Politici "clonati" e servizi abusivi su cripto-attività e strumenti finanziari - Meloni, Salvini, Schlein e Calenda: oscurati dalla Consob tre siti che promuovevano spot-truffa - Bloccati anche altri 14 indirizzi web irregolari
"Clonavano" volti e voci di politici famosi per offrire abusivamente servizi per le cripto-attività e di investimento. La Consob ha ordinato l'oscuramento di tre siti internet che, per promuovere le iniziative di soggetti non autorizzati alla prestazione di servizi di investimento e su cripto-attività, ricorrevano a spot-truffa facendo leva sulla notorietà di esponenti di primo piano del mondo istituzionale italiano, come la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, il Vice Presidente del Consiglio Matteo Salvini, e gli onorevoli Elly Schlein e Carlo Calenda, del tutto estranei alla vicenda.
Nello specifico, dopo gli interventi già attuati in precedenza, l'Autorità ha vietato lo svolgimento delle attività promozionali sui siti https://it-more.culinaryjoy.sbs, https://ayquozeber.com e https://cyberirfy.icu, che promuovevano piattaforme online tramite le quali venivano prestati abusivamente servizi per le cripto-attività o di investimento.
La Commissione ha inoltre ordinato l'oscuramento di ulteriori 14 siti web che offrivano abusivamente gli stessi servizi. Nel dettaglio, i siti oscurati sono i seguenti:
- "InvestiumGroups" (sito internet https://investiumgroupsltd.com e pagine https://client.investiumgroupsltd.com);
- "Protradealliance" (sito internet https://protradealliance.com);
- "Aureo Flowdex" (sito internet https://aureo-flowdex.com);
- "Servelius" (sito internet https://servelius.com e pagina https://webtrader.glarings-armorier.com);
- "BrokerageAI" – "it-more.culinaryjoy.sbs" (sito internet https://brokerageai.org, relative pagine https://client.brokerageai.org e https://webtrader.brokerageai.org e sito promozionale https://it-more.culinaryjoy.sbs);
- "ZZCoin" (sito internet https://zzcoingy.com);
- "Ofuyc" (siti internet www.ofuyc.com, www.ofuyc-32516it.com, www.ofuyc-55337it.com, www.ofuyc-23166it.com, www.ofuyc-33111it.com e www.ofuyc-83255it.com);
- "Veltrixmax-invest.com" – "Ayquozeber.com" (sito internet https://veltrixmax-invest.com e sito promozionale https://ayquozeber.com);
- "Orolonix-invest.com" – "Cyberirfy.icu" (sito internet https://orolonix-invest.com e sito promozionale https://cyberirfy.icu).
Sale, così, a 1443 il numero dei siti complessivamente oscurati dalla Consob a partire da luglio 2019, da quando l'Autorità è stata dotata del potere di ordinare l'oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi.
L'Autorità si è avvalsa dei poteri derivanti dal "decreto crescita" (legge n. 58 del 28 giugno 2019, articolo 36, comma 2-terdecies), relativamente all'oscuramento dei siti degli intermediari finanziari abusivi e dei poteri introdotti dalla disciplina MiCAR (Regolamento (UE) 2023/1114 e d.lgs. n. 129 del 5 settembre 2024) relativamente all'oscuramento dei siti internet mediante cui vengono prestati servizi per le cripto-attività nei confronti dei risparmiatori italiani in assenza delle prescritte autorizzazioni.
I provvedimenti adottati dalla Consob sono consultabili sul sito www.consob.it.
Sono in corso le attività di oscuramento dei siti da parte dei fornitori di connettività a internet che operano sul territorio italiano. Per motivi tecnici l'oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.
La Consob richiama l'attenzione dei risparmiatori sull'importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, per i siti che offrono servizi di investimento e su cripto-attività, la verifica preventiva che l'operatore tramite cui si investe sia autorizzato e, per le offerte di prodotti finanziari e di cripto-attività, che sia stato pubblicato il prospetto informativo o il white paper.
A tal fine Consob ricorda che sul sito www.consob.it è presente in homepage la sezione "Occhio alle truffe!", dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l'investitore contro le iniziative finanziarie abusive.
Comunicato stampa in versione PDF