Consob Informa - Anno XXXI - N. 14 - 14 aprile 2025 (Copia) - AREA PUBBLICA
Aggregatore Risorse
Newsletter
Le notizie della settimana:
Incontro annuale della Consob con il mercato finanziario
Crowdfunding: Rendimento Etico, Consob proroga la sospensione del servizio relativo alla concessione di prestiti
La Consob e l’Autorità francese (Amf - Autorité des marchés financiers) avanzano proposte per un “Regime Pilot” più competitivo in Europa
Occhio alle truffe! Abusivismo finanziario: Consob oscura 16 siti internet abusivi
Consob partecipa al progetto Ocse sull'utilizzo dell’intelligenza artificiale nel settore finanziario italiano, iniziativa promossa da Banca d'Italia – Incoraggiata la partecipazione attiva degli operatori
Le decisioni della Commissione assunte o rese pubbliche nel corso della settimana
Avvertenza: i provvedimenti adottati dalla Consob sono pubblicati nel Bollettino dell'Istituto e, quando previsto, anche nella Gazzetta Ufficiale. Le notizie riportate in questo notiziario rappresentano una sintesi dei provvedimenti di maggiore e più generale rilevanza e pertanto la loro diffusione ha il solo scopo di informare sull'attività della Commissione.
- LE NOTIZIE DELLA SETTIMANA -
Venerdì 20 giugno 2025 si terrà l’Incontro annuale della CONSOB con il mercato finanziario. L’appuntamento è alle 11:00 a Milano in Piazza Affari nella sede di Borsa Italiana a Palazzo Mezzanotte. L’Incontro concluderà le celebrazioni per i cinquant’anni dell’Autorità. Sarà prevista la diretta in streaming.
Facendo seguito alla precedente delibera n. 23354 del 10 dicembre 2024, Consob ha sospeso Rendimento Etico Srl, con sede a Milano, per il periodo di un ulteriore anno, dalla prestazione del servizio di crowdfunding consistente nell’intermediazione nella concessione di prestiti, ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 30, par. 2, lett. h), del Regolamento (Ue) 2020/1503 del 7 ottobre 2020 (delibera n. 23505 del 9 aprile 2025).
Nel periodo di sospensione rimangono fermi e continuano a dover essere rispettati gli obblighi assunti con i titolari di progetti e con gli investitori in relazione alle offerte già concluse per le quali gli importi acquisiti devono ancora essere restituiti agli investitori.
La Società, entro 60 giorni dalla data di notifica del provvedimento, trasmetterà alla Consob le misure adottate per il ripristino delle condizioni di corretta operatività; quindi, trasmetterà mensilmente aggiornamenti sullo stato di avanzamento dell’implementazione di dette misure. Le relative comunicazioni dovranno essere corredate dalle valutazioni degli organi di controllo sulla piena efficacia e adeguatezza delle misure di rimedio intraprese.
La revoca della sospensione è subordinata al pieno ed effettivo superamento delle criticità riscontrate.
Rendimento Etico Srl, è stata autorizzata, con provvedimento Consob n. 22887 del 10 novembre 2023, come fornitore di servizi di crowdfunding per le imprese ai sensi del Regolamento (Ue) 2020/1503 allo svolgimento del servizio di crowdfunding di cui all’articolo 2, comma 1, lett. a), sub i), del medesimo Regolamento (Ue) 2020/1503, consistente nell’intermediazione nella concessione di prestiti. In precedenza (dal 2019 e fino al 10 novembre 2023), Rendimento Etico era già operativa nell’ambito del settore del lending crowdfunding in forza del previgente regime nazionale di esenzione, che non contemplava l’assoggettamento ad attività di vigilanza.
Con il comunicato congiunto del 9 aprile 2025 le due Autorità, tenuto conto della necessità dell’Unione Europea di incoraggiare l’innovazione e di raccogliere i potenziali benefici della “distributed ledger technology (DLT”), nel contesto della Unione dei Risparmi e degli Investimenti (Saving and Investment Union), propongono di accrescere la competitività del Regime Pilot con riferimento a tre aree:
- un contesto regolamentare più flessibile per incoraggiare la sperimentazione;
- aumentare l’ambito di azione e assicurare una visione a lungo termine;
- sviluppare l’interoperabilità e aumentare la consapevolezza del mercato.
Consob ha ordinato l’oscuramento di 16 nuovi siti web che promuovono o prestano abusivamente servizi finanziari.
L’Autorità si è avvalsa dei poteri derivanti dal “decreto crescita” (legge n. 58 del 28 giugno 2019, articolo 36, comma 2-terdecies), in base ai quali Consob può ordinare ai fornitori di servizi di connettività Internet di inibire l’accesso dall’Italia ai siti web tramite cui vengono offerti servizi finanziari senza la dovuta autorizzazione.
Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l’oscuramento:
- “Quantum AI App Trading” (siti internet https://quantumaiapp.it e https://quantum-ai.in);
- “Newgrtdeals” (sito internet https://newgrtdeals.com);
- “Piattaformaditradingdielonmusk” (sito internet https://piattaformaditradingdielonmusk.it);
- “Quantum AI Co” (sito internet https://quantumai.co);
- “Quantum AI Piattaforma e Quantum AI Official” (siti internet https://quantumaipiattaforma.it e https://quantumaiofficial.com);
- “Quantum AI Platform” (sito internet https://quantumaiplatform.com);
- “Orbimount” (sito internet https://orbimount.io e pagina https://trade.plf-tchb.com);
- “Zeon Global Ltd (sito internet https://zeon-lim.com e pagina https://my.zeon-lim.com);
- “Hyper-trades” (sito https://hyper-trades.com e pagina https://trade.hyper-trades.com);
- “Vex-Group” (sito internet https://vex-group.pro);
- “PO Trade Ltd” (sito internet https://po.life);
- “Asset Management International Ltd” (sito internet https://assetmanagementint.com e pagina https://clientzone.assetmanagementint.com);
- “FPQuantumAI” (sito internet https://fpquantumai.net);
- “Quantumworld” (sito internet https://quantumworld.it e pagina https://cfd.earnpro99.com).
Sale, così, a 1291 il numero dei siti complessivamente oscurati dalla Consob a partire da luglio 2019, da quando l’Autorità è stata dotata del potere di ordinare l’oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi.
I provvedimenti adottati dalla Consob sono consultabili sul sito www.consob.it.
Sono in corso le attività di oscuramento dei siti da parte dei fornitori di connettività a internet che operano sul territorio italiano. Per motivi tecnici l’oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.
La Consob richiama l’attenzione dei risparmiatori sull’importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, la verifica preventiva, per i siti che offrono servizi finanziari, che l’operatore tramite cui si investe sia autorizzato e, per le offerte di prodotti finanziari, che sia stato pubblicato il prospetto informativo.
A tal fine Consob ricorda che sul sito www.consob.it è presente in homepage la sezione “Occhio alle truffe!”, dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l’investitore contro le iniziative finanziarie abusive.
La Commissione europea, tramite la Direzione Generale per il Sostegno alle Riforme Strutturali (Dg Reform) e in collaborazione con l’Ocse, ha avviato un progetto dedicato all’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale (IA) nei mercati finanziari italiani.
L’iniziativa, promossa dalla Banca d’Italia nell’ambito dello Strumento di Sostegno Tecnico (TSI), si inserisce nelle politiche europee di supporto alle riforme strutturali (https://www.bancaditalia.it/media/notizia/banca-d-italia-promuove-progetto-sull-intelligenza-artificiale-nel-settore-finanziario-italiano/).
Il progetto, realizzato con il contributo di Mef, Consob, Covip e Ivass, adotta un approccio coordinato tra le autorità finanziarie nazionali. L’obiettivo è analizzare le opportunità e i rischi connessi all’impiego dell’IA, fornendo indicazioni utili alla definizione di politiche che ne incentivino l’adozione in modo sicuro e consapevole, promuovendo al contempo innovazione, stabilità e integrità dei mercati.
L’Ocse curerà un rapporto finale, previsto per la primavera 2026, basato su un’analisi del contesto italiano, un confronto internazionale e un set di raccomandazioni operative. Sono previste indagini presso operatori finanziari e autorità di vigilanza, oltre a workshop con stakeholder nazionali e internazionali.
Si incoraggia la partecipazione attiva degli operatori, il cui contributo sarà essenziale per definire una strategia condivisa sull’impiego dell’IA nel sistema finanziario, all’interno di un quadro regolamentare adeguato e orientato alla crescita sostenibile.
- Sospesa Rendimento Etico Srl, con sede a Milano, dalla prestazione del servizio di intermediazione nella concessione di prestiti per il periodo di un ulteriore anno, ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 30, par. 2, lett. h), del Regolamento (UE) 2020/1503 del 7 ottobre 2020 (delibera n. 23505 del 9 aprile 2025).
Ordine, ai sensi dell’articolo 7-octies, lettera b), del d.lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998 (Testo unico della Finanza – Tuf) di porre termine alla violazione dell’articolo 18 del medesimo Tuf, posta in essere da:
- Quantum AI App Trading tramite i siti internet https://quantumaiapp.it e https://quantum-ai.in (delibera n. 23520 del 9 aprile 2025);
- Newgrtdeals tramite il sito internet https://newgrtdeals.com (delibera n. 23519 del 9 aprile 2025);
- Piattaformaditradingdielonmusk tramite il sito internet https://piattaformaditradingdielonmusk.it (delibera n. 23518 del 9 aprile 2025);
- Quantum AI Co (tramite il sito internet https://quantumai.co (delibera n. 23517 del 9 aprile 2025);
- Quantum AI Piattaforma e Quantum AI Official tramite i siti internet https://quantumaipiattaforma.it e https://quantumaiofficial.com (delibera n. 23516 del 9 aprile 2025);
- Quantum AI Platform tramite il sito internet https://quantumaiplatform.com (delibera n. 23515 del 9 aprile 2025);
- Orbimount (sito internet https://orbimount.io e pagina https://trade.plf-tchb.com (delibera n. 23514 del 9 aprile 2025);
- Zeon Global Ltd tramite il sito internet https://zeon-lim.com e pagina https://my.zeon-lim.com (delibera n. 23513 del 9 aprile 2025);
- Hyper-trades tramite il sito https://hyper-trades.com e pagina https://trade.hyper-trades.com (delibera n. 23512 del 9 aprile 2025);
- Vex-Group tramite il sito internet https://vex-group.pro (delibera n. 23511 del 9 aprile 2025);
- PO Trade Ltd tramite il sito internet https://po.life (delibera n. 23510 del 9 aprile 2025);
- Asset Management International Ltd tramite il sito internet https://assetmanagementint.com e pagina https://clientzone.assetmanagementint.com (delibera n. 23509 del 9 aprile 2025);
- FPQuantumAI tramite il sito internet https://fpquantumai.net (delibera n. 23508 del 9 aprile 2025);
- Quantumworld tramite il sito internet https://quantumworld.it e pagina https://cfd.earnpro99.com (delibera n. 23507 del 9 aprile 2025).
CONSOB INFORMA (Reg. al Trib. di Roma n. 250 del 30/10/2013) - Direttore responsabile: Manlio Pisu - Comitato di redazione: Ilaria Fabbiani (coordinatrice), Pasquale Munafò, Laura Ferri, Claudia Amadio, Alfredo Gloria, Riccardo Carriero, Luca Cecchini - Direzione e redazione: CONSOB Via G. B. Martini, 3 - 00198 Roma - telefono: (06) 84771. E' possibile inviare documenti o segnalazioni alla redazione utilizzando l'Area interattiva del sito www.consob.it dove per altro CONSOB INFORMA è consultabile al link "Area pubblica/pubblicazioni/newsletter".