Consob Informa - Anno XXXI - N. 37 - 20 ottobre 2025 - AREA PUBBLICA
Aggregatore Risorse
Newsletter
Le notizie della settimana:
Finanza e cultura: il Presidente Savona interviene al Festival di Catania
Relazioni finanziarie delle società quotate e Report Esg - Consob seguirà le priorità di vigilanza per il 2025 indicate dall’Esma
Politici "clonati" e servizi abusivi su cripto-attività e strumenti finanziari - Meloni, Salvini, Schlein e Calenda: oscurati dalla Consob tre siti che promuovevano spot-truffa - Bloccati anche altri 14 indirizzi web irregolari
Avvertenza: i provvedimenti adottati dalla Consob sono pubblicati nel Bollettino dell'Istituto e, quando previsto, anche nella Gazzetta Ufficiale. Le notizie riportate in questo notiziario rappresentano una sintesi dei provvedimenti di maggiore e più generale rilevanza e pertanto la loro diffusione ha il solo scopo di informare sull'attività della Commissione.
- LE NOTIZIE DELLA SETTIMANA -
Il sistema finanziario di oggi è diventato molto complesso e ci pone di fronte a sfide nuove, tra le quali “i mutamenti del sistema monetario internazionale e le implicazioni per gli equilibri geopolitici”. Così il Presidente della Consob, Paolo Savona, intervenendo al Festival della Cultura Finanziaria di Catania.
In un contesto in continuo mutamento, “l’Unione Europea punta sull’euro digitale e sulla regolamentazione delle cripto e delle attività tokenizzate. Tutti i paesi studiano come attuare questa trasformazione, ma nessuno approfondisce le conseguenze, soprattutto della molteplicità dei regimi monetari e finanziari internazionali”.
Il Presidente Savona ha quindi rilanciato uno dei messaggi contenuti nel suo discorso di giugno al mercato finanziario, in cui ha auspicato un nuovo assetto della vigilanza finanziaria che tenga conto anche dello sviluppo dei mercati delle valute digitali. “Il trattamento normativo della finanza andrebbe unificato - ha sottolineato - interrompendo la tendenza attuale di creare un corpo di regole valido per gli strumenti finanziari e uno riguardante gli strumenti virtuali”.
L’intervento completo è disponibile al seguente link https://www.consob.it/documents/d/asset-library-1912910/intervento_savona_20251017.
Ecco le aree-chiave sotto la lente:
- per quanto riguarda i bilanci, i rischi e le incertezze geopolitiche nonché i settori operativi;
- per quanto riguarda la rendicontazione di sostenibilità, le valutazioni di “materialità”, il perimetro e la struttura;
- gli errori più comuni nei rendiconti finanziari predisposti in formato elettronico (Esef).
L’Esma, l’Autorità europea per la regolamentazione e la vigilanza sui mercati finanziari dei Paesi Ue, definisce di anno in anno le priorità di vigilanza sulle rendicontazioni delle società.
Con ciò l’Esma richiama l’attenzione delle imprese, degli organi di controllo interno e dei revisori a mantenere elevati standard di qualità nella rendicontazione societaria con particolare riferimento alle aree indicate come prioritarie, garantendo coerenza, trasparenza e conformità alle normative vigenti.
Le Autorità nazionali, per l’Italia la Consob, dovrebbero tenerne conto nella loro azione di vigilanza. La Consob ha indicato sul sito web che le considererà nelle sue attività.
In particolare, le società dovranno porre attenzione nel rappresentare:
- come i fattori geopolitici, quali ad esempio guerre, tensioni internazionali o crisi energetiche, influenzino i risultati economici, finanziari e patrimoniali
- l’andamento specifico dei vari settori di attività
- il metodo usato per identificare i temi Esg (Environmental, Social, Governance, cioè i valori legati all’ambiente, al sociale e al governo delle impese) più significativi e i relativi risultati per il reporting di sostenibilità
- il perimetro di rendicontazione e la struttura delle informazioni di sostenibilità, illustrando anche le connessioni con altre parti del bilancio.
Inoltre, l’Esma ha raccomandato:
- di assicurare coerenza tra l’informativa finanziaria e il resoconto di sostenibilità
- di tener conto delle modifiche dei principi contabili internazionali che diventeranno efficaci dal primo gennaio 2026
- la coerenza, nel tempo, delle definizioni e del calcolo degli indicatori alternativi di performance.
L’Esma ha, infine, pubblicato anche un esercizio di raccolta dati riguardante le pratiche di rendicontazione di sostenibilità aziendale 2024 adottate dagli emittenti europei in base al primo insieme degli European Sustainability Reporting Standards (Esrs Set 1) (https://www.esma.europa.eu/document/2025-ecep-package).
"Clonavano" volti e voci di politici famosi per offrire abusivamente servizi per le cripto-attività e di investimento. La Consob ha ordinato l'oscuramento di tre siti internet che, per promuovere le iniziative di soggetti non autorizzati alla prestazione di servizi di investimento e su cripto-attività, ricorrevano a spot-truffa facendo leva sulla notorietà di esponenti di primo piano del mondo istituzionale italiano, come la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, il Vice Presidente del Consiglio Matteo Salvini, e gli onorevoli Elly Schlein e Carlo Calenda, del tutto estranei alla vicenda.
Nello specifico, dopo gli interventi già attuati in precedenza, l'Autorità ha vietato lo svolgimento delle attività promozionali sui siti https://it-more.culinaryjoy.sbs, https://ayquozeber.com e https://cyberirfy.icu, che promuovevano piattaforme online tramite le quali venivano prestati abusivamente servizi per le cripto-attività o di investimento.
La Commissione ha inoltre ordinato l'oscuramento di ulteriori 14 siti web che offrivano abusivamente gli stessi servizi. Nel dettaglio, i siti oscurati sono i seguenti:
- "InvestiumGroups" (sito internet https://investiumgroupsltd.com e pagine https://client.investiumgroupsltd.com);
- "Protradealliance" (sito internet https://protradealliance.com);
- "Aureo Flowdex" (sito internet https://aureo-flowdex.com);
- "Servelius" (sito internet https://servelius.com e pagina https://webtrader.glarings-armorier.com);
- "BrokerageAI" – "it-more.culinaryjoy.sbs" (sito internet https://brokerageai.org, relative pagine https://client.brokerageai.org e https://webtrader.brokerageai.org e sito promozionale https://it-more.culinaryjoy.sbs);
- "ZZCoin" (sito internet https://zzcoingy.com);
- "Ofuyc" (siti internet www.ofuyc.com, www.ofuyc-32516it.com, www.ofuyc-55337it.com, www.ofuyc-23166it.com, www.ofuyc-33111it.com e www.ofuyc-83255it.com);
- "Veltrixmax-invest.com" – "Ayquozeber.com" (sito internet https://veltrixmax-invest.com e sito promozionale https://ayquozeber.com);
- "Orolonix-invest.com" – "Cyberirfy.icu" (sito internet https://orolonix-invest.com e sito promozionale https://cyberirfy.icu).
Sale, così, a 1443 il numero dei siti complessivamente oscurati dalla Consob a partire da luglio 2019, da quando l'Autorità è stata dotata del potere di ordinare l'oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi.
L'Autorità si è avvalsa dei poteri derivanti dal "decreto crescita" (legge n. 58 del 28 giugno 2019, articolo 36, comma 2-terdecies), relativamente all'oscuramento dei siti degli intermediari finanziari abusivi e dei poteri introdotti dalla disciplina MiCAR (Regolamento (UE) 2023/1114 e d.lgs. n. 129 del 5 settembre 2024) relativamente all'oscuramento dei siti internet mediante cui vengono prestati servizi per le cripto-attività nei confronti dei risparmiatori italiani in assenza delle prescritte autorizzazioni.
I provvedimenti adottati dalla Consob sono consultabili sul sito www.consob.it.
Sono in corso le attività di oscuramento dei siti da parte dei fornitori di connettività a internet che operano sul territorio italiano. Per motivi tecnici l'oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.
La Consob richiama l'attenzione dei risparmiatori sull'importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, per i siti che offrono servizi di investimento e su cripto-attività, la verifica preventiva che l'operatore tramite cui si investe sia autorizzato e, per le offerte di prodotti finanziari e di cripto-attività, che sia stato pubblicato il prospetto informativo o il white paper.
A tal fine Consob ricorda che sul sito www.consob.it è presente in homepage la sezione "Occhio alle truffe!", dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l'investitore contro le iniziative finanziarie abusive.
- Approvati il documento di registrazione la nota informativa relativi al programma di offerta di certificati Cash Collect, Equity Protection e Twin Win emessi da Banca Sella Holding Spa.
- Approvati il quinto supplemento al documento di registrazione di Mediobanca – Banca di Credito Finanziario Spa, del 20 novembre 2024 ed il quinto supplemento al prospetto di base, del 18 dicembre 2024.
Rilasciato, ai sensi dell’articolo 70, comma 2, del d.lgs. n. 58/1998 (“Tuf”), il nulla osta all’estensione dell’operatività in Svizzera dei mercati gestiti da Borsa Italiana Spa, con la precisazione si intende rilasciato per l’accesso delle banche (diverse dai “banchieri privati” come definiti dall’articolo 1 della Legge bancaria svizzera del 1934), delle imprese di investimento (nei limiti dell’autorizzazione ai servizi/attività di negoziazione, per conto proprio o per conto di clienti svizzeri), nonché dei gestori collettivi del risparmio.
Ordine, ai sensi dell’articolo 7-octies, lettera b), del d.lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998 (Testo unico della Finanza – Tuf) di porre termine alla violazione dell’articolo 18 del medesimo Tuf, posta in essere da:
- InvestiumGroups tramite il sito internet https://investiumgroupsltd.com e la relativa pagina https://client.investiumgroupsltd.com (delibera n. 23707 del 15 ottobre 2025);
- Protradealliance tramite il sito internet https://protradealliance.com (delibera n. 23709 del 15 ottobre 2025);
- Aureo Flowdex tramite il sito internet https://aureoflowdexcom (delibera n. 23711 del 15 ottobre 2025);
- Servelius tramite il sito internet www.servelius.com e relativa pagina https://webtrader.glarings-armorier.com (delibera n. 23712 del 15 ottobre 2025);
- BrokerageAI- It-more.culinaryjoy.sbs tramite il sito internet https://brokerageai.org e le relative pagine https://client.brokerageai.org e https://webtrader.brokerageai.org e sito promozionale https://it-more.culinaryjoy.sbs (delibere nn. 23710 e 23708 del 15 ottobre 2025);
Ordine, ai sensi dell'articolo 94, par. 1, lett. h), del Regolamento (UE) 2023/1114 ("MiCAR") e dell'articolo 4, comma 1, del d.lgs. n. 129/2024, di porre termine alla violazione dell'articolo 59 del MiCAR posta in essere da:
- ZZCoin tramite il sito internet https://zzcoingy.com (delibera n. 23704 del 15 ottobre 2025);
- Ofuyc tramite i siti internet www.ofuyc.com, www.ofuyc-32516it.com, www.ofuyc-55337it.com, www.ofuyc-23166it.com, www.ofuyc-33111it.com e www.ofuyc-83255it.com (delibera n. 23701 del 15 ottobre 2025).
- Veltrixmaxinvest.com tramite il sito internet https://veltrixmax-invest.com e sito promozionale https://ayquozeber.com (delibere nn. 23703 e 23705 del 15 ottobre 2025);
- Orolonix-invest.com tramite il sito internet https://orolonix-invest.com e sito promozionale https://cyberirfy.icu (delibere nn. 23702 e 23706 del 15 ottobre 2025);
Il Responsabile della Divisione Vigilanza Emittenti della Consob, sulla base delle previsioni dell'articolo 147-ter del Tuf e degli articoli 144-ter e seguenti del Regolamento n. 11971/1999 e ss.mm.ii. (Regolamento Emittenti), ha determinato la quota minima di partecipazione per la presentazione delle liste dei candidati per l'elezione degli organi di amministrazione e controllo della società Abitare In Spa, pari al 4,5%. Il testo integrale della determinazione dirigenziale n. 146 del 13 ottobre 2025 è disponibile sul sito internet www.consob.it.
CONSOB INFORMA (Reg. al Trib. di Roma n. 250 del 30/10/2013) - Direttore responsabile: Manlio Pisu - Comitato di redazione: Ilaria Fabbiani, Michele Baccinelli (coordinatori), Pasquale Munafò, Laura Ferri, Claudia Amadio, Alfredo Gloria, Luca Cecchini, Chiara De Felice - Direzione e redazione: CONSOB Via G. B. Martini, 3 - 00198 Roma - telefono: (06) 84771. E' possibile inviare documenti o segnalazioni alla redazione utilizzando l'Area interattiva del sito www.consob.it dove per altro CONSOB INFORMA è consultabile al link "Area pubblica/pubblicazioni/newsletter".