di Credito Finanziario Spa del 18 dicembre 2024.
Ordine, ai sensi dell’articolo 7-octies, lettera b), del d.lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998 (Testo unico della Finanza - Tuf) di porre termine alla violazione dell’articolo 18 del medesimo Tuf, posta in essere da:
- “EFT24” tramite il sito internet https://eft24.co e relative pagine https://my.eft24.co e https://tradingapi.chartingio.tech (delibera n. 23750 del 12 novembre 2025);
- “Nova Trade Core” tramite il sito internet www.novatradecore.com e relativa pagina https://platform.novatradecore.com (delibera n. 23751 del 12 novembre 2025);
- “Argusstockbrokers.com” tramite il sito internet https://argusstockbrokers.com e relativa pagina https://client.argusstockbrokers.com (delibera n. 23752 del 12 novembre 2025);
- “Gf-limited” tramite il sito internet https://gf-limited.com e relativa pagina https://user.gf-limited.com (delibera n. 23749 del 12 novembre 2025).
CONSOB INFORMA (Reg. al Trib. di Roma n. 250 del 30/10/2013) - Direttore responsabile: Manlio Pisu - Comitato di redazione: Ilaria Fabbiani, Michele Baccinelli (coordinatori), Pasquale Munafò, Laura Ferri, Claudia Amadio, Alfredo Gloria, Luca Cecchini, Chiara De Felice - Direzione e redazione: CONSOB Via G. B. Martini, 3 - 00198 Roma - telefono: (06) 84771. E' possibile inviare documenti o segnalazioni alla redazione utilizzando l'Area interattiva del sito www.consob.it dove per altro CONSOB INFORMA è consultabile al link "Area pubblica/pubblicazioni/newsletter".