Intestazione_Wistleblowing

Whistleblowing

 

La sezione del sito "Whistleblowing" ha lo scopo di fornire tutte le informazioni necessarie per coloro che intendono segnalare alla Consob comportamenti scorretti o reati di competenza dell'Autorità di vigilanza. Le segnalazioni non riguardano lamentele personali, ma denunce di comportamenti, rischi, reati o irregolarità.

Fornire informazioni all'autorità competente, ai sensi dell'art. 8-bis del TUF e del regolamento (UE) n. 596/2014, non costituisce violazione di eventuali limitazioni alla divulgazione delle informazioni imposte per contratto o per via legislativa, regolamentare o amministrativa, né implica, per la persona segnalante, alcuna responsabilità di qualsivoglia natura in relazione a tale segnalazione.

Per la segnalazione occorre seguire la procedura guidata, descritta in questa sezione del sito. In caso di dubbi è possibile: contattare il numero indicato nella sezione "I canali per l'inoltro della segnalazione" / consultare le FAQ.

Nella "procedura" per l'inoltro della segnalazione, sono contenute le informazioni necessarie per acquisire consapevolezza di tutti gli aspetti salienti della disciplina che verrà applicata alla segnalazione nonché della tutela che viene accordata al segnalante. Scopo della procedura è, infatti, quello di rimuovere i fattori che possono ostacolare o disincentivare le segnalazioni, ad esempio timori di ritorsioni o discriminazioni o anche dubbi e incertezze circa la procedura da seguire. In tale prospettiva, l'obiettivo perseguito è quello di fornire al segnalante chiare informazioni circa le forme di tutela offerte nel nostro ordinamento, nonché indicazioni operative circa contenuti, destinatari e modalità di trasmissione delle segnalazioni.

Il quadro normativo

Le informazioni sulle segnalazioni

Le procedure per la tutela delle persone che lavorano nel quadro di un contratto di lavoro

Il modulo di segnalazione e i canali per l'inoltro