Consob Informa - Anno XXXI - N. 34 - 29 settembre 2025 - AREA PUBBLICA
Aggregatore Risorse
Newsletter
Le notizie della settimana:
Il 2 ottobre 2025 presso l’Auditorium di Roma della Consob si terrà il seminario su “I contratti del mercato finanziario: fattispecie, regole e tutele”
Occhio alle truffe! Abusivismo finanziario: Consob oscura 9 siti internet abusivi
Materiale Pubblicitario: attivo il nuovo sistema di trasmissione dei messaggi pubblicitari relativi a offerte e/o ammissioni alle negoziazioni in Italia
Torna il Mese dell’Educazione Finanziaria - Fino al 17 ottobre è possibile presentare le candidature delle iniziative di cultura finanziaria, assicurativa e previdenziale
Avvertenza: i provvedimenti adottati dalla Consob sono pubblicati nel Bollettino dell'Istituto e, quando previsto, anche nella Gazzetta Ufficiale. Le notizie riportate in questo notiziario rappresentano una sintesi dei provvedimenti di maggiore e più generale rilevanza e pertanto la loro diffusione ha il solo scopo di informare sull'attività della Commissione.
- LE NOTIZIE DELLA SETTIMANA -
Il seminario “I contratti del mercato finanziario: fattispecie, regole e tutele”, che si terrà il 2 ottobre 2025, dalle ore 9:15, presso l’Auditorium Consob, Via Claudio Monteverdi, 35 - Roma, offrirà un’importante occasione di confronto sui temi del diritto dei mercati finanziari, tra regolamentazione dei mercati, strutture contrattuali e protezione degli investitori.
Sono previste tre sessioni durante le quali si alterneranno, in veste di relatori, docenti universitari esperti della materia e specialisti della Consob.
È disponibile il programma dettagliato dell’evento. La partecipazione in presenza è libera fino al raggiungimento della capienza della sala, previa registrazione della propria adesione: https://www.consob.it/web/area-pubblica/iscrizione-seminari. L'evento sarà fruibile anche in streaming al seguente link: https://www.youtube.com/live/6pLqRcqCpzs.
Consob ha ordinato l’oscuramento di 9 nuovi siti web che offrono abusivamente servizi finanziari/prodotti finanziari o tramite cui sono abusivamente prestati servizi per le cripto-attività: 6 siti di intermediazione finanziaria abusiva, 1 sito mediante il quale viene svolta un’offerta di prodotti finanziari in mancanza di prospetto informativo e 2 siti mediante i quali vengono abusivamente prestati servizi per le cripto-attività.
L’Autorità si è avvalsa dei poteri derivanti dal “decreto crescita” (legge n. 58 del 28 giugno 2019, articolo 36, comma 2-terdecies), relativamente all’oscuramento dei siti degli intermediari finanziari abusivi, del potere introdotto dalla legge n. 8 del 28 febbraio 2020, articolo 4, comma 3-bis, riguardo all’oscuramento del sito mediante il quale è posta in essere l’offerta abusiva nonché dei poteri introdotti dalla disciplina MiCAR (Regolamento (UE) 2023/1114 e d.lgs. n. 129 del 5 settembre 2024) relativamente all’oscuramento dei siti internet mediante cui vengono prestati servizi per le cripto-attività nei confronti dei risparmiatori italiani in assenza delle prescritte autorizzazioni.
Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l’oscuramento:
- “Spreadmarkets” (sito internet https://spread-markets.com e relativa pagina https://client.spread-markets.com);
- “BitVex” (sito internet https://bit-vex.com);
- “Financexlimited” (sito internet https://finance-xlimited.com e relativa pagina https://client.finance-xlimited.com);
- “Finco Trades” (sito internet https://finco-trades.org e relativa pagina https://web.webfin-trades.org);
- “Geneve Capital Invest” (sito internet https://geneveinvesting.com e relativa pagina https://webtrader.geneveinvestingmarkets.com);
- “Afex Markets” (sito internet https://afex-markets.com e relativa pagina https://web-traderx.com);
- “Spazio Finanziario” (sito internet www.spaziofinanziario.pro e relativa pagina https://clients.spaziofinanziario.pro);
- “Ynln.com” (sito internet www.ynln.com);
- Bit Vanetta Limited (sito internet https://thebitvanettatrade.com).
Sale, così, a 1408 il numero dei siti complessivamente oscurati dalla Consob a partire da luglio 2019, da quando l’Autorità è stata dotata del potere di ordinare l’oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi.
I provvedimenti adottati dalla Consob sono consultabili sul sito www.consob.it.
Sono in corso le attività di oscuramento dei siti da parte dei fornitori di connettività a internet che operano sul territorio italiano. Per motivi tecnici l’oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.
La Consob richiama l'attenzione dei risparmiatori sull'importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, la verifica preventiva, per i siti che offrono servizi finanziari e su cripto-attività, che l'operatore tramite cui si investe sia autorizzato e, per le offerte di prodotti finanziari e di cripto-attività, che sia stato pubblicato il prospetto informativo o il white paper.
A tal fine Consob ricorda che sul sito www.consob.it è presente in homepage la sezione “Occhio alle truffe!”, dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l’investitore contro le iniziative finanziarie abusive.
* * *
Consob ha altresì sospeso per un periodo di 90 giorni, ai sensi dell’articolo 99, co. 1, lett. b), del Tuf, l’offerta al pubblico residente in Italia avente ad oggetto i “Piani” denominati “Antipasto”, “Argento”, “Platino”, “Diamante” e “Illimitato” promossa dalla Bit Vanetta Limited anche tramite il sito internet ttps://thebitvanettatrade.com (delibera n. 23680 del 24 settembre 2025).
La Consob ha predisposto, ai sensi dell’art. 101, comma 1, TUF, il sistema strutturato per l'acquisizione della documentazione relativa a qualsiasi tipo di pubblicità effettuata in Italia concernente un'offerta (DePub). Il sistema ha preso avvio dal 1° settembre 2025.
A partire da tale data sono disponibili il manuale e le istruzioni operative per la registrazione e l’acceso al sistema.
Fino al 31 dicembre 2025 è previsto un periodo transitorio durante il quale si raccomanda l’utilizzo del nuovo sistema, in caso di difficoltà di accesso e/o trasmissione tramite il sistema DePub, e in assenza di risoluzione della problematica con l’assistenza dell’help desk, i soggetti vigilati potranno inviare la documentazione tramite l’indirizzo PEC consob@pec.consob.it.
Al termine del periodo transitorio (cioè dal 1° gennaio 2026), la documentazione pubblicitaria sarà trasmessa esclusivamente tramite DePub.
Al via dal 1° settembre le candidature per la partecipazione al Mese dell’Educazione Finanziaria 2025: c’è tempo fino al 17 ottobre per presentare le proposte al Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria (Comitato Edufin).
Per proporre la propria iniziativa diretta a promuovere lo sviluppo e l’apprendimento delle conoscenze e competenze finanziarie, assicurative e previdenziali occorre compilare l’apposito form online sul sito del Comitato (https://www.comitatoeducazionefinanziaria.gov.it).
Possono presentare la propria candidatura associazioni, istituzioni, imprese, università e centri di ricerca, scuole, fondazioni, pubbliche amministrazioni e qualsiasi organizzazione voglia impegnarsi nel campo dell’educazione finanziaria con eventi di qualità che rispettino i criteri di partecipazione stabiliti dalle Linee Guida del Comitato Edufin.
Una volta approvato dal Comitato, l’evento sarà pubblicato all’interno del calendario del “Mese dell’Educazione Finanziaria 2025” sul sito del Comitato.
L’ottava edizione dell’iniziativa si svolgerà dal primo al 30 novembre 2025, con eventi in tutta Italia per sensibilizzare su temi cruciali come risparmio, investimenti, previdenza e assicurazioni. Del Comitato fanno parte il Ministero dell'Economia e delle Finanze, Ministero dell'Istruzione, Ministero dello Sviluppo Economico, Ministero del Lavoro, Banca d'Italia, Consob, Covip, Ivass, Ocf, Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti.
Lo slogan dell’iniziativa è “Educazione finanziaria: oggi per il tuo domani”, un invito a investire tempo nella formazione sulla finanza personale, per prendere decisioni più consapevoli e acquisire una maggiore preparazione di fronte a eventuali imprevisti.
In programma seminari, webinar, laboratori didattici, giochi – sia in presenza sia online – e tre importanti appuntamenti: la Giornata della Legalità Finanziaria, promossa dal Comitato Edufin e dalla Guardia di Finanza, con il patrocinio del ministero dell’economia e delle finanze, dedicata in particolare ai giovani delle scuole che si terrà il 5 novembre; la Settimana dell’educazione previdenziale, dal 17 al 23 novembre; la Giornata dell’educazione assicurativa, il 12 novembre.
Anche per questa edizione si rinnova il collegamento con la World Investor Week promossa da Iosco (7–13 ottobre): le iniziative coerenti con tutti i requisiti previsti potranno ottenere il doppio riconoscimento ed essere incluse sia nel calendario della WIW sia in quello del Mese dell’Educazione Finanziaria.
Ordine, ai sensi dell’articolo 7-octies, lettera b), del d.lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998 (Testo unico della Finanza - Tuf) di porre termine alla violazione dell’articolo 18 del medesimo Tuf, posta in essere da:
- “Spreadmarkets” tramite il sito internet https://spread-markets.com e relativa pagina https://client.spread-markets.com (delibera n. 23679 del 24 settembre 2025);
- “BitVex” tramite il sito internet https://bit-vex.com (delibera n. 23675 del 24 settembre 2025);
- “Financexlimited” tramite il sito internet https://finance-xlimited.com e relativa pagina https://client.finance-xlimited.com (delibera n. 23676 del 24 settembre 2025);
- “Finco Trades” tramite il sito internet https://finco-trades.org e relativa pagina https://web.webfin-trades.org (delibera n. 23677 del 24 settembre 2025);
- “Geneve Capital Invest” tramite il sito internet https://geneveinvesting.com e relativa pagina https://webtrader.geneveinvestingmarkets.com (delibera n. 23678 del 24 settembre 2025);
- “Afex Markets” tramite il sito internet https://afex-markets.com e relativa pagina https://web-traderx.com (delibera n. 23674 del 24 settembre 2025).
Ordine, ai sensi dell'articolo 94, par. 1, lett. h), del Regolamento (UE) 2023/1114 ("MiCAR") e dell'articolo 4, comma 1, del d.lgs. n. 129/2024, di porre termine alla violazione dell'articolo 59 del MiCAR posta in essere tramite:
- “Spazio Finanziario” tramite il sito internet www.spaziofinanziario.pro e relativa pagina https://clients.spaziofinanziario.pro (delibera n. 23681 del 24 settembre 2025);
- “Ynln.com” tramite il sito internet www.ynln.com (delibera n. 23682 del 24 settembre 2025).
- Approvato il prospetto informativo di WIIT Spa relativo all’offerta e all’ammissione alle negoziazioni, sul Mercato Telematico delle Obbligazioni (Mot), organizzato e gestito da Borsa Italiana Spa, dell’emissione obbligazionaria “€ 150.000,000 Senior Unsecured Fixed Rate Notes”.
- Approvato il quarto supplemento al documento di registrazione di Mediobanca - Banca di Credito Finanziario Spa, e del quarto supplemento al base prospectus del 18/12/2024.
- Approvato il primo supplemento al base prospectus di Cassa Depositi e Prestiti Spa relativo al “Euro 15,000,000,000 Debt Issuance Programme” del 07/05/2025.
- Approvato il secondo supplemento al base prospectus di A2A Spa relativo all’ammissione a negoziazione di un programma Euro Medium Term Notes per complessivi euro 7 miliardi riservati a investitori all’ingrosso.
CONSOB INFORMA (Reg. al Trib. di Roma n. 250 del 30/10/2013) - Direttore responsabile: Manlio Pisu - Comitato di redazione: Ilaria Fabbiani (coordinatrice), Pasquale Munafò, Laura Ferri, Claudia Amadio, Alfredo Gloria, Luca Cecchini - Direzione e redazione: CONSOB Via G. B. Martini, 3 - 00198 Roma - telefono: (06) 84771. E' possibile inviare documenti o segnalazioni alla redazione utilizzando l'Area interattiva del sito www.consob.it dove per altro CONSOB INFORMA è consultabile al link "Area pubblica/pubblicazioni/newsletter".