Consob Informa - Anno XXXI - N. 27 - 21 luglio 2025 - AREA PUBBLICA
Aggregatore Risorse
Newsletter
Le notizie della settimana:
Save The Date - Il 2 ottobre 2025 presso l’Auditorium di Roma della Consob si terrà il seminario su “I contratti del mercato finanziario: fattispecie, regole e tutele”
Emissioni obbligazionarie: dal 19 luglio tempi più brevi per il via libera Consob alla pubblicazione dei prospetti informativi
Pubblicato il nuovo Rapporto Consob sulla rendicontazione non finanziaria delle società italiane quotate in borsa
Occhio alle truffe! Abusivismo finanziario: Consob oscura 5 siti internet abusivi
Arbitro per le controversie finanziarie (Acf): avvio della procedura di nomina di due membri effettivi e quattro membri supplenti
Esma richiama l’attenzione su attività non regolamentate dal Micar
Le decisioni della Commissione assunte o rese pubbliche nel corso della settimana
Le determinazioni dirigenziali assunte o rese pubbliche nel corso della settimana
Avvertenza: i provvedimenti adottati dalla Consob sono pubblicati nel Bollettino dell'Istituto e, quando previsto, anche nella Gazzetta Ufficiale. Le notizie riportate in questo notiziario rappresentano una sintesi dei provvedimenti di maggiore e più generale rilevanza e pertanto la loro diffusione ha il solo scopo di informare sull'attività della Commissione.
- LE NOTIZIE DELLA SETTIMANA -
Il seminario “I contratti del mercato finanziario: fattispecie, regole e tutele”, che si terrà il 2 ottobre 2025, dalle ore 9:15, presso l’Auditorium Consob, Via Claudio Monteverdi, 35 - Roma, offrirà un’importante occasione di confronto sui temi del diritto dei mercati finanziari, tra regolamentazione dei mercati, strutture contrattuali e protezione degli investitori.
Il seminario sarà articolato in tre sessioni durante le quali si alterneranno, in veste di Relatori, docenti universitari esperti della materia e specialisti della Consob.
Il programma dettagliato dell’evento e le modalità per la partecipazione saranno comunicati successivamente.
Tempi più brevi per il via libera della Consob alla pubblicazione dei prospetti informativi delle emissioni obbligazionarie. A partire da sabato 19 luglio 2025 il potere di autorizzazione sia dei prospetti che dei relativi supplementi passa di regola dalla Commissione, organo decisionale di vertice della Consob, al capo della Divisione Emittenti.
L’innovazione è volta a favorire l’accesso delle imprese al mercato dei capitali, accorciando l’iter autorizzativo delle emissioni di bond societari e rendendo quindi più facile per le aziende cogliere il momento più favorevole per il collocamento dei titoli sul mercato.
A monte di questa novità c’è una consultazione con il mercato, ad esito della quale la Consob ha introdotto il nuovo articolo 8-bis del Regolamento Emittenti, che per l’appunto attribuisce il potere di approvazione dei prospetti di titoli diversi dai titoli di capitale al Responsabile di Divisione competente per materia, il quale può delegare anche in via generale il Vice Responsabile di Divisione. La competenza ad approvare tale tipologia di prospetti rimane attribuita alla Commissione in determinati casi (delibera n. 23574 del 28 maggio 2025).
L’iniziativa fa seguito a una serie di interventi regolamentari già adottati dalla Consob nel perseguimento degli obiettivi fissati dal Libro Verde del Ministero dell’Economia e delle Finanze del marzo 2022, con particolare focus sul procedimento di approvazione dei prospetti e sulla necessità di accelerare i relativi tempi procedimentali, allo scopo di rendere il mercato dei capitali italiano maggiormente attraente.
L’attribuzione del potere di approvazione dei prospetti relativi ai titoli diversi dai titoli di capitale al Responsabile di Divisione, in luogo della Commissione, si aggiunge quindi alle novità introdotte nel mese di febbraio 2024 in tema di riduzione dei tempi di scrutinio e dei costi nonché dell’utilizzo della lingua inglese anche per le domande di approvazione e va incontro alle aspettative degli operatori di mercato di una riduzione del tempo intercorrente tra la chiusura dell’istruttoria (c.d. “no-further comments”) e l’approvazione del prospetto.
Anche il certificato di approvazione previsto per il cd. “passaporto” sarà adottato per i prospetti relativi ai suddetti titoli dal Responsabile di Divisione.
I moduli di domanda di approvazione di tali prospetti sono stati aggiornati al fine di tener conto della novità introdotta nella fase approvativa.
La modifica regolamentare è entrata in vigore il 19 luglio 2025, decorsi trenta giorni dalla data di pubblicazione della citata delibera Consob n. 23574 nella Gazzetta Ufficiale, ed è applicabile alle domande di approvazione dei prospetti presentate da tale data.
Cresce l’impegno delle società italiane verso la trasparenza e l'integrazione dei temi di sostenibilità nella propria governance e nella definizione delle strategie aziendali. Stakeholder sempre più coinvolti nell’analisi dei temi Esg (Environmental, Social and Governance).
Graduale evoluzione anche dell’informativa finanziaria volta a includere gli impatti del cambiamento climatico. Questi alcuni dei principali risultati del settimo Rapporto Consob sulla rendicontazione non finanziaria delle società quotate italiane, le cui evidenze verranno presentate con un webinar nella seconda metà del mese di settembre.
Nel 2024 150 società con azioni ordinarie quotate su Euronext Milan (Exm) hanno pubblicato una dichiarazione non finanziaria o Dnf (di cui 6 in forma volontaria), rappresentando il 72% del totale alla fine del 2023 (97% in termini di capitalizzazione complessiva di mercato).
Tutte le società hanno svolto un'analisi per individuare le tematiche rilevanti riportate nella Dnf (analisi di materialità). Il coinvolgimento degli stakeholder è aumentato, con il 73% delle società che ha considerato il loro punto di vista, rispetto al 70% nel 2023 e al 66% nel 2022. Il Consiglio di amministrazione è stato coinvolto a valle del processo di analisi di materialità nel 72% dei casi, segnando un aumento di oltre 5 punti percentuali rispetto all'anno precedente e raggiungendo il massimo dal 2019 (primo anno di rilevazione).
Il 27% delle società ha riportato connessioni tra la lista dei temi rilevanti e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (Sdg), con particolare attenzione agli obiettivi n. 8 (Lavoro dignitoso e crescita economica) e n. 13 (Agire per il clima).
Il Rapporto evidenzia anche che circa l’81% delle società ha fornito informazioni sui propri obiettivi di sostenibilità e il 27% ha citato obiettivi legati alla transizione climatica.
Inoltre, l'82% delle società che hanno pubblicato la Dnf ha istituito un comitato di sostenibilità (vs. 75% nel 2023 e 70% nel 2022), evidenziando una crescente rilevanza dei temi Esg nelle discussioni in seno al board. Questa evidenza si accompagna ad un aumento dei riferimenti ai temi Esg e agli Sdg nei Piani strategici, rilevato negli abstract pubblicati da 67 società.
Con riguardo alle politiche in materia di remunerazione, nel 2024 le società con azioni ordinarie quotate su Exm che hanno integrato fattori non finanziari nei compensi variabili degli amministratori delegati sono state 151 (in crescita rispetto alle 137 rilevate nel 2023), con una quota della remunerazione variabile legata ai fattori Esg in media pari al18,8% per la remunerazione di breve periodo e al 20,6% per quella di lungo periodo.
In un Addendum del Rapporto sono esaminate, per la prima volta, le informazioni sul clima contenute nei bilanci pubblicati nel 2024 dalle società del Ftse Mib. L'analisi mostra un progressivo adeguamento dell'informativa finanziaria per riflettere gli effetti del cambiamento climatico, pur evidenziando aree di miglioramento.
Consob ha ordinato l’oscuramento di 5 nuovi siti web tramite cui vengono abusivamente offerti servizi su strumenti finanziari o abusivamente prestati servizi per le cripto-attività. In particolare, Consob ha ordinato l’oscuramento di 2 siti di intermediazione finanziaria abusiva e 3 siti mediante i quali vengono abusivamente prestati servizi per le cripto-attività.
L’Autorità si è avvalsa dei poteri derivanti dal “Decreto Crescita” (convertito dalla L. n. 58 del 28 giugno 2019) relativamente all’oscuramento dei siti internet degli intermediari finanziari abusivi nonché dei poteri introdotti dalla disciplina MiCAR (Regolamento (UE) 2023/1114 e d.lgs. n. 129 del 5 settembre 2024) relativamente all’oscuramento dei siti internet mediante cui vengono prestati servizi per le cripto-attività nei confronti dei risparmiatori italiani in assenza delle prescritte autorizzazioni.
Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l’oscuramento:
- “Geneve Capital Invest” (sito internet https://geneveinvestcap.com e pagina https://webtrader.gencapwebtrader.com);
- “Finbridge International” (sito internet https://finbridgeinternational.com e pagina https://webtrader.finbridgeinternational.trade);
- “Atomic Wallet” (sito internet https://atomicwallet.io);
- “Cexrqw.com” (sito internet https://cexrqw.com);
- “Interersos.it” (sito internet https://interersos.it).
Sale, così, a 1381 il numero dei siti complessivamente oscurati dalla Consob a partire da luglio 2019, da quando l’Autorità è stata dotata del potere di ordinare l’oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi.
I provvedimenti adottati dalla Consob sono consultabili sul sito www.consob.it. Sono in corso le attività di oscuramento dei siti da parte dei fornitori di connettività a internet che operano sul territorio italiano. Per motivi tecnici l’oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.
La Consob richiama l'attenzione dei risparmiatori sull'importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, la verifica preventiva, per i siti che offrono servizi finanziari e su cripto-attività, che l'operatore tramite cui si investe sia autorizzato e, per le offerte di prodotti finanziari e di cripto-attività, che sia stato pubblicato il prospetto informativo o il white paper.
A tal fine Consob ricorda che sul sito www.consob.it è presente in homepage la sezione “Occhio alle truffe!”, dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l’investitore contro le iniziative finanziarie abusive.
Consob avvia la procedura per la nomina di sei membri del collegio dell’Acf in scadenza il prossimo 11 dicembre 2025 (due membri effettivi e quattro membri supplenti), nominati dalla Consob su propria designazione.
Sul sito istituzionale della Consob www.consob.it e su quello dell’Arbitro per le Controversie Finanziarie www.acf.consob.it è pubblicato l’avviso di selezione pubblica che contiene l’invito, ai candidati in possesso dei requisiti personali e professionali previsti dagli articoli 5, commi 2 e 2-bis, e 6 del Regolamento Acf (delibera n. 19602 del 4 maggio 2016, modificato dalla delibera n. 21867 del 21 maggio 2021), ad esprimere la propria manifestazione di interesse, entro le ore 18.00 del 18 agosto 2025 alla casella di posta elettronica: acf@pec.consob.it.
Il collegio dell’Acf è composto da un Presidente e da quattro membri, dei quali tre, tra cui il Presidente (in scadenza a fine 2026), sono scelti dalla Consob e due designati, rispettivamente, dal Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti (Cncu) e, congiuntamente, dalle associazioni di categoria degli intermediari maggiormente rappresentative a livello nazionale. Con le medesime modalità sono nominati uno o più membri supplenti per ogni membro effettivo. A tale riguardo la Commissione ha stabilito la nomina di due membri supplenti per ciascun membro effettivo.
L’Esma ha pubblicato, in data 11 luglio 2025, uno Statement che richiama l’attenzione dei prestatori di servizi per le cripto-attività (CASP) sui rischi connessi all’offerta combinata di servizi regolamentati ai sensi del MiCAR e di servizi non regolamentati da detta disciplina.
In particolare, lo Statement evidenzia l’obbligo, a carico dei prestatori, di evitare qualsiasi possibile confusione tra i clienti riguardo al livello di tutela applicabile. Il documento fornisce anche indicazioni pratiche finalizzate a garantire trasparenza e un’informazione chiara e corretta nei confronti della clientela.
- Approvato il primo supplemento al Base Prospectus di Terna - Rete Elettrica Nazionale Spa relativo al “Euro 4,000,000,000 Euro Medium Term Note Programmme” (decisione del 14 luglio 2025).
- Approvato il Base Prospectus di Acea Spa relativo all'ammissione a negoziazione di un programma Euro Medium Term Notes per complessivi euro 5 miliardi riservato a investitori all'ingrosso (decisione del 16 luglio 2025).
- Ordine, ai sensi dell’articolo 7-octies, lettera b) del d.lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998 (Testo unico della Finanza - Tuf) di porre termine alla violazione dell’articolo 18 del medesimo Tuf, posta in essere da:
- “Geneve Capital Invest” tramite il sito internet https://geneveinvestcap.com e pagina https://webtrader.gencapwebtrader.com (delibera n. 23636 del 16 luglio 2025);
- “Finbridge International” tramite il sito internet https://finbridgeinternational.com e pagina https://webtrader.finbridgeinternational.trade (delibera n. 23635 del 16 luglio 2025).
- Ordine, ai sensi dell'articolo 94, par. 1, lett. h), del Regolamento (UE) 2023/1114 ("MiCAR") e dell'articolo 4, comma 1, del d.lgs. n. 129/2024, di porre termine alla violazione dell'articolo 59 del MiCAR posta in essere da:
- “Atomic Wallet” tramite il sito internet https://atomicwallet.io (delibera n. 23639 del 16 luglio 2025);
- “Cexrqw.com” tramite il sito internet https://cexrqw.com (delibera n. 23637 del 16 luglio 2025);
- “Interersos.it” tramite il sito internet https://interersos.it (delibera n. 23638 del 16 luglio 2025).
- Il Responsabile della Divisione Vigilanza Emittenti della Consob ha determinato la quota minima di partecipazione per la presentazione delle liste dei candidati per l’elezione degli organi di amministrazione e controllo delle società per Digital Bros Spa (4,5%), Società Sportiva Lazio Spa (2,5%) Juventus Football Club Spa (1%), Danieli Spa - Officine Meccaniche Danieli & C. (1%), Mediobanca Spa 0,5%), società che hanno chiuso l'esercizio sociale al 30 giugno 2025. Il testo integrale della determinazione dirigenziale n. 140 del 14 luglio 2025 è disponibile sul sito internet www.consob.it, corredata dalla tabella con l’indicazione dei criteri utilizzati per la determinazione della quota di partecipazione.
- Il Responsabile della Divisione Vigilanza Intermediari e Protezione Investitori della Consob ha accolto l’istanza di decadenza per rinuncia espressa di Addvision SIM Spa dall’autorizzazione allo svolgimento del servizio di consulenza in materia di investimenti di cui all’art. 1, comma 5, lett. f) del d.lgs. n. 58/1998 e la cancellazione della stessa dall’albo delle Sim, di cui all’articolo 20, comma 1, del medesimo decreto. Il testo integrale della determinazione dirigenziale n. 141 del 18 luglio 2025 è disponibile sul sito internet www.consob.it.
CONSOB INFORMA (Reg. al Trib. di Roma n. 250 del 30/10/2013) - Direttore responsabile: Manlio Pisu - Comitato di redazione: Ilaria Fabbiani (coordinatrice), Pasquale Munafò, Laura Ferri, Claudia Amadio, Alfredo Gloria, Riccardo Carriero, Luca Cecchini - Direzione e redazione: CONSOB Via G. B. Martini, 3 - 00198 Roma - telefono: (06) 84771. E' possibile inviare documenti o segnalazioni alla redazione utilizzando l'Area interattiva del sito www.consob.it dove per altro CONSOB INFORMA è consultabile al link "Area pubblica/pubblicazioni/newsletter".