Commissario Federico Cornelli

Commissario Federico Cornelli
Commissario Consob Federico Cornelli
Commissario della Commissione Nazionale per le Società e la Borsa dall'8 giugno 2023 (nominato con DPR del 5 giugno 2023)

Giugno 2023 - oggi: Commissario alla CONSOB

2024 - oggi: membro della Commissione di revisione del TUF - Testo Unico della Finanza

2023 - oggi : membro del Board ESRB della BCE - European Systemic Risk Board - Francoforte

2023 - oggi : membro del Board CEAOB - Committee of European Auditing Oversight Bodies - Bruxelles

2023 - oggi : membro del Committee on Financial Markets - OECD - Parigi

2015-2023: Direttore Centrale dell'Associazione Bancaria Italiana ABI - e responsabile delle relazioni europee e italiane, Bruxelles, Roma

2010-2014: Membro del Consiglio e del Comitato esecutivo dell'ABI Associazione Bancaria Italiana

2010-2015: Direttore operativo della Rete Bancaria Cooperativa BCC-CR - Federcasse

2010-2015: Direttore Generale - Fondo di Garanzia Istituzionale del Credito Cooperativo Italiano

2010-2014: Membro del Board dell'Associazione Europea delle Banche Cooperative EACB - Bruxelles

2010-2015: Membro del Board di Banca Sviluppo

2005-2009: Responsabile analisi finanziaria - CONSOB

1994-2005: Chief Financial Analyst; Banker; Head client Planning Financial Institution di Banca Nazionale del Lavoro BNL (ora BNP Paribas)

1993-1994: Analista finanziario presso ABC Arab Banking Corporation, Milano e Bahrein

***

Professore a contratto - Università di Parma

Oltre 100 pubblicazioni su banche e mercati finanziari

Premi:

  • Ufficiale della Repubblica - Italia
  • Dept of State USA - International Leadership Program Award; Paul Harris Fellow Award - Rotary Club
  • Premio Villahermosa Bocconi
  • Premio Soroptimist International Club
  • Premio BundesRepublik Deutschland - Austauschdienst

***

  • Laurea in Economia, Summa cum laude - Università Bocconi
  • Dottorato di ricerca in Finanza - Università di Parma
  • Revisore contabile e dottore commercialista
   CV completo   

   Compensi e spese per trasferte di servizio    

    Dichiarazioni reddituali     
    Dichiarazioni patrimoniali    
    Dichiarazioni del coniuge e dei parenti entro il secondo grado    
   Altre cariche, presso enti pubblici o privati, e relativi compensi a qualsiasi titolo corrisposti   

Ai sensi dell'art. 1/1, comma 5, l. 7 giugno 1974, n. 216, Il presidente e i membri della Commissione non possono esercitare, a pena di decadenza dall'ufficio, alcuna attività professionale, neppure di consulenza, né essere amministratori, ovvero soci a responsabilità illimitata, di società commerciali, sindaci revisori o dipendenti di imprese commerciali o di enti pubblici o privati, né ricoprire altri uffici pubblici di qualsiasi natura, né essere imprenditori commerciali. Per tutta la durata del mandato i dipendenti statali sono collocati fuori ruolo e i dipendenti di enti pubblici sono collocati d'ufficio in aspettativa. Il rapporto di lavoro dei dipendenti privati è sospeso ed i dipendenti stessi hanno diritto alla conservazione del posto. In base all'art. 29-bis, legge 23 dicembre 2005 n. 262, essi nei due anni successivi alla cessazione dell'incarico, non possono intrattenere, direttamente o indirettamente, rapporti di collaborazione, di consulenza o di impiego con i soggetti regolati né con società controllate da questi ultimi.


Data di aggiornamento: 31 marzo 2025