Pubblicatore Raccolta

Avvisi ai Risparmiatori - Ultimi Avvisi

  • 04 lug 2025
    Comunicazione Consob su

    Indexswiss tramite il sito internet www.indexswiss.com e relativa pagina https://client.indexswiss.com - Fusion4Markets tramite il sito internet https://fusion4marketsltd.com e relativa pagina https://client.fusion4marketsltd.com - MGLuxembourg tramite il sito internet https://mgluxembourg.cm e pagine https://client.mgluxembourg.cm e https://webtrader.mgluxembourg.cm 

    Consob ha ordinato l'oscuramento di 3 nuovi siti web che offrono abusivamente servizi finanziari.

    L'Autorità si è avvalsa dei poteri derivanti dal "decreto crescita" (legge n. 58 del 28 giugno 2019, articolo 36, comma 2-terdecies), in base ai quali Consob può ordinare ai fornitori di servizi di connettività Internet di inibire l'accesso dall'Italia ai siti web tramite cui vengono offerti servizi finanziari senza la dovuta autorizzazione.

    Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l'oscuramento:

    - "Indexswiss" (sito internet www.indexswiss.com e relativa pagina https://client.indexswiss.com);

    - "Fusion4Markets" (sito internet https://fusion4marketsltd.com e relativa pagina https://client.fusion4marketsltd.com);

    - "MGLuxembourg" (sito internet https://mgluxembourg.cm e pagine https://client.mgluxembourg.cm e https://webtrader.mgluxembourg.cm).

    Sale, così, a 1369 il numero dei siti complessivamente oscurati dalla Consob a partire da luglio 2019, da quando l'Autorità è stata dotata del potere di ordinare l'oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi.

    I provvedimenti adottati dalla Consob sono consultabili sul sito www.consob.it.

    Sono in corso le attività di oscuramento dei siti da parte dei fornitori di connettività a internet che operano sul territorio italiano. Per motivi tecnici l'oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.

    La Consob richiama l'attenzione dei risparmiatori sull'importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, la verifica preventiva, per i siti che offrono servizi finanziari e su cripto-attività, che l'operatore tramite cui si investe sia autorizzato e, per le offerte di prodotti finanziari e di cripto-attività, che sia stato pubblicato il prospetto informativo o il white paper.

    A tal fine Consob ricorda che sul sito www.consob.it è presente in homepage la sezione "Occhio alle truffe!", dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l'investitore contro le iniziative finanziarie abusive.

    * * *

    Ai seguenti soggetti la Consob ha ordinato di porre termine alla violazione dell'articolo 18 del d.lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998, ai sensi dell'articolo 7-octies, lettera b) del medesimo decreto legislativo:

    - "Indexswiss" tramite il sito internet www.indexswiss.com e relativa pagina https://client.indexswiss.com (delibera n. 23628 del 2 luglio 2025)

    - "Fusion4Markets" tramite il sito internet https://fusion4marketsltd.com e relativa pagina https://client.fusion4marketsltd.com (delibera n. 23627 del 2 luglio 2025)

    - "MGLuxembourg" tramite il sito internet https://mgluxembourg.cm e pagine https://client.mgluxembourg.cm e https://webtrader.mgluxembourg.cm (delibera n. 23626 del 2 luglio 2025).

    4 luglio 2025

  • 30 giu 2025
    Comunicazione su

    Società e siti web che stanno offrendo servizi di investimento, finanziari, bancari e assicurativi senza le previste autorizzazioni, segnalati da Autorità di vigilanza estere

    Aggiornamento IOSCO del 30 giugno 2025

  • 26 giu 2025
    Comunicazione Consob su

    The Toro Global (https://thetoroglobal.com, pagina https://client.thetoroglobal.com) - Finbridge International (www.finbridgeinter.com, pagina https://webtrader.finbridgeinter.tech) - INCORE-INVFX - IncoreInvestment (https://incore-invfx.com, pagina https://client.incore-invfx.com) - Coingridr.top (https://coingridr.top) - Gigtaskr (https://gigtaskr.top) - Sxr922 (https://sxr922.it)

    Consob ha ordinato l’oscuramento di 6 nuovi siti web tramite cui vengono abusivamente offerti servizi su strumenti finanziari o abusivamente prestati servizi per le cripto-attività. In particolare, Consob ha ordinato l’oscuramento di 3 siti di intermediazione finanziaria abusiva e 3 siti mediante i quali vengono abusivamente prestati servizi per le cripto-attività.

    L’Autorità si è avvalsa dei poteri derivanti dal “Decreto Crescita” (convertito dalla L. n. 58 del 28 giugno 2019) relativamente all’oscuramento dei siti internet degli intermediari finanziari abusivi nonché dei poteri introdotti dalla disciplina MiCAR (Regolamento (UE) 2023/1114 e d.lgs. n. 129 del 5 settembre 2024) relativamente all’oscuramento dei siti internet mediante cui vengono prestati servizi per le cripto-attività nei confronti dei risparmiatori italiani in assenza delle prescritte autorizzazioni.

    Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l’oscuramento:

    • “The Toro Global” (sito internet https://thetoroglobal.com e relativa pagina https://client.thetoroglobal.com);
    • “Finbridge International” (sito internet www.finbridgeinter.com e relativa pagina https://webtrader.finbridgeinter.tech);
    • “INCORE-INVFX” - “IncoreInvestment” (sito internet https://incore-invfx.com e relativa pagina https://client.incore-invfx.com);
    • “Coingridr.top” (sito internet https://coingridr.top);
    • “Gigtaskr” (sito internet https://gigtaskr.top);
    • “Sxr922” (sito internet https://sxr922.it).

    Sale, così, a 1366 il numero dei siti complessivamente oscurati dalla Consob a partire da luglio 2019, da quando l’Autorità è stata dotata del potere di ordinare l’oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi.

    I provvedimenti adottati dalla Consob sono consultabili sul sito www.consob.it. Sono in corso le attività di oscuramento dei siti da parte dei fornitori di connettività a internet che operano sul territorio italiano. Per motivi tecnici l’oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.

    La Consob richiama l'attenzione dei risparmiatori sull'importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, la verifica preventiva, per i siti che offrono servizi finanziari e su cripto-attività, che l'operatore tramite cui si investe sia autorizzato e, per le offerte di prodotti finanziari e di cripto-attività, che sia stato pubblicato il prospetto informativo o il white paper.

    A tal fine Consob ricorda che sul sito www.consob.it è presente in homepage la sezione “Occhio alle truffe!”, dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l’investitore contro le iniziative finanziarie abusive.

    * * *

    Ai seguenti soggetti la Consob ha ordinato di porre termine alla violazione dell'articolo 18 del d.lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998, ai sensi dell'articolo 7-octies, lettera b) del medesimo decreto legislativo:

    * * *

    Ai seguenti soggetti la Consob ha ordinato di porre termine alla violazione dell'articolo 59 del MiCAR, ai sensi dell'articolo 94, par. 1, lett. h), del Regolamento (UE) 2023/1114 ("MiCAR") e dell'articolo 4, comma 1, del d.lgs. n. 129/2024:

    • Ordine, ai sensi dell'articolo 94, par. 1, lett. h), del Regolamento (UE) 2023/1114 ("MiCAR") e dell'articolo 4, comma 1, del d.lgs. n. 129/2024, di porre termine alla violazione dell'articolo 59 del MiCAR posta in essere da “Coingridr.top” tramite il sito internet https://coingridr.top; “Gigtaskr” tramite il sito internet https://gigtaskr.top; “Sxr922” tramite il sito internet https://sxr922.it (delibera n. 23615 del 25 giugno 2025).

    26 giugno 2025

  • 20 giu 2025
    Comunicazione Consob su

    EXT24  (sito internet https://ext247.co e relativa pagina https://my.ext247.co) - Rgroupltd (sito internet https://rgroupltd.cm e pagine https://client.rgroupltd.cm e https://webtrader.rgroupltd.cm) - Trevorex (sito internet https://trevorrex.com e la relativa pagina https://app.trevorrex.com) - AHP (sito internet sito www.ahpcmg.com) - QW Limited (sito internet www.quantumwins.com e relative pagine https://webtrader.quantumwins.com e https://mobtrader.quantumwins.com) - Tradepower (sito internet https://tradepower.pro e pagine https://client.trade-power.pro e https://bestrader.io) - Magnomic Yield Ltd" (sito internet https://magnomicyieldltd.com)

    Consob ha ordinato l'oscuramento di 7 nuovi siti web che offrono abusivamente servizi finanziari/prodotti finanziari: 6 siti di intermediazione finanziaria abusiva e 1 sito mediante il quale viene svolta un'offerta di prodotti finanziari in mancanza di prospetto informativo.

    L'Autorità si è avvalsa dei poteri derivanti dal "decreto crescita" (legge n. 58 del 28 giugno 2019, articolo 36, comma 2-terdecies), relativamente all'oscuramento dei siti degli intermediari finanziari abusivi, nonché del potere introdotto dalla legge n. 8 del 28 febbraio 2020, articolo 4, comma 3-bis, riguardo all'oscuramento del sito mediante il quale è posta in essere l'offerta abusiva.

    Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l'oscuramento:

    • "EXT24" (sito internet https://ext247.co e relativa pagina https://my.ext247.co);
    • "Rgroupltd" (sito internet https://rgroupltd.cm e pagine https://client.rgroupltd.cm e https://webtrader.rgroupltd.cm);
    • "Trevorex" (sito internet https://trevorrex.com e la relativa pagina https://app.trevorrex.com);
    • "AHP" (sito internet sito www.ahpcmg.com);
    • "QW Limited" (sito internet www.quantumwins.com e relative pagine https://webtrader.quantumwins.com e https://mobtrader.quantumwins.com);
    • "Tradepower" (sito internet https://tradepower.pro e pagine https://client.trade-power.pro e https://bestrader.io);
    • "Magnomic Yield Ltd" (sito internet https://magnomicyieldltd.com);

    Sale, così, a 1360 il numero dei siti complessivamente oscurati dalla Consob a partire da luglio 2019, da quando l'Autorità è stata dotata del potere di ordinare l'oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi.

    I provvedimenti adottati dalla Consob sono consultabili sul sito www.consob.it.

    Sono in corso le attività di oscuramento dei siti da parte dei fornitori di connettività a internet che operano sul territorio italiano. Per motivi tecnici l'oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.

    La Consob richiama l'attenzione dei risparmiatori sull'importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, la verifica preventiva, per i siti che offrono servizi finanziari e su cripto-attività, che l'operatore tramite cui si investe sia autorizzato e, per le offerte di prodotti finanziari e di cripto-attività, che sia stato pubblicato il prospetto informativo o il white paper.

    A tal fine Consob ricorda che sul sito www.consob.it è presente in homepage la sezione "Occhio alle truffe!", dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l'investitore contro le iniziative finanziarie abusive.

    * * *

    Consob ha altresì sospeso, in via cautelare, per un periodo di 90 giorni, l’attività di offerta al pubblico residente in Italia avente ad oggetto i “Piani denominati “Starter”, “Avanzato” e “Professionale” posta in essere dalla così denominata Magnomic Yield Ltd anche tramite il sito internet https://magnomicyieldltd.com (delibera n. 23606 del 19 giugno 2025).

    * * *

    Ai seguenti soggetti la Consob ha ordinato di porre termine alla violazione dell'articolo 18 del d.lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998, ai sensi dell'articolo 7-octies, lettera b) del medesimo decreto legislativo:

    20 giugno 2025

  • 13 giu 2025
    Comunicazione Consob su

    Da Consob campanello d'allarme sulle proposte d'investimento in critpo-attività collegate a finte offerte di lavoro online

    La Commissione Nazionale per le Società e la Borsa mette in guardia i risparmiatori dai rischi connessi ad iniziative riconducibili a non meglio precisati soggetti che prospettano presunte opportunità di lavoro online consistenti nello svolgimento di generiche attività (ad esempio, cliccare link, iscriversi a siti internet, mettere like a prodotti/servizi commerciali, scrivere recensioni e simili) collegati all'effettuazione di operazioni aventi ad oggetto cripto-valute, da cui deriverebbe un'ulteriore opportunità di guadagno (cd. task scam). Queste proposte, veicolate soprattutto tramite social network, inducono gli utenti ad operare attraverso siti internet riconducibili a prestatori di servizi abusivi per le cripto-attività e si configurano come iniziative ingannevoli finalizzate all'acquisizione delle somme di denaro e dei dati personali degli utenti medesimi.

    La Consob richiama l'attenzione dei risparmiatori sull'importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare, in piena consapevolezza, le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, verificare preventivamente, per i siti che offrono servizi su cripto-attività, che l'operatore tramite cui si investe sia autorizzato e consultare la sezione "Occhio alle truffe!" del sito web della Consob dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l'investitore contro le iniziative finanziarie abusive.

    13 giugno 2025

  • 13 giu 2025
    Comunicazione Consob su

    https://hct685.it - https://sdh878.it - https://skillnexp.top - https://ymg686.it

    La Consob ha ordinato, ai sensi dalla disciplina europea sulle cripto-attività (Regolamento Mica), l'oscuramento di quattro siti web mediante i quali erano prestati servizi per le cripto-attività nei confronti dei risparmiatori italiani in assenza delle prescritte autorizzazioni.

    Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l'oscuramento:

    • https://hct685.it;
    • https://sdh878.it;
    • https://skillnexp.top;
    • https://ymg686.it.

    Sale, così, a 1353 il numero dei siti complessivamente oscurati dalla Consob a partire da luglio 2019, da quando l'Autorità è stata dotata del potere di ordinare l'oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi.

    I provvedimenti adottati dalla Consob sono consultabili sul sito www.consob.it.

    Sono in corso le attività di oscuramento dei siti da parte dei fornitori di connettività a internet che operano sul territorio italiano. Per motivi tecnici l'oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.

    La Consob richiama l'attenzione dei risparmiatori sull'importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, la verifica preventiva, per i siti che offrono servizi finanziari e su cripto-attività, che l'operatore tramite cui si investe sia autorizzato e, per le offerte di prodotti finanziari e di cripto-attività, che sia stato pubblicato il prospetto informativo o il white paper.

    A tal fine Consob ricorda che sul sito www.consob.it è presente in homepage la sezione "Occhio alle truffe!", dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l'investitore contro le iniziative finanziarie abusive.

    * * *

    Agli stessi soggetti la Consob ha ordinato di porre termine alla violazione dell'articolo 59 del MiCAR, ai sensi dell'articolo 94, par. 1, lett. h), del medesimo Regolamento (UE) 2023/1114 ("MiCAR") e dell'articolo 4, comma 1, del d.lgs. n. 129/2024:

    13 giugno 2025

  • 06 giu 2025
    Comunicazione Consob su

    Richiamo di attenzione sui rischi potenziali connessi con l'attività degli influencer finanziari (cosiddetti finfluencer)

    La Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (CONSOB) richiama l'attenzione dei risparmiatori sui rischi potenzialmente derivanti dall'attività degli influencer finanziari presenti online (finfluencer), persone note o molto seguite sul web che diffondono contenuti relativi a possibili investimenti, nonché sulle regole alle quali è assoggettata la diffusione di contenuti finanziari online.

    I risparmiatori che accedono ai contenuti condivisi dai finfluencer devono evitare di assumere decisioni di investimento in maniera affrettata, esclusivamente sulla base di quello che altri fanno ("effetto gregge") o sulla spinta emotiva di informazioni generiche e non verificate in merito al tipo di investimento e alla persona che le fornisce. È inoltre necessario diffidare di presunte occasioni di investimento prospettate come altamente redditizie nonché prive di rischio a fronte di esborsi limitati: bisogna sempre ricordare, infatti, che gli investimenti finanziari comportano l'assunzione di un certo grado di rischio. Particolare attenzione occorre prestare anche ai possibili conflitti di interessi in capo a chi diffonde informazioni rispetto agli investimenti oggetto di valutazione. Le decisioni di investimento vanno assunte in modo consapevole e informato, prestando la massima attenzione.

    I finfluencer devono essere consapevoli che la loro operatività potrebbe non essere pienamente conforme alla normativa di settore o del tutto non autorizzata, come recentemente evidenziato anche dalla IOSCO. Essi devono verificare gli obblighi e i divieti vigenti, con particolare riferimento alle regole sulla corretta presentazione delle informazioni che possono costituire raccomandazioni di investimento, ai sensi delle norme sugli abusi di mercato, e alla trasparenza di eventuali situazioni di conflitto di interessi. Tali regole sono molto stringenti nel caso di informazioni diffuse da soggetti che presentino le caratteristiche di "esperti", per la cui applicazione si fa rinvio anche alla comunicazione dell'ESMA: "Warning ESMA on Social Media and Investment Recommendations". La diffusione di informazioni che risultino false o fuorvianti può inoltre comportare illeciti che ricadono nella tipologia della manipolazione del mercato prevista dalla disciplina sugli abusi di mercato con riferimento sia agli strumenti finanziari sia alle cripto-attività.

    Gli aspetti qui richiamati non esauriscono i profili degni di attenzione in relazione all'attività dei finfluencer. La CONSOB prosegue quotidianamente la sua attività di vigilanza sul rispetto della normativa vigente, anche in ambiente digitale, per garantire la tutela dei risparmiatori e l'integrità dei mercati.

    6 giugno 2025

  • 30 mag 2025
    Comunicazione Consob su

    Pim Mtf Markets Limited (siti internet www.pimmtf.vip, www.pimcmtf.vip, www.pimmtf.ai e www.pimmtf.ltd) - Peaktradeoption (sito internet https://peaktradeoption.com) - Stockwisse (sito internet www.stockwisse.co e relativa pagina https://clientzone.stockwisse.co) - Finanza Expert (sito internet https://finanzaexpert.io e le relative pagine https://clients.finanzaexpert.io e https://trading.finanzaexpert.io) - SteTrading (sito internet https://www.stetrading.online).

    Consob ha ordinato l'oscuramento di 8 nuovi siti web che offrono abusivamente servizi finanziari.

    L'Autorità si è avvalsa dei poteri derivanti dal "decreto crescita" (legge n. 58 del 28 giugno 2019, articolo 36, comma 2-terdecies), in base ai quali Consob può ordinare ai fornitori di servizi di connettività Internet di inibire l'accesso dall'Italia ai siti web tramite cui vengono offerti servizi finanziari senza la dovuta autorizzazione.

    Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l'oscuramento:

    - Pim Mtf Markets Limited (siti internet www.pimmtf.vip, www.pimcmtf.vip, www.pimmtf.ai e www.pimmtf.ltd);

    - "Peaktradeoption" (sito internet https://peaktradeoption.com);

    - "Stockwisse" (sito internet www.stockwisse.co e relativa pagina https://clientzone.stockwisse.co)

    - "Finanza Expert" (sito internet https://finanzaexpert.io e le relative pagine https://clients.finanzaexpert.io e https://trading.finanzaexpert.io);

    - "SteTrading" (sito internet https://www.stetrading.online).

    Sale, così, a 1336 il numero dei siti complessivamente oscurati dalla Consob a partire da luglio 2019, da quando l'Autorità è stata dotata del potere di ordinare l'oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi.

    I provvedimenti adottati dalla Consob sono consultabili sul sito www.consob.it.

    Sono in corso le attività di oscuramento dei siti da parte dei fornitori di connettività a internet che operano sul territorio italiano. Per motivi tecnici l'oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.

    La Consob richiama l'attenzione dei risparmiatori sull'importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, la verifica preventiva, per i siti che offrono servizi finanziari e su cripto-attività, che l'operatore tramite cui si investe sia autorizzato e, per le offerte di prodotti finanziari e di cripto-attività, che sia stato pubblicato il prospetto informativo o il white paper.

    A tal fine Consob ricorda che sul sito www.consob.it è presente in homepage la sezione "Occhio alle truffe!", dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l'investitore contro le iniziative finanziarie abusive.

    * * *

    Ai seguenti soggetti la Consob ha ordinato di porre termine alla violazione dell'articolo 18 del d.lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998, ai sensi dell'articolo 7-octies, lettera b) del medesimo decreto legislativo:   

    - Pim Mtf Markets Limited tramite i siti internet www.pimmtf.vip, www.pimcmtf.vip, www.pimmtf.ai e www.pimmtf.ltd (delibera n. 23577 del 28 maggio 2025);

    - "Peaktradeoption" tramite il sito internet https://peaktradeoption.com (delibera n. 23578 del 28 maggio 2025);

    - "Stockwisse" tramite il sito internet www.stockwisse.co e relativa pagina https://clientzone.stockwisse.co (delibera n. 23575 del 28 maggio 2025);

    - "Finanza Expert" tramite il sito internet https://finanzaexpert.io e le relative pagine https://clients.finanzaexpert.io e https://trading.finanzaexpert.io (delibera n. 23579 del 28 maggio 2025);

    - "SteTrading" tramite il sito internet https://www.stetrading.online (delibera n. 23576 del 28 maggio 2025).

    30 maggio 2025

  • 22 mag 2025
    Comunicazione Consob su

    Lemintero (https://lemintero.co) - Geneve Capital Invest (https://genevcapinvest.com e pagina https://webtrader.gencapwebtrade.com) - VT Markets Limited (www.vtmarkets.com e www.vtmarkets.net, pagine https://myaccount.vtmarkets.net e https://social.vtacademy.net) - HotMarkets (https://hotmarketscfd.com) - Fusion4Markets (https://fusion4markets.cc e pagina https://client.fusion4markets.cc) - Trustfxpro (www.trustfxpro.com) - Bvoxed (https://bvoxed.com) - BeratCoin (https://btc6688.com) - Interersos/Interesosf (https://interersosf.org e https://interersos.org) - Peoplelife-Datexit Limited (https://peoplelife-datexit.com)

    Consob ha ordinato l’oscuramento di 11nuovi siti web tramite cui vengono abusivamente offerti servizi su strumenti finanziari o abusivamente prestati servizi per le cripto-attività. In particolare, Consob ha ordinato l’oscuramento di 7 siti di intermediazione finanziaria abusiva e 4 siti mediante i quali vengono abusivamente prestati servizi per le cripto-attività.

    L’Autorità si è avvalsa dei poteri derivanti dal “Decreto Crescita” (convertito dalla L. n. 58 del 28 giugno 2019) relativamente all’oscuramento dei siti internet degli intermediari finanziari abusivi nonché dei poteri introdotti dalla disciplina MiCAR (Regolamento (UE) 2023/1114 e d.lgs. n. 129 del 5 settembre 2024) relativamente all’oscuramento dei siti internet mediante cui vengono prestati servizi per le cripto-attività nei confronti dei risparmiatori italiani in assenza delle prescritte autorizzazioni.

    Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l’oscuramento:

    • “Lemintero” (sito internet https://lemintero.co);
    • “Geneve Capital Invest” (sito internet https://genevcapinvest.com e relativa pagina https://webtrader.gencapwebtrade.com);
    • VT Markets Limited (siti internet www.vtmarkets.com e www.vtmarkets.net e relative pagine https://myaccount.vtmarkets.net e https://social.vtacademy.net);
    • “HotMarkets” (sito internet https://hotmarketscfd.com);
    • “Fusion4Markets” (sito internet https://fusion4markets.cc e relativa pagina https://client.fusion4markets.cc);
    • “Trustfxpro” (sito internet www.trustfxpro.com);
    • “Bvoxed” (sito internet https://bvoxed.com);
    • “BeratCoin” (sito internet https://btc6688.com);
    • “Interersos/Interesosf” (siti internet https://interersosf.org e https://interersos.org).

    Sale, così, a 1328 il numero dei siti complessivamente oscurati dalla Consob a partire da luglio 2019, da quando l’Autorità è stata dotata del potere di ordinare l’oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi.

    I provvedimenti adottati dalla Consob sono consultabili sul sito www.consob.it.

    Sono in corso le attività di oscuramento dei siti da parte dei fornitori di connettività a internet che operano sul territorio italiano. Per motivi tecnici l’oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.

    La Consob richiama l'attenzione dei risparmiatori sull'importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, la verifica preventiva, per i siti che offrono servizi finanziari e su cripto-attività, che l'operatore tramite cui si investe sia autorizzato e, per le offerte di prodotti finanziari e di cripto-attività, che sia stato pubblicato il prospetto informativo o il white paper.

    A tal fine Consob ricorda che sul sito www.consob.it è presente in homepage la sezione “Occhio alle truffe!”, dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l’investitore contro le iniziative finanziarie abusive.

    * * *

    Consob ha inoltre vietato, ai sensi dell’articolo 99, comma 1, lett. c) del Tuf, l’offerta al pubblico residente in Italia avente ad oggetto i tre piani di investimento “Standard” denominati “Piano di avviamento”, “Piano base” e “Piano Standard” e i tre piani di investimento “A lungo termine” denominati “Primo Ambasciatore”, “Secondo Ambasciatore” e “Ambasciatore Senior (Ambasciatore del petrolio e del gas)” promossa dalla “Peoplelife-Datexit Limited anche tramite il sito internet https://peoplelife-datexit.com (delibera n. 23561 del 21 maggio 2025).

    * * *

    Ai seguenti soggetti la Consob ha ordinato di porre termine alla violazione dell'articolo 18 del d.lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998, ai sensi dell'articolo 7-octies, lettera b) del medesimo decreto legislativo:   

    Ai seguenti soggetti la Consob ha ordinato di porre termine alla violazione dell'articolo 59 del MiCAR, ai sensi dell'articolo 94, par. 1, lett. h), del Regolamento (UE) 2023/1114 ("MiCAR") e dell'articolo 4, comma 1, del d.lgs. n. 129/2024:

    22 maggio 2025

  • 16 mag 2025
    Comunicazione Consob su

    Fibonachis tramite il sito internet https://fibonachis.com e relativa pagina https://webtrader.alynto.tech - PrimeXMarkets Ltd tramite il sito internet https://primexmarkets.com e relativa pagina https://client.primexmarkets.com - Blyx Ultra tramite il sito internet https://blyxultra.com e https://blyxultraltd.com e relativa pagina https://cfd.platformt121-3-3.com - State Street Markets Limited tramite il sito internet www.streetstate.vip - EXT24 tramite il sito internet https://ext24.co e relativa pagina https://my.ext24.co

    Consob ha ordinato l'oscuramento di 6 nuovi siti web che offrono abusivamente servizi finanziari.

    L'Autorità si è avvalsa dei poteri derivanti dal "decreto crescita" (legge n. 58 del 28 giugno 2019, articolo 36, comma 2-terdecies), in base ai quali Consob può ordinare ai fornitori di servizi di connettività Internet di inibire l'accesso dall'Italia ai siti web tramite cui vengono offerti servizi finanziari senza la dovuta autorizzazione.

    Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l'oscuramento:

    - "Fibonachis" (sito internet https://fibonachis.com e relativa pagina https://webtrader.alynto.tech);

    - "PrimeXMarkets Ltd" (sito internet https://primexmarkets.com e relativa pagina https://client.primexmarkets.com);

    - "Blyx Ultra" (siti internet https://blyxultra.com e https://blyxultraltd.com e relativa pagina https://cfd.platformt121-3-3.com);

    - State Street Markets Limited (sito internet www.streetstate.vip);

    - "EXT24" (sito internet https://ext24.co e relativa pagina https://my.ext24.co).

    Sale, così, a 1317 il numero dei siti complessivamente oscurati dalla Consob a partire da luglio 2019, da quando l'Autorità è stata dotata del potere di ordinare l'oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi.

    I provvedimenti adottati dalla Consob sono consultabili sul sito www.consob.it.

    Sono in corso le attività di oscuramento dei siti da parte dei fornitori di connettività a internet che operano sul territorio italiano. Per motivi tecnici l'oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.

    La Consob richiama l'attenzione dei risparmiatori sull'importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, la verifica preventiva, per i siti che offrono servizi finanziari e su cripto-attività, che l'operatore tramite cui si investe sia autorizzato e, per le offerte di prodotti finanziari e di cripto-attività, che sia stato pubblicato il prospetto informativo o il white paper.

    A tal fine Consob ricorda che sul sito www.consob.it è presente in homepage la sezione "Occhio alle truffe!", dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l'investitore contro le iniziative finanziarie abusive.

    * * *

    Ai seguenti soggetti la Consob ha ordinato di porre termine alla violazione dell'articolo 18 del d.lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998, ai sensi dell'articolo 7-octies, lettera b) del medesimo decreto legislativo: 

     - "Fibonachis" tramite il sito internet https://fibonachis.com e relativa pagina https://webtrader.alynto.tech (delibera n. 23554 del 15 maggio 2025);

     - "PrimeXMarkets Ltd" tramite il sito internet https://primexmarkets.com e relativa pagina https://client.primexmarkets.com (delibera n. 23553 del 15 maggio 2025);

    "Blyx Ultra" tramite il sito internet https://blyxultra.com e https://blyxultraltd.com e relativa pagina https://cfd.platformt121-3-3.com (delibera n. 23556 del 15 maggio 2025);

    - State Street Markets Limited tramite il sito internet www.streetstate.vip (delibera n. 23555 del 15 maggio 2025);

    - "EXT24" tramite il sito internet https://ext24.co e relativa pagina https://my.ext24.co (delibera n. 23557 del 15 maggio 2025).

    16 maggio 2025

  • 08 mag 2025
    Comunicazione Consob su

    Paragonix Trader AI” - “Telarax” - Giorgetti-Invest.com” siti internet https://paragonix-trader-ai.com, https://telarax.com e pagina https://webtrader.orestpa.tech e sito pubblicitario https://giorgetti-invest.com - Goldbysell sito internet https://gold-bysell.com e relative pagine https://clientzone.gold-bysell.com e https://webtrader.gold-bysell.com - Smart Solutions Bot sito internet https://smartsolutionsbot.com e relativa pagina https://my.smartsolutionsbot.com - Afex Markets sito internet www.afexmarkets-it.com e relative pagine https://clientarea.alpha247-it.com e https://webtrader.alpha247-it.com - Finco Trades sito internet https://fincotrades.org e relativa pagina https://web.fin-trades.org

    La Consob ha ordinato l’oscuramento del sito web https://giorgetti-invest.com, che “clonava” l’immagine del Ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti. Attraverso finte interviste apparentemente rilasciate a primarie trasmissioni televisive il “clone” del Ministro faceva pubblicità di servizi di investimento prestati tramite piattaforme abusive di trading.    

    L’intervento della Consob - a tutela dei risparmiatori e dello stesso Ministro, del tutto estraneo alla vicenda - è stato effettuato, esercitando i poteri derivanti dal “Decreto Crescita” (convertito dalla L. n. 58 del 28 giugno 2019) e dalla “Legge Capitali” (L. n. 21 del 5 marzo 2024).

    Nei mesi scorsi la Consob ha fatto interventi analoghi su siti che facevano abusivamente riferimento alla Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (comunicato stampa Consob del 12 dicembre 2024).

    Al tempo stesso la Consob ha oscurato anche altri sei siti di intermediazione finanziaria abusiva.

    Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l’oscuramento:

    • “Paragonix Trader AI” - “Telarax” - Giorgetti-Invest.com” (siti internet https://paragonix-trader-ai.com, https://telarax.com e pagina https://webtrader.orestpa.tech e sito pubblicitario https://giorgetti-invest.com).
    • “Goldbysell” (sito internet https://gold-bysell.com e relative pagine https://clientzone.gold-bysell.com e https://webtrader.gold-bysell.com);
    • “Smart Solutions Bot” (sito internet https://smartsolutionsbot.com e relativa pagina https://my.smartsolutionsbot.com);
    • “Afex Markets” (sito internet www.afexmarkets-it.com e relative pagine https://clientarea.alpha247-it.com e https://webtrader.alpha247-it.com);
    • “Finco Trades” (sito internet https://fincotrades.org e relativa pagina https://web.fin-trades.org).

    Sale, così, a 1311 il numero dei siti complessivamente oscurati dalla Consob a partire da luglio 2019, da quando l’Autorità è stata dotata del potere di ordinare l’oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi.

    I provvedimenti adottati dalla Consob sono consultabili sul sito www.consob.it.

    Sono in corso le attività di oscuramento dei siti da parte dei fornitori di connettività a internet che operano sul territorio italiano. Per motivi tecnici l’oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.

    La Consob richiama l’attenzione dei risparmiatori sull’importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, la verifica preventiva, per i siti che offrono servizi finanziari e su cripto-attività, che l’operatore tramite cui si investe sia autorizzato e, per le offerte di prodotti finanziari e di cripto-attività, che sia stato pubblicato il prospetto informativo o il white paper.

    A tal fine Consob ricorda che sul sito www.consob.it è presente in homepage la sezione “Occhio alle truffe!”, dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l’investitore contro le iniziative finanziarie abusive.

    * * *

    Ai seguenti soggetti la Consob ha ordinato di porre termine alla violazione dell'articolo 18 del d.lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998, ai sensi dell'articolo 7-octies, lettera b) del medesimo decreto legislativo:  

    Al seguente soggetto la Consob ha ordinato di porre termine alla violazione dell'articolo 18 del d.lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998, ai sensi dell' art. 7-octies, comma 1-bis del medesimo decreto legislativo:

    • “Paragonix Trader AI” - “Telarax” - Giorgetti-Invest.com”, tramite i siti internet https://paragonix-trader-ai.com, https://telarax.com. la pagina https://webtrader.orestpa.tech e il sito pubblicitario https://giorgetti-invest.com (delibera n. 23547 del 7 maggio 2025). 

    8 maggio 2025

  • 02 mag 2025
    Comunicazione Consob su

    Egplus.vip (https://egplus.vip) - Egalite.bond (https://egalite.bond) - Arbismart UAB (https://arbismart.com, pagina https://dashboard.arbismart.com) - Blockbyteq (https://blockbyteq.top)

    Consob ha ordinato l’oscuramento di 4 nuovi siti web mediante i quali vengono abusivamente prestati servizi per le cripto-attività.

    L’Autorità si è avvalsa dei poteri introdotti dalla disciplina MiCAR (Regolamento (UE) 2023/1114 e d.lgs. n. 129 del 5 settembre 2024) relativamente all’oscuramento dei siti internet mediante cui vengono prestati servizi per le cripto-attività nei confronti dei risparmiatori italiani in assenza delle prescritte autorizzazioni.

    Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l’oscuramento:

    • “Egplus.vip” (sito internet https://egplus.vip);
    • “Egalite.bond” (sito internet https://egalite.bond);
    • Arbismart UAB (sito internet https://arbismart.com e relativa pagina https://dashboard.arbismart.com);
    • “Blockbyteq” (sito internet https://blockbyteq.top).

    Sale, così, a 1304 il numero dei siti complessivamente oscurati dalla Consob a partire da luglio 2019, da quando l’Autorità è stata dotata del potere di ordinare l’oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi.

    I provvedimenti adottati dalla Consob sono consultabili sul sito www.consob.it.

    Sono in corso le attività di oscuramento dei siti da parte dei fornitori di connettività a internet che operano sul territorio italiano. Per motivi tecnici l’oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.

    La Consob richiama l'attenzione dei risparmiatori sull'importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, la verifica preventiva, per i siti che offrono servizi finanziari e su cripto-attività, che l'operatore tramite cui si investe sia autorizzato e, per le offerte di prodotti finanziari e di cripto-attività, che sia stato pubblicato il prospetto informativo o il white paper.

    A tal fine Consob ricorda che sul sito www.consob.it è presente in homepage la sezione “Occhio alle truffe!”, dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l’investitore contro le iniziative finanziarie abusive.

    * * *

    Ai seguenti soggetti la Consob ha ordinato di porre termine alla violazione dell'articolo 59 del MiCAR, ai sensi dell'articolo 94, par. 1, lett. h), del Regolamento (UE) 2023/1114 ("MiCAR") e dell'articolo 4, comma 1, del d.lgs. n. 129/2024:

    2 maggio 2025

  • 17 apr 2025
    Comunicazione Consob su

    Geneve Capital Invest (https://genevecapinvest.com, pagine https://webtrader.genevemarkets.com e https://webtrader.marketsgenevecapital.com) - Investium Group (www.investiumgroups.co, pagina https://client.investiumgroups.co) - ITradingFX (https://itradingfx.net, pagine https://account.itradingfx.net e https://tradingapi.chartstrading.io) - Ustrade24 (https://ustrade24.com, pagina https://my.ustrade24.com) - AlphaWealtExpertise (www.alphawealtexpertise.com e www.alphawealth-expertise.com, pagine https://client.alphawealtexpertise.com e https://client.alphawealth-expertise.com) - NEX TRADE (www.nextradeltd.com) - XPTRADERS (https://xptraders.com, pagina https://trading.xptraders.com) - FortiCard Limited (https://forti-card.com)

    Consob ha ordinato l’oscuramento di 9 nuovi siti web che offrono abusivamente servizi finanziari/prodotti finanziari: 8 siti di intermediazione finanziaria abusiva e 1 sito mediante il quale viene svolta un’offerta di prodotti finanziari in mancanza di prospetto informativo.

    L’Autorità si è avvalsa dei poteri derivanti dal “decreto crescita” (legge n. 58 del 28 giugno 2019, articolo 36, comma 2-terdecies), relativamente all’oscuramento dei siti degli intermediari finanziari abusivi, nonché del potere introdotto dalla legge n. 8 del 28 febbraio 2020, articolo 4, comma 3-bis, riguardo all’oscuramento del sito mediante il quale è posta in essere l’offerta abusiva.

    Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l’oscuramento:

    • “Geneve Capital Invest” (sito internet https://genevecapinvest.com e relative pagine https://webtrader.genevemarkets.com e https://webtrader.marketsgenevecapital.com);
    • Investium Group (sito internet www.investiumgroups.co e relativa pagina https://client.investiumgroups.co);
    • “ITradingFX” (sito internet https://itradingfx.net e pagine https://account.itradingfx.net e https://tradingapi.chartstrading.io);
    • “Ustrade24” (sito internet https://ustrade24.com e relativa pagina https://my.ustrade24.com);
    • “AlphaWealtExpertise” (siti internet www.alphawealtexpertise.com e www.alphawealth-expertise.com e rispettive pagine https://client.alphawealtexpertise.com e https://client.alphawealth-expertise.com);
    • “NEX TRADE” (sito internet www.nextradeltd.com);
    • “XPTRADERS” (sito internet https://xptraders.com e relativa pagina https://trading.xptraders.com);
    • “FortiCard Limited” (sito internet https://forti-card.com).

    Sale, così, a 1300 il numero dei siti complessivamente oscurati dalla Consob a partire da luglio 2019, da quando l’Autorità è stata dotata del potere di ordinare l’oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi.

    I provvedimenti adottati dalla Consob sono consultabili sul sito www.consob.it.

    Sono in corso le attività di oscuramento dei siti da parte dei fornitori di connettività a internet che operano sul territorio italiano. Per motivi tecnici l’oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.

    La Consob richiama l’attenzione dei risparmiatori sull’importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, la verifica preventiva, per i siti che offrono servizi finanziari, che l’operatore tramite cui si investe sia autorizzato e, per le offerte di prodotti finanziari, che sia stato pubblicato il prospetto informativo.

    A tal fine Consob ricorda che sul sito www.consob.it è presente in homepage la sezione “Occhio alle truffe!”, dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l’investitore contro le iniziative finanziarie abusive.

    * * *

    La Commissione ha altresì sospeso, per un periodo di 90 giorni, ai sensi dell’articolo 99, comma 1, lett. b) del d.lgs. n. 58/1998 (“Tuf”), l’offerta al pubblico residente in Italia di investimenti di natura finanziaria promossa da “FortiCard Limited anche tramite il sito https://forti-card.com in assenza del prescritto prospetto informativo (delibera n. 23531 del 16 aprile 2025).

    * * *

    Ai seguenti soggetti la Consob ha ordinato di porre termine alla violazione dell'articolo 18 del d.lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998, ai sensi dell'articolo 7-octies, lettera b) del medesimo decreto legislativo:  

    17 aprile 2025

  • 10 apr 2025
    Comunicazione Consob su

    Quantum AI App Trading siti internet https://quantumaiapp.it e https://quantum-ai.in - Newgrtdeals sito internet https://newgrtdeals.com - Piattaformaditradingdielonmusk sito internet https://piattaformaditradingdielonmusk.it - Quantum AI Co sito internet https://quantumai.co - Quantum AI Piattaforma e Quantum AI Official  siti internet https://quantumaipiattaforma.it e https://quantumaiofficial.com - Quantum AI Platform sito internet https://quantumaiplatform.com - Orbimount sito internet https://orbimount.io e pagina https://trade.plf-tchb.com - Zeon Global Ltd sito internet https://zeon-lim.com e pagina https://my.zeon-lim.com - Hyper-trades sito https://hyper-trades.com e pagina https://trade.hyper-trades.com - Vex-Group sito internet https://vex-group.pro - PO Trade Ltd sito internet https://po.life - Asset Management International Ltd sito internet https://assetmanagementint.com e pagina https://clientzone.assetmanagementint.com - FPQuantumAI sito internet https://fpquantumai.net - Quantumworld sito internet https://quantumworld.it e pagina https://cfd.earnpro99.com

    Consob ha ordinato l'oscuramento di 16 nuovi siti web che promuovono o prestano abusivamente servizi finanziari.

    L'Autorità si è avvalsa dei poteri derivanti dal "decreto crescita" (legge n. 58 del 28 giugno 2019, articolo 36, comma 2-terdecies), in base ai quali Consob può ordinare ai fornitori di servizi di connettività Internet di inibire l'accesso dall'Italia ai siti web tramite cui vengono offerti servizi finanziari senza la dovuta autorizzazione.

    Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l'oscuramento:

    - "Quantum AI App Trading" (siti internet https://quantumaiapp.it e https://quantum-ai.in);

    - "Newgrtdeals" (sito internet https://newgrtdeals.com);

    - "Piattaformaditradingdielonmusk" (sito internet https://piattaformaditradingdielonmusk.it);

    - "Quantum AI Co" (sito internet https://quantumai.co);

    - "Quantum AI Piattaforma e Quantum AI Official" (siti internet https://quantumaipiattaforma.it e https://quantumaiofficial.com);

    - "Quantum AI Platform" (sito internet https://quantumaiplatform.com);

    - "Orbimount" (sito internet https://orbimount.io e pagina https://trade.plf-tchb.com);

    - "Zeon Global Ltd (sito internet https://zeon-lim.com e pagina https://my.zeon-lim.com);

    - "Hyper-trades" (sito https://hyper-trades.com e pagina https://trade.hyper-trades.com);

    - "Vex-Group" (sito internet https://vex-group.pro);

    - PO Trade Ltd (sito internet https://po.life);

    - Asset Management International Ltd (sito internet https://assetmanagementint.com e pagina https://clientzone.assetmanagementint.com);

    - "FPQuantumAI" (sito internet https://fpquantumai.net);

    - "Quantumworld" (sito internet https://quantumworld.it e pagina https://cfd.earnpro99.com).

    Sale, così, a 1291 il numero dei siti complessivamente oscurati dalla Consob a partire da luglio 2019, da quando l'Autorità è stata dotata del potere di ordinare l'oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi.

    I provvedimenti adottati dalla Consob sono consultabili sul sito www.consob.it.

    Sono in corso le attività di oscuramento dei siti da parte dei fornitori di connettività a internet che operano sul territorio italiano. Per motivi tecnici l'oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.

    La Consob richiama l'attenzione dei risparmiatori sull'importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, la verifica preventiva, per i siti che offrono servizi finanziari, che l'operatore tramite cui si investe sia autorizzato e, per le offerte di prodotti finanziari, che sia stato pubblicato il prospetto informativo.

    A tal fine Consob ricorda che sul sito www.consob.it è presente in homepage la sezione "Occhio alle truffe!", dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l'investitore contro le iniziative finanziarie abusive.

    * * *

    Ai seguenti soggetti la Consob ha ordinato di porre termine alla violazione dell'articolo 18 del d.lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998, ai sensi dell'articolo 7-octies, lettera b) del medesimo decreto legislativo:  

    -    Quantum AI App Trading tramite i siti internet https://quantumaiapp.it e https://quantum-ai.in (delibera n. 23520 del 9 aprile 2025);

    -    Newgrtdeals tramite il sito internet https://newgrtdeals.com (delibera n. 23519 del 9 aprile 2025);

    -    Piattaformaditradingdielonmusk tramite  il sito internet https://piattaformaditradingdielonmusk.it (delibera n. 23518 del 9 aprile 2025);

    -    Quantum AI Co tramite il sito internet https://quantumai.co (delibera n.  23517 del 9 aprile 2025);

    -    Quantum AI Piattaforma e Quantum AI Official tramite i siti internet https://quantumaipiattaforma.it e https://quantumaiofficial.com (delibera n. 23516 del 9 aprile 2025);

    -    Quantum AI Platform tramite il sito internet https://quantumaiplatform.com (delibera n. 23515 del 9 aprile 2025);

    -    Orbimount sito internet https://orbimount.io e pagina https://trade.plf-tchb.com (delibera n. 23514 del 9 aprile 2025);

    -    Zeon Global Ltd tramite il sito internet https://zeon-lim.com e pagina https://my.zeon-lim.com (delibera n. 23513 del 9 aprile 2025);

    -    Hyper-trades tramite il sito https://hyper-trades.com e pagina https://trade.hyper-trades.com (delibera n. 23512 del 9 aprile 2025);
        
    -    Vex-Group tramite il sito internet https://vex-group.pro (delibera n. 23511 del 9 aprile 2025);

    -    PO Trade Ltd tramite il sito internet https://po.life (delibera n. 23510 del 9 aprile 2025);

    -    Asset Management International Ltd tramite il sito internet https://assetmanagementint.com e pagina https://clientzone.assetmanagementint.com (delibera n. 23509 del  9 aprile 2025);

    -    FPQuantumAI tramiteil sito internet https://fpquantumai.net (delibera n. 23508 del 9 aprile 2025);

    -    Quantumworld tramite il sito internet https://quantumworld.it e pagina https://cfd.earnpro99.com (delibera n. 23507 del 9 aprile 2025).

    10 aprile  2025

  • 03 apr 2025
    Comunicazione Consob su

    Finanza Expert sito internet https://finanzaexpert.com e relative pagine https://clients.finanzaexpert.com e https://trading.finanzaexpert.com - Cmswiss sito internet https://cmswiss.com e relativa pagina https://webtrader.cmswiss.com - Aspect-Markets sito internet https://aspect-markets.cc e relative pagine https://aspect-markets.online e https://web.aspect-markets.trade - Caa871 sito internet https://caa871.it - Sdf837 sito internet https://sdf837.it - SYBZ sito internet https://sybzgroup.co

    Consob ha ordinato l’oscuramento di 7 nuovi siti web tramite cui vengono abusivamente offerti servizi su strumenti finanziari o abusivamente prestati servizi per le cripto-attività. In particolare, Consob ha ordinato l’oscuramento di 4 siti di intermediazione finanziaria abusiva e 3 siti mediante i quali vengono abusivamente prestati servizi per le cripto-attività.

    L’Autorità si è avvalsa dei poteri derivanti dal "Decreto Crescita" (convertito dalla L. n. 58 del 28 giugno 2019) relativamente all’oscuramento dei siti internet degli intermediari finanziari abusivi nonché dei poteri introdotti dalla disciplina MiCAR (Regolamento (UE) 2023/1114 e d.lgs. n. 129 del 5 settembre 2024) relativamente all’oscuramento dei siti internet mediante cui vengono prestati servizi per le cripto-attività nei confronti dei risparmiatori italiani in assenza delle prescritte autorizzazioni.

    Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l’oscuramento:

    - "Finanza Expert" (sito internet https://finanzaexpert.com e relative pagine https://clients.finanzaexpert.com e https://trading.finanzaexpert.com);

    - "Cmswiss" (sito internet https://cmswiss.com e relativa pagina https://webtrader.cmswiss.com);

    - "Aspect-Markets" (sito internet https://aspect-markets.cc e relative pagine https://aspect-markets.online e https://web.aspect-markets.trade);

    - "UCapital Trading" (sito internet https://ucapitaltrading.com e relativa pagina https://clients.ucapitaltrading.com);

    "Caa871" (sito internet https://caa871.it);

    "Sdf837" (sito internet https://sdf837.it);

    "SYBZ" (sito internet https://sybzgroup.co).

    Sale, così, a 1275 il numero dei siti complessivamente oscurati dalla Consob a partire da luglio 2019, da quando l’Autorità è stata dotata del potere di ordinare l’oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi.

    I provvedimenti adottati dalla Consob sono consultabili sul sito www.consob.it.

    Sono in corso le attività di oscuramento dei siti da parte dei fornitori di connettività a internet che operano sul territorio italiano. Per motivi tecnici l’oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.

    La Consob richiama l'attenzione dei risparmiatori sull'importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, la verifica preventiva, per i siti che offrono servizi finanziari e su cripto-attività, che l'operatore tramite cui si investe sia autorizzato e, per le offerte di prodotti finanziari e di cripto-attività, che sia stato pubblicato il prospetto informativo o il white paper.

    A tal fine Consob ricorda che sul sito www.consob.it è presente in homepage la sezione "Occhio alle truffe!", dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l’investitore contro le iniziative finanziarie abusive. 

    * * *

    Ai seguenti soggetti la Consob ha ordinato di porre termine alla violazione dell'articolo 18 del d.lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998, ai sensi dell'articolo 7-octies, lettera b) del medesimo decreto legislativo:   

    - "Finanza Expert" tramite il sito internet https://finanzaexpert.com e relative pagine https://clients.finanzaexpert.com e https://trading.finanzaexpert.com (delibera n. 23497 del 1^ aprile 2025);

    - "Cmswiss" tramite il sito internet https://cmswiss.com e relativa pagina https://webtrader.cmswiss.com (delibera n. 23498 del 1^ aprile 2025);

    - "Aspect-Markets" tramite il sito internet https://aspect-markets.cc e relative pagine https://aspect-markets.online e https://web.aspect-markets.trade (delibera n. 23496 del 1^ aprile 2025);

    - "UCapital Trading" tramite il sito internet https://ucapitaltrading.com e relativa pagina https://clients.ucapitaltrading.com (delibera n. 23499 del 1^ aprile 2025),

    Ai seguenti soggetti la Consob ha ordinato di porre termine alla violazione dell'articolo 59 del MiCAR, ai sensi dell'articolo 94, par. 1, lett. h), del Regolamento (UE) 2023/1114 ("MiCAR") e dell'articolo 4, comma 1, del d.lgs. n. 129/2024:  

    - “Caa871” tramite il sito internet https://caa871.it (delibera n. 23501 del 1^ aprile 2025);                   

    - “Sdf837” tramite il sito internet https://sdf837.it (delibera n. 23502 del 1^ aprile 2025); 

    - "SYBZ” tramite il sito internet https://sybzgroup.co (delibera n. 23500 del 1^ aprile 2025).

    3 aprile  2025

  • 27 mar 2025
    Comunicazione Consob su

    Investing Banks sito internet https://investing-banks.com e relativa pagina https://online-sys-inv.com - Pim Mtf Markets Limited sito internet www.pimmtf.com - Trade Republica sito internet https://tradingrepublicaltd.com e relativa pagina https://cfd.tradingrepublica.com - Top Markets Ltd sito internet https://tender-capitalcfd.com e relativa pagina https://wt.tender-capitalcfd.com - Deroka UAB siti internet https://dtcoin.tech, https://dtwallet.io e https://forcedmarketcap.tech - DTSocialize Holding PLC sito internet https://dtsmoney.com e relativa pagina https://portal.dtsmoney.com

    Consob ha ordinato l'oscuramento di 8 nuovi siti web tramite cui vengono abusivamente offerti servizi su strumenti finanziari o abusivamente prestati servizi per le cripto-attività. In particolare,

    Consob ha ordinato l'oscuramento di 4 siti di intermediazione finanziaria abusiva e 4 siti mediante i quali vengono abusivamente prestati servizi per le cripto-attività.

    L'Autorità si è avvalsa dei poteri derivanti dal "Decreto Crescita" (convertito dalla L. n. 58 del 28 giugno 2019) relativamente all'oscuramento dei siti internet degli intermediari finanziari abusivi nonché dei poteri introdotti dalla disciplina MiCAR (Regolamento (UE) 2023/1114 e d.lgs. n. 129 del 5 settembre 2024) relativamente all'oscuramento dei siti internet mediante cui vengono prestati servizi per le cripto-attività nei confronti dei risparmiatori italiani in assenza delle prescritte autorizzazioni.

    Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l'oscuramento:

    - "Investing Banks" (sito internet https://investing-banks.com e relativa pagina https://online-sys-inv.com);

    - Pim Mtf Markets Limited (sito internet www.pimmtf.com);

    -"Trade Republica" (sito internet https://tradingrepublicaltd.com e relativa pagina https://cfd.tradingrepublica.com);

    - Top Markets Ltd (sito internet https://tender-capitalcfd.com e relativa pagina https://wt.tender-capitalcfd.com);

    - Deroka UAB (siti internet https://dtcoin.tech, https://dtwallet.io e https://forcedmarketcap.tech);

    - DTSocialize Holding PLC (sito internet https://dtsmoney.com e relativa pagina https://portal.dtsmoney.com.)

    Sale, così, a 1268 il numero dei siti complessivamente oscurati dalla Consob a partire da luglio 2019, da quando l'Autorità è stata dotata del potere di ordinare l'oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi.

    I provvedimenti adottati dalla Consob sono consultabili sul sito www.consob.it.

    Sono in corso le attività di oscuramento dei siti da parte dei fornitori di connettività a internet che operano sul territorio italiano. Per motivi tecnici l'oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.

    La Consob richiama l'attenzione dei risparmiatori sull'importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, la verifica preventiva, per i siti che offrono servizi finanziari e su cripto-attività, che l'operatore tramite cui si investe sia autorizzato e, per le offerte di prodotti finanziari e di cripto-attività, che sia stato pubblicato il prospetto informativo o il white paper.

    A tal fine Consob ricorda che sul sito www.consob.it è presente in homepage la sezione "Occhio alle truffe!", dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l'investitore contro le iniziative finanziarie abusive. 

    * * *

    Ai seguenti soggetti la Consob ha ordinato di porre termine alla violazione dell'articolo 18 del d.lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998, ai sensi dell'articolo 7-octies, lettera b) del medesimo decreto legislativo:   

    Ai seguenti soggetti la Consob ha ordinato di porre termine alla violazione dell'articolo 59 del MiCAR, ai sensi dell'articolo 94, par. 1, lett. h), del Regolamento (UE) 2023/1114 ("MiCAR") e dell'articolo 4, comma 1, del d.lgs. n. 129/2024:  

    27 marzo  2025

  • 25 mar 2025
    Comunicazione Esma su

    Warning Esma - Scheda informativa "Usare l’intelligenza artificiale per investire: cosa dovreste tenere presente"

    L’uso dell’intelligenza artificiale (IA) sta diventando sempre più comune anche nel mondo degli investimenti, grazie alla crescente disponibilità di strumenti e applicazioni online accessibili al grande pubblico. Tuttavia, queste tecnologie – pur innovative e potenzialmente utili – presentano anche rischi significativi, specialmente se utilizzate come unica fonte per prendere decisioni finanziarie.

    La scheda informativa (“factsheet”) pubblicata oggi da ESMA e dalle autorità nazionali mira a sensibilizzare i cittadini sui principali aspetti da tenere presenti quando si utilizzano strumenti di IA pubblicamente disponibili per orientarsi negli investimenti. 

    Il documento evidenzia i potenziali pericoli legati a consigli fuorvianti, promesse di facili guadagni, mancanza di supervisione regolamentare e rischi per la privacy.

    L’invito rivolto agli investitori è chiaro: non affidarsi ciecamente all’IA, ma considerarla come una delle tante fonti informative, privilegiando sempre un approccio consapevole e – quando necessario – rivolgendosi a professionisti autorizzati. 

    Il factsheet fa parte di una più ampia campagna di sensibilizzazione promossa da ESMA attraverso i canali social, per aiutare i cittadini europei a compiere scelte più informate e sicure nel nuovo contesto digitale.

    25 marzo 2025

  • 20 mar 2025
    Comunicazione Consob su

    Monetizeer, sito internet www.monetizeer.top  - Liberty Invested Limited, sito internet https://libertyinvestedlimitedltd.com e relativa pagina https://cfd.libertyinvestedlimitedltd.com - AlfacapitalCFD, sito internet https://alfacapital-cfd24.com e relativa pagina https://client.alfacapital-cfd24.com - AKQ, sito internet https://akqa715.it e https://AKQ1181.it - Fameexn, sito internet https://fameexe.top e https://fameexj.top - ArgonInternational, sito internet https://argonintgroup.com e relativa pagina https://cfd.argonintgroup.com

    Consob ha ordinato l’oscuramento di 8 nuovi siti web tramite cui vengono abusivamente offerti servizi su strumenti finanziari o abusivamente prestati servizi per le cripto-attività. In particolare, Consob ha ordinato l’oscuramento di 3 siti di intermediazione finanziaria abusiva e 5 siti mediante i quali vengono abusivamente prestati servizi per le cripto-attività.

    L’Autorità si è avvalsa dei poteri derivanti dal “Decreto Crescita” (convertito dalla L. n. 58 del 28 giugno 2019) relativamente all’oscuramento dei siti internet degli intermediari finanziari abusivi nonché dei poteri introdotti dalla disciplina MiCAR (Regolamento (UE) 2023/1114 e d.lgs. n. 129 del 5 settembre 2024) relativamente all’oscuramento dei siti internet mediante cui vengono prestati servizi per le cripto-attività nei confronti dei risparmiatori italiani in assenza delle prescritte autorizzazioni.

    Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l’oscuramento:

    • “Monetizeer”, sito internet www.monetizeer.top ;
    • “Liberty Invested Limited”, sito internet https://libertyinvestedlimitedltd.com e relativa pagina https://cfd.libertyinvestedlimitedltd.com ;
    • “AlfacapitalCFD”, sito internet https://alfacapital-cfd24.com e relativa pagina https://client.alfacapital-cfd24.com ;
    • “AKQ”, siti internet https://akqa715.it e https://AKQ1181.it ;
    • “Fameexn”, siti internet https://fameexe.top e https://fameexj.top ;
    • “ArgonInternational”, sito internet https://argonintgroup.com e relativa pagina https://cfd.argonintgroup.com.

    Sale, così, a 1260 il numero dei siti complessivamente oscurati dalla Consob a partire da luglio 2019, da quando l’Autorità è stata dotata del potere di ordinare l’oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi.

    I provvedimenti adottati dalla Consob sono consultabili sul sito www.consob.it.

    Sono in corso le attività di oscuramento dei siti da parte dei fornitori di connettività a internet che operano sul territorio italiano. Per motivi tecnici l’oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.

    La Consob richiama l'attenzione dei risparmiatori sull'importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, la verifica preventiva, per i siti che offrono servizi finanziari e su cripto-attività, che l'operatore tramite cui si investe sia autorizzato e, per le offerte di prodotti finanziari e di cripto-attività, che sia stato pubblicato il prospetto informativo o il white paper.

    A tal fine Consob ricorda che sul sito www.consob.it è presente in homepage la sezione “Occhio alle truffe!”, dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l’investitore contro le iniziative finanziarie abusive. 

    * * *

    Ai seguenti soggetti la Consob ha ordinato di porre termine alla violazione dell'articolo 18 del d.lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998, ai sensi dell'articolo 7-octies, lettera b) del medesimo decreto legislativo:   

    Ai seguenti soggetti la Consob ha ordinato di porre termine alla violazione dell'articolo 59 del MiCAR, ai sensi dell'articolo 94, par. 1, lett. h), del Regolamento (UE) 2023/1114 ("MiCAR") e dell'articolo 4, comma 1, del d.lgs. n. 129/2024:  

    20 marzo  2025

  • 13 mar 2025
    Comunicazione Consob su

    Guru4Invest sito internet www.guru4invest.com e pagina https://platform.pltf-tchg.io - Sectorcapitals.com sito internet https://www.sectorcapitals.com e relativa pagina https://clientarea.w1e2b3tr4d3r.com - Aifactor Group sito internet https://vipaifactorvip.com - Apollo Trade FX" – "Affidabiletop.com sito internet https://apolloinvestfx.com e relativa pagina https://cfd.apolloinvestfx.com e sito pubblicitario https://affidabiletop.com

    Consob ha ordinato l'oscuramento di 5 nuovi siti web tramite cui vengono offerti abusivamente servizi finanziari o svolte campagne pubblicitarie aventi ad oggetto piattaforme che offrono servizi finanziari in assenza di autorizzazione. In particolare, Consob ha ordinato l'oscuramento di 4 siti di intermediazione finanziaria abusiva e di 1 sito mediante il quale viene svolta una campagna pubblicitaria avente ad oggetto una piattaforma di intermediazione abusiva.

    L'Autorità si è avvalsa dei poteri derivanti dal "Decreto Crescita" (convertito dalla L. n. 58 del 28 giugno 2019) relativamente all'oscuramento dei siti internet degli intermediari finanziari abusivi nonché dei poteri introdotti dalla "Legge Capitali" (L. n. 21 del 5 marzo 2024) relativamente all'oscuramento dei siti internet mediante cui vengono svolte campagne pubblicitarie aventi ad oggetto piattaforme di intermediazione abusiva.

    Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l'oscuramento:

    - "Guru4Invest" (sito internet www.guru4invest.com e pagina https://platform.pltf-tchg.io);

    - "Sectorcapitals.com" (sito internet https://www.sectorcapitals.com e relativa pagina https://clientarea.w1e2b3tr4d3r.com);

    - "Aifactor Group" (sito internet https://vipaifactorvip.com);

    - "Apollo Trade FX" – "Affidabiletop.com" (sito internet https://apolloinvestfx.com e relativa pagina https://cfd.apolloinvestfx.com e sito pubblicitario https://affidabiletop.com).

    Sale, così, a 1252 il numero dei siti complessivamente oscurati dalla Consob a partire da luglio 2019, da quando l'Autorità è stata dotata del potere di ordinare l'oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi.

    I provvedimenti adottati dalla Consob sono consultabili sul sito www.consob.it.

    Sono in corso le attività di oscuramento dei siti da parte dei fornitori di connettività a internet che operano sul territorio italiano. Per motivi tecnici l'oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.

    La Consob richiama l'attenzione dei risparmiatori sull'importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, la verifica preventiva, per i siti che offrono servizi finanziari, che l'operatore tramite cui si investe sia autorizzato e, per le offerte di prodotti finanziari, che sia stato pubblicato il prospetto informativo.

    A tal fine Consob ricorda che sul sito www.consob.it è presente in homepage la sezione "Occhio alle truffe!", dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l'investitore contro le iniziative finanziarie abusive.

    * * *

    Agli stessi soggetti la Consob ha ordinato di porre termine alla violazione dell'articolo 18 del d.lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998, ai sensi dell'articolo 7-octies, lettera b) del medesimo decreto legislativo:

    -    “Guru4Invest” tramite il sito internet www.guru4invest.com e pagina https://platform.pltf-tchg.io (delibera n. 23472 del 12 marzo 2025);

    -    “Sectorcapitals.com” tramite il sito internet https://www.sectorcapitals.com e relativa pagina https://clientarea.w1e2b3tr4d3r.com (delibera n. 23469 del 12 marzo 2025);

    -     “Aifactor Group” tramite il sito internet https://vipaifactorvip.com (delibera n. 23473 del 12 marzo 2025);

    -    “Apollo Trade FX” tramite il sito internet https://apolloinvestfx.com e relativa pagina https://cfd.apolloinvestfx.com (delibera n. 23470 del 12 marzo 2025);

    -    “Affidabiletop.com” tramite il sito internet https://affidabiletop.com (delibera n. 23471 del 12 marzo 2025).
     

    13 marzo  2025

  • 06 mar 2025
    Comunicazione Consob su

    memecoin $CORONA tramite il sito internet www.getcoronamemes.com - Spazio Finanziario tramite il sito internet www.spaziofinanziario.it e relative pagine www.clients.spaziofinanziario.com e www.trading.spaziofinanziario.com - HTXcoin-az" tramite il sito internet https://m.htxcoin-az.com - Stock Credit Wallet tramite il sito internet https://stockcreditwallet.com - Paycraftv.top"/"Paycraftn.top" tramite i siti internet https://paycraftv.top e https://paycraftn.top - CoinBank Exchange tramite il sito internet https://coinbankexchange.icu - Capitalgates tramite il sito internet https://capitalgates.io - Tux tramite i siti internet https://tuxitu.com e https://tuxamity.com - AquillaFX tramite il sito internet https://aquillafx.net e relativa pagina https://client.aquillafx.net

    Bloccata l'offerta abusiva del memecoin $CORONA - Proseguono gli interventi Consob sugli operatori abusivi in cripto-attività - Undici siti oscurati

    Proseguono gli interventi della Consob nel settore delle cripto-attività grazie ai poteri attribuiti dalla normativa europea di settore (Micar).

    La Consob ha ordinato la cessazione dell'offerta abusiva di cripto-attività denominate "memecoin $CORONA", rivolta al pubblico italiano e promossa anche tramite il sito internet www.getcoronamemes.com, senza aver notificato alla Consob il documento informativo (white-paper) richiesto da Micar (delibera n. 23460 del 4 marzo 2025).

    Sono stati, inoltre, bloccati sei siti mediante i quali erano prestati servizi per le cripto-attività senza le autorizzazioni prescritte da Micar:

    - "Spazio Finanziario" (sito internet www.spaziofinanziario.it e relative pagine www.clients.spaziofinanziario.com e www.trading.spaziofinanziario.com) - (delibera n.  23458 del 4 marzo 2025);

    - "HTXcoin-az" (sito internet https://m.htxcoin-az.com) - (delibera n. 23457 del 4 marzo 2025);

    - "Stock Credit Wallet" (sito internet https://stockcreditwallet.com) - (delibera n. 23459 del 4 marzo 2025);

    - "Paycraftv.top"/"Paycraftn.top" (siti internet https://paycraftv.top e https://paycraftn.top) - (delibera n. 23456 del 4 marzo 2025);

    - "CoinBank Exchange" (sito internet https://coinbankexchange.icu) - (delibera n. 23455 del 4 marzo 2025).

    Proseguono anche gli ulteriori interventi di contrasto all'abusivismo finanziario. La Consob ha oscurato i seguenti quattro siti di intermediazione finanziaria abusiva:

    - "Capitalgates" (sito internet https://capitalgates.io) - (delibera n. 23453 del 4 marzo 2025);

    - "Tux" (siti internet https://tuxitu.com e https://tuxamity.com) - (delibera n. 23452 del 4 marzo 2025);

    - "AquillaFX" (sito internet https://aquillafx.net e relativa pagina https://client.aquillafx.net) - (delibera n. 23454 del 4 marzo 2025).

    In tutto sono undici i siti oscurati questa settimana. Sale, così, a 1247 il numero totale dei siti bloccati dalla Consob a partire da quando, nel luglio 2019, l'Autorità è stata dotata del potere di ordinare l'oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi.

    I provvedimenti sono consultabili sul sito www.consob.it. Sono in corso le attività di oscuramento dei siti da parte dei fornitori di connettività ad internet che operano sul territorio italiano. Per motivi tecnici l'oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.

    La Consob richiama l'attenzione dei risparmiatori sull'importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, la verifica preventiva, per i siti che offrono servizi finanziari e su cripto-attività, che l'operatore tramite cui si investe sia autorizzato e, per le offerte di prodotti finanziari e di cripto-attività, che sia stato pubblicato il prospetto informativo o il white paper.

    A tal fine Consob ricorda che sul sito www.consob.it è presente in homepage la sezione "Occhio alle truffe!", dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l'investitore contro le iniziative finanziarie abusive.

    6 marzo 2025

  • 28 feb 2025
    Comunicazione Consob su

    "Flowtradey" tramite il sito internet https://flowtradey.nl) - State Street Markets Limited (tramite il sito www.streetstate-vip.com) - "AlfacapitalCFD" (tramite il sito https://alfacapital-cfd.com e relativa pagina https://client.alfacapital-cfd.com)

    Consob ha ordinato l'oscuramento di 4 nuovi siti web che offrono abusivamente servizi finanziari/prodotti finanziari: 3 siti di intermediazione finanziaria abusiva e 1 sito mediante il quale viene svolta un'offerta di prodotti finanziari in mancanza di prospetto informativo.

    L'Autorità si è avvalsa dei poteri derivanti dal "decreto crescita" (legge n. 58 del 28 giugno 2019, articolo 36, comma 2-terdecies), relativamente all'oscuramento dei siti degli intermediari finanziari abusivi, nonché del potere introdotto dalla legge n. 8 del 28 febbraio 2020, articolo 4, comma 3-bis, riguardo all'oscuramento del sito mediante il quale è posta in essere l'offerta abusiva.

    Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l'oscuramento: 

    • "Flowtradey" (sito internet https://flowtradey.nl);
    • State Street Markets Limited (sito internet www.streetstate-vip.com);
    • "AlfacapitalCFD" (sito internet https://alfacapital-cfd.com e relativa pagina https://client.alfacapital-cfd.com);
    • "Peoplelife-Datexit Limited" (sito internet https://peoplelife-datexit.com).

    Sale, così, a 1236 il numero dei siti complessivamente oscurati dalla Consob a partire da luglio 2019, da quando l'Autorità è stata dotata del potere di ordinare l'oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi.

    I provvedimenti adottati dalla Consob sono consultabili sul sito www.consob.it.

    Sono in corso le attività di oscuramento dei siti da parte dei fornitori di connettività a internet che operano sul territorio italiano. Per motivi tecnici l'oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.

    La Consob richiama l'attenzione dei risparmiatori sull'importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, la verifica preventiva, per i siti che offrono servizi finanziari, che l'operatore tramite cui si investe sia autorizzato e, per le offerte di prodotti finanziari, che sia stato pubblicato il prospetto informativo.

    A tal fine Consob ricorda che sul sito www.consob.it è presente in homepage la sezione "Occhio alle truffe!", dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l'investitore contro le iniziative finanziarie abusive.

    * * *

    Consob ha altresì sospeso, in via cautelare, per un periodo di 90 giorni, l’attività di offerta al pubblico residente in Italia avente ad oggetto tre piani di investimento “Standard” denominati “Piano di avviamento”, “Piano base” e “Piano Standard” e tre piani di investimento “A lungo termine” denominati “Primo Ambasciatore”, “Secondo Ambasciatore” e “Ambasciatore Senior (Ambasciatore del petrolio e del gas)” posta in essere dalla Peoplelife-dataexit anche tramite il sito internet https://peoplelife-datexit.com (delibera n. 23449 del 26 febbraio 2025).

    * * *

    Agli stessi soggetti la Consob ha ordinato di porre termine alla violazione dell'articolo 18 del d.lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998, ai sensi dell'articolo 7-octies, lettera b) del medesimo decreto legislativo:

    28 febbraio 2025

  • 21 feb 2025
    Comunicazione Consob su

    Attenzione alle “truffe al quadrato”: da Consob un’Avvertenza sui rischi del finto recupero crediti ai danni di chi è stato già truffato

    La Commissione Nazionale per le Società e la Borsa mette in guardia i risparmiatori sui rischi derivanti dall’attività di imprecisati soggetti  che, presentandosi come avvocati, tramite contatti telefonici ed il sito https://studiolegaleagnelli.it, utilizzano indebitamente il logo e il nome della CONSOB, dell'AGCOM e dell'AGCM e fingono di essere stati incaricati dalla CONSOB  di recuperare le somme in precedenza perse dai risparmiatori a seguito di investimenti effettuati tramite siti web per il  trading finanziario. 

    Si tratta di una tecnica di frode ben nota, per la quale anche l’ESMA ha pubblicato un avviso [riscontrabile al link: https://www.esma.europa.eu/investor-corner/frauds-and-scams]. Gli autori di queste iniziative ingannevoli sostengono che la CONSOB, di cui in alcuni casi viene anche indebitamente fatto il nome di rappresentanti e dipendenti, può aiutare le vittime di frodi finanziare a recuperare o “sbloccare” il denaro perso.

    Gli autori di tali iniziative chiedono alle vittime un compenso o il pagamento di una “tassa” salvo poi sottrargli queste somme senza fornire alcun servizio.

    Si avvisa, pertanto, che tali attività, non sono in alcun modo riferibili alla CONSOB (che non si occupa di recupero crediti) né sono state da questa autorizzate.

    Nel raccomandare nuovamente la massima cautela, la CONSOB suggerisce di prendere visione della sezione del proprio sito internet istituzionale (www.consob.it) denominata “Occhio alle truffe!” e, in particolare, delle precedenti comunicazioni a tutela dei risparmiatori riguardanti il fenomeno del cd. finto recupero crediti e dell’indebito utilizzo del logo Consob.

    21 febbraio 2025

  • 21 feb 2025
    Comunicazione Consob su

    www.intelligenza-ai.com - “Revolutfx” (www.revolutfx.net, pagina https://client.revolutfx.net) - Macan Holdings Ltd (www.macanlimited-holdingsltd.com, pagina https://trd.macanlimited-holdingsltd.com) - “Emeraltrade” (www.emeraltrade.com, pagina https://trade.emeraltrade.com) - “ITradinFX” (internet www.itradingfx.com, pagine https://account.itradingfx.com, https://tradingapi.tradingchart.io) - “TSAFGroup” (www.tsafgroup.com, pagina https://client.tsafgroup.com

    Nuovo intervento della Consob nel campo delle cripto-attività a tutela dei risparmiatori. Per la prima volta l’Autorità, esercitando i nuovi poteri della normativa europea di settore (Micar), ha bloccato (delibera n. 23433 del 19 febbraio 2025) un sito (www.intelligenza-ai.com) che offriva al pubblico un token per il quale non era stato regolarmente notificato il documento informativo (il cosiddetto white paper).

    Proseguono, intanto, gli interventi di contrasto all’abusivismo finanziario. La Consob ha oscurato i seguenti cinque siti di intermediazione finanziaria abusiva ai quali ha inoltre ordinato di porre termine alla violazione dell'articolo 18 del d.lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998, ai sensi dell'articolo 7-octies, lettera b) del medesimo decreto legislativo:

    In tutto sono sei i siti oscurati questa settimana. Sale, così, a 1232 il numero totale dei siti bloccati dalla Consob a partire da quando, nel luglio 2019, l’Autorità è stata dotata del potere di ordinare l’oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi.

    I provvedimenti sono consultabili sul sito www.consob.it. Sono in corso le attività di oscuramento dei siti da parte dei fornitori di connettività ad internet che operano sul territorio italiano. Per motivi tecnici l’oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.

    La Consob richiama l’attenzione dei risparmiatori sull’importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, la verifica preventiva, per i siti che offrono servizi finanziari e su cripto-attività, che l’operatore tramite cui si investe sia autorizzato e, per le offerte di prodotti finanziari e di cripto-attività, che sia stato pubblicato il prospetto informativo o il white paper.

    A tal fine Consob ricorda che sul sito www.consob.it è presente in homepage la sezione "Occhio alle truffe!", dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l’investitore contro le iniziative finanziarie abusive.

    21 febbraio 2025

  • 13 feb 2025
    Comunicazione Consob su

    "Dobibo"(siti internet https://dobibo.com, https://dobibo1.com, https://dobibo2.com) - "Fameexn"(siti internet https://fameexn.top, https://fameexn.com) - "Fininvestonline.com"(sito internet https://fininvestonline.com) - "TORO500" effettuata tramite il sito internet https://toro500.com e relativa pagina https://client.toro500.com - Trading42 Ltd - Trading42 Financial effettuata tramite il sito internet https://trading42.co.com e relativa pagina https://panel.trading42.co.com - "Fpmarketseu" effettuata tramite il sito internet www.fpmarketseu.net - "AllFinanz Plus" effettuata tramite il sito internet https://allfinanzplus.com e relativa pagina https://client.allfinanzplus.com

    Nel mirino della Consob gli operatori abusivi su cripto-attività - Primo caso di applicazione del nuovo regolamento europeo di settore (Micar) - Bloccata sul web la pubblicità che faceva impropriamente leva sulla notorietà di società e di personaggi di primo piano del mondo imprenditoriale italiano - Dieci i siti oscurati

    Gli operatori abusivi su cripto-attività finiscono nel mirino della Consob. Per la prima volta l’Autorità di vigilanza ha esercitato i poteri previsti dal nuovo regolamento europeo in materia di cripto-assets (Micar), bloccando (delibere nn. 23422 e 23423 del 12 febbraio 2025) due operatori non autorizzati: "Dobibo"(siti internet https://dobibo.com, https://dobibo1.com, https://dobibo2.com) e "Fameexn"(siti internet https://fameexn.top, https://fameexn.com).

    Al tempo stesso proseguono gli interventi di contrasto all’abusivismo finanziario che fa leva sulla notorietà di personaggi di primo piano del mondo istituzionale o imprenditoriale. La Consob ha oscurato il sito "Fininvestonline.com"(sito internet https://fininvestonline.com), che diffondeva nel web la pubblicità di servizi finanziari abusivi, richiamando impropriamente i marchi Fininvest/Mediaset e alcuni esponenti della famiglia Berlusconi. Nel novembre scorso un intervento analogo aveva riguardato siti web che si rifacevano a figure di primissimo piano della politica e delle istituzioni (delibera n. 23425 del 12 febbraio 2025).

    Tra gli ultimi provvedimenti adottati dalla Consob c’è anche l’oscuramento dei seguenti quattro siti di intermediazione finanziaria abusiva:

    In tutto sono dieci i siti oscurati questa settimana. Sale, così, a 1226 il numero dei siti bloccati dalla Consob a partire da quando, nel luglio 2019, l’Autorità è stata dotata del potere di ordinare l’oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi.

    I provvedimenti sono consultabili sul sito www.consob.it. Sono in corso le attività di oscuramento dei siti da parte dei fornitori di connettività ad internet che operano sul territorio italiano. Per motivi tecnici l’oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.

    La Consob richiama l’attenzione dei risparmiatori sull’importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, la verifica preventiva, per i siti che offrono servizi finanziari e su cripto-attività, che l’operatore tramite cui si investe sia autorizzato e, per le offerte di prodotti finanziari e di cripto-attività, che sia stato pubblicato il prospetto informativo o il white paper.

    A tal fine Consob ricorda che sul sito www.consob.it è presente in homepage la sezione "Occhio alle truffe!”, dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l’investitore contro le iniziative finanziarie abusive.

    13 febbraio 2025

  • 07 feb 2025
    Comunicazione Consob su

    "IFM24" (https://ifm247.co, pagina https://account.ifm247.co) - "MarexCFD" (www.marexcfd.com, pagina https://wt.marexcfd.com) - Fusions NTrade PTY LTD (https://fusions-ntrade.com, pagina https://client.fusions-ntrade.com) - "Flowtradey" (https://flowtradey.pro) - "Zodiac Speck" (www.zodiacspeck.net, pagina https://mobtrader.zodiacspeck.net)

    Consob ha ordinato l’oscuramento di 5 nuovi siti web che offrono abusivamente servizi finanziari.

    L’Autorità si è avvalsa dei poteri derivanti dal “decreto crescita” (legge n. 58 del 28 giugno 2019, articolo 36, comma 2-terdecies), in base ai quali Consob può ordinare ai fornitori di servizi di connettività Internet di inibire l’accesso dall’Italia ai siti web tramite cui vengono offerti servizi finanziari senza la dovuta autorizzazione.

    Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l’oscuramento:

    • “IFM24” (sito internet https://ifm247.co e relativa pagina https://account.ifm247.co);
    • “MarexCFD” (sito internet www.marexcfd.com e relativa pagina https://wt.marexcfd.com);
    • Fusions NTrade PTY LTD (sito internet https://fusions-ntrade.com e relativa pagina https://client.fusions-ntrade.com);
    • “Flowtradey” (sito internet https://flowtradey.pro);
    • “Zodiac Speck” (sito internet www.zodiacspeck.net e relativa pagina https://mobtrader.zodiacspeck.net)

    Sale, così, a 1216 il numero dei siti complessivamente oscurati dalla Consob a partire da luglio 2019, da quando l’Autorità è stata dotata del potere di ordinare l’oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi.

    I provvedimenti adottati dalla Consob sono consultabili sul sito www.consob.it.

    Sono in corso le attività di oscuramento dei siti da parte dei fornitori di connettività a internet che operano sul territorio italiano. Per motivi tecnici l’oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.

    La Consob richiama l’attenzione dei risparmiatori sull’importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, la verifica preventiva, per i siti che offrono servizi finanziari, che l’operatore tramite cui si investe sia autorizzato e, per le offerte di prodotti finanziari, che sia stato pubblicato il prospetto informativo.

    A tal fine Consob ricorda che sul sito www.consob.it è presente in homepage la sezione Occhio alle truffe!, dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l’investitore contro le iniziative finanziarie abusive.

    * * *

    Agli stessi soggetti la Consob ha ordinato di porre termine alla violazione dell'articolo 18 del d.lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998, ai sensi dell'articolo 7-octies, lettera b) del medesimo decreto legislativo:

    7 febbraio 2025

  • 31 gen 2025
    Comunicazione Consob su

    “Fusionlots” (https://fusionlots.io, pagina https://platform.fusionlots-techf.com) - “Tux/Tuxai” (https://tuxtop.com, https://tux8.com, https://tuxail.com, https://tuxai.com) - Chiron Group Limited (https://chiron-group.limited, pagine https://cfd.chiron-group.limited, https://cfd.chirongroup.proxy84.com)

    Consob ha ordinato l’oscuramento di 6 nuovi siti web che offrono abusivamente servizi finanziari.

    L’Autorità si è avvalsa dei poteri derivanti dal “decreto crescita” (legge n. 58 del 28 giugno 2019, articolo 36, comma 2-terdecies), in base ai quali Consob può ordinare ai fornitori di servizi di connettività internet di inibire l’accesso dall’Italia ai siti web tramite cui vengono offerti servizi finanziari senza la dovuta autorizzazione.

    Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l’oscuramento:

    • “Fusionlots” (sito internet https://fusionlots.io e relativa pagina https://platform.fusionlots-techf.com);
    • “Tux/Tuxai” (siti internet https://tuxtop.com, https://tux8.com, https://tuxail.com e https://tuxai.com);
    • Chiron Group Limited (sito internet https://chiron-group.limited e pagine https://cfd.chiron-group.limited e https://cfd.chirongroup.proxy84.com).

    Sale, così, a 1211 il numero dei siti complessivamente oscurati dalla Consob a partire da luglio 2019, da quando l’Autorità è stata dotata del potere di ordinare l’oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi.

    I provvedimenti adottati dalla Consob sono consultabili sul sito www.consob.it.

    Sono in corso le attività di oscuramento dei siti da parte dei fornitori di connettività a internet che operano sul territorio italiano. Per motivi tecnici l’oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.

    La Consob richiama l’attenzione dei risparmiatori sull’importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, la verifica preventiva, per i siti che offrono servizi finanziari, che l’operatore tramite cui si investe sia autorizzato e, per le offerte di prodotti finanziari, che sia stato pubblicato il prospetto informativo.

    A tal fine Consob ricorda che sul sito www.consob.it è presente in homepage la sezione “Occhio alle truffe!”, dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l’investitore contro le iniziative finanziarie abusive.

    * * *

    Agli stessi soggetti la Consob ha ordinato di porre termine alla violazione dell'articolo 18 del d.lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998, ai sensi dell'articolo 7-octies, lettera b) del medesimo decreto legislativo:

    31 gennaio 2025

  • 24 gen 2025
    Comunicazione Consob su

    “IsecTrade” (https://isectrade.net, pagina https://panel.isectrade.net) - “Morgantrust”/Morgantrust Markets Limited (https://web.morgantrust.ai, www.morgantrust.ai) - “Onlinecfdsim” (www.onlinecfdsim.com, pagina https://platform.onlinecfdsim.com) - “CMC Finance Group” (https://cmcfinanceltd.com, pagina https://client.cmcfinanceltd.com) - Eminent Miner

    Consob ha ordinato l’oscuramento di 5 nuovi siti web che offrono abusivamente servizi finanziari.

    L’Autorità si è avvalsa dei poteri derivanti dal “decreto crescita” (legge n. 58 del 28 giugno 2019, articolo 36, comma 2-terdecies), in base ai quali Consob può ordinare ai fornitori di servizi di connettività Internet di inibire l’accesso dall’Italia ai siti web tramite cui vengono offerti servizi finanziari senza la dovuta autorizzazione.

    Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l’oscuramento:

    • “IsecTrade” (sito internet https://isectrade.net e relativa pagina https://panel.isectrade.net);
    • “Morgantrust”/Morgantrust Markets Limited (siti internet https://web.morgantrust.ai e www.morgantrust.ai);
    • “Onlinecfdsim” (sito internet www.onlinecfdsim.com e relativa pagina https://platform.onlinecfdsim.com);
    • “CMC Finance Group” (sito internet https://cmcfinanceltd.com e relativa pagina https://client.cmcfinanceltd.com).

    Sale, così, a 1205 il numero dei siti complessivamente oscurati dalla Consob a partire da luglio 2019, da quando l’Autorità è stata dotata del potere di ordinare l’oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi.

    I provvedimenti adottati dalla Consob sono consultabili sul sito www.consob.it.

    Sono in corso le attività di oscuramento dei siti da parte dei fornitori di connettività a internet che operano sul territorio italiano. Per motivi tecnici l’oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.

    La Consob richiama l’attenzione dei risparmiatori sull’importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, la verifica preventiva, per i siti che offrono servizi finanziari, che l’operatore tramite cui si investe sia autorizzato e, per le offerte di prodotti finanziari, che sia stato pubblicato il prospetto informativo.

    A tal fine Consob ricorda che sul sito www.consob.it è presente in homepage la sezione “Occhio alle truffe!, dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l’investitore contro le iniziative finanziarie abusive.

    * * *

    La Commissione ha altresì vietato l’attività di offerta al pubblico residente in Italia avente ad oggetto i “Piani di investimento” denominati “Tesla”, “Real Estate”, “Hydro Power” e “Gas” posta in essere dalla così denominata “Eminent Miner” anche tramite il sito internet https://eminent-miner.com (delibera n. 23407 del 22 gennaio 2025). L’offerta era già stata sospesa per 90 giorni con delibera n. 23298 del 23 ottobre 2024 (V. “Consob Informa” n. 36/2024).

    * * *

    Agli stessi soggetti la Consob ha ordinato di porre termine alla violazione dell'articolo 18 del d.lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998, ai sensi dell'articolo 7-octies, lettera b) del medesimo decreto legislativo:

    24 gennaio 2025

  • 19 dic 2024
    Comunicazione Consob su

    Lemintero (sito internet www.lemintero.com) - Asteo Trade (sito internet https://asteo-group.com) - Quanta Capital Holdings Limited (sito internet https://quantacapital.com.co e relativa pagina https://my.quantacapital.com.co) - Goldbysell24 (sito internet https://goldbysell24.co e relative pagine https://clientzone.goldbysell24.co e https://webtrader.goldbysell24.co) - Goldcapital24 - Capitalmarket24 (siti internet https://goldcapital24.pro e https://capitalmarket24.co).

    Consob ha ordinato l'oscuramento di 6 nuovi siti web che offrono abusivamente servizi finanziari.

    L'Autorità si è avvalsa dei poteri derivanti dal "decreto crescita" (legge n. 58 del 28 giugno 2019, articolo 36, comma 2-terdecies), in base ai quali Consob può ordinare ai fornitori di servizi di connettività Internet di inibire l'accesso dall'Italia ai siti web tramite cui vengono offerti servizi finanziari senza la dovuta autorizzazione.

    Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l'oscuramento:

    - "Lemintero" (sito internet www.lemintero.com);

    - "Asteo Trade" (sito internet https://asteo-group.com);

    - Quanta Capital Holdings Limited (sito internet https://quantacapital.com.co e relativa pagina https://my.quantacapital.com.co);

    - "Goldbysell24" (sito internet https://goldbysell24.co e relative pagine https://clientzone.goldbysell24.co e https://webtrader.goldbysell24.co);

    - "Goldcapital24" – "Capitalmarket24" (siti internet https://goldcapital24.pro e https://capitalmarket24.co).

    Sale, così, a 1200 il numero dei siti complessivamente oscurati dalla Consob a partire da luglio 2019, da quando l'Autorità è stata dotata del potere di ordinare l'oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi.

    I provvedimenti adottati dalla Consob sono consultabili sul sito www.consob.it.

    Sono in corso le attività di oscuramento dei siti da parte dei fornitori di connettività a internet che operano sul territorio italiano. Per motivi tecnici l'oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.

    La Consob richiama l'attenzione dei risparmiatori sull'importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, la verifica preventiva, per i siti che offrono servizi finanziari, che l'operatore tramite cui si investe sia autorizzato e, per le offerte di prodotti finanziari, che sia stato pubblicato il prospetto informativo.

    A tal fine Consob ricorda che sul sito www.consob.it è presente in homepage la sezione "Occhio alle truffe!", dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l'investitore contro le iniziative finanziarie abusive.

    * * *

    Agli stessi soggetti la Consob ha ordinato di porre termine alla violazione dell'articolo 18 del d.lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998, ai sensi dell'articolo 7-octies, lettera b) del medesimo decreto legislativo:

    • Goldbysell24 tramite il sito internet https://goldbysell24.co e relative pagine https://clientzone.goldbysell24.co e https://webtrader.goldbysell24.co (delibera n. 23365 del 18 dicembre 2024);

    19 dicembre 2024

  • 12 dic 2024
    Comunicazione Consob su

    Consob blocca la pubblicità di servizi finanziari abusivi - Primo caso di applicazione della nuova normativa - Nel mirino gli spot che facevano improprio riferimento a personaggi di primo piano del mondo istituzionale italiano

    La Consob ha bloccato le pubblicità di servizi finanziari abusivi diffuse tramite internet, che per promuovere in rete le iniziative di intermediari non autorizzati facevano impropriamente leva, attraverso due siti web, sulla notorietà di esponenti di primo piano del mondo istituzionale italiano, come la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nonché sull’immagine di un marchio ben riconoscibile come quello dell’Eni.

    L’intervento è il primo caso di applicazione dei nuovi poteri conferiti alla Consob dalla “legge capitali”, in base alla quale l’Autorità di regolamentazione e di vigilanza sui mercati finanziari può intimare ai gestori dei servizi di telecomunicazione l’oscuramento dei siti che diffondono campagne pubblicitarie relative a servizi finanziari abusivi, cioè privi di autorizzazione.

    La Consob ha inoltre oscurato altri quattro siti di intermediazione finanziaria abusiva, esercitando i poteri del “decreto crescita” del 2019.

    Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l’oscuramento:

    • “Meloniprogettodaiuto.com” (sito internet https://meloniprogettodaiuto.com);
    • “Clickafino.com” (sito internet https://clickafino.com);
    • “Flowtradey” (sito internet www.flowtradey.com);
    • “Activmarkets-it” (sito internet https://activmarkets-it.com e relative pagine https://clientarea.activinv.com e https://webtrader.activinv.com);
    • “Ecasset.cm” (sito internet https://ecasset.cm e relativa pagina https://client.ecasset.cm);
    • “Go Trade Tech” (sito internet https://gotradetech.com e relative pagine https://panel.gotradetech.com e trading.gotradetech.com);

    Sale, così, a 1194 il numero dei siti complessivamente oscurati dalla Consob a partire da luglio 2019, da quando l’Autorità è stata dotata del potere di ordinare l’oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi.

    I provvedimenti adottati dalla Consob sono consultabili sul sito www.consob.it.

    Sono in corso le attività di oscuramento dei siti da parte dei fornitori di connettività a internet che operano sul territorio italiano. Per motivi tecnici l’oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.

    La Consob richiama l’attenzione dei risparmiatori sull’importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, la verifica preventiva, per i siti che offrono servizi finanziari, che l’operatore tramite cui si investe sia autorizzato e, per le offerte di prodotti finanziari, che sia stato pubblicato il prospetto informativo.

    A tal fine Consob ricorda che sul sito www.consob.it è presente in homepage la sezione “Occhio alle truffe!”, dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l’investitore contro le iniziative finanziarie abusive.

    * * *

    Agli stessi soggetti la Consob ha ordinato di porre termine alla violazione dell'articolo 18 del d.lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998, ai sensi dell'articolo 7-octies, lettera b) del medesimo decreto legislativo:

    - Meloniprogettodaiuto.com tramite il sito internet https://meloniprogettodaiuto.com (delibera n. 23358 del 10 dicembre 2024);

    - Clickafino.com tramite il sito internet https://clickafino.com (delibera n. 23361del 10 dicembre 2024) ;

    - Flowtradey tramite il sito internet www.flowtradey.com (delibera n. 23363 del 10 dicembre 2024) ;

    - Activmarkets-it tramite il sito internet https://activmarkets-it.com e relative pagine https://clientarea.activinv.com e https://webtrader.activinv.com (delibera n. 23362 del 10 dicembre 2024) ;

    - Ecasset.cm tramite il sito internet https://ecasset.cm e relativa pagina https://client.ecasset.cm (delibera n. 23360 del 10 dicembre 2024);

    - Go Trade Tech tramite il sito internet https://gotradetech.com e relative pagine https://panel.gotradetech.com e trading.gotradetech.com (delibera n. 23359 del 10 dicembre 2024).

    12 dicembre 2024

  • 06 dic 2024
    Comunicazione Consob su

    BvtBanco Limited (www.bvtbancolimited.com) - Incore Investment (https://incore-investmentcfd.net, pagina https://client.incore-investmentcfd.net) - WoodcCapital (www.woodccapital.com, pagina platform.woodcmarkets.com) - Reloft Srl Sb (www.reloft.it, url reloft.it)

    Consob ha ordinato l’oscuramento di 4 nuovi siti web che offrono abusivamente servizi finanziari.

    L’Autorità si è avvalsa dei poteri derivanti dal “decreto crescita” (legge n. 58 del 28 giugno 2019, articolo 36, comma 2-terdecies), in base ai quali Consob può ordinare ai fornitori di servizi di connettività Internet di inibire l’accesso dall’Italia ai siti web tramite cui vengono offerti servizi finanziari senza la dovuta autorizzazione.

    Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l’oscuramento:

    • BVTBanco Limited (sito internet www.bvtbancolimited.com);
    • “INCORE INVESTMENT” (sito internet https://incore-investmentcfd.net e pagina https://client.incore-investmentcfd.net);
    • WoodcCapital” (sito internet www.woodccapital.com e pagina https://platform.woodcmarkets.com);
    • Reloft Srl SB (sito internet www.reloft.it).

    Sale, così, a 1188 il numero dei siti complessivamente oscurati dalla Consob a partire da luglio 2019, da quando l’Autorità è stata dotata del potere di ordinare l’oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi.

    I provvedimenti adottati dalla Consob sono consultabili sul sito www.consob.it.

    Sono in corso le attività di oscuramento dei siti da parte dei fornitori di connettività a internet che operano sul territorio italiano. Per motivi tecnici l’oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.

    La Consob richiama l’attenzione dei risparmiatori sull’importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, la verifica preventiva, per i siti che offrono servizi finanziari, che l’operatore tramite cui si investe sia autorizzato e, per le offerte di prodotti finanziari, che sia stato pubblicato il prospetto informativo.

    A tal fine Consob ricorda che sul sito www.consob.it è presente in homepage la sezione Occhio alle truffe!”, dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l’investitore contro le iniziative finanziarie abusive.

    * * *

    Agli stessi soggetti la Consob ha ordinato di porre termine alla violazione dell'articolo 18 del d.lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998, ai sensi dell'articolo 7-octies, lettera b) del medesimo decreto legislativo:

    6 dicembre 2024

  • 29 nov 2024
    Comunicazione Consob su

    gomarketsltd.net (https://gomarketsltd.net, pagina https://client.gomarketsltd.net) - Fidus Invest (https://fidus-invest.com, pagine https://panel.fidus-invest.com, https://trade.webtrader-fx.com) - First State Investments (Ireland) Limited (https://fsinvest.cm, pagine https://client.fsinvest.cm, https://webtrader.fsinvest.cm) - Financial Magnum (https://fin-magnum.com)

    Consob ha ordinato l’oscuramento di 4 nuovi siti web che offrono abusivamente servizi finanziari.

    L’Autorità si è avvalsa dei poteri derivanti dal “decreto crescita” (legge n. 58 del 28 giugno 2019, articolo 36, comma 2-terdecies), in base ai quali Consob può ordinare ai fornitori di servizi di connettività Internet di inibire l’accesso dall’Italia ai siti web tramite cui vengono offerti servizi finanziari senza la dovuta autorizzazione.

    Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l’oscuramento:

    • “gomarketsltd.net” (sito internet https://gomarketsltd.net e relativa pagina https://client.gomarketsltd.net);
    • “Fidus Invest” (sito internet https://fidus-invest.com e pagine https://panel.fidus-invest.com, https://trade.webtrader-fx.com);
    • “First State Investments (Ireland) Limited” (sito internet https://fsinvest.cm e pagine https://client.fsinvest.cm e https://webtrader.fsinvest.cm);
    • “Financial Magnum” (sito internet https://fin-magnum.com).

    Sale, così, a 1184 il numero dei siti complessivamente oscurati dalla Consob a partire da luglio 2019, da quando l’Autorità è stata dotata del potere di ordinare l’oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi.

    I provvedimenti adottati dalla Consob sono consultabili sul sito www.consob.it.

    Sono in corso le attività di oscuramento dei siti da parte dei fornitori di connettività a internet che operano sul territorio italiano. Per motivi tecnici l’oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.

    La Consob richiama l’attenzione dei risparmiatori sull’importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, la verifica preventiva, per i siti che offrono servizi finanziari, che l’operatore tramite cui si investe sia autorizzato e, per le offerte di prodotti finanziari, che sia stato pubblicato il prospetto informativo.

    A tal fine Consob ricorda che sul sito www.consob.it è presente in homepage la sezione Occhio alle truffe!, dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l’investitore contro le iniziative finanziarie abusive.

    * * *

    Agli stessi soggetti la Consob ha ordinato di porre termine alla violazione dell'articolo 18 del d.lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998, ai sensi dell'articolo 7-octies, lettera b) del medesimo decreto legislativo:

    29 novembre 2024

  • 21 nov 2024
    Comunicazione Consob su

    2139 Exchange (sito internet https://2139q.com) - Macan Holdings Ltd (sito internet https://macan-holdings.limited e pagina https://cfd.macanholdingslimited.com) - Vergomarkets (sito internet https://www.vergomarkets.co) - Wellvest (sito internet www.wellvest.pro) - IBSMarkets (sito internet https://ibsmarkets.net)

    Consob ha ordinato l'oscuramento di 5 nuovi siti web che offrono abusivamente servizi finanziari.

    L'Autorità si è avvalsa dei poteri derivanti dal "decreto crescita" (legge n. 58 del 28 giugno 2019, articolo 36, comma 2-terdecies), in base ai quali Consob può ordinare ai fornitori di servizi di connettività Internet di inibire l'accesso dall'Italia ai siti web tramite cui vengono offerti servizi finanziari senza la dovuta autorizzazione.

    Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l'oscuramento:

    - "2139 Exchange" (sito internet https://2139q.com);

    - Macan Holdings Ltd (sito internet https://macan-holdings.limited e pagina https://cfd.macanholdingslimited.com);

    - "Vergomarkets" (sito internet https://www.vergomarkets.co);

    - "Wellvest" (sito internet www.wellvest.pro);

    - "IBSMarkets" (sito internet https://ibsmarkets.net);

    Sale, così, a 1180 il numero dei siti complessivamente oscurati dalla Consob a partire da luglio 2019, da quando l'Autorità è stata dotata del potere di ordinare l'oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi.

    I provvedimenti adottati dalla Consob sono consultabili sul sito www.consob.it.

    Sono in corso le attività di oscuramento dei siti da parte dei fornitori di connettività a internet che operano sul territorio italiano. Per motivi tecnici l'oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.

    La Consob richiama l'attenzione dei risparmiatori sull'importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, la verifica preventiva, per i siti che offrono servizi finanziari, che l'operatore tramite cui si investe sia autorizzato e, per le offerte di prodotti finanziari, che sia stato pubblicato il prospetto informativo.

    In particolare, Consob mette in guardia sui rischi connessi all'effettuazione di operazioni mediante siti web nella cui denominazione è presente "2139" e/o al cui interno è presente il riferimento a "2139 Exchange", soggetto non autorizzato alla prestazione di servizi di investimento di cui, allo stato, sono stati oscurati dieci siti web.

    A tal fine Consob ricorda che sul sito www.consob.it è presente in homepage la sezione "Occhio alle truffe!", dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l'investitore contro le iniziative finanziarie abusive.

    * * *

    Agli stessi soggetti la Consob ha ordinato di porre termine alla violazione dell'articolo 18 del d.lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998, ai sensi dell'articolo 7-octies, lettera b) del medesimo decreto legislativo:

    - 2139 Exchange tramite il sito internet https://2139q.com (delibera n. 23325 del 20 novembre 2024); 

    - Macan Holdings Ltd tramite il sito internet https://macan-holdings.limited e pagina https://cfd.macanholdingslimited.com (delibera n. 23324 del 20 novembre 2024);

    - Vergomarkets tramite il sito internet https://www.vergomarkets.co (delibera n. 23322 del 20 novembre 2024);

    -  Wellvest tramite il sito internet www.wellvest.pro (delibera n. 23326 del 20 novembre 2024);

    -  IBSMarkets tramite il sito internet https://ibsmarkets.net (delibera n. 23323 del 20 novembre 2024).

    21 novembre 2024

  • 18 nov 2024
    Comunicazione Consob su

    Frodi tramite Whatsapp con l'uso illecito di noti marchi del settore finanziario - Consob lancia l'alert sulla diffusione del fenomeno

    La Consob mette in guardia i risparmiatori dai rischi connessi con le proposte di investimento, veicolate soprattutto tramite gruppi e canali whatsapp variamente denominati, che facendo indebitamente leva sulla notorietà dei marchi "Morgan Stanley", "BlackRock" o di altri primari operatori del settore finanziario prospettano opportunità di guadagno irrealistiche legate a presunti investimenti che anche tramite l'asserito utilizzo di programmi di intelligenza artificiale consentirebbero di replicare le operazioni effettuate dagli "investitori istituzionali".

    Queste proposte, veicolate tramite gruppi e canali whatsapp denominati, ad esempio, "A24 - Morgan Stanley Portafoglio Azionario"; "F310 - Gruppo di borsa Morgan Stanley"; "S166 - Comunità di Investimento"; "B4 – Morgan Stanley Portafoglio Azionario"; "S135 - Comunità di investimento di Morgan Stanley"; "A125 Gruppo di discussione sulle informazioni sulle azioni di Morgan Stanley"; "MS investimenti diretti - VIP910"; "Strategia di investimento Autunnale 2024 in Italia"; "Cavaliers della Ricchezza V566"; "Scambio azionario gratuito del Gruppo BlackRock"; "BlackRock webinar V62"; "Y155- Alleanza di trading" provengono da soggetti che dichiarano indebitamente di essere consulenti e/o dipendenti di "Morgan Stanley", "BlackRock" o di altri operatori finanziari e si configurano come iniziative ingannevoli finalizzate all'acquisizione delle somme di denaro e dei dati personali degli utenti".

    La Consob richiama l'attenzione dei risparmiatori sull'importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, consultare la sezione "Occhio alle truffe!" del sito web della Consob dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l'investitore contro le iniziative finanziarie abusive.

    18 novembre 2024

  • 14 nov 2024
    Comunicazione Consob su

    AxiaGroup (https://axiagroup.co, pagina https://my.axiagroup.co) - Algoprai (https://algoproai.com) - Zodiac Speck (www.zodiacspeck.com, pagina https://webtrader.zodiacspeck.com) - Finance Advice (https://finance-advice.pro, https://finance-advice.cc) - Aifactor Group (https://premiumaifactor.vip) - Incore Investment (https://incore-investment.net, pagina https://client.incore-investment.net)

    Consob ha ordinato l'oscuramento di 7 nuovi siti web che offrono abusivamente servizi finanziari.

    L'Autorità si è avvalsa dei poteri derivanti dal “decreto crescita” (legge n. 58 del 28 giugno 2019, articolo 36, comma 2-terdecies), in base ai quali Consob può ordinare ai fornitori di servizi di connettività Internet di inibire l'accesso dall'Italia ai siti web tramite cui vengono offerti servizi finanziari senza la dovuta autorizzazione.

    Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l'oscuramento:

    • AxiaGroup (sito internet https://axiagroup.co e relativa pagina https://my.axiagroup.co);
    • Algoprai (sito internet https://algoproai.com);
    • “Zodiac Speck” (sito internet www.zodiacspeck.com e relativa pagina https://webtrader.zodiacspeck.com);
    • Finance Advice(siti internet https://finance-advice.pro e https://finance-advice.cc);
    • “Aifactor Group” (sito https://premiumaifactor.vip);
    • “Incore Investment” (sito internet https://incore-investment.net e relativa pagina https://client.incore-investment.net).

    Sale, così, a 1175 il numero dei siti complessivamente oscurati dalla Consob a partire da luglio 2019, da quando l'Autorità è stata dotata del potere di ordinare l'oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi.

    I provvedimenti adottati dalla Consob sono consultabili sul sito www.consob.it. Sono in corso le attività di oscuramento dei siti da parte dei fornitori di connettività a internet che operano sul territorio italiano. Per motivi tecnici l'oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.

    La Consob richiama l'attenzione dei risparmiatori sull'importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, la verifica preventiva, per i siti che offrono servizi finanziari, che l'operatore tramite cui si investe sia autorizzato e, per le offerte di prodotti finanziari, che sia stato pubblicato il prospetto informativo.

    A tal fine Consob ricorda che sul sito www.consob.it è presente in homepage la sezione “Occhio alle truffe!”, dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l'investitore contro le iniziative finanziarie abusive.

    * * *

    Agli stessi soggetti la Consob ha ordinato di porre termine alla violazione dell'articolo 18 del d.lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998, ai sensi dell'articolo 7-octies, lettera b) del medesimo decreto legislativo:

    14 novembre 2024

  • 31 ott 2024
    Comunicazione Consob su

    Investpro CFD (https://investprocfd.com, pagina https://invest.investprocfd.com) - Goldbysell (https://www.goldbysell.co, pagine https://clientzone.goldbysell.co, https://goldbysell.technoglobal.org) - Iginvest (https://iginvest247.eu, pagina https://client.iginvest247.eu) - Capital4it Ltd (https://capital4it.co.com) - AdmiralsUnited (https://admiralsunited.com, pagina https://client.admiralsunited.com) - Trade Republica (https://tradingrepublica.com, pagina https://cfd.traderepublicatrading.com)

    Consob ha ordinato l'oscuramento di 6 nuovi siti web che offrono abusivamente servizi finanziari.

    L'Autorità si è avvalsa dei poteri derivanti dal “decreto crescita” (legge n. 58 del 28 giugno 2019, articolo 36, comma 2-terdecies), in base ai quali Consob può ordinare ai fornitori di servizi di connettività Internet di inibire l'accesso dall'Italia ai siti web tramite cui vengono offerti servizi finanziari senza la dovuta autorizzazione.

    Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l'oscuramento:

    • Investpro Cfd (sito internet https://investprocfd.com e relativa pagina https://invest.investprocfd.com);
    • Goldbysell (sito internet https://www.goldbysell.co e relative pagine https://clientzone.goldbysell.co e https://goldbysell.technoglobal.org);
    • Iginvest (sito internet https://iginvest247.eu e relativa pagina https://client.iginvest247.eu);
    • Capital4it Ltd (sito internet https://capital4it.co.com);
    • AdmiralsUnited (sito internet https://admiralsunited.com e relativa pagina https://client.admiralsunited.com);
    • Trade Republica (sito internet https://tradingrepublica.com e relativa pagina https://cfd.traderepublicatrading.com).

    Sale, così, a 1168 il numero dei siti complessivamente oscurati dalla Consob a partire da luglio 2019, da quando l'Autorità è stata dotata del potere di ordinare l'oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi.

    I provvedimenti adottati dalla Consob sono consultabili sul sito www.consob.it. Sono in corso le attività di oscuramento dei siti da parte dei fornitori di connettività a internet che operano sul territorio italiano. Per motivi tecnici l'oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.

    La Consob richiama l'attenzione dei risparmiatori sull'importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, la verifica preventiva, per i siti che offrono servizi finanziari, che l'operatore tramite cui si investe sia autorizzato e, per le offerte di prodotti finanziari, che sia stato pubblicato il prospetto informativo.

    A tal fine Consob ricorda che sul sito www.consob.it è presente in homepage la sezione “Occhio alle truffe!”, dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l'investitore contro le iniziative finanziarie abusive.

    * * *

    Agli stessi soggetti la Consob ha ordinato di porre termine alla violazione dell'articolo 18 del d.lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998, ai sensi dell'articolo 7-octies, lettera b) del medesimo decreto legislativo:

    31 ottobre 2024

  • 25 ott 2024
    Comunicazione Consob su

    Tradetospace Global Limited (https://tradetospace.com, pagine https://panel.tradetospace.com, https://trading.tradetospace.com) - Continental Invest Ltd (https://continental-invest.ltd, pagina https://cfd.continental-invest.ltd) - “TradexService” (https://tradexservicescfd.com, pagine https://panel.ait241.com, https://trading.wer332.com) - “2139 Exchange” (https://2139b.com, https://2139c.com) - “Eminent Miner” (https://eminent-miner.com)

    Consob ha ordinato l'oscuramento di 6 nuovi siti web che offrono abusivamente servizi finanziari/prodotti finanziari: 5 siti di intermediazione finanziaria abusiva e 1 sito mediante il quale viene svolta un'offerta di prodotti finanziari in mancanza di prospetto informativo.

    L'Autorità si è avvalsa dei poteri derivanti dal “decreto crescita” (legge n. 58 del 28 giugno 2019, articolo 36, comma 2-terdecies), relativamente all'oscuramento dei siti degli intermediari finanziari abusivi, nonché del potere introdotto dalla legge n. 8 del 28 febbraio 2020, articolo 4, comma 3-bis, riguardo all'oscuramento del sito mediante il quale è posta in essere l'offerta abusiva.

    Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l'oscuramento:

    • Tradetospace Global Limited (sito https://tradetospace.com e relative pagine https://panel.tradetospace.com e https://trading.tradetospace.com);
    • Continental Invest Ltd (sito internet https://continental-invest.ltd e relativa pagina https://cfd.continental-invest.ltd);
    • “TradexService” (sito internet https://tradexservicescfd.com e pagine https://panel.ait241.com e https://trading.wer332.com);
    • “2139 Exchange” (siti internet https://2139b.com e https://2139c.com);
    • “Eminent Miner” (sito internet https://eminent-miner.com).

    Sale, così, a 1162 il numero dei siti complessivamente oscurati dalla Consob a partire da luglio 2019, da quando l'Autorità è stata dotata del potere di ordinare l'oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi.

    I provvedimenti adottati dalla Consob sono consultabili sul sito www.consob.it.

    Sono in corso le attività di oscuramento dei siti da parte dei fornitori di connettività a internet che operano sul territorio italiano. Per motivi tecnici l'oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.

    La Consob richiama l'attenzione dei risparmiatori sull'importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, la verifica preventiva, per i siti che offrono servizi finanziari, che l'operatore tramite cui si investe sia autorizzato e, per le offerte di prodotti finanziari, che sia stato pubblicato il prospetto informativo.

    A tal fine Consob ricorda che sul sito www.consob.it è presente in homepage la sezione “Occhio alle truffe!”, dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l'investitore contro le iniziative finanziarie abusive.

    * * *

    Agli stessi soggetti la Consob ha ordinato di porre termine alla violazione dell'articolo 18 del d.lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998, ai sensi dell'articolo 7-octies, lettera b) del medesimo decreto legislativo:

    25 ottobre 2024

  • 18 ott 2024
    Comunicazione Consob su

    Mercantiles (https://accessmercantiles.org) - Tide Technologies Group (https://tidetechnologiesgroup.pro, pagina https://t-tg.cc) - Cmc Finance Group (https://cmcfinancegroup.com) - Fxg Markets Investment (https://fxg-markets.io)

    Consob ha ordinato l'oscuramento di 4 nuovi siti web che offrono abusivamente servizi finanziari.

    L'Autorità si è avvalsa dei poteri derivanti dal “decreto crescita” (legge n. 58 del 28 giugno 2019, articolo 36, comma 2-terdecies), in base ai quali Consob può ordinare ai fornitori di servizi di connettività Internet di inibire l'accesso dall'Italia ai siti web tramite cui vengono offerti servizi finanziari senza la dovuta autorizzazione.

    Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l'oscuramento:

    • Mercantiles (sito internet https://accessmercantiles.org);
    • Tide Technologies Group (sito internet https://tidetechnologiesgroup.pro e relativa pagina https://t-tg.cc);
    • Cmc Finance Group (sito internet https://cmcfinancegroup.com);
    • Fxg Markets Investment (sito internet https://fxg-markets.io).

    Sale, così, a 1156 il numero dei siti complessivamente oscurati dalla Consob a partire da luglio 2019, da quando l'Autorità è stata dotata del potere di ordinare l'oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi.

    I provvedimenti adottati dalla Consob sono consultabili sul sito www.consob.it. Sono in corso le attività di oscuramento dei siti da parte dei fornitori di connettività a internet che operano sul territorio italiano. Per motivi tecnici l'oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.

    La Consob richiama l'attenzione dei risparmiatori sull'importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, la verifica preventiva, per i siti che offrono servizi finanziari, che l'operatore tramite cui si investe sia autorizzato e, per le offerte di prodotti finanziari, che sia stato pubblicato il prospetto informativo.

    A tal fine Consob ricorda che sul sito www.consob.it è presente in homepage la sezione “Occhio alle truffe!”, dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l'investitore contro le iniziative finanziarie abusive.

    * * *

    Agli stessi soggetti la Consob ha ordinato di porre termine alla violazione dell'articolo 18 del d.lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998, ai sensi dell'articolo 7-octies, lettera b) del medesimo decreto legislativo:

    18 ottobre 2024

  • 11 ott 2024
    Comunicazione Consob su

    HF Investments (https://hf-investments.pro, pagine https://hf-investments.trade e https://web.hf-investments.live) - 2139 Exchange (https://2139.one, https://2139.nl, https://2139a.com, https://2139.lol - GMT Brokers Ltd (https://gmtbrokers.net, pagina https://portal.tradingfxapp.app) - For Trade Ltd (https://acmarketscfd.net, pagina https://client.acmarketscfd.net) - First State Investments (Ireland) Limited (www.fsi247.io, pagine https://client.fsi247.io e https://webtrader.fsi247.io

    Consob ha ordinato l'oscuramento di 8 nuovi siti web che offrono abusivamente servizi finanziari.

    L'Autorità si è avvalsa dei poteri derivanti dal “decreto crescita” (legge n. 58 del 28 giugno 2019, articolo 36, comma 2-terdecies), in base ai quali Consob può ordinare ai fornitori di servizi di connettività internet di inibire l'accesso dall'Italia ai siti web tramite cui vengono offerti servizi finanziari senza la dovuta autorizzazione.

    Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l'oscuramento:

    • HF Investments (sito internet https://hf-investments.pro e relative pagine https://hf-investments.trade e https://web.hf-investments.live);
    • 2139 Exchange (siti internet https://2139.one, https://2139.nl, https://2139a.com e https://2139.lol);
    • GMT Brokers Ltd (sito internet https://gmtbrokers.net e relativa pagina https://portal.tradingfxapp.app);
    • For Trade Ltd (sito internet https://acmarketscfd.net e relativa pagina https://client.acmarketscfd.net);
    • First State Investments (Ireland) Limited (sito internet www.fsi247.io e relative pagine https://client.fsi247.io e https://webtrader.fsi247.io).

    Sale, così, a 1152 il numero dei siti complessivamente oscurati dalla Consob a partire da luglio 2019, da quando l'Autorità è stata dotata del potere di ordinare l'oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi.

    I provvedimenti adottati dalla Consob sono consultabili sul sito www.consob.it. Sono in corso le attività di oscuramento dei siti da parte dei fornitori di connettività a internet che operano sul territorio italiano. Per motivi tecnici l'oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.

    La Consob richiama l'attenzione dei risparmiatori sull'importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, la verifica preventiva, per i siti che offrono servizi finanziari, che l'operatore tramite cui si investe sia autorizzato e, per le offerte di prodotti finanziari, che sia stato pubblicato il prospetto informativo.

    A tal fine Consob ricorda che sul sito www.consob.it è presente in homepage la sezione “Occhio alle truffe!”, dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l'investitore contro le iniziative finanziarie abusive.

    * * *

    Agli stessi soggetti la Consob ha ordinato di porre termine alla violazione dell'articolo 18 del d.lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998, ai sensi dell'articolo 7-octies, lettera b) del medesimo decreto legislativo:

    11 ottobre 2024

  • 04 ott 2024
    Comunicazione Consob su

    Aquillafx (https://aquillafx.com, pagima https://client.aquillafx.com) - IBSasset (www.ibsasset.org) - Wallstreet Euro Futures LLC WSE (www.wallstreeteuro.io, pagine https://panel.wallstreeteuro.io, https://trading.wallstreeteuro.io) - FTSEBlend (https://ftseblend.com, pages https://client.ftseblend.com, https://webtrader.ftseblend.com)

    Consob ha ordinato l’oscuramento di 4 nuovi siti web che offrono abusivamente servizi finanziari.

    L’Autorità si è avvalsa dei poteri derivanti dal “decreto crescita” (legge n. 58 del 28 giugno 2019, articolo 36, comma 2-terdecies), in base ai quali Consob può ordinare ai fornitori di servizi di connettività Internet di inibire l’accesso dall’Italia ai siti web tramite cui vengono offerti servizi finanziari senza la dovuta autorizzazione.

    Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l’oscuramento:

    • “Aquillafx” (sito internet https://aquillafx.com e relativa pagina https://client.aquillafx.com);
    • “IBSasset” (sito internet www.ibsasset.org);
    • “Wallstreet Euro Futures LLC” “WSE” (sito internet www.wallstreeteuro.io e relative pagine https://panel.wallstreeteuro.io e https://trading.wallstreeteuro.io);
    • “FTSEBlend” (sito internet https://ftseblend.com e relative pagine https://client.ftseblend.com, https://webtrader.ftseblend.com).

    Sale, così, a 1144 il numero dei siti complessivamente oscurati dalla Consob a partire da luglio 2019, da quando l’Autorità è stata dotata del potere di ordinare l’oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi.

    I provvedimenti adottati dalla Consob sono consultabili sul sito www.consob.it. Sono in corso le attività di oscuramento dei siti da parte dei fornitori di connettività a internet che operano sul territorio italiano. Per motivi tecnici l’oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.

    La Consob richiama l'attenzione dei risparmiatori sull'importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, la verifica preventiva, per i siti che offrono servizi finanziari, che l'operatore tramite cui si investe sia autorizzato e, per le offerte di prodotti finanziari, che sia stato pubblicato il prospetto informativo.

    A tal fine Consob ricorda che sul sito www.consob.it è presente in homepage la sezione “Occhio alle truffe!”, dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l'investitore contro le iniziative finanziarie abusive.

    * * *

    Agli stessi soggetti la Consob ha ordinato di porre termine alla violazione dell'articolo 18 del d.lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998, ai sensi dell'articolo 7-octies, lettera b) del medesimo decreto legislativo:

    4 ottobre 2024

  • 25 set 2024
    Comunicazione su

    Bitmatic (https://maticbit.com) - Xmtoro.com (https://xmtoro.com, pagina https://account.xmtoro.com) - 2139 Exchange (https://2139.online, https://2139.ltd, https://2139.fun) - Cyber Capital (https://cybercapital.ltd)

    Consob ha ordinato l’oscuramento di 6 nuovi siti web che offrono abusivamente servizi finanziari.

    L’Autorità si è avvalsa dei poteri derivanti dal “decreto crescita” (legge n. 58 del 28 giugno 2019, articolo 36, comma 2-terdecies), in base ai quali Consob può ordinare ai fornitori di servizi di connettività Internet di inibire l’accesso dall’Italia ai siti web tramite cui vengono offerti servizi finanziari senza la dovuta autorizzazione.

    Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l’oscuramento:

    • Bitmatic (sito internet https://maticbit.com);
    • Xmtoro.com (sito internet https://xmtoro.com e relativa pagina https://account.xmtoro.com);
    • 2139 Exchange (siti internet https://2139.online, https://2139.ltd e https://2139.fun);
    • Cyber Capital (sito internet https://cybercapital.ltd).

    Sale, così, a 1140 il numero dei siti complessivamente oscurati dalla Consob a partire da luglio 2019, da quando l’Autorità è stata dotata del potere di ordinare l’oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi.

    I provvedimenti adottati dalla Consob sono consultabili sul sito www.consob.it. Sono in corso le attività di oscuramento dei siti da parte dei fornitori di connettività a internet che operano sul territorio italiano. Per motivi tecnici l’oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.

    La Consob richiama l’attenzione dei risparmiatori sull’importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, la verifica preventiva, per i siti che offrono servizi finanziari, che l’operatore tramite cui si investe sia autorizzato e, per le offerte di prodotti finanziari, che sia stato pubblicato il prospetto informativo.

    A tal fine Consob ricorda che sul sito www.consob.it è presente in homepage la sezione Occhio alle truffe!, dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l’investitore contro le iniziative finanziarie abusive.

    * * *

    Agli stessi soggetti la Consob ha ordinato di porre termine alla violazione dell'articolo 18 del d.lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998, ai sensi dell'articolo 7-octies, lettera b) del medesimo decreto legislativo:

    25 settembre 2024

  • 20 set 2024
    Comunicazione su

    FCapital24 (https://fcapital24.org) - Multibank Group (https://multibankfx.com. pagina https://my.multibankfx.com) - Stocket (www.stocket.me) - TGFInvest (www.tgfinvest.com, pagina https://my.fxmt.tech/platforms)

    Consob ha ordinato l’oscuramento di 4 nuovi siti web che offrono abusivamente servizi finanziari.

    L’Autorità si è avvalsa dei poteri derivanti dal “decreto crescita” (legge n. 58 del 28 giugno 2019, articolo 36, comma 2-terdecies), in base ai quali Consob può ordinare ai fornitori di servizi di connettività Internet di inibire l’accesso dall’Italia ai siti web tramite cui vengono offerti servizi finanziari senza la dovuta autorizzazione.

    Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l’oscuramento:

    • FCapital24 (sito internet https://fcapital24.org);
    • Multibank Group (sito internet https://multibankfx.com e relativa pagina https://my.multibankfx.com);
    • Stocket (sito internet www.stocket.me);
    • TGFInvest (sito internet www.tgfinvest.com e relativa pagina https://my.fxmt.tech/platforms).

    Sale, così, a 1134 il numero dei siti complessivamente oscurati dalla Consob a partire da luglio 2019, da quando l’Autorità è stata dotata del potere di ordinare l’oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi.

    I provvedimenti adottati dalla Consob sono consultabili sul sito www.consob.it. Sono in corso le attività di oscuramento dei siti da parte dei fornitori di connettività a internet che operano sul territorio italiano. Per motivi tecnici l’oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.

    La Consob richiama l’attenzione dei risparmiatori sull’importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, la verifica preventiva, per i siti che offrono servizi finanziari, che l’operatore tramite cui si investe sia autorizzato e, per le offerte di prodotti finanziari, che sia stato pubblicato il prospetto informativo.

    A tal fine Consob ricorda che sul sito www.consob.it è presente in homepage la sezione “Occhio alle truffe!”, dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l’investitore contro le iniziative finanziarie abusive.

    * * *

    Agli stessi soggetti la Consob ha ordinato di porre termine alla violazione dell'articolo 18 del d.lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998, ai sensi dell'articolo 7-octies, lettera b) del medesimo decreto legislativo:

    20 settembre 2024

  • 13 set 2024
    Comunicazione su

    Società e siti web che stanno offrendo servizi di investimento, finanziari, bancari e assicurativi senza le previste autorizzazioni, segnalati da Autorità di vigilanza estere

    Segnalate dalla Commission de Surveillance du Secteur Financier (Cssf) - Lussemburgo:

    • www.log.monacces-privee.com;
    • www.spireinvestltd.com;
    • Tesalia Asset Management (www.ts-capital.com);

    Segnalate dalla The Dutch Authority for the Financial Markets, The Netherlands (Afm) - Paesi Bassi:

    • Fin2ai (www.fin2ai.com);
    • Quanter Trade (www.quantertrade.com);
    • Ctm (www.ctmexm.com);
    • Riotrades Ltd (www.riotradesltd.us);
    • Topix Ltd (www.topix.pro);
    • Rewe.im (www.rewe.im);

    Segnalate dalla Financial Market Autority (Fma) - Austria:

    • Kash Kredit Express (www.kashkreditexpress.com);
    • Kapital Finanzen (www.kapital-finanzen.com);
    • Pom-oc (https://pom-oc.com/);
    • Activopts (https://activopts.com);
    • Trust Financial Group Ltd. (https://tfg.finance/de/main);
    • Xpress Trade (https://xpress-trade.org);
    • Htx / Huobi (www.htx.com);
    • Investingoperation Inc. (www.investingoperation.com);
    • TakeYourprofit (https://takeyourprofit.ch);
    • Immediate Frontier (www.immediate-frontier-com.crypto-market-world.com/de/);
    • Immediate Peak (https://mars-e.bottomwriter.care/, https://saturn-e.gorgeous-growlithe.xyz/, www.mars-e.pumpkinospopeye.tech, www.jupiter-e.aprillemon.care, www.terra-e.encouraging-staryu.xyz);
    • Convivium (https://convivium-solutions.com/Home.html);
    • Tether-invest Corporation (www.tether-invest.com);
    • Mrkt4trd.com (https://mrkt4trd.com);
    • Xhpx Global Pro (www.xhpxomg.com, www.xhpxbuy.com, www.xhpxpro.com);
    • Neopanda (https://neopanda.net/gr);
    • Kantonal Finanz (https://kantonalfinanz.net);
    • Inter Algo Gmbh (https://inter-algo.com);
    • Bnb Trades (www.bnbtrades.com);
    • Tufic Crypto Assets (https://tuficcryptoassets.com);
    • Investiray (https://investi-ray.com);
    • Fildaxcapital (https://fildaxcapital.com);
    • Investment Peak (https://www.investmentpeak1.com);
    • Wellvest (https://wellvest.pro);
    • Zenfund (https://zenfundpro.com);
    • Swisscoinco / Online Windows Llc (www.swisscoinco.com);
    • Freedom Finance (https://freedom-finance.nl);
    • Chronovalor (https://www.chronovalor.com);
    • Infinite-ct / Infinite - Ct Ltd (https://infinite-ct.com);
    • Algo Pro Version (https://www.algoproversion.com);
    • Smart Stocks Gpt / Smart-mta Trust Fund Ltd (https://www.gpt-investor.de);
    • Immediate Proair 0.8 (www.immediateproair360.com);
    • Abm Trades (https://abmtrades.com);
    • Kucoine (https://www.kucoine.net);
    • Roboinvest Inc. (www.robo-invest.ink);
    • Oppenheim Savings & Loans Trust Kb (https://oppenheimltd.com);
    • 3P-Consult (www.3p-consult.net).

    Segnalata dalla The Financial Supervisory Authority of Norway (Finanstilsynet) - Norvegia:

    • Liberty Assets (www.liberty-assets.com).

    Segnalate dalla Central Bank of Ireland (Cbi) - Irlanda:

    • Cashloanssameday;
    • Gobigbucks;
    • 24/7 Lenderloans;
    • Acces Loan;
    • Blue Money Lenders.

    13 settembre 2024

  • 09 set 2024
    Comunicazione su

    Valemorelimited - https://valemorelimited.com

    Consob ha vietato, ai sensi dell'articolo 99, comma 1, lettera c), del d.lgs. n. 58/1998 (Testo unico della Finanza- Tuf), l'offerta al pubblico di prodotti finanziari avente ad oggetto i "Piani di investimento" denominati "Antipasto", "Investitore" e "Super Investitore" promossa dalla così denominata "Valemorelimited" anche tramite il sito internet https://valemorelimited.com (delibera n. 23234 del 5 settembre 2024).

    L’offerta era già stata sospesa per 90 giorni (v. “Consob Informa” n. 22/2024).

    9 settembre 2024

  • 03 set 2024
    Comunicazione su

    Società e siti web che stanno offrendo servizi di investimento, finanziari, bancari e assicurativi senza le previste autorizzazioni, segnalati da Autorità di vigilanza estere.

    Segnalate dalla Financial Conduct Authority (Fca) - Regno Unito:

    • Zenith Asset Pro (https://zenithassetpro.com);
    • Profee Bank Ltd (https://profeebank.org/, https://profeebank.com);
    • Tulipmega Trading (www.tulipmegatrading.com);
    • Smart Edge Financial (https://se-financial.com);
    • Cornish Ppi Refund (www.cornishppirefunds.org);
    • Natwest-services.com, clone di società autorizzata;
    • Axainsurance.group, clone di società autorizzata;
    • Bitmax Forex Trading (www.bitmaxforextrading.com);
    • Accuracy Consulting Group Llc (www.accuracyconsultinggrp.com);
    • Omega World Fx Trading (https://omegaworldfxt.org);
    • Eurochainfx (https://eurochainfx.com);
    • Global Wealth Limited (https://globalwealthlimited.org);
    • Forexmaverick (https://forexmavericks.com);
    • Lucrativefxtmtrade (https://lucrativefxtmtrade.com);
    • Trust Margin (www.trustmargin.com);
    • China Minsheng Bank UK (www.chinaminsh.com), clone di società autorizzata;
    • Howden Equine Insurance (https://howden-equine-insurance.myfreesites.net, https://howdenequine-insurance.myfreesites.net), clone di società autorizzata;
    • The Hinton Group (www.thgcapitalsavings.com);
    • Bamboo Loan Finance (https://www.facebook.com/people/Bamboo-Loan-Finance-Org/61556320254256/, https://www.facebook.com/people/Bamboo-Loan-Finance/61559397400348/, https://www.facebook.com/people/Bamboo-Loan-Finance-Organization/61557329484474), clone di società autorizzata;
    • Infinite Fx (www.infinitefx.ltd);
    • Fxpt Live (https://fxptlive.online);
    • Astrofxinvest.top Limited (https://astrofxinvest.top);
    • Futurewealths (https://futurewealths.ltd);
    • Prof Cloud Invests / Professional Cloud Invests (https://profcloudinvests.online);
    • Ethical Fundings/ Ethical Fundings Investments (https://ethicalfundings.com);
    • Silver Capital Management Llc (www.silvercapmgmt.com);
    • Bitsfury.finance (www.bitsfury.finance);
    • Dodenetchain (www.dodenetchain.com);
    • Exc500 Global (www.exc500global.com);
    • Baguettemax (www.baguettemax.com);
    • Argofinance (www.argofinance.co.uk);
    • Algorfinance (www.algorfinance.com);
    • Bridgepoint Management Group Llc (www.bridgepointmgtgrp.com);
    • Bulltrend (www.bulltrend.io);
    • Piexbit (www.piexbit.com);
    • Abn Amro Bank Nv (www.amroonline.com), clone di società autorizzata;
    • Acl-consultancyltd, clone di società autorizzata;
    • Dbgmarketltd.com, clone di società autorizzata.

    Segnalata dalla The Dutch Authority for the Financial Markets, The Netherlands (Afm) – Paesi Bassi:

    • Six Digital Exchange, clone di società autorizzata.

    Segnalate dalla Financial Services and Markets Authority (Fsma) – Belgio:

    • Bitcoin Avage 500 (www.bitcoinavage500.com);
    • Gas 4.0 Alrex / Gas Alrex Ai (https://the-official-website.net/gas-4-0-alrex/; https://www.btcrevolution.cloud/);
    • Trade 7.0 sprix (https://techtonicterritory.com, https://www.innovateinfinityisland.com/; https://innovativeideasisle.com/, https://www.aquamarinespasauna.com/index.html).
    • 24era (https://24era.com/);
    • Abyss World Asset (https://www.abyss-world-asset.com/);
    • Antbit (www.antbitx.cc);
    • Axys Global (https://axysglobal.cc/, www.axysglobal.ltd);
    • Bit4eu (https://bit4eu.co/, www.bit4eu.io, www.https://bit4eu.cc/);
    • Bit-wise (https://www.bit-wise.co/);
    • Coineuro Cap (https://coineurocapital.co/);
    • Delta24 (delta24.pro);
    • Finkea (www.finkea.com);
    • Fx Tampa (https://www.fxtampa.net/, https://www.fxtampa.com);
    • Globalconnect24 (https://www.globalconnect24.net/);
    • High Forecast (https://www.hiforecast.com/, https://www.hiforecast.world/);
    • Investment Peak (https://investmentpeak.com/, http://www.investmentpeak1.com/, http://investment1peak.com);
    • JPMreview (https://www.jpmreview.net/);
    • Kucoine (www.kucoine.cc; www.kucoine.net);
    • Main Btc (https://main-btc.dev/, https://main-btc.com/);
    • Market2trade (https://market2trade.com/);
    • Market4trade (www.mrk4trd.com);
    • Market Rate Ai (https://mrate-ai.com/);
    • Oxtrades (https://oxtrades.com);
    • Profit Gainer (www.profit-gainer.com, www.profit-gnr.com, www.finkanso.com);
    • Profitmarkets (https://profitmarkets.org/);
    • PrimeBanque (https://primebanque.com/);
    • Robintrov (https://www.robintrov.com/, https://robintrov.io/);
    • Stecapital (https://stecapital.cc/);
    • SwisscoinCo (https://swisscoinco.com/);
    • Tipo-group.com, Trading-Wave, Trading-Waves, Tipo Group (https://clientzone.trading-wave.com/fr/login; https://trading-wave.com/);
    • Trade101.ai (https://trade101.ai/);
    • Trilophun Incoporations (https://trilophun.com/);
    • Xtrader.Ca (www.xtrader.ca);
    • Wavestrader (https://wavestrader.io/);
    • Wfm International (https://www.wfminternational.com/, https://wfminternational.vip/);
    • Zz Trading (https://zztrading.io/).

    Segnalate dalla Commission de Surveillance du Secteur Financier (Cssf) – Lussemburgo:

    • Allgreattrade (www.allgreat-trade.com);
    • www.viva-gestion.com, clone di società autorizzata;
    • Cabinet Jvc Invest, clone di società autorizzata.

    Segnalata dalla Federal Financial Supervisory Authority (Bafin) – Germania:

    • Wb Marketing Llc (www.buehner-invest.com/profitsave-dein-bitcoin-mining-leicht-gemacht).

    Segnalate dalla Swiss Financial Market Supervisory Authority (Finma) – Svizzera:

    • Trade Room 24 (www.traderoom24.com);
    • Best Direct Finance (www.bestdirect-finance.com):
    • Wavestrader (www.wavestrader.io);
    • Swisstbank (www.swisstbank.com);
    • Cryptop Bank (www.cryptopshore.com);
    • Cbhandlife, clone di società autorizzata;
    • Stakingcap (www.stakingcap.io / www.stakingcap.co);
    • www.alphawave-sa.ch, clone di società autorizzata;
    • www.sfn-investment.ch, clone di società autorizzata;
    • www.regon-global.com, clone di società autorizzata;
    • www.regoninvestment.com, clone di società autorizzata;
    • www.incore-fund.com, clone di società autorizzata;
    • Globalunionprime (www.globalunionprime.com);
    • Genesisplusai (www.genesisplusai.com);
    • www.finmm.com, clone di società autorizzata;
    • Globally-Investments Limited (www.globally-invest.ai);
    • Reinholds Gold (www.reinholdsgold.net);
    • Fundexcapitals (www.fundexcapitals.com);
    • Cryptofundtrader (www.cryptofundtrader.com);
    • Asset Bank (www.assets-bank.com).

    Segnalate dalla Securities and Futures Commission (Sfc) – Hong Kong:

    • www.xtremetrad.com, clone di società autorizzata;
    • www.hkchangyuan.com, clone di società autorizzata;
    • https://website.vendpei.com, clone di società autorizzata;
    • Ice Global Professional Station (hxxps://icapes[.]com/app).

    Segnalate dalla British Columbia Securities Commission (Bcsc) – British Columbia:

    • Capital Market Reserve (https://www.capitalmarketreserve.com);
    • Triumphincome (https://triumphincome.io);
    • https://m.bit-support-gemini.com, clone di società autorizzata;
    • Bulltargets (www.bulltargets.com);
    • Sure Trade Group (https://suretradegroup.a);
    • Thebiggestfuture (https://thebiggestfuture.com);
    • Magna Fx (https://fx-magna.com);
    • Crzcoin Technology Inc. /Crzcoin (www.crzcoin.com);
    • Goldentargets (https://www.goldentargets.net);
    • Eternity-trade (https://eternity-trade.life);
    • Magnum Holdings (https://magnumholdings.io);
    • Morgan Stern (https://www.morganstern.io);
    • Swisscoinco (https://swisscoinco.com);
    • Capitalclique (www.capitalclique.vip, www.capitalclique.com, www.platform.capitalclique.pro).

    Segnalate dalla Financial Services Agency – Japan (Fsa) - Giappone:

    • Long Asia Group Nz Limited;
    • March Global Ltd;
    • Yzz Capital.

    Segnalate dalla Financial Services Authority of Seychelles (Fsa) – Seychelles:

    • https://quomarkets.com;
    • https://firstallytrade.com.

    Segnalate dalla Financial Markets Authority (Fma - New Zealand) - Nuova Zelanda:

    • www.expresstrademarket.com, clone di società autorizzata;
    • www.mintedsavvy.live, clone di società autorizzata;
    • Hfsc / Bitwinne (www.bitwinne.com);
    • Parnell Rosenberg Irwin Asset Management / Priama (www.priama.com);
    • Fira / Fraud Investigation & Repatriation Authority / Ladew Law / Department of Financial Transactions (www.firagov.org, www.ladewlegalservices.com);
    • M23trading Limited (www.m23trading.com);
    • Tradesafer / Australian Trader / Tradesafer Group (www.tradesafer.com; www.AustralianTrader.com; www.trade.tradesafer.com);
    • Grandeur Capital Pro (https://grandeurcapitalpro.com);
    • Multi Global Leaders (www.multigloballeaders.com).

    L'Autorità di vigilanza della Nuova Zelanda, avvisa i risparmiatori che è in atto una truffa attraverso la quale vengono offerti falsi depositi a termine usando il nome di Co-operative Bank.

    I truffatori si spacciano per dipendenti di Co-operative Bank e inviano false dichiarazioni di divulgazione dei prodotti usando il nome, il logo, l'indirizzo e i dettagli di registrazione della banca.

    Co-operative Bank ha confermato di non essere collegata a queste offerte. Co-operative Bank ha anche confermato di indirizzare i propri clienti al sito web della banca per visualizzare e scaricare documenti come il prospetto. In caso di dubbi, i clienti dovrebbero controllare i dettagli sul sito web di Co-operative o contattare la banca per confermare.

    La Fma raccomanda agli investitori di contattare la banca o l'istituto finanziario pertinente tramite canali verificati prima di investire denaro.

    Segnalata dalla Jersey Financial Services Commission (Jfsc) – Jersey:

    • Areeva Private Trust Company Limited (https://areevaprivatetrust.com).

    Segnalate dalla Ontario Securities Commission (Osc) – Ontario:

    • Oxford Wise / Oxford Wise Eu (www.oxford-wise.eu);
    • Exopip (www.exopip.com, www.exopip.net);
    • Tierra 500 / Tierra Group Ltd. (www.tierra500.com, www.tierra500.net);
    • Thewavesmines (www.thewavesmines.com, www.gg.thewavesmines.com);
    • Gain Market Hub (www.gainmarkethub.com);
    • Tstocks-Efts / Tstocks-Efts Limited (www.tstocks-efts.com);
    • Markets Ac (www.marketsac.network, www.marketsac.com, www.marketsac.ltd);
    • Groiki.com (www.Groiki.com);
    • Nfg Finance, (www.nfgfinance.com, www.nfgfinance.vip, www.nfgfinance.net);
    • Central Margins / Centralmargins Trading Services Llc (www.centralmargins.com);
    • Master Trading / Mastertradingfx (www.mastertradingfx.com, www.mtfx.site;
    • Cryptos-Wallet (www.Cryptos-Wallet.com, www.Cryptos-Wallet.io);
    • Eagleup / Eagleup Finance / Eagleup Investments (www.eagleup.finance, www.eagleup.investments);
    • Cryptologiciq (www.cryptologiciq.com);
    • Live Access Trade (www.liveaccesstrade.com);
    • X-Finance Corp. (www.xfinancecorp.com, www.x-financecorp.com);
    • Trade Xtix Coins (www.tradextixcoins.com);
    • Lova Crypto (www.lovacrypto.com);
    • Otpfx (www.optfx.com, www.optfxtrade.com);
    • Ir Strategies (www.irstrategies.net, www.ir-strategies.net, www.personal.ir-strategies.net).

    Segnalate dalla Alberta Securities Commission (Asc) – Alberta:

    • Berniston (www.brniston.com, www.berniston.com);
    • Canada Crypto (www.canada-crypto.com);
    • Spider Trex (www.spidertrex.net);
    • Rigel Capital Partners Limited (www.rigelcapitalpartnersltd.com);
    • Ethena (www.ethenaeth.com, www.ethena.fi);
    • Bitmaex (www.btmaex.co);
    • Toptradelife (www.toptrade-life.com);
    • Forich Max (www.forichmaxltd.com).

    Segnalate dalla National Securities and Stock Market Commission, Ukraine (Nssmc) – Ucraina:

    • Abra Traders (https://abratradershubs.com);
    • Hashaxe (https://hashaxe.com);
    • Assetwise-invest.com (https://assetwise-invest.com);
    • Azaforex (https://azaforex.com);
    • Closeoption (https://www.closeoption.com);
    • Myfundedfx (https://myfundedfx.com);
    • Copyfx (https://www.copyfx.com);
    • Roboforex (https://www.roboforex.ua, https://www.roboforex.com, https://start28.roboforex.org).

    Segnalazioni da parte della Securities and Exchange Commission (CySec) – Cipro:

    L'Autorità di vigilanza di Cipro, la Cyprus Securities and Exchange Commission ("CySEC") avvisa i risparmiatori che sui mass media elettronici e sui social media sono stati identificati post falsi e fuorvianti in cui personaggi politici e/o artisti noti affermano di aver investito e/o di raccomandano prodotti di investimento attraverso i sarebbe possibile ottenere rendimenti elevati. Questi post falsi e fuorvianti mirano a ingannare e frodare il pubblico e non sono correlati alle figure pubbliche presentate come investitori/consulenti. La CySEC ha indagato su un certo numero di questi post falsi e fuorvianti sui social media e ha confermato che non appartengono a entità o individui autorizzati a fornire servizi di investimento. La CySEC esorta il pubblico a essere particolarmente cauto e ad assicurarsi che qualsiasi persona o entità con cui è in contatto sia autorizzata a fornire servizi di investimento a Cipro ed agisca quindi nel rispetto delle norme di protezione degli investitori. Inoltre, in caso di controversia con un'entità non autorizzata, il pubblico non avrà accesso alle procedure di risoluzione extragiudiziale. In tal caso, occorrerà rivolgersi alla polizia e ai tribunali per ottenere un risarcimento.

    E' possibile verificare se una società è autorizzata a fornire servizi di investimento a Cipro visitando il sito Web della CySEC (cysec.gov.cy).

    La CySEC avvisa, inoltre, i risparmiatori di essere venuta a conoscenza dell'esistenza del sito web "cysecgov.org", che è stato creato in modo doloso e non appartiene a CySEC. Inoltre, l'indirizzo e-mail "supportcenter@cysecgov.org", menzionato sul predetto sito web non appartiene a CySEC. Inoltre, anche il sito web «cysecgov.cc» è stato creato in modo doloso e non appartiene all'Autorità.

    CySEC desidera avvertire il pubblico dei risparmiatori che tramite questi siti web ed e-mail, individui si presentano fraudolentemente come funzionari o rappresentanti di CySEC, avvicinando investitori e chiedendo commissioni in cambio di presunti accordi per il recupero delle perdite subite a seguito dei loro investimenti effettuati attraverso società sotto la supervisione di CySEC.

    Recentemente si è verificato un aumento dei casi in cui individui si presentano fraudolentemente come rappresentanti di CySEC, sia tramite e-mail che tramite account falsi su piattaforme di social media (Facebook, Instagram, Telegram, Viber e WhatsApp). Si invita il pubblico a prestare attenzione a queste truffe.

    Per aiutare il pubblico a identificare ed evitare operatori fraudolenti, CySEC desidera ricordare al pubblico che:

    - CySEC non contatta mai individui per telefono né invia corrispondenza non richiesta e non richiede dati personali, informazioni finanziarie o di altro tipo;

    - Gli investitori sono invitati a contattare CySEC per confermare l'autenticità delle comunicazioni inviando un'e-mail a info@cysec.gov.cy prima di intraprendere qualsiasi azione e a informare CySEC di qualsiasi attività sospetta di cui venga a conoscenza;

    Le email autentiche di CySEC includono indirizzi che terminano con cysec.gov.cy, sebbene, ci siano stati casi in cui i truffatori hanno camuffato i loro indirizzi web inserendo quello autentico;

    - CySEC non ha autorità o mandato per riscuotere commissioni per qualsiasi scopo da singoli investitori, né ha l'autorità di nominare qualcuno che lo faccia per suo conto;

    - CySEC non autorizza, verifica, monitora o si impegna in alcun modo in azioni collettive, schemi di compensazione, pagamenti tra entità fisiche o giuridiche o organizzazioni pubbliche o private;

    - CySEC emette più avvisi e aggiornamenti regolari riguardanti entità non regolamentate e impersonificazioni di rappresentanti CySEC, che possono essere trovati tra gli avvisi CySEC;

    La guida per gli investitori su come individuare le truffe finanziarie può essere visionata sul sito ufficiale della Cysec.

    La CySEC, infine, esorta il pubblico a rimanere vigile e cauto rispetto a qualsiasi comunicazione indesiderata che sembri provenire dall'Autorità e ad astenersi dall'inviare denaro a chiunque affermi di rappresentarla.

    Segnalate dalla Authorité des Marchés Financiers (Amf - Quebec) – Quebec:

    • The Traders Domain (www.thetradersdomain.com);
    • The Traders Domain (www.thetradersdomain.com);
    • Fortis Fx (www.fortixfx.net);
    • Automated Investment Service (www.ais.so);
    • Forex Titan Exchange (www.forextitanexchange.com);
    • Portal-Invest (www.portal-invest.org);
    • Xbo Invest (www.xboinvest.com);
    • Solution-Fx / Solution-Fx Markets (Pty) Ltd (www.solution-fx.com).

    Segnalata dalla Financial Services Regulatory Authority, Abu Dhabi (Fsra) – Abu Dhabi:

    • Sterwa Holdings (https://sterwaholdings.com/index.html).

    3 settembre 2024

  • 27 ago 2024
    Comunicazione su

    Società e siti web che stanno offrendo servizi di investimento, finanziari, bancari e assicurativi senza le previste autorizzazioni, segnalati da Autorità di vigilanza estere.

     Segnalate dalla Financial Conduct Authority (Fca) - Regno Unito:

    • Astrowealthsaccess.com (astrowealthsaccess.com);
    • Standard Investment Option (https://xtremeinvestmentoption.com/, standardinvestmentoption.online);
    • S W Automotives (clone di società autorizzata) (https://shaunwilsonautomotive.com);
    • Emirates Global Pay Ltd (clone di società autorizzata) https://www.eg-pay.co.uk);
    • Leon Capital (clone di società autorizzata) (http://leonllp.org);
    • TWENTSIXPRO BANK (www.twentsixprobank.com);
    • EQUITYMARKET (www.equitymarketscap.com);
    • Standard Investment Option (https://xtremeinvestmentoption.com/, standardinvestmentoption.online);
    • BRANT ASSETS (https://brantassets.com/);
    • AssetAssetcapitalFXapitalFX (https://assetcapitalfx.com/);
    • appexmarketcapitalinvestment (https://appexmarketcapitalinvestment.pro/);
    • Elite Wealth Consultants (https://elitewealthconsultants.com/);
    • StakingFarm - stakingfarm.com (www.stakingfarm.com);
    • Twelve Whales LLC (https://www.twelvewhales.com/);
    • Bitplus Capital Ltd (https://bitpluscapital.co/);
    • BLACKWOOD GLOBAL HOLDINGS LTD (wwwblackwoodglobalholdingsltd.com);
    • PRISTINE FX LIMITED (https://pristinefx.icu/);
    • SKYTRADE ASSET COMPANY (https://skytradesinvest.com/);
    • Titan Trade Market (https://titantrademarket.com/);
    • KH SHARES (https://www.kh-shares.com/);
    • TRADE HUXE (https://tradehuxe.com/);
    • GROWTH SAVINGS INVESTMENT (https://growthsavingsinvestment.com/);
    • GLOBAL INVEST (https://global-investltd.com/);
    • Incometraders Invest / Income Traders Invest (https://incometraders-invest.com/);
    • DIGITALSULTIMATE (www.digitalsultimate.com);
    • GERALD & GERALD EXCHANGES (www.geraldexchange.com);
    • EMIRATES MINER (www.emirates-miner.com);
    • AMELIORATEDIGIT (www.amelioratedigit.com);
    • socgeninternational.com (clone di società autorizzata);
    • CEDAR TRADE GLOBAL (https://cedartradeglobalfx.com/);
    • XORAT FINANCIAL ADVISOR LLP (https://xoratfinadvisorllp.com/);
    • GRADAN BANK (https://gradanbank.com/);
    • BLACKROCKMINEFX (https://blackrockminefx.com/);
    • IDOCAP (https://idocap.com/);
    • Monetio (https://monetio.io/, https://www.monetio.io/);
    • Agewell Finances / aw-finances.com (https://trade.aw-finances.com/, https://aw-finances.com);
    • QMEMTERWAY RAISING LTD (www.qmenterwayraising.com);
    • FXTMTRADING (www.fxtmtrading.info);
    • FXCAPITAL FINMARKET (www.fxcapitalfinmarkets.com);
    • ARENA CAPITAL (www.arenacapitals.co.uk);
    • LIBERTYFX LITE (www.libertyfxlite.com);
    • FAST-OPTIONS (www.fast-options.info);
    • MOONSCAPEFX (www.moonscapefx.com);
    • Temp Cover Now (clone di società autorizzata) (https://tempcovernow.com);
    • ANUBIS / ANUBIS GLOBALS (www.anubisglobals.org);
    • Chelverton ASSET Market (clone di società autorizzata) ;
    • Debt Free Service (https://debtfreeservice.co.uk/, https://stopallbailiffs.co.uk/);
    • LumineTrade/ Lumine Trade (clone di società autorizzata) (www.lumine-ltd.com, www.lumine-trd.com, www.luminetrade.com, webtrader.luminetrd-ltd.com, mobtrader.luminetrd-ltd.com, www.lumine-ltd.net, www.lumitrade.net);
    • renfieldequity.co.uk (clone di società autorizzata) (https://www.renfieldequity.co.uk/);
    • TRADE LLC GLOBAL / TRADELLCGLOBAL.COM (https://tradellcglobal.com/);
    • Market Master Trade (https://marketmastertrade.com/);
    • FORTUNE-CAPITAL LTD (www.fortune-capital.ltd);
    • BULLPROJECTS / bullprojects.com (www.bullprojects.com);
    • BLOCKOPTICAL (www.blockoptical.info);
    • Aimarkets24 / aimarkets24.com (www.aimarkets24.com);
    • BITBOTER (www.bitboter.com);
    • COINCASHE (www.coincashe.com);
    • AXERA LTD / axera.ltd (www.axera.ltd);
    • BANKIS ASSETS LIMITED (www.bankis.co.uk);
    • XTB Limited (clone di società autorizzata) (https://xtbtrading.org);
    • Assured Marketing Solutions Limited t/a Families in Debt (https://familiesindebt.org);
    • ATPBot Co Ltd / https://www.atpbot.com/en (https://www.atpbot.com/en);
    • admfxgltd.com (clone di società autorizzata) (https://www.admfxgltd.com/, pc.amglgroup.com);
    • capitalpartnersgroupltd.net (clone di società autorizzata) (https://capitalpartnersgroupltd.net/, https://cfd.capitalpartnersgroupltd.net/);
    • First Source Investment/ Weibo Capital/Vibo Capital (clone di società autorizzata);
    • GLOBAL INVEST LTD (www.globalinvltd.com);
    • edrinvestments.com (https://edrinvestments.com/);
    • Asset Vortex (https://assetvorfph.com/);
    • INVESTUSSD (https://www.investussd.com/);
    • Minesafe Investment (https://minesafeinvestment.com/);
    • CRYPTO LIFE (https://cryptolifesupportmarket.com/);
    • Iqmarketfx (https://iqmarketfx.com/);
    • CRYPTOPULSE (www.cryptopluse.live);
    • DOZ-COINLAB (www.doz-coinlab.com);

    Segnalate dalla Swiss Financial Market Supervisory Authority (Finma) – Svizzera:

    • Fidelity Max Investment Management (www.fidinvesmax.com);
    • Questh X SA (www.questhx.com);
    • Titan Capital Partners (www.titan-capital-partners.com);
    • TradeMarkets, (www.t-m.global);

    Segnalate dalla Authorité des Marchés Financiers (Amf - Quebec) – Quebec:

    • Transit (natnorthernly.com);
    • Capital Ventures (capital-ventures.co);
    • Lova Crypto (lovacrypto.com);
    • Sure Trade Group (suretradegroup.ai);
    • Ambit Capital (ambitcap.com);
    • Apex Wealth (apexwealth.vip);

    Segnalate dalla Securities and Futures Commission (Sfc) – Hong Kong:

    • webullhk.net/#/bigtrade (webullhk.net/#/bigtrade);
    • www.klaycap.com (www.klaycap.com);
    • Arrexpro (www.arrexpro.com);
    • Onepro Global Limited (www.oneproglobal.com);
    • EPECS Limited (www.epecs.info);
    • www.blackwellzq.com (www.blackwellzq.com);

    Segnalate dalla Commission de Surveillance du Secteur Financier (Cssf) – Lussemburgo:

    • JVC INVEST clone di società autorizzata ;

    Segnalate dalla Suruhanjaya Sekuriti – Securities Commission Malaysia – Malesia:

    • FXGT (https://t.me/+Xg_aTs0MjxA5Y2Jl);
    • Ambient Research (https://ambientresearch.co/);

    Segnalate dalla The Dutch Authority for the Financial Markets, The Netherlands (Afm) – Paesi Bassi:

    • Six Digital Exchange (kloon) (www.sixdigitalexchange.com);

    Segnalate dalla Financial Supervisory Authority, Romania:

    • SENECA CORPORATE (https://seneca-corporate.org/ro/);
    • Charm Finance (https://charm-finance.com/);

    Segnalate dalla Malta Financial Services Authority (Mfsa) – Malta:

    • ASP Bank – entità priva di licenza (https://aspbank.net);
    • Danish Markets (Europe) Limited – entità priva di licenza;

    Segnalate dalla Central Bank of Ireland (Cbi) – Irlanda:

    • Macquarie (Clone di società autorizzata); (www.macquariecapital.ie - www.macquariecap.com);
    • Estela Capital ICAV (Clone di società autorizzata) (https://estela-capital.com/);
    • Garlin Investments ICAV (Clone di società autorizzata) (http://www.garlininvestmentsicav.com/);
    • Heritage Investment ICAV (Clone di società autorizzata) (https://www.heritageinvestmenticav.com/);
    • White Oak ICAV (Clone di società autorizzata) (https://whiteoakicav.com/);
    • Guardian Invest (www.guardianinvest.co);
    • IrishRateFinder.com (www.irelandratefinder.com);
    • Irish Savings Rates (www.irishsavingsrates.com);
    • MMC Securities (www.webtradersclientzone.com - https://mmcsecuritiesltd.com);
    • INV Ireland (https://inv-ireland.com/);
    • Fixed Return Bonds (www.fixedreturnbonds.com);
    • Zurich Bank (Clone di società autorizzata) (www.zurichbondsie.com);
    • Bank of Montreal (Clone di società autorizzata) (www.bmosecurities.com - www.bmo-private.com);
    • Fixed Income Derivatives PLC (Clone di società autorizzata) (www.fid-plc.com);

    Segnalate dalla Polish Financial Supervision Authority (Knf) – Polonia:

    • Quantumlux Group (https://quantumluksgroup.com/pl/).
    • Pulse Investments
    • REDPINE CAPITAL SPÓŁKA Z OGRANICZONĄ ODPOWIEDZIALNOŚCIĄ ODDZIAŁ W POLSCE.
    • Premium Invest Club.

    Segnalate dalla Comisión Nacional del Mercado de Valores (Cnmv) – Spagna:

    • https://zztrading.io (HTTPS://ZZTRADING.IO);
    • https://delta-trend.com (HTTPS://DELTA-TREND.COM);
    • LIMMERCOIN (HTTPS://LIMMERCOIN.IO/ES - HTTPS://THELIMMERCOIN.COM/ES - HTTPS://LIMMERCOIN.ME/ES - LIMMERCOIN);
    • https://royalsacademy.es (HTTPS://ROYALSACADEMY.ES);
    • https://ipromarkets.com (HTTPS://IPROMARKETS.COM);

    27 agosto 2024

  • 13 ago 2024
    Comunicazione su

    Società e siti web che stanno offrendo servizi di investimento, finanziari, bancari e assicurativi senza le previste autorizzazioni, segnalati da Autorità di vigilanza estere.

    Segnalate dalla Financial Conduct Authority (Fca) - Regno Unito:

    • Truthqapital (www.truthqapital.com;
    • Asceillis (https://asceillis.com);
    • Global Coin Trade (https://globalcointrade.org);
    • Elite-Minners (https://elite-minners.org);
    • Stable-Capitals (https://stable-capitals.biz);
    • Speedcover (https://speedcover.uk);
    • Gocover (https://gocover.uk/);
    • Prime Capital Investment Company Limited https://primecapitalinvestmentcompanylimited.com);
    • Flex Capital (https://flexcapitalfx.com);
    • Fx Digital Lab (https://fxdigitallab.com);
    • Apex Fx Investment (www.apexfxinvestment.live);
    • Greyt & Lewis Management Inc (www.greytandlewis.com);
    • Elite Investment Agency (www.eliteinvestmentagency.com);
    • Legacycoinmarket (www.legacycoinmarket.com);
    • Golden Traders Invest (www.goldentradersinvest.com);
    • Fast Fx Pay Trading Company (www.fastfxpaytrading.info);
    • Blockchain Investors (www.blockchainsinvestor.com);
    • P500.io, clone di società autorizzata;
    • Multiminners (https://multiminners.com);
    • Pledgevow (www.pledgevow.com);
    • Cryptomaniaexclusive (www.cryptomaniagcexlusive.com);
    • Foxswap Fx (https://foxswapsfx.com);
    • Fftfx Trading / Fftfxtradinglt.com (https://fftfxtradinglt.com);
    • Felton-West Consultancy Group Llp (www.felton-westconsultancy.com);
    • Craven Finance (www.cravenfinance.com), clone di società autorizzata;
    • Ampvehicles.com (www.ampvehicles.com), clone di società autorizzata;
    • Grabek Global Ltd (https://grabek-global.com);
    • Exper Tradex (www.exper-tradex.online);
    • Blue Springs Holdings (email: support@bluespringsholdings.ltd);
    • Asset Ideal (http://assetideal.org);
    • Excellence Markets (www.excellence-markets.com);
    • Lion Prime Fx (www.lionprofx.com);
    • Eazyfxdex Trades (www.eazyfxdextrades.com);
    • Skybuckfx (https://www.skybuckfx.com);
    • Finance Income (https://finance-incomes.com);
    • Ameritradings (https://ameritradings.org);
    • Netfx Pro (www.netforexpro.com);
    • Lightlends (https://lightlends.com);
    • Recover Btc (www.recoverbtc.com);
    • Sanford Smith Investments / sanfordsmithinvestments.com), clone di società autorizzata;
    • Gildencrestcap.com (www.gildencrestcap.com), clone di società autorizzata;
    • Financial Services Investigation Agency (www.fsia.co.uk), clone di società autorizzata;
    • Auto5cryptofxtrade (https://auto5cryptofxtrade.com);
    • Forexpotentialtrade (https://forexpotentialtrade.com);
    • Stockexchangepro (https://stockexchangepro.com);
    • Barbizon-Invest (https://barbizon-invest.com);
    • Profitxinvestment / Profitxinvestments.com (https://profitxinvestments.com);
    • Standard Metropolitan Bank (https://standardmetropolitanbank.com);
    • Bukasinwealth (https://bukasinwealth.com);
    • Dibfx.pro (https://dibfx.pro);
    • Digifx Trader (www.digifxtraders.com);
    • Ideal Market (www.idealmarketpro.com);
    • Soluction Market Trades (www.soluctionmarkettrades.com);
    • Grossfield (www.grossfieldltd.vip);
    • Alphawavetrade Ltd (www.alphawavetrade.com);
    • Natureinvestltd.com (www. admin@natureinvestltd.com);
    • Virtualfxtrade.live (www.virtualfxtrade.live);
    • Quantum Invest Hub (www.quantuminvesthub.com);
    • Genuine-capitals.org (www.genuine-capitals.org);
    • Defitrade.ltd (www.defitrade.ltd);
    • Vantage Securities Llc (www.vantagesecuritiesllc.com);
    • Binerns Invest (https://binernsinvestment.com);
    • Wealth-incomeearners (https://wealth-incomeearners.cc);
    • Alliance Pro Fxtrade (https://alliancefxtrade.com);
    • Liveinvests (https://liveinvests.com);
    • Polaris Bit Limited (https://investwithpolaris.com);
    • Brazzassets (https://brazzassets.com);
    • Investec (email: accounts@investec-clients.com, clone di società autorizzata;
    • My Banking Direct (www.mytransferpaydirect.com);
    • Gdcl Success (www.gdclfx.com);
    • London Trading Index Limited (https://londontradingindex.com);
    • Mooncod Investments (https://mooncodinvesttrade.com);
    • Elite Capital (www.elitecapitalfx.org);
    • Ytl Asset Management (https://ytlassets.com);
    • Sogexpertfx (https://sogexpertfx.com).

    Segnalate dalla Commission de Surveillance du Secteur Financier (Cssf) – Lussemburgo:

    • Ether Lux (www.eng.etherlux.space);
    • www.market.espace-allegretto.com, clone di società autorizzata;
    • www.sici.lu, clone di società autorizzata;
    • www.spring-investment.com, clone di società autorizzata;
    • www.moventumsca.com, clone di società autorizzata.

    L’Autorità di vigilanza del Lussemburgo informa, inoltre, i risparmiatori che attraverso i siti internet www.lf-surveillance.org e www.cssf.devolopment-sites.info, soggetti sconosciuti contattano il pubblico spacciandosi per dipendenti dell’Autorità di vigilanza stessa.

    Segnalata dalla Czech National Bank - Czech Republic (Cnz) – Repubblica Ceca:

    • monecoplus.com.

    Segnalata dalla The Dutch Authority for the Financial Markets, The Netherlands (Afm) – Paesi Bassi:

    • Nexusphere Financials (https://nexuspherefinancials.com).

    Segnalate dalla Swiss Financial Market Supervisory Authority (Finma) – Svizzera:

    • www.das-finanz.com, clone di società autorizzata;
    • Via Brazil International Partners Gmbh in Liquidation (www.viabrazil.ch);
    • www.pegasuscapitals.com, clone di società autorizzata;
    • www.finance-acpn-gmbh.ch, clone di società autorizzata.

    Segnalate dalla Authorité des Marchés Financiers (Amf - Quebec) – Quebec:

    • Unicoins24 (www.unicoins24.online);
    • Afx Markets (afx-markets.com);
    • Digitalprimediortrd (www.digitalprimedoirtrd.com);
    • Global Digital Trades (www.globaldigitaltrades.com);
    • Globalstock Digital Trades (www.globalstoc.com);
    • Leaderswtie (www.leaderswtie.com);
    • Meta24fx (www.mt24fx.net, www.mt24fx.online, www.mt24fx.life);
    • Nexus Pips (www.nexuspips.com);
    • Money Enhancement (www.moneyenhancement.com);
    • Reliableyieldspot (www.reliableyieldspot.com);
    • Stock Capital Markets (www.stockcapitalmarkets.com, www.stockcapitalmarket.com);
    • Oxtrades (www.oxtrades.com);
    • Mayfair Wealth Ltd (www.mayfairwealthltd.com);
    • TreasuryIncome (www.treasuryincome.com);
    • Aitm Ltd (www.m.aitmltd.com);
    • Fidelity Wealth Management (www.fidelitywealthm.cc);
    • Fpgcoinltd.com (www.fpgcoinltd.com);
    • Trademaxus (www.trademaxus.com);
    • Fameex (www.fameextio.com);
    • Wasabiwallet.is, clone di società autorizzata;
    • Finance Phantom (www.financephantom.com, www.quina-offers.com www.finance-phantom-ca-fr);
    • Estoque Invest Gmbh (www.estoque-invest.com);
    • Toptradelife (www.toptrade-life.com, www.toptradelife.co);
    • Winstone Investment Group (www.winstoneinvestmentgroup.com, www.wsi-group.net);
    • Twelve Whales Llc (www.twelvewhales.com);
    • Cryptosmarket (www.cryptosmarket.io);
    • Trading Account Limited (www.etradingaccount.com);
    • Force Revenu (www.forcerevenu.com).

    Segnalate dalla Securities and Futures Commission (Sfc) – Hong Kong:

    • https://www.libkr.com.cn/show-79.html, clone di società autorizzata;
    • Stanley & Elliott Limited (www.stanleyelliottlimited-hk.com), clone di società autorizzata;
    • http://huili-valuepartners.online, clone di società autorizzata;
    • Proxinex (hxxps://proxinex[.]com/);
    • https://tc.youliyi.com/gang/cathayse, clone di società autorizzata.

    Segnalate dalla Suruhanjaya Sekuriti – Securities Commission Malaysia – Malesia:

    • Ventezo (https://ventezo.com);
    • Axitrader (https://www.axi.com/int/getting-started);
    • Bitget (https://www.bitget.com).

    Segnalate dalla Alberta Securities Commission (Asc) – Alberta:

    • Quadra Pro (www.quadrapro,net);
    • Investousit (www.investousit.com);
    • Sounzk (www.sounzk.com);
    • Spotrade (www.spotrade.net);
    • Shares Holding (www. sharesholding.com);
    • Titanltdinvestments (www.titanltdinvestments.co);
    • Treasury Income (www.treasuryincome.com);
    • Coin World Capital (www.coinworldcap.com);
    • Catycoin (www.catycoins.com, www.catycoin.com).

    Segnalata dalla British Columbia Securities Commission (Bcsc) – British Columbia:

    • Toptradelife (www.toptrade-life.com, www.toptradelife.com, www.toptradelife.co).

    Segnalate dalla (Financial Markets Authority (Fma - New Zealand) - Nuova Zelanda:

    • Juhbz / Ptounz / Spread Dynamics (www.dynamic-arb.vip, www.juhbz.org/#/, www.ptounz.com/#/);
    • Proclubteam / Finance Phantom / Immediate Edge (www.proclubteam.com, www.finance-phantom.nz, www.pleasantery.com);
    • Staxom (www.staxom.org);
    • Btcoinmt (www.btcach.com);
    • Wallex Global (www.wallex.global);
    • Quaintfxmarket (https://quaintfxmarket.com);
    • Primeltd Inc (www.primeltdinc.global, https://prime-ltdinc.co),
    • Plutus Legacy Trust (https://www.plutuslegacytrust.biz);
    • Wti-hk.com (www.wti-hk.com);

    • Omf (www.omfexchange.com https://m.omfexchange.com/#/, www.omfmarkets-ex.com, https://.m.omfmarkets-ex.com/#/, www.markets-omf.com, www.omfmarketxj.com (m.omfmarketxj.com/#/, www.omf-markett.com, www.om-fmarketsx.com, https://m.om-fmarketsx.com/#/, www.om-fmarktsex.co, https://m.om-fmarktsex.com/#/, o-mfmarketts.com (https://.m.o-mfmarketts.com/#/;

    • cofglobol.com.

    Segnalate dalla Financial Services Agency – Japan (Fsa) - Giappone:

    • Datawave Tech Ltd;
    • Nipponcapitalfx Llc.;
    • Thara Heights Owner's Corporation;
    • Doo Prime;
    • Xmf Capital Pty Ltd.

    Segnalata dalla Superintendencia del Mercado de Valores, (Panama Smv) – Panama:

    • Tradeeu. Global.

    Segnalate dalla Ontario Securities Commission (Osc) – Ontario:

    • Lux Capitals (www.luxcapitals.com);
    • Alliance Reserve (www.alliancereserve.com);
    • Bibox / Bibox365 (www.bibox365.com);
    • Spotyfx (www.spotyfx.com);
    • Easycrypto4u / Easy Crypto4U (www.easycrypto4u.com);
    • Any Coin Capital (www.anycoincapital.com).

    Segnalate dalla Comisión Nacional del Mercado de Valores (Cnmv) – Spagna:

    • Magmacore (https://magmacore.capital);
    • Royals Academy (https://royalsacademy.es);
    • Zztrading (https://zztrading.io);
    • Ipromarkets (https://ipromarkets.com);
    • Delta-Trend (https://delta-trend.com);
    • Limmer Coin (https://limmercoin.io/es, https://limmer-coin.app/es, https://limmer-coin.org/es, https://limmer-coin.net/es, https://thelimmercoin.com/es, https://limmercoin.me/es).

    Segnalate dalla Central Bank of Ireland (Cbi) – Irlanda:

    • Essentials Finance;
    • Dda Loans;
    • White Oak Icav, clone di società autorizzata;
    • Estela Capital Icav, clone di società autorizzata;
    • Garlin Investments Icav, clone di società autorizzata;
    • Heritage Investment Icav, clone di società autorizzata;
    • Compare Savings;
    • Eire Bonds;
    • Guardian Invest;
    • Ireland Rate Finder;
    • Irish Savings Rates;
    • Mmc Securities, clone di società autorizzata;
    • Inv Ireland;
    • Fixed Return Bonds;
    • Zurich Bank, clone di società autorizzata;
    • Bank of Montreal, clone di società autorizzata;
    • Fixed Income Derivatives Plc, clone di società autorizzata;
    • Atlas Group Holdings;
    • Youtube Euros;
    • Kredafin;
    • Online Finance Plus;
    • Macquarie, clone di società autorizzata;
    • Dengrove Dac, clone di società autorizzata;
    • Wallace Loan Group;
    • Financeaflow;
    • Service Finance;
    • Cryptoswaps.org;
    • Savlwall.com;
    • Vaultcrypto.net;
    • Gryptopoint.com;
    • Tokenstrade.net;
    • Bitewallet.net;
    • Gemcryptowall.com.

    13 agosto 2024

  • 30 lug 2024
    Comunicazione su

    Società e siti web che stanno offrendo servizi di investimento, finanziari, bancari e assicurativi senza le previste autorizzazioni, segnalati da Autorità di vigilanza estere.

    Segnalate dalla Financial Conduct Authority (Fca) - Regno Unito:

    • Fxtmharvests (https://fxtmharvests.com/, https://fxtmharvests.com);
    • Extrem Asset (https://extremasset.com);
    • Nexus AIbot Markets (https://nexusaibotmarkets.com);
    • Digitaecompro (www.digitaecompro.online);
    • Groot Earnings (www.grootearnings.com);
    • 247bliss Forex (www.247blissforex.com);
    • Voxx Trade (www.voxxtrade.com);
    • Foxo Trade (www.foxotrades.com);
    • Forty Trade / 40 Forty Trade (www.fortytrader.com);
    • Fxglobalstockmarket (www.fxglobalstockmarkets.com);
    • Oxcoinflowminingtrade (Oxt) (www.oxcoinflowminingtrade.com);
    • Meistrgold (www.meistrgold.com);
    • Global Stable Earning (www.globalstableearning.com);
    • Growminingfx.biz Limited / Gmfx (https://growminingfx.biz);
    • Bit Prime Asset (https://bitprimeasset.com);
    • Stockcrypto Market Insight Llc (https://unitefxinvestingcompany.com);
    • Gfinmarkets (www.gfinmarkets.com);
    • Gsd Capital (www.gsd.capital);
    • Vendigital Ltd / Vendigital Limited / Vendigital Association / Digital Ventures (https://www.vendigital.tech), clone di società autorizzata;
    • Damian Jackson (www.damianjacksontrade.com);
    • Boley (www.boley.im);
    • Spot Pro Markets (www.spotpromarkets.com), clone di società autorizzata;
    • Foreignmarketoptions Limited / Fmo (www.foreignmarketoptions.com);
    • Axis Wealth Alternative Investments (https://axis-wealth.com);
    • Sparrowstradings-fx.com (https://sparrowstradings-fx.com);
    • Globalluentsavings (https://globalluentsavings.com);
    • Vision Fs Ltd (https://vision-fs.com), clone di società autorizzata;
    • Market Makers / Market-mkrs.com / Marketmakers.cc (https://market-mkrs.com/, https://marketmakers.cc);
    • Chillis Bank (www.chillisbank.com);
    • Fx Million Online (www.fxmilliononline.ltd);
    • Crypto Excise (www.cryptoexcise.com);
    • Excel Fx Markets / Xcel Fx Markets (www.excelfxmarket.com);
    • Eme Capital lpP / Eme Finance / Emerging Markets / Emerging Markets Equity / Emerging Markets Global / Eme Trusted Wealth (https://emglobal.co.uk, https://emefincap.com, https://emergingmarketsglobaluk.co.uk, https://emefintrade.com, https://emefincap.co.uk, https://emergingmarketsglobal.co.uk, https://emwealth.co.uk, https://emglobalam.co.uk, https://emefinsecurities.com), cloni di società autorizzata;
    • Llci Limited (https://www.llcilimited.com);
    • Novva Capital (https://novvacapital.com);
    • Future Flare Finance (https://futureflarefinance.com);
    • Mega Fx (https://mfxjp.com);
    • Cryptotecky (https://cryptotecky.com);
    • Springcofx (https://springcofx.pro);
    • Xeenicefxm (https://xeenicefxm.com);
    • Emiratesfx.ae (https://emiratesfx.ae);
    • Aussiebondfx (www.aussiebondfx.com);
    • Smart Fx Investment (www.smartprofittradefx.trade);
    • Crypto Camp (https://cryptocamp.cc);
    • London Capital Group Southern Ib (email: mentorsahamglobal@gmail.com), clone di società autorizzata;
    • Golden Ant / Ant Monetary (https://www.ant-monetary.com/, https://antmonk.com/, https://www.antmax.net/, https://www.antmax.com);
    • Central Markets Invest Ltd (https://centralmarketsinvest.com, https://platform.centralmarketsinvest.co), clone di società autorizzata;
    • Assetradar Brokerage (www.assetrader.com);
    • Wachlet Gray Capital Partners (www.wachletgraycapital.com);
    • Fxtradefinanece (https://fxtradefinanece.online);
    • Cryptoworld-Fx (https://cryptoworld-fx.com);
    • Apexcircle Fx (https://apexcirclefx.com);
    • exo-asset.com;
    • Marketstocks 24 (https://marketstocks24.com);
    • Rumblenomic (www.rumblenomic.co);
    • Remy & Associates Llp (www.remyassoc.com);
    • Americanfxtrading (www.americanfxtrading.us);
    • Elite Assets Fund (www.eliteassetsfund.com);
    • Smartmarkets.cc (www.smartmarkets.cc);
    • Apexglobalwealth (www.apexglobalwealth.com);
    • Vitafxtrade / Vitafxtrade.online (https://vitafxtrade.online);
    • Cashdefimarkertstmg (www.cashdefimarkertstmg.com);
    • Fmd Expert Trade / Fmdexperttrade (www.fmdexperttrade.com);
    • Topforexechange (www.topforexechange.com);
    • Auto Trades (www.autotrades.org);
    • Adextradesgo (www.adextradesgo.com);
    • Simplexmarketonlinefx (www.simplexmarketonlinefx.com);
    • Tradesmartfx (www.tradesmartfx.net);
    • Meta Trader Fxpro (www.metatraderfxpro.com);
    • Doublecapitalpay (www.doublecapitalpay.com);
    • Ultimatefx Grand (www.ultimatefxgrand24.com);
    • Investing242 (www.investing242.io);
    • Assetstockempire (www.assetstockempire.com);
    • Prime Alliance Corporate Group Llp (www.primealliancecorpgrp.com);
    • bcp-fs.com, clone di società autorizzata;
    • Capitalbl12.com / Cbl12.co.uk, cloni di società autorizzata.

    Segnalata dalla Capital Market Authority of Montenegro (Scmn) – Montenegro:

    • Flag Markets Llc.

    Segnalate dalla Comisión Nacional del Mercado de Valores (Cnmv) – Spagna:

    • Gcm Pro (https://gcmpro.io);
    • Ironwave Capital (https://ironwavecapital.com);
    • https://marketsinvest.com/es;
    • http://marketsinvest.net;
    • Metaverse Profit (https://metaverse-profit.org/es, https://metaverseprofit.app/es, https://metaverse-profit.slltop.com/es);
    • Pma / Premium-Maxassets (https://premium-maxassets.com);
    • Primeo Digital (https://www.primeodigital.com);
    • Robbo Ai (https://robbo-ai.app/es);
    • Secret Crisis Blueprint (https://secret-crisis-blueprint.org/es);
    • Swisstrade (https://swisstrade.pro);
    • Capivo / Albi Corporation Ltd (https://www.capivo.com);
    • Asset Ace (https://www.asset-ace.org);
    • Bchworld (https://bchworldex.com);
    • https://bitcoininvesttrust.com;
    • www.ggrowthdplanet.com;
    • Cointrade1000 (https://cointrade-1000.org, https://cointrade1000.com/es, https://coin-trade-1000.com/es, https://cointrade1000ai.com/es, https://the-coin-trade-1000.com/es, https://bitcoinsbuyer.net/es, https://thecoin-trade1000.com/es).

    Segnalata dalla Federal Financial Supervisory Authority (Bafin) – Germania:

    • Profitwallet.

    Segnalate dalla Commission de Surveillance du Secteur Financier (Cssf) – Lussemburgo:

    • www.elygroupsa.com, clone di società autorizzata;
    • www.commondigital.eu;
    • www.magnumtrade.io.

    L’Autorità di vigilanza del Lussemburgo avvisa, inoltre, i risparmiatori che soggetti ignoti utilizzano illegalmente il nome della succursale lussemburghese dell’intermediario bancario autorizzato «Banque Populaire Alsace Lorraine Champagne».

    Segnalate dalla Swiss Financial Market Supervisory Authority (Finma) – Svizzera:

    • www.delfininvest.de;
    • Fintrexcap (www.fintrexcap.com);
    • Trust Bank Connect (www.trustbnkconnect.com);
    • Profinance (Schweiz) Ag (https://profinance-group.com);
    • Banc Star Financial (www.bancstarfinancial.com);
    • Vodel Global Equities (http://www.vodelglobalequities.com);
    • Swisstrading24 (https://swisstrading24.com);
    • Swissunit24 (https://swissunit24.ch);
    • Börsen Verein Menger (https://bv-menger.com);
    • www.broscoag.ch;
    • Zurichswift Ag (www.zurichswift.com);
    • Toptradelife (www.toptrade-life.com);
    • www.sfd-finanzag.com, clone di società autorizzata;
    • Betilog Sarl. Asset Management Inc (www.betilog-partners.com).

    Segnalate dalla Ontario Securities Commission (Osc) – Ontario:

    • Ip Gate Trade / Ipgate.trade (https://ipgate.trade);
    • Crypto Hub Canada (www.cryptohubcanada.org);
    • Loncin Global Limited (www.loncinglobal.com);
    • Snook Fashion Llc (www.loncinglobal.com);
    • Topshark (www.topshark.co, www.topshark.io);
    • Algobuddy (www.algobuddy.io);
    • Plus5fx (www.plus5fx.com);
    • Verbex Group (www.verbexg.com, www.ver-gr.com);
    • Ageeon (www.ageeon.live, www.ageeon.com);
    • Doex (www.doex.com, www.doexgf.co, www.doex.digital, www.doex.ltd);
    • Pennybulk.com (www.pennybulk.com);
    • Guaranteed Trade Exchange (www.guaranteedtradexchange.com);
    • Velocitytradefx.com (www.velocitytradefx.com);
    • Sfd-finanzag (www.sfd-finanzag.com);
    • Bybit-vip.cn (www.bybit-vip.cn);
    • Trezor Group (www.trezorgroup.com);
    • Quadra Pro (www.quadrapro.net).

    Segnalate dalla Securities and Futures Commission (Sfc) – Hong Kong:

    • Coinunited.io (https://coinunited.io);
    • www.wgaml.com, clone di società autorizzata.

    Segnalate dalla Malta Financial Services Authority (Mfsa) – Malta:

    • www.kanelpisolution.com, clone di società autorizzata;
    • Mowdex (https://mowdex.com);
    • Fegdex (www.fegdex.com);
    • Vucrex (https://vucrex.com).

    Segnalate dalla Authorité des Marchés Financiers (Amf - Quebec) – Quebec:

    • Skyion Group (www.skyiong.com);
    • Quebexwealth (www.quebexwealth.com);
    • Bit-assets (www.bit-assets.com);
    • Vourteige (www.vourteige.com);
    • Trojan Markets (www.trojanmarkets.com).

    Segnalate dalla Suruhanjaya Sekuriti – Securities Commission Malaysia – Malesia:

    • Oqtima;
    • SuperCi.

    Segnalazione da parte della Hellenic Capital Market Commission (Hcmc) – Grecia:

    La Commissione di vigilanza ellenica (la Hcmc) informa i risparmiatori di essere venuta a conoscenza dell’esistenza di siti web fraudolenti in cui vengono fornite informazioni e dati fuorvianti (es. come nome, numero di licenza, sede legale, ecc.) identici o simili alle informazioni relative alla società VIE FINANCE AEPEY, regolarmente autorizzata.

    In particolare l'Autorità Ellenica segnala di aver aggiornato l'elenco dei siti internet cloni della società VIE FINANCE AEPEY che ha comunicato di non avere alcun collegamento con gli stessi.

    Segnalate dalla British Columbia Securities Commission (Bcsc) – British Columbia:

    • Cexbit-vips (https://cexbit-vips.com);
    • Reltex Group (https://reltexg.com);
    • Ndaxinvestments (https://ndaxinvestments.com), clone di società autorizzata;
    • Future Wealth Fx (https://futurewealthfx.com);
    • Oroca Lab (https://orocalab.com),
    • X-Bingx (https://x-bingx.net);
    • Nasdaqall (https://nasdaqall.com);
    • Cgwise (https://cgwise.com);
    • Alliance Reserve (https://www.alliancereserve.com);
    • Bit-Assets (https://bit-assets.com);
    • Bitmex-Crypro (https://www.bidmxice.top);
    • Milk Candy Inc. / Doex.com (https://www.doex.com);
    • Arbi Trust Capital (https://arbitrustcapital.net).

    Segnalate dalla (Financial Markets Authority (Fma - New Zealand) - Nuova Zelanda:

    • Bayleysinvestmentltd.com, clone di società autorizzata;
    • Pro-limited.com, clone di società autorizzata.

    30 luglio 2024

  • 26 lug 2024
    Comunicazione su

    Krakcoin Trading sito internet www.krakcoin.co - Europe Investment Group Ltd siti internet https://euroinvestgroup.co ed https://euroinvestgroup.limited e le relative pagine https://cfd.euroinvestgroup.co e https://cfd.euroinvestgroup.limited - FX-Rocket Ltd e FX-Rocket Private Bank sito internet https://fx-rocket.com e relative pagine https://panel.fx-rocket.com e https://trading.fx-rocket.com - IBSasset sito internet https://ibsasset.co

    Consob ha ordinato l'oscuramento di 5 nuovi siti web che offrono abusivamente servizi finanziari.

    L'Autorità si è avvalsa dei poteri derivanti dal "decreto crescita" (legge n. 58 del 28 giugno 2019, articolo 36, comma 2-terdecies), in base ai quali Consob può ordinare ai fornitori di servizi di connettività Internet di inibire l'accesso dall'Italia ai siti web tramite cui vengono offerti servizi finanziari senza la dovuta autorizzazione.

    Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l'oscuramento:

    - "Krakcoin Trading" (sito internet www.krakcoin.co);

    - Europe Investment Group Ltd (siti internet https://euroinvestgroup.co ed https://euroinvestgroup.limited e le relative pagine https://cfd.euroinvestgroup.co e https://cfd.euroinvestgroup.limited);

    - FX-Rocket Ltd e FX-Rocket Private Bank (sito internet https://fx-rocket.com e relative pagine https://panel.fx-rocket.com e https://trading.fx-rocket.com);

    - "IBSasset" (sito internet https://ibsasset.co)

    Sale, così, a 1130 il numero dei siti complessivamente oscurati dalla Consob a partire da luglio 2019, da quando l'Autorità è stata dotata del potere di ordinare l'oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi.

    I provvedimenti adottati dalla Consob sono consultabili sul sito www.consob.it.

    Sono in corso le attività di oscuramento dei siti da parte dei fornitori di connettività a internet che operano sul territorio italiano. Per motivi tecnici l'oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.

    La Consob richiama l'attenzione dei risparmiatori sull'importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, la verifica preventiva, per i siti che offrono servizi finanziari, che l'operatore tramite cui si investe sia autorizzato e, per le offerte di prodotti finanziari, che sia stato pubblicato il prospetto informativo.

    A tal fine Consob ricorda che sul sito www.consob.it è presente in homepage la sezione "Occhio alle truffe!", dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l'investitore contro le iniziative finanziarie abusive.

    ***

    Consob ha, altresì, vietato ai sensi dell'articolo 99, comma 1, lettera b), del d.lgs. n. 58/1998, l'offerta al pubblico di prodotti finanziari effettuata rispettivamente da Amlight-italianinvestment tramite il sito www.amlinght-italiaivestment.net, Shellinvestments tramite il sito https://shellinvestment.net e Promo Art Invest Srl anche tramite la pagina facebook https://facebook.com/watch/promoartinvestsrl (delibere nn. 23220, 23221 e 23222 del 25 luglio 2024).

    * * *

    Agli stessi soggetti la Consob ha ordinato di porre termine alla violazione dell'articolo 18 del d.lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998, ai sensi dell'articolo 7-octies, lettera b) del medesimo decreto legislativo:

    - Krakcoin Trading tramite il sito internet www.krakcoin.co (delibera n. 23224 del 25 luglio 2024);

    - Europe Investment Group Ltd tramite i siti internet https://euroinvestgroup.co ed https://euroinvestgroup.limited e le relative pagine https://cfd.euroinvestgroup.co e https://cfd.euroinvestgroup.limited (delibera n. 23226 del 25 luglio 2024);

    - FX-Rocket Ltd e FX-Rocket Private Bank tramite il sito internet https://fx-rocket.com e relative pagine https://panel.fx-rocket.com e https://trading.fx-rocket.com (delibera n. 23225 del 25 luglio 2024);

    - IBSasset tramite il sito internet https://ibsasset.co (delibera n. 23223 del 25 luglio 2024). 2024).

    26 luglio 2024

  • 22 lug 2024
    Comunicazione su

    Società e siti web che stanno offrendo servizi di investimento, finanziari, bancari e assicurativi senza le previste autorizzazioni, segnalati da Autorità di vigilanza estere.

    Segnalate dalla Financial Conduct Authority (Fca) - Regno Unito:

    • Globalinvestment Profit (https://globalinvestmentprofit.com);
    • Estaciondecrypto (https://estaciondecrypto.com);
    • Blanc Invest (https://blancinvest.net);
    • Mineprimefx / Miningprimefx.com Ltd (https://miningprimefx.com);
    • Coinex Digital / Coinexdigitalsystem (www.coinxdigital.cc);
    • Magna Wealth Insured (www.magnawealthinsured.info);
    • Expert Minner / Expert Minners (www.expertminner.info);
    • Exchange-Stake (www.exchange-stake.com);
    • Custom Trade (www.customtrade.info);
    • Forex-Earning (www.forex-earning.pro);
    • Primehub Fx (www.primehubfx.com);
    • Equiedge Securities Llp (www.equiedgesecurities.com);
    • Pipsexperttrades (www.pipsexpertrades.com);
    • Best Trade Nation (www.besttradenation.com);
    • Tradesafe-x (www.tradesafe-x.com);
    • Spacefxtrades (www.spacefxtrades.com);
    • Skytoptradingfx (www.skytoptradingfx.com);
    • 604trading (www.604trading.com);
    • 247cryptocurrencyexchange (www.247cryptocurrencyexchange.com);
    • 10xglobals9driv (www.10xglobals9driv.com);
    • Elitepro Trade (www.eliteprotrade.live);
    • Crypto Vertex Pro (www.cryptovertexpro.com);
    • Stablestockex (https://stablestockex.com);
    • Boostwealth.uk (https://boostwealth.uk);
    • Cryptorockpro Limited (https://cryptorockpro.com);
    • National Debt Help Team (https://nationaldebthelpteam.co.uk);
    • Sse (https://sse-sustainability.com), clone di società autorizzata;
    • Madison Capital Partners Llc (www.madisoncapitalpartnersllc.com);
    • Trustfund Fx Company Ltd (www.trustfndfxcompany.online);
    • Axtrofx (https://axtrofx.com);
    • Livo Fx (https://livofxtrade.com);
    • Investify Ace Inc (https://investifyace.com);
    • Capitafx Pro (https://capitafxpro.uk);
    • Apex Wealth (www.apexwealth.vip);
    • Elite Fx Financial Markets (www.elitefxfinancialmarkets.com);
    • Trine Ii Acquisition Corp (www.trineacqcorp.com);
    • Golden Fx Market (www.goldenmarkets.live);
    • Beeveetradefx (www.beeveetradefx.com);
    • Income Max Investment (www.myincome-max.com);
    • Octafxtrade (www.octainvestment.net);
    • Geniustock (www.geniustocks.com);
    • Avorcapitaltrade Group (www.avorcapitaltrade.com9;
    • Olympic Fx Traders (www.olympicfxtraders.com);
    • Delton Fx Ltd (www.deltonfx.com);
    • Theny Limited (www.thenylimited.com);
    • Trade Aide Ltd (www.tradeaide.org);
    • Decentexpert-Assets.net (https://decentexpert-assets.net);
    • Prime Fortune Invest (https://primefortuneinvest.com);
    • Dtraq Investments And Loans (https://dtraqinvest.com);
    • Alternatecryptotrade (https://alternatecryptotrade.com);
    • Fox Mining Fx (www.foxminingfx.com);
    • Sq States Ltd (www.sqstates.com);
    • Inter Traders Fx (www.intertradersfx.com);
    • Sbs Crypto (www.sbscrypto.io);
    • Apexfxtradehub (www.apexfxtradehub.com);
    • Coin Beta / Fcinvestment.ltd (www.fcinvestment.ltd);
    • Grand Fx Options (www.grandfxoptions.com);
    • Etfinvest (www.etfinvest.net);
    • Fiat To Crypto (www.fiat-to-crypto.io);
    • Idolfx (www.idol-investment.com);
    • Black Heinz Business Associates (www.blackheinzbusiness.com);
    • Optimum Market Pips (www.optimummarketpips.live);
    • Emerge Corporate Partners Llp (www.emergecorppartners.com);
    • cg-fixedincome.com, clone di società autorizzata;
    • West Hill Capital (www.westhillcapital.pro), clone di società autorizzata;
    • Gladstone Capital Group (www.gladstonecapitalgroup.com);
    • Market Capital Option (https://marketcapitaloption.com),
    • Corbit Global Flips (https://corbitglobalflips.com);
    • Marketverse (www.marketverse.online);
    • Megatradingsfx (www.megatradingsfx.com);
    • Skylink Global Markets (www.skylinkglobalmarkets.com);
    • Uniquemegaweb (www.uniquemegaweb.com);
    • Lilauto Trade (www.lilautotrade.com);
    • Coinmegatrades (www.coinmegatrade.com);
    • Edge-Fundstrading (www.edge-fundstrading.com);
    • Digital-Assetdynamics (www.digital-assetdynamics.org);
    • Global-Interval (www.global-interval.org);
    • www.online-expert-traders.ltd;
    • www.controllingleg.com;
    • www.controllingleg.com;
    • Profitsbot (www.profitsbot.info);
    • Richroutehub (www.rich-routehub.com);
    • Mexon Investment (www.mexon-investments.com);
    • Otex Expert (www.otex-expert.com);
    • 2suremarketdesk (www.2suremarketdesk.com);
    • One Financial Market (https://www.onefinancialmarket.co), clone di società autorizzata;
    • Expertfrx (www.expertfrx.com), clone di società autorizzata;
    • Bestie Loans (https://www.bestieloans.co.uk);
    • Solve Bit (https://solve-bit.com);
    • Primedigitals.net / Prime Digitals / Prime Digital (https://primedigitals.net);
    • Primedigitalassetltd.com / Prime Digital (https://primedigitalassetltd.com);
    • Stargaze Capital (www.stargazecapital.com);
    • Prudentinvestment (www.prudentinvestment.net);
    • Pipscoretrade (www.pipscoretrade.com);
    • Capital Prime Global Market (www.capitalprimeglobalmarket.com);
    • Massive Earning Income (www.massiveearningincome.com);
    • Gateoptiontrading (www.gateoptiontrading.com);
    • Wideview Trade Partners (www.wideviewtradepartners.com);
    • Netsbit Firm (www.netsbitfirm.com);
    • Fintuity Limited (email: john.mcallisterrrr@gmail.com), clone di società autorizzata;
    • Flips Fx Trading (https://flipsfxtrading.com);
    • Primetradeoptions (https://primetradeoptions.co);
    • Titantrade Partners (https://titantradepartners.com);
    • World Massive Income (www.worldmassive-income.com);
    • Crypto Capital Invest (www.cryptocapital-invest.com, www.cryptocapitalinvests.com);
    • Crypto Expert Tradeic (www.cryptoexperttradelc.com);
    • Crypto-Alternative Limited (www.crypto-alternative.com);
    • Real Wealth Empire Investment (www.realwealthempireinvestment.com);
    • Wealthwhiz (www.wealthwhize.cc);
    • Swiftbnbmarket (www.swiftbnbmarket.com);
    • Fx Union Options / Fx Options (www.sharifswingfx.com, www.fxunionoptions.com);
    • Earnestcomplex (www.earnestcomplex.net);
    • Smartfxtradenet (www.smartfxtradenet.com;
    • Worthfxmarkets (www.worthfxmarkets.com);
    • S7 Fx Traders / S7x (www.s7fxtraders.com);
    • Prime Digital Assets (PDA) (www.primedigitalassets.net);
    • Realfxtrade24 (www.realfxtrade24.com);
    • Millions Pips Ftx (www.millionspipsftx.com);
    • Worldforexmarket (www.worldforexmarket.live);
    • www.financial-advice.pr, clone di società autorizzata;
    • Anders Trading (www.anders-trading.com);
    • Victory Finances UK (www. https://victoryfinances.com);
    • Capitaltrust / Capitaltrusttrades / Capitaltrusttrades.com (https://capitaltrusttrades.com);
    • Trueperfectline / True Perfect Line (https://trueperfectline.com);
    • Defi Tokenpool (https://defi-tokenpool.com);
    • Secured Assets Investments / Secured Assets (https://securedassetinvestments.com);
    • Bit-Alphas / Bit-Alphas-Ltd.com (https://bit-alphas-ltd.com);
    • Ste Capital (https://stecapital.cc);
    • Unique Global (www.uniqueglobals.info);
    • Trade Incom (www.trade-incom.com);
    • Crest Credits (www.crestcredits.info);
    • Expert Minner (www.expert-minner.info);
    • Fx Trading Limited (www.fxt-tradingltd.com, https://fxtrading.ltd);
    • Tax Support Fx (https://taxsupportfx.com);
    • Activefx Markets (https://activefxmarkets.com);
    • Stalbank (https://stalbankplc.com);
    • Infinox Capital Ltd (https://www.primeinfinox.co.uk), clone di società autorizzata;
    • Loans21 Ltd (www.loans21ltd.co.uk), clone di società autorizzata;
    • Dynamic Hub Invest (https://dynamichubinvest.com);
    • Blocks Income (www.blocksincome.com);
    • Finance Savings Bank (https://financesavingsbank.online);
    • Fx Empire / Fx Empire Invest (https://fxempireinvest.com/, https://fx-empire.org);
    • Advcryptomarket (www.advcryptomarkets.com);
    • Capital Mining Fx (www.capitalminingfx.com);
    • Coinmixgloballtd (www.coinmixgloballtd.com);
    • Astor Investments (www.astorinvestmentsltd.com);
    • Kaspa Finance Limited / Kaspa Finance Private Lending / Kaspace Limited / Kaspa Finance Services Limited (tel. +4402081448228, +442070978607);
    • Admrlmrkts.co (https://admrlmrkts.co), clone di società autorizzata;
    • Liotrade (www.liotrade.com);
    • Tradesafe Llp (https://tradesafer.com);
    • Cavcmuk.com (www.cavcmuk.com), clone di società autorizzata;
    • Lyxorassetmanagement.com (https://www.lyxorassetmanagement.com);
    • Highbtcstock (www.highbtcstock.com);
    • 66ex (www.66exape.vip, www.66exrxr.vip);
    • Elite Asset Management (www.eliteassetmanagement.io);
    • Capitagains (https://www.capitagains.com);
    • Pmm Limited (www.pmm-limited.cc, https://account.pmm-limited.cc/dashboard/account), clone di società autorizzata;
    • Smm Limited (robert.horvat@smm-limited.co, caleb.kramer@smm-limited.co, franklin.saint@smm-limited.co, michael.smith@smm-limited.co, kevin.pack@smm-limited.co, theresa.monet@smm-limited.co, jack.martin@smm-limited.co);
    • Admiral Trading (https://admiraltrading.vip, www.admiralsfx.trade);
    • Cryptoincomes / Mycryptoincomes (https://mycryptoincomes.com);
    • Cryptocore (https://cryptocoretradingsystem.com);
    • Bigmo (https://bigmofx.net);
    • Mirrortradefx (www.mirrortradefx.com);
    • Bitawels (www.bitawels.com);
    • dfx-trading.com;
    • Prosperity Peak Trading (www.prospeaktradingllc.com);
    • hotforex-assets.xyz;
    • Hillsassets (https://hillsassets.com/);
    • Fxcapitaloption (https://fxcapitaloption.net);
    • Assets Solutions (https://assets-solutions.online);
    • Corventfx (https://www.corventfx.com);
    • Fugtradex (www.fugtradex.com);
    • Crypto-Gain World (www.cryptogain-world.com);
    • Prime-Xchange (www.prime-xchange.org);
    • Agrocoin / Agro Capital Investments (www.agrocoin.ltd.);
    • Access Digital Trade (https://accessdigitaltrade.com);
    • Wesscoins (https://wesscoins.com);
    • Paynetcoin (www.paynetcoin.net);
    • Fxd Trading (https://fxdtrading.com);
    • Premium Live Trade (https://premuimlivetrade.com);
    • Wildmines Investment (www.wildmines-investment.com);
    • Perfect-trades online (www.perfect-trades.online);
    • Tesla Stock Trades (www.testlastocktrades.com);
    • Easy Trades (https://easytrades.capital);
    • Dailydigitalreturn (https://dailydigitalreturn.com);
    • Galaxy Assetscoin (https://galaxy-assetscoin.com);
    • Metaverse Prime (https://metaverseprime.co).

    Segnalate dalla Commission de Surveillance du Secteur Financier (Cssf) – Lussemburgo:

    • www.abnasglobal.com;
    • www.geneveinv.com;
    • www.fildaxcapital.com;
    • www.finnery-acquisitions.com, clone di società autorizzata.

    Segnalate dalla Central Bank of Ireland (Cbi) – Irlanda:

    • Basik Finances;
    • Aurum Car Insurance;
    • Coralfin Limited, clone di società autorizzata;
    • Eire Rates;
    • Irish Rates;
    • Havbell Dac (https://havbelldac.com).

    Segnalate dalla Comisión Nacional del Mercado de Valores (Cnmv) – Spagna:

    • Finance Ig (www.finance-ig.com, https://financeig.com), clone di società autorizzata;
    • Tcm Globals (https://tcmglobals.com);
    • https://stonexly.com;
    • Fusionlots (https://fusionlots.com, https://platform.fusionlots-techp.com);
    • Rumblenomic (https://www.rumblenomic.com);
    • S3 Solucion E Investigación Económica, S.L. (https://s3solucion.es);
    • Ami Solutions (https://ami-solution.net, https://amisolutions.co);
    • Https://Audentcapital.pro/es;
    • Tradexperts (https://tradexerts.com);
    •  www.tropyverse.com;
    • Bsetrade (https://bsetrade.com);
    • Equity Gm (Https://Equiti-Global-Markets.Com);
    • Gilliat Financial Solutions (https://gilliatfinancialsolutions.com);
    • Mic Market (https://portal.mic-market.com).

    Segnalate dalla Federal Financial Supervisory Authority (Bafin) – Germania:

    • Fyshr Ag;
    • Vertriebs Gmbh.

    Segnalate dalla Financial Market Autority (Fma) – Austria:

    • Fcdmarkets (www.fcdmarkets.com);
    • Finkea (www.finkea.com);
    • Bull-Markets (https://bull-markets.com);
    • Surtonltd.com h.o.d.n. Gotrays Limited (email: support@surtonltd.com).

    Segnalate dalla Swiss Financial Market Supervisory Authority (Finma) – Svizzera:

    • Kantonal Finanz (www.kantonalfinanz.net);
    • Tradelly (www.tradelly.ai);
    • Henni Finance (www.hennifinance.net);
    • www.acpn-swiss.com, clone di società autorizzata;
    • www.themellonfx.com;
    • www.euro-managers.ch, clone di società autorizzata;
    • Trade Capital (https://www.tradecapital.ch);
    • Otc 500 (https://otc-500.com);
    • Swiss Gestion (www.swiss-gest.com);
    • Eko Prestito (www.eko-prestito.com);
    • https://ica-investcapitalanstalt.com;
    • Wealth Chain Pro (https://wealthchainpro.com);
    • Swiss World Bank (www.swissonlineworld.org);
    • Hudsontrust (www.hudsontrust.net);
    • Saturn4fx International Management Sàrl / Saturn4FX Sàrl (www.saturn4fx.ch);
    • Astorica Sa (www.astoricainvestment.com);
    • Liberty Kapital Partner (www.liberty-kapitalpartner.com);
    • Synthtrade (www.synth.trad);
    • Kovner Fund (www.kovner.fund);
    • Smart Financial Edge (Switzerland) Ag (www.se-financial.com);
    • Blueholdings (www.blue-holdings.vip);
    • Capixtrade (www.capixtrade.io);
    • www.diserens.de, clone di società autorizzata.

    Segnalate dalla Authorité des Marchés Financiers (Amf - Quebec) – Quebec:

    • Novazx (www.novazx.com);
    • Wissix Trust Group (www.wiss-ixtrg.com, www.wissixtg.com);
    • Phemex-otc (www.phemex-otc.com, www.phemex-otcs.com);
    • Hashpak (www.hashpakcginmcu.top);
    • Topmarkets Ltd (www.top-markets.org, www.top-markets.io);
    • Rumblenomic (www.rumblenomic.com, www.rumblenomic.co);
    • TriumphIncome (www.triumphincome.net);
    • Equaledge (www.equaledge.co);
    • Spidertrex (www.spidertrex.com);
    • www.paolofolco-courtier.ca;
    • www.landry-courtier.com;
    • www.courtiercanada.ca;
    • wwwcourtier-canada.com;
    • www.tremblay-solutions.ca;
    • www.sirois-finance.ca;
    • Tauracapital (www.tauracapital.com);
    • Wise Way Investments (www.wisewayinvestments.com);
    • Swiftvest99 (swiftvest99.com);
    • Canadian Capital Markets (www.canadiancapitalmarkets.com);
    • Insidethefund (www.insidethefund.net);
    • Fusionlots (www.fusionlots.com);
    • Swisscoinco (www.swisscoinco.com);
    • Eth2.0 (www.ua.tee1.co);
    • Ultron Technologies Incorporated (www.ultron.foundation);
    • Mavie Lab Ltd (www.mavie.global);
    • Geminix (www.geminix.trade, www.geminix.app);
    • Blantomic (www.blantomic.com);
    • Reinholds Gold (www.reinholdsgold.com);
    • Equithy (www.equithy.com);
    • Preciousstudio-Work (www.preciousstudio-work.com).

    Segnalate dalla Polish Financial Supervision Authority (Knf) – Polonia:

    • Intenfix;
    • MD Distribution;
    • Mart Diamonds Dystrybucja sp. z o.o.;
    • IDI Alternatywna Spółka Inwestycyjna sp. z o.o.;
    • Mart Diamonds S.A..

    Segnalate dalla Securities and Futures Commission (Sfc) – Hong Kong:

    • Yinrui Wealth Management (https://yrmg.cn/pc), clone di società autorizzata;
    • www.newgalaseccoltd.com, clone di società autorizzata;
    • https://nard.hk, clone di società autorizzata;
    • http://lf.aresmgntcn.com, clone di società autorizzata;
    • http://mgtss1.colsecurities.net, clone di società autorizzata;
    • Vbit Exchange (hxxps://www[.]vbitex[.]com);
    • Tokencan (hxxps://www[.]tokencan[.]buzz, hxxps://www[.]tokencan[.]cloud, hxxps://www[.]tokencan[.]com, hxxps://www[.]tokencan[.]fyi, hxxps://www[.]tokencan[.]info, hxxps://www[.]tokencan[.]live, hxxps://www[.]tokencan[.]me, hxxps://www[.]tokencan[.]net, hxxps://www[.]tokencan[.]org, hxxps://www[.]tokencan[.]services, hxxps://www[.]tokencan[.]today, hxxps://www[.]tokencan[.]work, hxxps://www[.]tokencan[.]world);
    • Hkd.com Corporation (hxxps://www[.]hkdyrsq[.]top/#/, hxxps://d[.]hkdmizzed[.]top/?jp=1);
    • Tfi Markets Ltd (https://tfisplus.com/en);
    • Fx Future (www[.]fxfuture[.]co);
    • Remar Group Inc / Remar Capital Hong Kong Ltd (www.remargroup.org).

    Segnalate dalla Malta Financial Services Authority (Mfsa) – Malta:

    • Zee Capitals (https://zeecapitals.in);
    • Ifxtime Ltd (https://ifxtime.com);
    • Trade Derivative (www.tradederivative.site/introduce).

    Segnalate dalla Alberta Securities Commission (Asc) – Alberta:

    • Ai Cfd Pro (www.);
    • Investmentpeak1 (www.investmentpeak1.com);
    • Peakmarketspro (www.peakmarketspro.com);
    • 24 Cfd Cap (www.24cfdcap.net);
    • Ambit Capital (www. ambitcap.com);
    • Wynn Exchange (www.wynn-exchange.ai);
    • Mesirowfx (www.mesirowfx.com, www.innovixinvestment.com).

    Segnalate dalla Hellenic Capital Market Commission (Hcmc) – Grecia:

    • https://toptiercapital.pro;
    • Hellenic Aedoee (https://cfd.investfundhellenic.com, https://cfd.stockmarkethb.com, https://platform21.cc), clone di società autorizzata.

    Segnalate dalla (Financial Markets Authority (Fma - New Zealand) - Nuova Zelanda:

    • Cfx Finance (www.cfxfinance.com);
    • Bridge Trust Finance (www.bridgetrustfinance.com);
    • www.pioneerfinanceltd.com, clone di società autorizzata;
    • Dvyneways / Mavie Global / Miracle Cash & More / Dvynecard (www.dvyneway.com, www.mavie.global, www.miraclecash.com, www.ultron.foundation, www.lottoday.io, www.flip-me.com, www.finup.ai);
    • Xcel Trader (www. xceltrader.com).

    Segnalate dalla Financial Services Authority of Seychelles (Fsa) – Seychelles:

    • https://grandcapital.net;
    • www.cofglobol.com;
    • Prooption24.com.

    Segnalate dalla National Securities and Stock Market Commission, Ukraine (Nssmc) – Ucraina:

    • Connext (https://tradewith.connextfx.com);
    • Forex Prop Firm (FPF) (https://home.forexpropfirm.com);
    • Binbot Pro (https://binbotpro.com/ru);
    • Centobot (https://www.centobot.com/ru);
    • Daxbase (https://daxbase.com/ru);
    • Binarymate (https://binarymate.com/ru);
    • Fxcc (https://www.fxcc.com/uk)
    • Fxcc Trades (https://fxcc-trades.com/);
    • Bdswiss (https://km.bdswiss.com/ru);
    • Tec Crypto (https://www.teccrypto.com);
    • Bitfufu (https://www.bitfufu.com);
    • F2hash (https://f2hash.com);
    • Bitcoin Minetrix (https://bitcoinminetrix.com/ru);
    • Trust Capital (https://trustcapitaltc.eu/);
    • Po Trade (https://po.trade/uk);
    • Tradeview Financial Markets Sac (https://www.tradeviewlatam.com/ru/);
    • Forexmart (https://theforexmart.com/ru);
    • Ast Mining (https://astmining.net);
    • Sfcrypto (https://sfcrypto.cc);
    • Paxforex (https://ru.paxforex.org/);
    • Lcg (https://www.lcg.com/int/ru);
    • Activtrades (https://www.activtrades.com/ru);
    • Investizo (https://investizo.com/ru);
    • Finteria (https://finteria.pro/ru);
    • Gerchik & Co Stocks (https://gerchik-stocks.com/ https://gerchikco.market);
    • Fondexx (https://fondexx.com, https://fondexx.com.ua, https://fondexx.pro)
    • Roboforex (https://www.roboforex.ua, https://www.roboforex.com);
    • Avalon Technologies (https://avalon.ltd, https://avalon.pro);
    • Rwb Group (https://rwb-gr.com, https://rwb-gr.ltd);
    • Paradtrade (https://paradtrade.com);
    • Xchief Ltd (https://www.xchief.com/ua/);
    • Inccrypto (https://inccrypto.net);
    • Dotbig (https://dotbig.com/ru);
    • Advanced Mining (https://www.advancedmining.io);
    • Abnbitfx (https://abnbitfx.com);
    • Crypto Lloyds / Crypto Lloyds Ltd (https://crypto-lloyds.com);
    • Capitalprof (https://capitalprof.com, https://capitalprof.bi,/ https://capitalprof.ai).

    Segnalate dalla Suruhanjaya Sekuriti – Securities Commission Malaysia – Malesia:

    • Neeq (https://apps.apple.com/my/app/neeq/id6504069599);
    • Tradeeu Global (https://www.tradeeu.global/);
    • Fxcm (https://www.fxcm.com/my, https://fxcmab.com);
    • Richbot (https://irichbot.io/login).

    Segnalate dalla British Columbia Securities Commission (Bcsc) – British Columbia:

    • Goldenzeil.com (https://www.goldenzeil.com);
    • Acubtc / Acu Global Company Limited (https://www.acubtc.com/#/home);
    • Stonebridge (https://stonebridgeventures.io);
    • Wealth Building and Investment (https://wealthbuildinvestment.com);
    • Spg (https://spgzeds.com);
    • Venus4T (https://venus4t.com);
    • Canada Crypto Bank (https://canadacryptobank.com);
    • Azura Capital (https://azura-cap.net);
    • Igcfd.cc (https://igcfd.cc);
    • Ssga Pro (https://ssgafx.com);
    • Wealth Invest 24 (https://www.wealthinvest24.com);
    • Litegraphs (https://litegraphs.com);
    • Iginvest (https://iginvest.io).

    Segnalate dalla Ontario Securities Commission (Osc) – Ontario:

    • Cryptofxpro / Cryptofxpro (https://www.cryptofxpro.co);
    • Immediate Connect (https://immediate-connect.app);
    • Reinholds Gold (http://www.reinholdsgold.com);
    • Afx Capitals (www.afxcapitals.io);
    • Exbitam (www.exbitam.com);
    • Fxglobalprime (www.fxglobalprime.com);
    • Bitflyx (http://bitflyx.com);
    • Btex (http://btex.com);
    • Crypto Desk Market (www.cryptodeskmarket.com);
    • Immediate Edge Canada (www.immediateedge.ca);
    • 147Binary Expert Ltd (www.147binaryexpert.com, www.147binaryexpert.net);
    • Freeway (www.freeway.io);
    • Coinhashtxt.com (www.coinhashtxt.com);
    • Olacco.com (www.olacco.com);
    • Ispeed Productions Inc.;
    • Thefinancialstocks (www.thefinancialstocks.com);
    • Capitals-gain.com (https://capitals-gain.com);
    • Canadian Capital Markets (www.canadiancapitalmarkets.com);
    • Intrafund (www.intrafund.com);
    • Magnum Trade / Magnumtrade (https://magnumtrade.io);
    • Trade Control (www.tradecontrol.org);
    • Super Coin Fx / Supercoinfx (www.supercoinfx.com);
    • Tgl Corp Limited / Total Galactic Ltd. (www.tgl.inc and www.tgl.net);
    • Ifcmarkets Corp. (www.ifcmarkets.com);
    • Mvprofit (https://www.mvprofit.com);
    • Triumph Income (www.triumphincome.com);
    • Spartan Trade (www.spartan-trade.com, www.spartantrade.net);
    • Hqta (www.hqta.net).

    Segnalate dalla Financial Services Agency – Japan (Fsa) - Giappone:

    • Future Star Investment Club;
    • Vantage Prime Trading Limited, clone di società autorizzata;
    • Liberty Ltd / Libertyfx;
    • Expertpro Ltd / Bull Market;
    • Lbank Exchange.

    L’Autorità di vigilanza del Giappone avvisa, inoltre, i risparmiatori che sconosciuti utilizzano illegalmente il nome della società commerciale Stock Japan Co. Ltd..

    Segnalate dalla The Dutch Authority for the Financial Markets, The Netherlands (Afm) – Paesi Bassi:

    • Fusionlots (www.fusionlots.com);
    • Wiseprofits.biz (https://wiseprofits.biz);
    • Delta-Trend (https://delta-trend.com);
    • Mew (https://www.mew.trading/).

    22 luglio 2024

  • 19 lug 2024
    Comunicazione su

    "First State Investments (Ireland) Limited" (www.fsi.cm, https://webtrader.fsi.cm e https://client.fsi.cm) - "FtseInvest" (https://ftseinvest.com, pagine https://client.ftseinvest.com e https://webtrader.ftseinvest.com) - "Partnersce" (www.partnersce.cm, https://client.partnersce.cm e https://webtrader.partnersce.cm) - "AlfaMarket" (https://alfamarketcapital.com, pagina https://platform.platform-alfamarketpanel.eu) - "Mestieriplaza" (www.mestieriplaza.co)

    Consob ha ordinato l’oscuramento di 5 nuovi siti web che offrono abusivamente servizi finanziari.

    L’Autorità si è avvalsa dei poteri derivanti dal “decreto crescita” (legge n. 58 del 28 giugno 2019, articolo 36, comma 2-terdecies), in base ai quali Consob può ordinare ai fornitori di servizi di connettività internet di inibire l’accesso dall’Italia ai siti web tramite cui vengono offerti servizi finanziari senza la dovuta autorizzazione.

    Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l’oscuramento:

    • “First State Investments (Ireland) Limited” (sito internet www.fsi.cm e relative pagine https://webtrader.fsi.cm e https://client.fsi.cm);
    • “FtseInvest” (sito internet https://ftseinvest.com e relative pagine https://client.ftseinvest.com e https://webtrader.ftseinvest.com);
    • Partnersce (sito internet www.partnersce.cm e relative pagine https://client.partnersce.cm e https://webtrader.partnersce.cm);
    • “AlfaMarket” (sito internet https://alfamarketcapital.com e relativa pagina https://platform.platform-alfamarketpanel.eu);
    • “Mestieriplaza” (sito internet www.mestieriplaza.co).

    Sale, così, a 1125 il numero dei siti complessivamente oscurati dalla Consob a partire da luglio 2019, da quando l’Autorità è stata dotata del potere di ordinare l’oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi.

    I provvedimenti adottati dalla Consob sono consultabili sul sito www.consob.it.

    Sono in corso le attività di oscuramento dei siti da parte dei fornitori di connettività a internet che operano sul territorio italiano. Per motivi tecnici l’oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.

    La Consob richiama l’attenzione dei risparmiatori sull’importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, la verifica preventiva, per i siti che offrono servizi finanziari, che l’operatore tramite cui si investe sia autorizzato e, per le offerte di prodotti finanziari, che sia stato pubblicato il prospetto informativo.

    A tal fine Consob ricorda che sul sito www.consob.it è presente in homepage la sezione Occhio alle truffe!, dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l’investitore contro le iniziative finanziarie abusive.

    ***

    Agli stessi soggetti la Consob ha ordinato di porre termine alla violazione dell'articolo 18 del d.lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998, ai sensi dell'articolo 7-octies, lettera b) del medesimo decreto legislativo:

    19 luglio 2024