I canali per l'inoltro

I canali per l'inoltro della segnalazione

I canali di comunicazione utilizzati per la raccolta delle segnalazioni garantiscono sicurezza e riservatezza e sono indipendenti e autonomi rispetto agli altri canali di ricezione delle comunicazioni.

Il modulo

I canali di comunicazione dedicati consentono la segnalazione di violazioni effettive o potenziali in tutte le seguenti modalità:

a) segnalazione scritta di violazione in formato elettronico o cartaceo;

b) segnalazione orale di violazione mediante linee telefoniche, ??registrate;

c) incontro diretto con il personale addetto dell'Istituto, debitamente verbalizzato.

La segnalazione può quindi essere presentata con le seguenti modalità:

a) mediante invio, all'indirizzo di posta elettronica a tal fine appositamente attivato, segnalazioni@consob.it;

b) a mezzo del servizio postale; in tal caso, per poter usufruire della garanzia della riservatezza, è necessario che la segnalazione venga inserita in una busta chiusa con la dicitura ??"Segnalazione", a sua volta inserita in una busta indirizzata all'Ufficio Consumer Protection della Divisione Tutela del Consumatore, Via G.B. Martini, 3 I-00197 Roma;

c) attraverso una comunicazione telefonica ??(registrata) al numero dedicato: +39 06 84 77 ??xxx;

d) attraverso un fax, al numero dedicato: +39 06 84 77 ??xxx;

e) per mezzo di un incontro diretto, debitamente verbalizzato.

La Consob documenta la comunicazione orale mediante registrazione.

E' auspicabile che le informazioni contenute nella segnalazione siano fornite in forma scritta, anche qualora i primi contatti avvengano telefonicamente.

E' possibile richiedere di effettuare la segnalazione verbalmente nel corso di un incontro. Questo si svolgerà alla presenza del personale dell'Ufficio Consumer Protection, alla presenza di minimo di due addetti, e verbalizzato così da tenere traccia scritta di quanto emerso.