Presidente Nava - AREA PUBBLICA

Nato a Milano il 19 Ottobre 1966
Sposato con tre figlie (nate nel 1997, 1999 e 2001)
Esperienze professionali
- Da Apr./Mag. 2018 - Sett. 2018: Presidente della Consob (Commissione Nazionale per le Società e la Borsa) e Presidente del CEMA (Committee of Economic and Markets' Analysis) dell'ESMA.
- Da Sett. 1994: Commissione dell'Unione europea: economista, nominato dopo una selezione pubblica della CEE.
- Mag. 2016 - Apr. 2018: Direttore per la vigilanza del sistema finanziario e la gestione delle crisi. Rappresentante della Commissione presso FSB, EBA, ESRB.
- Apr. 2011 - Mag. 2016: Direttore per la regolamentazione e la supervisione prudenziale delle istituzioni finanziarie. Rappresentante della Commissione presso Comitato di Basilea, EBA, EIOPA.
- Nov. 2009 - Apr. 2011: Capo dell'Unità: "Banche e conglomerati finanziari", nell'ambito della Direzione per la regolamentazione e la supervisione prudenziale.
- Mag. 2004 - Ott. 2009: Capo dell'Unità "Infrastruttura dei mercati finanziari" e, dal dicembre 2007 al maggio 2008, Direttore ad interim per la politica dei servizi finanziari e i mercati finanziari.
- Apr. 2001 - Apr. 2004: Membro del Gruppo dei consiglieri politici del Presidente Romano Prodi alla Commissione europea.
- Nov. 2000 – Apr. 2001: Membro del Gabinetto del Commissario alla concorrenza Mario Monti, Commissione europea.
Istruzione e formazione
- Lug. 2012: Harvard Business School: Leading with Impact, corso residenziale settimanale di management.
- Sett. 1992 - Lug. 1996: London School of Economics, Ph.D in Economics.
- Sett. 1991 - Set. 1992: Université Catholique de Louvain, Master of Arts in Economics.
- Sett. 1985 - Sett. 1989: Università Bocconi, Milano: Laurea cum laude in Economia.
- Sett. 1980 – Lug. 1985: Liceo Classico Statale Tito Livio: Maturità classica con 58/60. Principali materie: greco, latino, italiano.
Competenze linguistiche: italiano madre lingua; inglese e francese fluente scritto e parlato, buona conoscenza dello spagnolo; conoscenza di base del russo.
Insegnamento e docenze
- Dal 2013: Professore di "integrazione economica europea" al Master avanzato sui mercati finanziari, Solvay Business School - Bruxelles
- Dal 1998: Visiting professor di "politica economica europea" e di "economia dell'integrazione europea", Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano.
- 1999 - 2005: Lecturer di "politica economica europea" e Co-direttore (con C. Altomonte) del Diploma in Affari dell'Unione europea, presso l'Istituto per gli studi di politica internazionale (ISPI), Milano.
Principali pubblicazioni
- Maggio 2016: "Bank Regulatory Reform Supporting Growth: the way out of the safety trap" in Filling the gaps in Governance: the Case of Europe, a cura di Franklin Allen, Elena Carletti, Joanna Gray, G. Mitu Galati, EUI.
- Aprile 2008: "'Constrained Flexibility' as a Tool to Facilitate Reform of the EU Budget", Public Finance and Management (coautore, con Marco Buti).
- Novembre 2005: "Economics and Policies of an Enlarged Europe", testo di studio di 400 pagine per corsi di specializzazione, pubblicato da Edward Elgar, (coautore, con Carlo Altomonte).
- Giugno 2004: "L'allargamento dell'Unione Europea: questioni finanziarie, di competitività e di crescita", rivista l'Industria, Il Mulino, n. 2/2004, a cura di A. Mosca ed E. Letta.
- Dicembre 2003: Co-editore (con André Sapir) di "Economic policy-making in the European Union". Atti dei primi quattro incontri del Group of Economic Analysis, Luxembourg, OPOCE.
- Luglio 2003: Relatore, "An Agenda for a Growing Europe-The Sapir Report".
- Maggio 2003: "Towards a European Budgetary System", EUI Working Papers RSC 2003/8, May (coautore con Marco Buti).
- Novembre 2000: "La Finanza Europea": testo di studio di 200 pagine per corsi di specializzazione, pubblicato da Carocci Editore, Roma.
- Maggio 1996: "Optimal fiscal and public expenditure policy in a two Class economy" Journal of Public Economics (con F. Schroyen and M. Marchand).
Altre informazioni
- Pratica sportiva (ciclismo su strada, sci, nuoto, hockey su prato, allenatore di calcio).
- Dal 2013, membro del Board di APEEE (Association des Parents de l'Ecole Européenne).
- Dal 2016, membro del Board del Comitato scientifico di EastWest (rivista di geopolitica).
Dichiarazioni reddituali e patrimoniali |
Altre cariche, presso enti pubblici o privati, e relativi compensi a qualsiasi titolo corrisposti |
Ai sensi dell'art. 1/1, comma 5, l. 7 giugno 1974, n. 216, Il presidente e i membri della Commissione non possono esercitare, a pena di decadenza dall'ufficio, alcuna attività professionale, neppure di consulenza, né essere amministratori, ovvero soci a responsabilità illimitata, di società commerciali, sindaci revisori o dipendenti di imprese commerciali o di enti pubblici o privati, né ricoprire altri uffici pubblici di qualsiasi natura, né essere imprenditori commerciali. Per tutta la durata del mandato i dipendenti statali sono collocati fuori ruolo e i dipendenti di enti pubblici sono collocati d'ufficio in aspettativa. Il rapporto di lavoro dei dipendenti privati è sospeso ed i dipendenti stessi hanno diritto alla conservazione del posto. In base all'art. 29-bis, legge 23 dicembre 2005 n. 262, essi nei due anni successivi alla cessazione dell'incarico, non possono intrattenere, direttamente o indirettamente, rapporti di collaborazione, di consulenza o di impiego con i soggetti regolati né con società controllate da questi ultimi.