Osservatorio PMI - Consob Cetif Cattolica - AREA PUBBLICA
Consob-Cetif, Università Cattolica del Sacro Cuore
L’Osservatorio PMI - Mercato dei Capitali nasce dalla collaborazione tra Consob e Cetif, il Centro di ricerca in tecnologie, innovazione e servizi finanziari dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, con l’obiettivo di analizzare in profondità le condizioni di accesso e permanenza delle piccole e medie imprese italiane (PMI).
L’iniziativa si propone di mettere a disposizione della comunità scientifica, delle imprese e dei policy maker una ricca base di dati, analisi e approfondimenti, utili sia per orientare le decisioni strategiche delle PMI sia per sostenerle nelle scelte competitive in un contesto economico in continua evoluzione.
Le finalità dell’Osservatorio sono molteplici: da un lato, promuovere la cultura finanziaria, di sostenibilità e digitale tra le PMI italiane; dall’altro, indagare i fattori che incentivano le imprese a intraprendere percorsi di crescita competitiva, innovazione e sviluppo finanziario, anche attraverso l’emissione di obbligazioni e azioni o investimenti nella transizione digitale, ambientale e sociale. L’Osservatorio si propone inoltre di analizzare gli elementi di contesto – regolamentari, tecnologici e sociali – e quelli strutturali, come la governance e i modelli di business, che possono facilitare o ostacolare il ricorso al mercato dei capitali da parte delle PMI. In questo modo, l’Osservatorio intende offrire un supporto concreto sia alle aziende sia ai decisori pubblici, contribuendo alla crescita e alla competitività del tessuto imprenditoriale italiano.
COMITATO SCIENTIFICO
Il Direttore scientifico del Progetto è Federico Rajola, Professore Ordinario di Organizzazione Aziendale e direttore di Cetif - Centro di Ricerca su Tecnologie, Innovazione e servizi Finanziari dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, affiancato per la Consob da Paola Deriu, Responsabile della Divisione Studi e Regolamentazione, e da Daniela Costa, Consigliere dell’Ufficio Studi e per Cetif da Chiara Frigerio, Professore Associato di Organizzazione Aziendale e Segretario Generale di Cetif.
L’Osservatorio sarà supportato da un Comitato di Stakeholder, in carica per il triennio 2024-2027, costituito da rappresentanti autorevoli del panorama economico-istituzionale italiano che avrà l’obiettivo di coadiuvare i lavori della ricerca apportando contributi e riflessioni.
COMITATO STAKEHOLDER
Il Comitato Stakeholder dell’Osservatorio ha il compito di: i) indirizzare la ricerca attraverso la partecipazione ad un incontro annuale; ii) partecipare in qualità di relatori a conferenze/seminari pubblici dell’Osservatorio apportando ricerche proprie e riflessioni sul tema; iii) contribuire attraverso articoli e pubblicazioni; iv) condividere dati e osservazioni dei fenomeni che riguardano la crescita e la competitività delle PMI italiane.
Di seguito l’elenco delle Istituzioni che partecipano al Comitato Stakeholder.
N. | Categoria Istituzione |
Istituzione |
---|---|---|
1 | Associazioni di categoria |
Assolombarda |
2 | Assogestioni | |
3 | Confindustria | |
4 | AMF Italia (ex Assosim) | |
5 | AIPB Associazione Italiana Private Banking | |
6 | Mercati, operatori e centri di ricerca |
Borsa Italiana/Euronext |
7 | Integrae SIM | |
8 | Equita SIM | |
9 | Intesa SanPaolo | |
10 | Mediobanca | |
11 | Istituzioni ed enti pubblici |
Camere commercio/infocamere |
12 | Banca d’Italia | |
13 | SACE | |
14 | Ministero dell'Economia e delle Finanze | |
15 | CDP Venture Capital | |
16 | Accademia | Università degli studi dell'Insubria |
17 | Politecnico di Milano | |
18 | Università degli studi di Salerno | |
19 | Università degli studi di Padova | |
20 | Università degli studi Federico II di Napoli |
DOTTORATI DI RICERCA
Ai fini dell’Osservatorio sono state attivate due borse di dottorato per giovani ricercatori, in Management e Innovazione, finanziate dalla Consob, sui temi dei modelli innovativi con riferimento alla finanza ed all’organizzazione aziendale delle PMI.
CONVEGNI / SEMINARI / WORKSHOP
L’iniziativa è stata lanciata il 4 novembre 2024 a Milano presso l’Università Cattolica.
- Articolo e relative interviste sulla rivista di Ateneo Secondo Tempo
- Video delle interviste a margine dell'evento del 4 novembre 2024
- Intervento del Dott. Luigi Giannotta, Direttore Generale Integrae SIM
- Intervento della Dott.ssa Stefania Trenti, Ufficio Studi Intesa San Paolo
COMUNICATI STAMPA