Consob Informa - Anno XXXI - N. 20 - 3 giugno 2025 - AREA PUBBLICA
Aggregatore Risorse
Newsletter
Le notizie della settimana:
Incontro annuale della Consob con il mercato finanziario
Save the date: 3 luglio 2025 - Corporate governance in Italia - Analisi sugli strumenti di potenziamento dei diritti di voto
L’Esma interviene per sollecitare le piattaforme digitali sul tema delle truffe online
Iosco richiama le piattaforme digitali contro le truffe online
Mica, Consob recepisce orientamenti emanati dall’Esma
Occhio alle truffe! Abusivismo finanziario: Consob oscura 8 siti internet abusivi
Le decisioni della Commissione assunte o rese pubbliche nel corso della settimana
Le determinazioni dirigenziali assunte o rese pubbliche nel corso della settimana
Avvertenza: i provvedimenti adottati dalla Consob sono pubblicati nel Bollettino dell'Istituto e, quando previsto, anche nella Gazzetta Ufficiale. Le notizie riportate in questo notiziario rappresentano una sintesi dei provvedimenti di maggiore e più generale rilevanza e pertanto la loro diffusione ha il solo scopo di informare sull'attività della Commissione.
- LE NOTIZIE DELLA SETTIMANA -
Venerdì 20 giugno 2025 si terrà l’Incontro annuale della Consob con il mercato finanziario. L’appuntamento è alle 11:00 a Milano in Piazza Affari nella sede di Borsa Italiana a Palazzo Mezzanotte. L’Incontro concluderà le celebrazioni per i cinquant’anni dell’Autorità. È prevista la diretta in streaming.
La Consob, il Comitato Italiano per la Corporate Governance e Assonime presentano l’incontro su Corporate governance in Italia. Analisi sugli strumenti di potenziamento dei diritti di voto, che si terrà il prossimo 3 luglio dalle ore 10:00, presso l’Auditorium della Consob, Via C. Monteverdi 35, Roma.
Nel corso dell’incontro verranno presentati:
- il Rapporto Consob sulla corporate governance delle società quotate italiane, che fornisce evidenze in merito ad assetti proprietari, organi sociali, assemblee e operazioni con parti correlate, sulla base di dati desunti da segnalazioni statistiche di vigilanza e informazioni pubbliche;
- il Rapporto del Comitato Italiano per la Corporate Governance, che valuta lo stato di attuazione del Codice di Corporate Governance e formula alcune raccomandazioni alle società per una sua più efficace applicazione;
- il Rapporto Assonime-Emittenti Titoli, che fornisce un'analisi approfondita della corporate governance delle società quotate italiane alla luce delle indicazioni del Codice di Corporate Governance.
Il programma dettagliato dell’evento verrà reso noto a breve.
La partecipazione in presenza è libera fino al raggiungimento della capienza della sala, previa registrazione della propria adesione: https://www.consob.it/web/area-pubblica/iscrizione-seminari. L'evento sarà fruibile anche in streaming.
Il 28 maggio 2025 l'Esma, l’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati, ha sollecitato le piattaforme digitali - X (ex Twitter), Meta, TikTok, Alphabet, Telegram, Snap, Amazon, Apple, Google e Reddit) - ad adottare proattivamente azioni concrete per prevenire la diffusione di pubblicità finanziarie non autorizzate.
In una serie di lettere inviate ai principali operatori del settore l'Esma ha evidenziato come l'aumento delle truffe online rivolte agli investitori al dettaglio rappresenti un rischio significativo sia per i singoli risparmiatori che per la fiducia nel sistema finanziario nel suo complesso.
L'Autorità ha sottolineato che soggetti fraudolenti sfruttano le piattaforme digitali per promuovere servizi finanziari privi delle necessarie autorizzazioni, inducendo gli investitori a interagire con entità non regolamentate, con conseguenti perdite economiche e danni reputazionali per l'intero settore.
Per ulteriori dettagli è possibile consultare il comunicato ufficiale dell'Esma al seguente link: https://www.esma.europa.eu/press-news/esma-news/esma-urges-social-media-companies-tackle-unauthorised-financial-ads.
L’iniziativa dell'Esma si inserisce in un contesto più ampio di cooperazione internazionale, affiancandosi alle recenti azioni intraprese da Iosco, l’Organizzazione internazionale delle Autorità di vigilanza sui mercati finanziari (di seguito riportate) per affrontare le problematiche legate alle attività finanziarie illecite online.
L’International Organization of Securities Commissions (Iosco) sollecita un impegno concreto delle piattaforme digitali per contrastare i danni finanziari online.
Con uno statement pubblicato il 21 maggio 2025, l’Organizzazione internazionale delle autorità di controllo dei mercati finanziari ha lanciato un forte appello ai principali fornitori di piattaforme online affinché rafforzino le misure volte a prevenire l’abuso dei loro servizi per fini fraudolenti a danno degli investitori retail, coerentemente con le normative nazionali.
L’uso crescente di app mobili, social media e motori di ricerca per la promozione e l’acquisto di prodotti e servizi finanziari ha aperto nuove opportunità ma anche nuovi rischi. Le truffe basate su contenuti sponsorizzati e generati dagli utenti rappresentano una minaccia crescente, aggravata dalla natura transfrontaliera di queste pratiche.
Iosco invita quindi i fornitori di piattaforme – motori di ricerca, social network, app store – a potenziare la due diligence preventiva sugli inserzionisti, a collegarsi al portale globale di Iosco contro l’abusivismo finanziario (I-SCAN - International Securities and Commodities Alerts Network), e a sviluppare strumenti efficaci per individuare e rimuovere prontamente contenuti illeciti, in collaborazione con le autorità nazionali.
La Consob ha recepito gli orientamenti emanati da European Securities and Markets Authority (Esma) su alcuni aspetti dei requisiti di adeguatezza e del formato del rendiconto periodico delle attività di gestione del portafoglio ai sensi del regolamento relativo ai mercati delle cripto-attività (Mica) (avviso Consob del 28 maggio 2025).
Gli orientamenti sono disponibili sul sito dell’Esma “Guidelines on certain aspects of the suitability requirements and format of the periodic statement for portfolio management activities under MiCA”, e sul sito istituzionale della Consob, unitamente al testo integrale del “Final report” (contenente la sintesi delle risposte alla consultazione e le conseguenti osservazioni dell’Esma), utile a consentire una corretta applicazione degli orientamenti medesimi.
Consob ha ordinato l’oscuramento di 8 nuovi siti web che offrono abusivamente servizi finanziari.
L’Autorità si è avvalsa dei poteri derivanti dal “decreto crescita” (legge n. 58 del 28 giugno 2019, articolo 36, comma 2-terdecies), in base ai quali Consob può ordinare ai fornitori di servizi di connettività Internet di inibire l’accesso dall’Italia ai siti web tramite cui vengono offerti servizi finanziari senza la dovuta autorizzazione.
Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l’oscuramento:
- Pim Mtf Markets Limited (siti internet www.pimmtf.vip, www.pimcmtf.vip, www.pimmtf.ai e www.pimmtf.ltd);
- “Peaktradeoption” (sito internet https://peaktradeoption.com);
- “Stockwisse” (sito internet www.stockwisse.co e relativa pagina https://clientzone.stockwisse.co);
- “Finanza Expert” (sito internet https://finanzaexpert.io e le relative pagine https://clients.finanzaexpert.io e https://trading.finanzaexpert.io);
- “SteTrading” (sito internet https://www.stetrading.online).
Sale, così, a 1336 il numero dei siti complessivamente oscurati dalla Consob a partire da luglio 2019, da quando l’Autorità è stata dotata del potere di ordinare l’oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi.
I provvedimenti adottati dalla Consob sono consultabili sul sito www.consob.it.
Sono in corso le attività di oscuramento dei siti da parte dei fornitori di connettività a internet che operano sul territorio italiano. Per motivi tecnici l’oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.
La Consob richiama l'attenzione dei risparmiatori sull'importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, la verifica preventiva, per i siti che offrono servizi finanziari e su cripto-attività, che l'operatore tramite cui si investe sia autorizzato e, per le offerte di prodotti finanziari e di cripto-attività, che sia stato pubblicato il prospetto informativo o il white paper.
A tal fine Consob ricorda che sul sito www.consob.it è presente in homepage la sezione “Occhio alle truffe!”, dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l’investitore contro le iniziative finanziarie abusive.
- La Consob ha autorizzato la pubblicazione del Documento di registrazione, della Nota Informativa e della Nota di Sintesi (congiuntamente il Prospetto) relativo all’offerta e all’ammissione alle negoziazioni sul mercato regolamentato Euronext Milan, organizzato e gestito da Borsa Italiana, delle azioni ordinarie di nuova emissione di Italgas, rivenienti da un aumento di capitale in opzione, per un importo massimo complessivo di Euro 1.020 milioni, comprensivi di sovrapprezzo, deliberato dall’assemblea straordinaria di Italgas il 10 aprile 2025.
- Autorizzata l’esternalizzazione verso società del Gruppo Euronext, ai sensi dell’articolo 38 del Regolamento Mercati Consob n. 20249/2017 e dell’articolo 6 del Regolamento Delegato (UE) n. 2017/584, della gestione tecnico-operativa delle corporate actions per gli strumenti finanziari ammessi sul mercato ETFPlus (ETF, ETC, ETN) che siano anche ammessi su uno o più dei Mercati Euronext Legacy (decisione del 28 maggio 2025).
Ordine, ai sensi dell’articolo 7-octies, lettera b) del d.lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998 (Testo unico della Finanza - Tuf) di porre termine alla violazione dell’articolo 18 del medesimo Tuf, posta in essere da:
- Pim Mtf Markets Limited tramite i siti internet www.pimmtf.vip, www.pimcmtf.vip, www.pimmtf.ai e www.pimmtf.ltd (delibera n. 23577 del 28 maggio 2025);
- “Peaktradeoption” tramite il sito internet https://peaktradeoption.com (delibera n. 23578 del 28 maggio 2025);
- “Stockwisse” tramite il sito internet www.stockwisse.co e relativa pagina https://clientzone.stockwisse.co (delibera n. 23575 del 28 maggio 2025);
- “Finanza Expert” tramite il sito internet https://finanzaexpert.io e le relative pagine https://clients.finanzaexpert.io e https://trading.finanzaexpert.io (delibera n. 23579 del 28 maggio 2025);
- “SteTrading” tramite il sito internet https://www.stetrading.online (delibera n. 23576 del 28 maggio 2025).
- Il Responsabile della Divisione Vigilanza Intermediari e Protezione Investitori della Consob ha accolto l’istanza di decadenza per rinuncia espressa dalla 1Oak Capital Ltd dall'autorizzazione all’esercizio di tutti i servizi di investimento autorizzati con conseguente cancellazione dall’albo delle imprese di paesi terzi diverse dalle banche, di cui all’art. 20, comma 1 del Tuf. Il testo integrale della determinazione dirigenziale n. 134 del 21 maggio 2025 è disponibile sul sito internet www.consob.it.
CONSOB INFORMA (Reg. al Trib. di Roma n. 250 del 30/10/2013) - Direttore responsabile: Manlio Pisu - Comitato di redazione: Ilaria Fabbiani (coordinatrice), Pasquale Munafò, Laura Ferri, Claudia Amadio, Alfredo Gloria, Riccardo Carriero, Luca Cecchini - Direzione e redazione: CONSOB Via G. B. Martini, 3 - 00198 Roma - telefono: (06) 84771. E' possibile inviare documenti o segnalazioni alla redazione utilizzando l'Area interattiva del sito www.consob.it dove per altro CONSOB INFORMA è consultabile al link "Area pubblica/pubblicazioni/newsletter".