Consob Informa - Anno XXXI - N. 23 - 23 giugno 2025 - AREA PUBBLICA
Aggregatore Risorse
Newsletter
Le notizie della settimana:
Incontro annuale della Consob con il mercato finanziario
Save the date: 3 luglio 2025 - Corporate governance in Italia - Analisi sugli strumenti di potenziamento dei diritti di voto
Segnali di un ritorno d’interesse degli investitori istituzionali per le quotate italiane - Pubblicato l’ultimo Rapporto della Consob sulla corporate governance - Per la prima volta un Addendum fotografa l’interazione avvenuta tra imprese e stakeholder
Occhio alle truffe! Abusivismo finanziario: Consob oscura 7 siti internet abusivi
Al via la nona edizione della Settimana Mondiale dell’Investitore (WIW)
Fidia Spa: Consob autorizza il prospetto di ammissione a quotazione di nuove azioni
Le decisioni della Commissione assunte o rese pubbliche nel corso della settimana
Avvertenza: i provvedimenti adottati dalla Consob sono pubblicati nel Bollettino dell'Istituto e, quando previsto, anche nella Gazzetta Ufficiale. Le notizie riportate in questo notiziario rappresentano una sintesi dei provvedimenti di maggiore e più generale rilevanza e pertanto la loro diffusione ha il solo scopo di informare sull'attività della Commissione.
- LE NOTIZIE DELLA SETTIMANA -
Venerdì 20 giugno si è tenuto l’Incontro annuale della Consob con il mercato finanziario, che ha concluso le celebrazioni per i cinquant’anni dell’Autorità. La Relazione Annuale per il 2024 e il discorso del Presidente Prof. Paolo Savona al mercato finanziario sono disponibili sul sito della Consob.
Il video dell’evento è disponibile al seguente link: https://www.youtube.com/watch?v=MrUfwUQrDEc.
La Consob, il Comitato Italiano per la Corporate Governance e Assonime presentano l’incontro su Corporate governance in Italia. Analisi sugli strumenti di potenziamento dei diritti di voto, che si terrà il prossimo 3 luglio dalle 9:30 alle 12:45, presso l’Auditorium della Consob, Via C. Monteverdi 35, Roma.
Nel corso dell’incontro verranno presentati:
- il Rapporto Consob sulla corporate governance delle società quotate italiane, che fornisce evidenze in merito ad assetti proprietari, organi sociali, assemblee e operazioni con parti correlate, sulla base di dati desunti da segnalazioni statistiche di vigilanza e informazioni pubbliche;
- il Rapporto del Comitato Italiano per la Corporate Governance, che valuta lo stato di attuazione del Codice di Corporate Governance e formula alcune raccomandazioni alle società per una sua più efficace applicazione;
- il Rapporto Assonime-Emittenti Titoli, che fornisce un'analisi approfondita della corporate governance delle società quotate italiane alla luce delle indicazioni del Codice di Corporate Governance.
Il programma dettagliato dell’evento è riportato nella locandina.
La partecipazione in presenza è libera fino al raggiungimento della capienza della sala, previa registrazione della propria adesione: https://www.consob.it/web/area-pubblica/iscrizione-seminari. L'evento sarà fruibile anche in streaming.
Segnali di un ritorno d’interesse da parte degli investitori istituzionali per le società italiane quotate in Borsa. Il 2024, per la prima volta dal 2019, mostra un incremento (27% da 24% dell’anno prima) nella quota delle imprese in Piazza Affari che hanno nell’azionariato investitori istituzionali, in particolare esteri (21,5% società vs. 19% nel 2023).
È uno dei dati che risultano dall’ultimo Rapporto sulla corporate governance delle società quotate italiane pubblicato il 17 giugno 2025 dalla Consob.
Per la prima volta il Rapporto affronta, in un apposito Addendum, una mappatura dell’interazione avvenuta tra imprese, azionisti e altri stakeholder, che – sulla base di un’indagine condotta a campione – dà conto di un intenso dialogo con i vari portatori d’interesse.
Il Rapporto conferma, tra l’altro, anche la crescente attenzione dei Consigli di amministrazione verso i temi Esg sulla sostenibilità ambientale, sociale e di governo delle imprese. A fine 2023 i comitati di sostenibilità risultano presenti nel 68% delle imprese a fronte del 61% del 2022 e del 20% nel 2017.
Lo studio evidenzia, inoltre, che la presenza delle donne negli organi sociali delle quotate si attesta al 43% delle posizioni, al di sopra quindi della soglia minima fissata per legge (40%). È in crescita rispetto agli anni precedenti la percentuale di società in cui il genere femminile è ugualmente o più rappresentato rispetto a quello maschile nell’organo di amministrazione (19% dei Cda, rispetto al 15% del 2023). Tuttavia, le donne continuano a ricoprire raramente il ruolo di amministratore delegato o di presidente dell’organo di amministrazione (rispettivamente 2,2% e 3,5% degli incarichi ricoperti da donne).
La titolarità di incarichi di amministrazione in più di un emittente quotato (interlocking) riguarda il 27,6% delle donne. Il dato femminile è superiore a quello degli uomini, come nelle rilevazioni precedenti, ma mostra una graduale e continua riduzione iniziata negli anni più recenti dopo il valore massimo del 34,9% raggiunto nel 2019.
Gli emittenti che hanno introdotto in statuto il voto maggiorato sono 72 (vs. 74 nel 2023), pari al 14,7% del valore totale di mercato. Tra questi, 10 emittenti hanno previsto un voto maggiorato rafforzato.
Il Rapporto, come sopra indicato, sarà presentato e discusso a Roma presso l’Auditorium della Consob il prossimo 3 luglio 2025.
Consob ha ordinato l'oscuramento di 7 nuovi siti web che offrono abusivamente servizi finanziari/prodotti finanziari: 6 siti di intermediazione finanziaria abusiva e 1 sito mediante il quale viene svolta un'offerta di prodotti finanziari in mancanza di prospetto informativo.
L'Autorità si è avvalsa dei poteri derivanti dal "decreto crescita" (legge n. 58 del 28 giugno 2019, articolo 36, comma 2-terdecies), relativamente all'oscuramento dei siti degli intermediari finanziari abusivi, nonché del potere introdotto dalla legge n. 8 del 28 febbraio 2020, articolo 4, comma 3-bis, riguardo all'oscuramento del sito mediante il quale è posta in essere l'offerta abusiva.
Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l'oscuramento:
- "EXT24" (sito internet https://ext247.co e relativa pagina https://my.ext247.co);
- "Rgroupltd" (sito internet https://rgroupltd.cm e pagine https://client.rgroupltd.cm e https://webtrader.rgroupltd.cm);
- "Trevorex" (sito internet https://trevorrex.com e la relativa pagina https://app.trevorrex.com);
- "AHP" (sito internet sito www.ahpcmg.com);
- "QW Limited" (sito internet www.quantumwins.com e relative pagine https://webtrader.quantumwins.com e https://mobtrader.quantumwins.com);
- "Tradepower" (sito internet https://tradepower.pro e pagine https://client.trade-power.pro e https://bestrader.io);
- "Magnomic Yield Ltd" (sito internet https://magnomicyieldltd.com);
Sale, così, a 1360 il numero dei siti complessivamente oscurati dalla Consob a partire da luglio 2019, da quando l'Autorità è stata dotata del potere di ordinare l'oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi.
I provvedimenti adottati dalla Consob sono consultabili sul sito www.consob.it.
Sono in corso le attività di oscuramento dei siti da parte dei fornitori di connettività a internet che operano sul territorio italiano. Per motivi tecnici l'oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.
La Consob richiama l'attenzione dei risparmiatori sull'importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, la verifica preventiva, per i siti che offrono servizi finanziari e su cripto-attività, che l'operatore tramite cui si investe sia autorizzato e, per le offerte di prodotti finanziari e di cripto-attività, che sia stato pubblicato il prospetto informativo o il white paper.
A tal fine Consob ricorda che sul sito www.consob.it è presente in homepage la sezione "Occhio alle truffe!", dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l'investitore contro le iniziative finanziarie abusive.
* * *
Consob ha altresì sospeso, in via cautelare, per un periodo di 90 giorni, l’attività di offerta al pubblico residente in Italia avente ad oggetto i “Piani” denominati “Starter”, “Avanzato” e “Professionale” posta in essere dalla così denominata “Magnomic Yield Ltd” anche tramite il sito internet https://magnomicyieldltd.com (delibera n. 23606 del 19 giugno 2025).
Dal 6 al 12 ottobre 2025 si terrà la nona edizione della Settimana Mondiale dell’Investitore - World Investor Week (WIW), la campagna globale promossa da IOSCO per sensibilizzare sull’importanza dell’educazione finanziaria e della protezione degli investitori.
L’edizione 2025 si concentrerà su tre temi chiave: Tecnologia e Finanza Digitale, Intelligenza Artificiale e Prevenzione di frodi e truffe, in linea con la “Roadmap for Retail Investor Online Safety” di IOSCO. Saranno inoltre affrontati temi come le cripto-attività e i fondamenti dell’investimento.
All’iniziativa partecipano ogni anno oltre 100 Paesi, con eventi, campagne e progetti realizzati anche in collaborazione con scuole, università e soggetti del settore finanziario.
La Consob coordina l’iniziativa per il territorio italiano fin dalla prima edizione della WIW.
Scopri la campagna e come partecipare consultando il comunicato stampa IOSCO, il sito www.worldinvestorweek.org e il post LinkedIN della Consob.
Consob ha autorizzato il prospetto informativo relativo all’ammissione alle negoziazioni sul mercato Euronext Milan, organizzato e gestito da Borsa Italiana Spa, delle azioni ordinarie di Fidia Spa rivenienti dall’esecuzione di un aumento di capitale, in via scindibile e progressiva, con esclusione del diritto di opzione, a servizio della conversione di un prestito obbligazionario convertibile cum warrant riservato in sottoscrizione a Global Growth Holding Limited.
Il gruppo Fidia opera nel settore della produzione di macchine di fresatura ad alta velocità principalmente per i settori dell’automotive e dell’aerospace.
Ad esito del completamento di una procedura concordataria ex articolo 161, comma 6, della Legge Fallimentare, in esecuzione della quale l’Emittente ha rimborsato i debiti concordatari principalmente attraverso l’utilizzo delle risorse finanziarie derivanti da un prestito obbligazionario convertibile riservato ad un unico investitore, ha previsto di fare nuovamente ricorso alla forma di finanziamento del prestito obbligazionario convertibile riservato ad unico investitore. Il 21 febbraio 2025 è stato sottoscritto un contratto di investimento con Global Growth Holding Limited (“GGHL”) avente ad oggetto un prestito obbligazionario cum warrant convertibile in azioni ordinarie Fidia, per un importo nominale complessivo di euro 4 milioni (il “Nuovo POC”).
L’Assemblea straordinaria degli azionisti, il 31 marzo 2025 ha deliberato: (i) l’emissione del suddetto prestito obbligazionario nonché il connesso aumento di capitale sociale ai sensi dell’articolo 2420-bis, comma 2, cod. civ., in via scindibile e progressiva, con esclusione del diritto di opzione, ai sensi dell’articolo 2441, comma 5, cod. civ, per un importo massimo pari a euro 4 milioni; (ii) l’emissione dei warrant che saranno assegnati gratuitamente ai sottoscrittori del Nuovo POC, nonché il connesso aumento del capitale sociale a servizio dell’eventuale esercizio degli stessi, per un importo massimo pari a euro 2 milioni.
Nel prospetto sono riportati i fattori di rischio connessi alla situazione economica, patrimoniale e finanziaria, e in particolare i rischi connessi all’andamento reddituale e alle prospettive di continuità aziendale dell’Emittente e del Gruppo, nonché agli strumenti finanziari oggetto di quotazione.
- Approvato il prospetto informativo relativo all’ammissione alle negoziazioni sul mercato Euronext Milan, organizzato e gestito da Borsa Italiana Spa, delle azioni ordinarie di Fidia Spa rivenienti dall’esecuzione di un aumento di capitale, in via scindibile e progressiva, con esclusione del diritto di opzione, a servizio della conversione di un prestito obbligazionario convertibile (decisione del 19 giugno 2025).
- Approvato il Base Prospectus denominato “Warrants and Certificates Programme Imi Corporate & Investment Banking” relativo ad un programma di offerta di warrants, covered warrants e certificates emessi da Intesa Sanpaolo Spa (decisione del 19 giugno 2025).
- Ordine, ai sensi dell’articolo 7-octies, lettera b) del d.lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998 (Tuf) di porre termine alla violazione dell’articolo 18 del Tuf, posta in essere da:
- “EXT24” tramite il sito internet https://ext247.co e relativa pagina https://my.ext247.co (delibera n. 23611 del 19 giugno 2025);
- “Rgroupltd” tramite il sito internet https://rgroupltd.cm e pagine https://client.rgroupltd.cm e https://webtrader.rgroupltd.cm (delibera n. 23612 del 19 giugno 2025);
- “Trevorex” tramite il sito internet https://trevorrex.com e la relativa pagina https://app.trevorrex.com (delibera n. 23610 del 19 giugno 2025);
- “AHP” tramite il sito internet sito www.ahpcmg.com (delibera n. 23609 del 19 giugno 2025);
- “QW Limited” tramite il sito internet www.quantumwins.com e relative pagine https://webtrader.quantumwins.com e https://mobtrader.quantumwins.com (delibera n. 23608 del 19 giugno 2025);
- “Tradepower” tramite il sito internet https://tradepower.pro e pagine https://client.trade-power.pro e https://bestrader.io (delibera n. 23607 del 19 giugno 2025).
CONSOB INFORMA (Reg. al Trib. di Roma n. 250 del 30/10/2013) - Direttore responsabile: Manlio Pisu - Comitato di redazione: Ilaria Fabbiani (coordinatrice), Pasquale Munafò, Laura Ferri, Claudia Amadio, Alfredo Gloria, Riccardo Carriero, Luca Cecchini - Direzione e redazione: CONSOB Via G. B. Martini, 3 - 00198 Roma - telefono: (06) 84771. E' possibile inviare documenti o segnalazioni alla redazione utilizzando l'Area interattiva del sito www.consob.it dove per altro CONSOB INFORMA è consultabile al link "Area pubblica/pubblicazioni/newsletter".