Consob Informa - Anno XXXI - N. 42 - 24 novembre 2025 - AREA PUBBLICA
Aggregatore Risorse
Newsletter
Le notizie della settimana:
24 novembre 2025: Intelligenza artificiale e pubblica amministrazione - Auditorium di Roma della Consob
27 novembre 2025 - Convegno “Dalla tutela alla valorizzazione del risparmio - Idee, strumenti e sfide per un reale cambiamento”
5 dicembre 2025 - Convegno “Le scuole, i docenti e l'educazione economica e finanziaria: un'analisi sul campo”
Occhio alle truffe! Abusivismo finanziario: Consob oscura 8 siti internet
Le decisioni della Commissione assunte o rese pubbliche nel corso della settimana
Avvertenza: i provvedimenti adottati dalla Consob sono pubblicati nel Bollettino dell'Istituto e, quando previsto, anche nella Gazzetta Ufficiale. Le notizie riportate in questo notiziario rappresentano una sintesi dei provvedimenti di maggiore e più generale rilevanza e pertanto la loro diffusione ha il solo scopo di informare sull'attività della Commissione.
- LE NOTIZIE DELLA SETTIMANA -
Oggi 24 novembre 2025, dalle ore 10:00, presso l'Auditorium di via Claudio Monteverdi, 35 Roma, la Commissione Nazionale per le Società e la Borsa ospita il seminario “Intelligenza Artificiale e Pubblica Amministrazione”, organizzato dal Network dei Responsabili della Protezione Dati delle Autorità Amministrative Indipendenti.
L'evento è un'importante occasione di confronto sul ruolo dell'Intelligenza Artificiale all'interno della P.A, anche alla luce del recente intervento del legislatore nazionale, e sull'esigenza di individuare strategie condivise per lo sviluppo etico e responsabile delle relative applicazioni, al fine di bilanciare innovazione e tutela dei diritti fondamentali.
Dopo i saluti istituzionali di Paolo Savona, Presidente della Consob, e l'introduzione di Paola Cardillo, coordinatrice del network, interverranno: Pasquale Stanzione (Presidente Garante per la protezione dei dati personali); Mario Nobile (Direttore Generale Agenzia per l'Italia Digitale – Agid); Bruno Frattasi (Prefetto, Direttore Generale Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale – Acn); Padre Paolo Benanti (Presidente Commissione sull'Ia per l'informazione della Presidenza del Consiglio, Membro del New Artificial Intelligence Advisory Board delle Nazioni Unite e Professore alla Pontificia Università Gregoriana); Corrado Giustozzi (Senior Cybersecurity Strategist, docente presso l'Università Campus Bio-Medico, componente dell'Autorità di Vigilanza e garanzie nei servizi pubblici Ict della Repubblica di San Marino).
Successivamente sarà data parola ai discussant - Francesco Pizzetti (Professore di Diritto Costituzionale Università di Torino); Carlo Mochi Sismondi (Presidente Fpa); Anna Cataleta (Senior Partner P4I); Rocco Panetta (Presidente Panetta Consulting Group); Giuseppe Francesco Italiano (Professore di Computer Science all'Università Luiss Guido Carli) - per considerazioni e domande ai relatori.
Il programma dell'evento è disponibile sul sito al seguente link: https://www.consob.it/documents/d/asset-library-1912910/20251124_networkrpd.
La partecipazione in presenza è riservata su invito. L'evento sarà fruibile anche in streaming al seguente link: https://www.youtube.com/live/lw52nkzWRSQ.
L'Arbitro per le Controversie Finanziarie, in collaborazione con l'Università Sapienza di Roma, Facoltà di Economia e l'Associazione Nazionale per lo Studio dei Problemi del Credito (Anspc), ha organizzato l'incontro “Dalla tutela alla valorizzazione del risparmio - Idee, strumenti e sfide per un reale cambiamento” che si terrà il 27 novembre 2025, dalle ore 14:30, presso l'Auditorium Consob, Via Claudio Monteverdi, 35, Roma.
L'evento offre una prima opportunità di confronto sulle tematiche legate alla canalizzazione del risparmio verso gli investimenti produttivi, così da favorire la crescita dell'economia, riferendosi in particolare, in ambito europeo, al progetto di rilancio e sviluppo della struttura finanziaria dell'Unione - Saving and Investment Union (SIU) - e, in ambito nazionale, alla Riforma del Testo Unico della Finanza in fase di attuazione.
I lavori saranno aperti dal Preside della Facoltà di Economia, Università Sapienza di Roma, Giovanni Di Bartolomeo.
Seguirà una tavola rotonda in cui rappresentanti del mondo delle istituzioni e del mondo accademico si confronteranno sulle esperienze e sulle prospettive.
Il programma dell'evento è disponibile sul sito al seguente link: https://www.consob.it/documents/d/asset-library-1912910/20251127_convegno_acf_sapienza.
La partecipazione in presenza è libera fino al raggiungimento della capienza della sala, previa registrazione della propria adesione: https://www.consob.it/web/area-pubblica/iscrizione-seminari.
La Commissione Nazionale per le Società e la Borsa, in collaborazione con il Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria (Comitato Edufin), organizza il convegno “Le scuole, i docenti e l'educazione economica e finanziaria: un'analisi sul campo”, che si terrà il 5 dicembre a Roma, dalle ore 10.00 alle 12.30, presso l'Auditorium Consob in Via Claudio Monteverdi, 35 - Roma.
L'evento illustrerà i risultati del primo “Rapporto sull'educazione finanziaria nelle scuole italiane” in applicazione della legge 21/2024 e costituirà un'importante occasione di confronto sull'importanza strategica dell'alfabetizzazione finanziaria per la crescita del Paese.
Dopo i saluti iniziali del Presidente della Consob, Paolo Savona, introduce i lavori il direttore del Comitato Edufin, Donato Masciandaro. L'evento sarà articolato in due sessioni durante le quali si alterneranno, in veste di relatori, esponenti apicali delle Istituzioni dello Stato e delle Autorità di controllo dei mercati. Conclude la mattinata l'intervento del Segretario Generale della Consob, Nadia Linciano.
Il programma dettagliato dell'evento sarà reso noto a breve.
La partecipazione in presenza è libera fino al raggiungimento della capienza della sala, previa registrazione della propria adesione: http://www.consob.it/web/area-pubblica/iscrizione-seminari.
L'evento sarà fruibile anche in streaming al seguente link: https://youtube.com/live/RVPml2rrKYo.
Consob ha ordinato l'oscuramento di 8 nuovi siti web che offrono abusivamente servizi finanziari/prodotti finanziari o tramite cui sono abusivamente prestati servizi per le cripto-attività: 3 siti di intermediazione finanziaria abusiva, 1 sito mediante il quale viene svolta un'offerta di prodotti finanziari in mancanza di prospetto informativo e 4 siti mediante i quali vengono abusivamente prestati servizi per le cripto-attività.
L'Autorità si è avvalsa dei poteri derivanti dal "decreto crescita" (legge n. 58 del 28 giugno 2019, articolo 36, comma 2-terdecies), relativamente all'oscuramento dei siti degli intermediari finanziari abusivi, del potere introdotto dalla legge n. 8 del 28 febbraio 2020, articolo 4, comma 3-bis, riguardo all'oscuramento del sito mediante il quale è posta in essere l'offerta abusiva, nonché dei poteri introdotti dalla disciplina MiCAR (Regolamento (UE) 2023/1114 e d.lgs. n. 129 del 5 settembre 2024) relativamente all'oscuramento dei siti internet mediante cui vengono prestati servizi per le cripto-attività nei confronti dei risparmiatori italiani in assenza delle prescritte autorizzazioni.
Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l'oscuramento:
- "Forex Elite Academy Limited - Trade and Merchant Trust Limited" (sito internet https://eliteforex.co e relativa pagina https://my.eliteforex.co);
- "Nexus500" (sito internet www.nexus500.net);
- "Aventus Consultancy Ltd" (sito internet https://avenconsultancy.com);
- "Venture Capital Funds Limited" (sito internet www.venture-funds.ltd);
- "Niufo" (sito internet www.niufo.co);
- "AlphaCapital" (siti internet https://alpha-capital.finance e relativa pagina https://cfd.alpha-capital.finance);
- "Cryptoin24" (siti internet https://cryptoin24.io, https://cryptoin24.com e relative pagine https://clients.cryptoin24.com e https://trading.cryptoin24.com).
Sale, così, a 1490 il numero dei siti complessivamente oscurati dalla Consob a partire da luglio 2019, da quando l'Autorità è stata dotata del potere di ordinare l'oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi.
I provvedimenti adottati dalla Consob sono consultabili sul sito www.consob.it.
Sono in corso le attività di oscuramento dei siti da parte dei fornitori di connettività a internet che operano sul territorio italiano. Per motivi tecnici l'oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.
La Consob richiama l'attenzione dei risparmiatori sull'importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, la verifica preventiva, per i siti che offrono servizi finanziari e su cripto-attività, che l'operatore tramite cui si investe sia autorizzato e, per le offerte di prodotti finanziari e di cripto-attività, che sia stato pubblicato il prospetto informativo o il white paper.
A tal fine Consob ricorda che sul sito www.consob.it è presente in homepage la sezione "Occhio alle truffe!", dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l'investitore contro le iniziative finanziarie abusive.
* * *
Consob ha altresì sospeso per un periodo di 90 giorni, ai sensi dell'articolo 99, co. 1, lett. b), del Tuf, l'offerta al pubblico residente in Italia avente ad oggetto i “Piani” denominati “Novizio”, “Amatoriale”, “Promo”, “Premium” e “Ultimo” promossa dalla Venture Capital Funds Limited anche tramite il sito internet www.venture-funds.ltd in violazione dell'articolo 94-bis del (delibera n. 23758 del 20 novembre 2025).
- Approvato il base prospectus di Snam Spa relativo all'ammissione a negoziazione di un programma Euro Medium Term Notes per complessivi 15 miliardi di euro riservati a investitori all'ingrosso.
- Approvato il supplemento al documento di registrazione di Banca Sella Holding Spa relativo a titoli diversi dai titoli di capitale destinati agli investitori al dettaglio.
- Approvato il prospetto base relativo a un programma di quotazione di obbligazioni bancarie garantite “retained” emesse da Iccrea Banca Spa e garantite da Iccrea Covered Bond 2 Srl.
Ordine, ai sensi dell'articolo 7-octies, lettera b), del d.lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998 (Testo unico della Finanza – Tuf) di porre termine alla violazione dell'articolo 18 del medesimo Tuf, posta in essere da:
- “Forex Elite Academy Limited - Trade and Merchant Trust Limited” tramite il sito internet https://eliteforex.co e relativa pagina https://my.eliteforex.co (delibera n. 23760 del 20 novembre 2025);
- “Nexus500” tramite il sito internet www.nexus500.net (delibera n. 23761 del 20 novembre 2025);
- “Aventus Consultancy Ltd” tramite il sito internet https://avenconsultancy.com (delibera n. 23759 del 20 novembre 2025).
Ordine, ai sensi dell'articolo 94, par. 1, lett. h), del Regolamento (UE) 2023/1114 ("MiCAR") e dell'articolo 4, comma 1, del d.lgs. n. 129/2024, di porre termine alla violazione dell'articolo 59 del MiCAR posta in essere da:
- “Niufo” tramite il sito internet www.niufo.co (delibera n. 23764 del 20 novembre 2025);
- “AlphaCapital” tramite i siti internet https://alpha-capital.finance e relativa pagina https://cfd.alpha-capital.finance (delibera n. 23763 del 20 novembre 2025);
- “Cryptoin24” tramite i siti internet https://cryptoin24.io, https://cryptoin24.com e relative pagine https://clients.cryptoin24.com e https://trading.cryptoin24.com (delibera n. 23762 del 20 novembre 2025).
CONSOB INFORMA (Reg. al Trib. di Roma n. 250 del 30/10/2013) - Direttore responsabile: Manlio Pisu - Comitato di redazione: Ilaria Fabbiani, Michele Baccinelli (coordinatori), Pasquale Munafò, Laura Ferri, Claudia Amadio, Alfredo Gloria, Luca Cecchini, Chiara De Felice - Direzione e redazione: CONSOB Via G. B. Martini, 3 - 00198 Roma - telefono: (06) 84771. E' possibile inviare documenti o segnalazioni alla redazione utilizzando l'Area interattiva del sito www.consob.it dove per altro CONSOB INFORMA è consultabile al link "Area pubblica/pubblicazioni/newsletter".