phishing - AREA PUBBLICA
ATTENZIONE A FALSE TELEFONATE ED E-MAIL a nome CONSOB!
La Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (Consob) mette in guardia dal rischio di truffe perpetrate da ignoti che, presentandosi abusivamente come Consob, prendono contatto per telefono con il pubblico indifferenziato, sollecitando pagamenti in denaro o in criptovalute.
Spesso tali soggetti cercano di prendere contatto tramite e-mail, trasmettendo messaggi dall'intestazione falsificata per simularne la provenienza da indirizzi di posta elettronica dell'Istituto.
Al riguardo si fa presente che la Consob non si rivolge mai direttamente ai risparmiatori - né per telefono né per e-mail - con la richiesta di pagamenti di somme di denaro o di criptovalute (si veda anche l'Avviso Consob del 6 aprile 2021: Utilizzo illecito dell'acronimo e del logo Consob), relativi a conti "bloccati" o esigendo la trasmissione di dati personali o bancari; si tratta di richieste false e contraffatte, da non prendere in considerazione.
Si precisa, inoltre, che le comunicazioni ufficiali della Consob, oltre ad essere diffuse a mezzo pubblicazione sul relativo portale web, possono essere trasmesse anche tramite:
1. posta elettronica certificata da indirizzi PEC istituzionali, il cui elenco è disponibile alle pagine:
https://www.consob.it/web/area-pubblica/unita-organizzative-divisioni
https://www.consob.it/web/area-pubblica/unita-organizzative-servizi-non-coordinati
https://www.consob.it/web/area-pubblica/consulenza-legalenonchè all'Indice dei domicili digitali della Pubblicazione Amministrazione e dei Gestori di Pubblici Servizi: https://www.indicepa.gov.it nella sezione "consultazione / ricerca domicili digitali ente"
2. posta elettronica ordinaria dall'indirizzo e-mail istituzionale: sipeinterna@consob.it .
Prima di ripondere a e-mail o richieste telefoniche di persone che utilizzano il nome "Consob", è opportuno contattare la Consob tramite il modulo SIPE/chiedi alla CONSOB oppure al numero 06.8477611
VEDI ANCHE
Richiamo di attenzione Consob sui rischi potenziali connessi con l'attività degli influencer finanziari (cosiddetti finfluencer) (6 giugno 2025)
Frodi tramite Whatsapp con l'uso illecito di noti marchi del settore finanziario - Consob lancia l'alert sulla diffusione del fenomeno (18 novembre 2024)
Consob mette in guardia dalle iniziative volte a carpire la fiducia dei risparmiatori (19 febbraio 2024)
Dichiarazione Iosco sulle frodi online (online harm) del 15 dicembre 2023
Avviso del 12 settembre 2023: lettere-truffa che fingono di provenire dalla Iosco
Avvisi della settimana a tutela dei risparmiatori
Area verde "Educazione finanziaria", "truffe e abusivismi"Statement IOSCO del 21 maggio 2025 - Richiamo per le piattaforme digitali contro le truffe online
Avvertenza dell'Esma del 13 dicembre 2024 sui richi delle cripto-attività
Principi OCSE/G20 del 12 dicembre 2022 sulla tutela dei consumatori di prodotti finanziari
Comunicazione del 21 settembre 2023: Presunto acquisto azioni Amazon - Aggiornamenti
Avviso Consob del 31 ottobre 2022: Presunto acquisto azioni Amazon
Warning ESAs del 17 marzo 2022 sui rischi delle cripto-attività
Avviso Consob del 6 aprile 2021: Utilizzo illecito dell'acronimo e del logo Consob
Warning ESAs del 17 marzo 2021 sui rischi gli investimenti in crypto-assets
Warning della FCA dell'11 gennaio 2021 sui rischi degli investimenti basati su cripto-attività
Comunicato FINMA dell'11 settembre 2019 in merito agli «stable coin» (Libra)
Avviso dell'Esma del 9 gennaio 2019: Initial Coin Offerings and Crypto-Assets
Warning ESAs del 12 febbraio 2018 sui rischi gli investimenti in valute virtuali
Rischi per i consumatori: compravendita di diamanti (Avviso Consob del 2017)