Consob Informa - Anno XXXI - N. 38 - 27 ottobre 2025 - AREA PUBBLICA
Aggregatore Risorse
Newsletter
Le notizie della settimana:
Save the date - 17 novembre 2025: Digitalizzazione, sistema monetario e stabilità finanziaria - Sapienza Università di Roma
Save the date - 24 novembre 2025: Intelligenza artificiale e pubblica amministrazione - Auditorium di Roma della Consob
Occhio alle truffe! Abusivismo finanziario: Consob oscura 17 siti internet
Le decisioni della Consob della settimana
Avvertenza: i provvedimenti adottati dalla Consob sono pubblicati nel Bollettino dell'Istituto e, quando previsto, anche nella Gazzetta Ufficiale. Le notizie riportate in questo notiziario rappresentano una sintesi dei provvedimenti di maggiore e più generale rilevanza e pertanto la loro diffusione ha il solo scopo di informare sull'attività della Commissione.
- LE NOTIZIE DELLA SETTIMANA -
La Commissione Nazionale per le Società e la Borsa ha organizzato il seminario “Digitalizzazione, sistema monetario e stabilità finanziaria”, che si terrà il 17 novembre 2025 dalle ore 16 alle 18, presso Sapienza Università di Roma - Facoltà di Economia, Via del Castro Laurenziano, 9 - Roma.
Al centro dell’evento i temi legati allo sviluppo delle nuove tecnologie digitali e le implicazioni per il sistema monetario, l'economia e i mercati finanziari.
Dopo il keynote speech del Presidente della Consob, Paolo Savona, dedicato al tema di un possibile duopolio monetario internazionale e alle implicazioni per l'economia e i mercati finanziari, il seminario vedrà la presentazione e discussione di due studi accademici, inerenti alla competizione fra stablecoins e moneta digitale della Banca Centrale e l’evoluzione della finanza transfrontaliera.
Il programma dettagliato dell’evento e le modalità di partecipazione verranno resi noti a breve. L’evento sarà fruibile anche da remoto e il relativo link sarà comunicato insieme al programma.
Il 24 novembre 2025, dalle ore 10:00, presso l’Auditorium di via Claudio Monteverdi, 35 Roma, la Commissione Nazionale per le Società e la Borsa ospita il seminario “Intelligenza Artificiale e Pubblica Amministrazione”, organizzato dal Network dei Responsabili della Protezione Dati delle Autorità Amministrative Indipendenti.
L’evento è un’importante occasione di confronto sul ruolo dell’Intelligenza Artificiale all'interno della Pubblica Amministrazione, anche alla luce del recente intervento del legislatore nazionale, e sull’esigenza di individuare strategie condivise per lo sviluppo etico e responsabile delle relative applicazioni, al fine di bilanciare innovazione e tutela dei diritti fondamentali.
Dopo i saluti istituzionali di Paolo Savona, Presidente della Consob, e l’introduzione di Paola Cardillo, coordinatrice del network, interverranno: Pasquale Stanzione (Presidente Garante per la protezione dei dati personali); Mario Nobile (Direttore Generale Agenzia per l'Italia Digitale – Agid); Bruno Frattasi (Prefetto, Direttore Generale Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale – Acn); Padre Paolo Benanti (Presidente Commissione sull'Ia per l’informazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Membro del New Artificial Intelligence Advisory Board delle Nazioni Unite e Professore alla Pontificia Università Gregoriana); Corrado Giustozzi (Senior Cybersecurity Strategist, docente presso l’Università Campus Bio-Medico, componente l’Autorità per la Vigilanza e le garanzie nei servizi pubblici Ict) della Repubblica di San Marino).
Successivamente sarà data parola ai discussant ‒ Francesco Pizzetti (Professore di Diritto Costituzionale Università di Torino); Carlo Mochi Sismondi (Presidente Fpa); Anna Cataleta (Senior Partner P4I); Rocco Panetta (Presidente Panetta Consulting Group); Giuseppe Francesco Italiano (Professore di Computer Science all’Università Luiss Guido Carli) ‒ per considerazioni e domande ai relatori.
Il programma dell’evento è disponibile sul sito al seguente link: https://www.consob.it/documents/d/asset-library-1912910/20251124_networkrpd.
La partecipazione in presenza è riservata su invito. L'evento sarà fruibile anche in streaming al seguente link: https://www.youtube.com/live/lw52nkzWRSQ.
Consob ha ordinato l’oscuramento di 17 nuovi siti web tramite cui vengono abusivamente offerti servizi su strumenti finanziari o abusivamente prestati servizi per le cripto-attività. In particolare, Consob ha ordinato l’oscuramento di 7 siti di intermediazione finanziaria abusiva e 10 siti mediante i quali vengono abusivamente prestati servizi per le cripto-attività.
L’Autorità si è avvalsa dei poteri derivanti dal “Decreto Crescita” (convertito dalla L. n. 58 del 28 giugno 2019) relativamente all’oscuramento dei siti internet degli intermediari finanziari abusivi nonché dei poteri introdotti dalla disciplina MiCAR (Regolamento (UE) 2023/1114 e d.lgs. n. 129 del 5 settembre 2024) relativamente all’oscuramento dei siti internet mediante cui vengono prestati servizi per le cripto-attività nei confronti dei risparmiatori italiani in assenza delle prescritte autorizzazioni.
Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l’oscuramento:
- “Activ Markets” (siti internet https://activ-markets.com e https://activma.org e relative pagine https://client.activ-markets.com e https://webtrader.acmarkets-webtraderplatform.com);
- “Geneveinves” (sito internet www.geneveinves.com);
- “NordaLeur” (sito internet www.nordalueur.com e relativa pagina https://webtrader.tplatform-cengine.com);
- “Soria Limited” (sito internet https://soria-limited-ltd.com e relativa pagina https://inv.sorialimited.com);
- “Mrx Capital Trading” (sito www.mrxcapitaltrading.com e relativa pagina https://trading-area.mrxwebtrading.com);
- “Gradiopexo” (sito https://gradiopexo.com e relativa pagina https://webtrader.expedit-snow.com);
- “Ryr888” (sito https://ryr888.it);
- “Dfh258” (sito https://dfh258.it);
- “Dxz175” (sito https://dxz175.it);
- “Jmy999” (sito https://jmy999.it);
- “Dsg158” (sito https://dsg158.it);
- “Wes218” (sito https://wes218.it);
- “Gjg258” (sito https://gjg258.it);
- “Cfsd123” (sito https://cfsd123.it);
- “R4Mox” (sito https://r4mox.it);
- “Dfg789” (sito https://dfg789.it).
Sale, così, a 1460 il numero dei siti complessivamente oscurati dalla Consob a partire da luglio 2019, da quando l’Autorità è stata dotata del potere di ordinare l’oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi.
I provvedimenti adottati dalla Consob sono consultabili sul sito www.consob.it.
Sono in corso le attività di oscuramento dei siti da parte dei fornitori di connettività a internet che operano sul territorio italiano. Per motivi tecnici l’oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.
La Consob richiama l'attenzione dei risparmiatori sull'importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, la verifica preventiva, per i siti che offrono servizi finanziari e su cripto-attività, che l'operatore tramite cui si investe sia autorizzato e, per le offerte di prodotti finanziari e di cripto-attività, che sia stato pubblicato il prospetto informativo o il white paper.
A tal fine Consob ricorda che sul sito www.consob.it è presente in homepage la sezione “Occhio alle truffe!”, dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l’investitore contro le iniziative finanziarie abusive.
- Approvato il documento relativo all’offerta pubblica di acquisto totalitaria obbligatoria promossa, ai sensi degli articoli 102 e ss. del d.lgs. n. 58 del 1998, da Icop Spa Società Benefit su un massimo di 2.706.060 azioni ordinarie di Palingeo, pari alla totalità delle azioni in circolazione, dedotte le 4.275.000 azioni detenute da Icop, ad un prezzo di 6.00 euro per azione (delibera n. 23714 del 22 ottobre 2025).
- Approvato il secondo supplemento al documento di registrazione Iccrea Banca Spa, relativo all’offerta di titoli diversi dai titoli di capitale destinati agli investitori al dettaglio, del 5 dicembre 2024.
- Approvata la nota informativa relativa al programma di offerta e/o quotazione di obbligazioni strutturate con opzioni digitali e obbligazioni strutturate con opzione call europea, emesse da Mediobanca - Banca di Credito Finanziario Spa.
- Approvazione del Supplemento al Prospetto di offerta al pubblico e ammissione alle negoziazioni del prestito obbligazionario “IPI Tasso Variabile 2025-2032” sul Mercato Telematico delle Obbligazioni (MOT), organizzato e gestito da Borsa Italiana Spa.
- Autorizzata la commercializzazione in Italia delle quote del Fia (Fondo di investimento alternativo) mobiliare chiuso non riservato feeder “ Eurizon Fia Futuro Italia”, ai sensi dell’articolo 44 del d.lgs. 58/1998, gestito dalla Eurizon Capital Sgr Spa.
Ordine, ai sensi dell’articolo 7-octies, lettera b), del d.lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998 (Testo unico della Finanza - Tuf) di porre termine alla violazione dell’articolo 18 del medesimo Tuf, posta in essere da:
- “Activ Markets” tramite i siti internet https://activ-markets.com e https://activma.org e relative pagine https://client.activ-markets.com e https://webtrader.acmarkets-webtraderplatform.com (delibera n. 23719 del 22 ottobre 2025);
- “Geneveinves” tramite il sito internet www.geneveinves.com (delibera n. 23718 del 22 ottobre 2025);
- “NordaLeur” (sito internet www.nordalueur.com e relativa pagina https://webtrader.tplatform-cengine.com (delibera n. 23720 del 22 ottobre 2025);
- “Soria Limited” (sito internet https://soria-limited-ltd.com e relativa pagina https://inv.sorialimited.com (delibera n. 23722 del 22 ottobre 2025);
- “Mrx Capital Trading” (sito www.mrxcapitaltrading.com e relativa pagina https://trading-area.mrxwebtrading.com (delibera n. 23721 del 22 ottobre 2025);
- “Gradiopexo” (sito https://gradiopexo.com e relativa pagina https://webtrader.expedit-snow.com (delibera n. 23723 del 22 ottobre 2025).
- Ordine, ai sensi dell'articolo 94, par. 1, lett. h), del Regolamento (UE) 2023/1114 ("MiCAR") e dell'articolo 4, comma 1, del d.lgs. n. 129/2024, di porre termine alla violazione dell'articolo 59 del MiCAR posta in essere da: “Ryr888” (sito https://ryr888.it); “Dfh258” (sito https://dfh258.it); “Dxz175” (sito https://dxz175.it); “Jmy999” (sito https://jmy999.it); “Dsg158” (sito https://dsg158.it); “Wes218” (sito https://wes218.it); “Gjg258” (sito https://gjg258.it); “Cfsd123” (sito https://cfsd123.it); “R4mox” (sito https://r4mox.it); “Dfg789” (sito https://dfg789.it (delibera n. 23724 del 22 ottobre 2025).
CONSOB INFORMA (Reg. al Trib. di Roma n. 250 del 30/10/2013) - Direttore responsabile: Manlio Pisu - Comitato di redazione: Ilaria Fabbiani, Michele Baccinelli (coordinatori), Pasquale Munafò, Laura Ferri, Claudia Amadio, Alfredo Gloria, Luca Cecchini, Chiara De Felice - Direzione e redazione: CONSOB Via G. B. Martini, 3 - 00198 Roma - telefono: (06) 84771. E' possibile inviare documenti o segnalazioni alla redazione utilizzando l'Area interattiva del sito www.consob.it dove per altro CONSOB INFORMA è consultabile al link "Area pubblica/pubblicazioni/newsletter".