Pubblicatore Raccolta

Avvisi ai Risparmiatori - Ultimi Avvisi

  • 18 set 2025
    Comunicazione Consob su

    Occhio alle truffe! Attenzione ai falsi siti con il logo Acf! Nei giorni scorsi rilevati e immediatamente bloccati portali che replicavano i contenuti di quello dell’Arbitro per le Controversie Finanziarie

    L’Arbitro per le Controversie Finanziarie (Acf), l’organismo istituito presso la Consob per la risoluzione stragiudiziale dei contenziosi tra intermediari e risparmiatori, mette in guardia dal rischio di possibili truffe perpetrate da ignoti attraverso portali/siti web che replicano indebitamente loghi e contenuti di quello dell’Acf.

    Al riguardo si ricorda che il portale dell’Acf è accessibile unicamente da questo link: https://www.acf.consob.it/.

    Eventuali portali/siti con indirizzi diversi da quello sopraindicato non sono riferibili in alcun modo all’Acf o alla Consob. Nei giorni scorsi sono stati rilevati e immediatamente bloccati alcuni portali che impropriamente replicavano quello dell’Acf.

    Si fa inoltre presente che l’Acf non chiede in nessuna circostanza l’indicazione di numeri di carte di credito o di conti correnti bancari, meno che mai chiede pagamenti di qualunque sorta.

    Si raccomanda la massima cautela e si chiede di segnalare all’Acf eventuali anomale richieste utilizzando la e-mail info.acf@consob.it o il numero 06.8477850.

    18 settembre 2025

  • 17 set 2025
    Comunicazione Consob su

    YTT975 (https://ytt975.it) - YQZ585 (https://yqz585.it) - EWQ778 (https://ewq778.it) - AWE818 (https://awe818.it) - GRT325 (https://grt325.it) - TUT551 (https://tut551.it) - SFS854 (https://sfs854.it) - 12DEF (https://12def.it) - YTH937 (https://yth937.it) - C7VIZ (https://c7viz.it)

    Consob ha ordinato l’oscuramento di 10 nuovi siti web tramite cui vengono abusivamente prestati servizi per le cripto-attività.

    L’Autorità si è avvalsa dei poteri introdotti dalla disciplina MiCAR (Regolamento (UE) 2023/1114 e d.lgs. n. 129 del 5 settembre 2024) relativamente all’oscuramento dei siti internet mediante cui vengono prestati servizi per le cripto-attività nei confronti dei risparmiatori italiani in assenza delle prescritte autorizzazioni.

    Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l’oscuramento:

    • “YTT975” (sito internet https://ytt975.it);
    • “YQZ585” (sito internet https://yqz585.it);
    • “EWQ778” (sito internet https://ewq778.it);
    • “AWE818” (sito internet https://awe818.it);
    • “GRT325” (sito internet https://grt325.it);
    • “TUT551” (sito internet https://tut551.it);
    • “SFS854” (sito internet https://sfs854.it);
    • “12DEF” (sito internet https://12def.it);
    • “YTH937” (sito internet https://yth937.it);
    • “C7VIZ” (sito internet https://c7viz.it).

    Sale, così, a 1399 il numero dei siti complessivamente oscurati dalla Consob a partire da luglio 2019, da quando l’Autorità è stata dotata del potere di ordinare l’oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi.

    I provvedimenti adottati dalla Consob sono consultabili sul sito www.consob.it.

    Sono in corso le attività di oscuramento dei siti da parte dei fornitori di connettività a internet che operano sul territorio italiano. Per motivi tecnici l’oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.

    La Consob richiama l'attenzione dei risparmiatori sull'importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, la verifica preventiva, per i siti che offrono servizi finanziari e su cripto-attività, che l’operatore tramite cui si investe sia autorizzato e, per le offerte di prodotti finanziari e di cripto-attività, che sia stato pubblicato il prospetto informativo o il white paper.

    A tal fine Consob ricorda che sul sito www.consob.it è presente in homepage la sezione “Occhio alle truffe!”, dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l’investitore contro le iniziative finanziarie abusive.

    * * *

    Agli stessi soggetti la Consob ha ordinato di porre termine alla violazione dell'articolo 59 del MiCAR, ai sensi dell'articolo 94, par. 1, lett. h), del medesimo Regolamento (UE) 2023/1114 ("MiCAR") e dell'articolo 4, comma 1, del d.lgs. n. 129/2024: YTT975 (https://ytt975.it); YQZ585 (https://yqz585.it); EWQ778 (https://ewq778.it); AWE818 (https://awe818.it); GRT325 (https://grt325.it); TUT551 (https://tut551.it); SFS854 (https://sfs854.it); 12DEF (https://12def.it); YTH937 (https://yth937.it); C7VIZ (https://c7viz.it) (delibera n. 23671 del 16 settembre 2025).

    17 settembre 2025

  • 15 set 2025
    Comunicazione Consob su

    Magnomic Yield Ltd (https://magnomicyieldltd.com)

    Consob ha vietato, ai sensi dell’articolo 99, comma 1, lett. c) del Tuf, l’offerta al pubblico residente in Italia avente ad oggetto i “Piani” denominati “Starter”, “Avanzato” e “Professionale” promossa dalla così denominata “Magnomic Yield Ltd” anche tramite il sito internet https://magnomicyieldltd.com in violazione dell’art. 94-bis del Tuf (delibera n. 23667 del 10 settembre 2025).

    15 settembre 2025

  • 12 set 2025
    Comunicazione su

    Società e siti web che stanno offrendo servizi di investimento, finanziari, bancari e assicurativi senza le previste autorizzazioni, segnalati da Autorità di vigilanza estere

    Aggiornamento IOSCO del 12 settembre 2025

  • 13 ago 2025
    Comunicazione Consob su

    Comunicato della CySEC sulla sospesione dell'impresa di investimento Triangleview Investments ltd 

    L’autorità di vigilanza Cyprus Securities and Exchange Commission (“CySEC”) ha comunicato di aver sospeso, a partire dall'8 agosto 2025, l’autorizzazione della Triangleview Investments ltd  ad operare come impresa di investimento. Informazioni aggiornate e complete sono reperibili al seguente link: https://www.cysec.gov.cy/CMSPages/GetFile.aspx?guid=b0fd6608-df05-4c00-8120-0e0130929220

    13 agosto 2025

  • 31 lug 2025
    Comunicazione Consob su

    https://yui236.it; https://drst78.it; https://gdy733.it; https://xur652.it; https://yza335.it; https://bhp536.it; https://mju567.it; https://tnt788.it 

    Consob ha ordinato l'oscuramento di 8 nuovi siti web tramite cui vengono abusivamente prestati servizi per le cripto-attività.

    L'Autorità si è avvalsa dei poteri introdotti dalla disciplina MiCAR (Regolamento (UE) 2023/1114 e d.lgs. n. 129 del 5 settembre 2024) relativamente all'oscuramento dei siti internet mediante cui vengono prestati servizi per le cripto-attività nei confronti dei risparmiatori italiani in assenza delle prescritte autorizzazioni.

    Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l'oscuramento:

    - "YUI236" (sito internet https://yui236.it);

    - "DRST78" (sito internet https://drst78.it);

    - "GDY733" (sito internet https://gdy733.it);

    - "XUR652" (sito internet https://xur652.it);

    - "YZA335" (sito internet https://yza335.it);

    - "BHP536" (sito internet https://bhp536.it);

    - "MJU567" (sito internet https://mju567.it);

    - "TNT788" (sito internet https://tnt788.it).

    Sale, così, a 1389 il numero dei siti complessivamente oscurati dalla Consob a partire da luglio 2019, da quando l'Autorità è stata dotata del potere di ordinare l'oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi.

    I provvedimenti adottati dalla Consob sono consultabili sul sito www.consob.it.

    Sono in corso le attività di oscuramento dei siti da parte dei fornitori di connettività a internet che operano sul territorio italiano. Per motivi tecnici l'oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.

    La Consob richiama l'attenzione dei risparmiatori sull'importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, la verifica preventiva, per i siti che offrono servizi finanziari e su cripto-attività, che l'operatore tramite cui si investe sia autorizzato e, per le offerte di prodotti finanziari e di cripto-attività, che sia stato pubblicato il prospetto informativo o il white paper.

    A tal fine Consob ricorda che sul sito www.consob.it è presente in homepage la sezione "Occhio alle truffe!", dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l'investitore contro le iniziative finanziarie abusive.

    * * *

    Consob ha inoltre vietato l'attività di offerta al pubblico residente in Italia avente ad oggetto i "Piani di investimento" denominati "Piano di avviamento", "Piano Amatoriale", "Piano Professionale" e "Piano Definitivo" posta in essere dalla così denominata "GenixLimited" anche tramite il sito internet https://genixlimited.com (delibera n. 23650 del 30 luglio 2025).

    31 luglio 2025

  • 31 lug 2025
    Comunicazione Consob su

    Rischi connessi alle proposte di investimento veicolate via Whatsapp - Consob chiede a Google e ad Apple la rimozione dai rispettivi store on line delle app CapFirst e CapOne

    La Consob mette in guardia i risparmiatori dai rischi connessi con le proposte di investimento diffuse all’interno di gruppi WhatsApp da sedicenti esperti di finanza che, anche millantando il possesso di autorizzazioni e licenze rilasciate dalla Consob, promuovono opportunità di guadagno irrealistiche collegate all’effettuazione di presunti investimenti finanziari tramite specifiche applicazioni per smartphone riconducibili ad operatori abusivi.

    Tali proposte, provenienti da soggetti che dichiarano indebitamente di essere in possesso di autorizzazioni e licenze rilasciate dalla Consob, si configurano come iniziative ingannevoli finalizzate ad indurre i risparmiatori ad aprire un conto di trading e ad effettuare operazioni finanziarie tramite applicazioni per smartphone  non riconducibili ad alcun soggetto autorizzato alla prestazione dei servizi e delle attività di investimento.

    In merito all’operatività delle applicazioni per smartphone CapFirst (per sistemi operativi Android) e CapOne (per sistemi operativi IOS), la Consob ha ordinato, ai sensi dell’articolo 7-octies, lettera b) del d.lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998 (“TUF”) di porre termine alla violazione dell’articolo 18 del medesimo TUF (delibera n. 23651 del 30 luglio 2025).

    La Consob, anche richiamando il precedente Avviso del 18 novembre 2024, invita nuovamente i risparmiatori a prestare la massima attenzione e a compiere scelte di investimento in modo consapevole e informato adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, la verifica preventiva che l’operatore tramite cui si investe sia autorizzato.

    31 luglio 2025

  • 29 lug 2025
    Comunicazione Consob su

    Comunicato della CySEC sulla sospesione dell'impresa di investimento Conotoxia Ltd

    L’autorità di vigilanza Cyprus Securities and Exchange Commission (“CySEC”) ha comunicato di aver sospeso, a partire dal 23 luglio 2025, l’autorizzazione della Conotoxia Ltd ad operare come impresa di investimento. Informazioni aggiornate e complete sono reperibili al seguente link: https://www.cysec.gov.cy/CMSPages/GetFile.aspx?guid=02075836-cb36-48d0-a13b-44b4e61e5675.

    29 luglio 2025

  • 17 lug 2025
    Comunicazione Consob su

    EGeneve Capital Invest (sito internet https://geneveinvestcap.com e pagina https://webtrader.gencapwebtrader.com) - Finbridge International (sito internet https://finbridgeinternational.com e pagina https://webtrader.finbridgeinternational.trade) - Atomic Wallet (sito internet https://atomicwallet.io) - Cexrqw.com (sito internet https://cexrqw.com) - Interersos.it (sito internet https://interersos.it)

    Consob ha ordinato l’oscuramento di 5 nuovi siti web tramite cui vengono abusivamente offerti servizi su strumenti finanziari o abusivamente prestati servizi per le cripto-attività. In particolare, Consob ha ordinato l’oscuramento di 2 siti di intermediazione finanziaria abusiva e 3 siti mediante i quali vengono abusivamente prestati servizi per le cripto-attività.

    L’Autorità si è avvalsa dei poteri derivanti dal “Decreto Crescita” (convertito dalla L. n. 58 del 28 giugno 2019) relativamente all’oscuramento dei siti internet degli intermediari finanziari abusivi nonché dei poteri introdotti dalla disciplina MiCAR (Regolamento (UE) 2023/1114 e d.lgs. n. 129 del 5 settembre 2024) relativamente all’oscuramento dei siti internet mediante cui vengono prestati servizi per le cripto-attività nei confronti dei risparmiatori italiani in assenza delle prescritte autorizzazioni.

    Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l’oscuramento:

    • “Geneve Capital Invest” (sito internet https://geneveinvestcap.com e pagina https://webtrader.gencapwebtrader.com);
    • “Finbridge International” (sito internet https://finbridgeinternational.com e pagina https://webtrader.finbridgeinternational.trade);
    • “Atomic Wallet” (sito internet https://atomicwallet.io);
    • “Cexrqw.com” (sito internet https://cexrqw.com);
    • “Interersos.it” (sito internet https://interersos.it).

    Sale, così, a 1381 il numero dei siti complessivamente oscurati dalla Consob a partire da luglio 2019, da quando l’Autorità è stata dotata del potere di ordinare l’oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi.

    I provvedimenti adottati dalla Consob sono consultabili sul sito www.consob.it. Sono in corso le attività di oscuramento dei siti da parte dei fornitori di connettività a internet che operano sul territorio italiano. Per motivi tecnici l’oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.

    La Consob richiama l'attenzione dei risparmiatori sull'importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, la verifica preventiva, per i siti che offrono servizi finanziari e su cripto-attività, che l'operatore tramite cui si investe sia autorizzato e, per le offerte di prodotti finanziari e di cripto-attività, che sia stato pubblicato il prospetto informativo o il white paper.

    A tal fine Consob ricorda che sul sito www.consob.it è presente in homepage la sezione “Occhio alle truffe!”, dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l’investitore contro le iniziative finanziarie abusive.

    * * *

    Ai seguenti soggetti la Consob ha ordinato di porre termine alla violazione dell'articolo 18 del d.lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998, ai sensi dell'articolo 7-octies, lettera b) del medesimo decreto legislativo:

    * * *

    Ai seguenti soggetti la Consob ha ordinato di porre termine alla violazione dell'articolo 59 del MiCAR, ai sensi dell'articolo 94, par. 1, lett. h), del Regolamento (UE) 2023/1114 ("MiCAR") e dell'articolo 4, comma 1, del d.lgs. n. 129/2024:

    17 luglio 2025

  • 11 lug 2025
    Comunicazione Consob su

    09pqws sito internet https://09pqws.it - DSS776 sito internet https://dss776.it  - ERY357 sito internet https://ery357.it  - TNT882 sito internet https://tnt882.it - ZeroTrillionWorld sito internet https://zerotrillionworld.it - ZGV796 sito internet https://zgv796.it  - 78DEF sito internet https://78def.it 

    Consob ha ordinato l'oscuramento di 7 nuovi siti web tramite cui vengono abusivamente prestati servizi per le cripto-attività.

    L'Autorità si è avvalsa dei poteri introdotti dalla disciplina MiCAR (Regolamento (UE) 2023/1114 e d.lgs. n. 129 del 5 settembre 2024) relativamente all'oscuramento dei siti internet mediante cui vengono prestati servizi per le cripto-attività nei confronti dei risparmiatori italiani in assenza delle prescritte autorizzazioni.

    Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l'oscuramento:

    - "09pqws" (sito internet https://09pqws.it);

    - "DSS776" (sito internet https://dss776.it);

    - "ERY357" (sito internet https://ery357.it);

    - "TNT882" (sito internet https://tnt882.it);

    - "ZeroTrillionWorld" (sito internet https://zerotrillionworld.it);

    - "ZGV796" (sito internet https://zgv796.it);

    - "78DEF" (sito internet https://78def.it).

    Sale, così, a 1376 il numero dei siti complessivamente oscurati dalla Consob a partire da luglio 2019, da quando l'Autorità è stata dotata del potere di ordinare l'oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi.

    I provvedimenti adottati dalla Consob sono consultabili sul sito www.consob.it.

    Sono in corso le attività di oscuramento dei siti da parte dei fornitori di connettività a internet che operano sul territorio italiano. Per motivi tecnici l'oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.

    La Consob richiama l'attenzione dei risparmiatori sull'importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, la verifica preventiva, per i siti che offrono servizi finanziari e su cripto-attività, che l'operatore tramite cui si investe sia autorizzato e, per le offerte di prodotti finanziari e di cripto-attività, che sia stato pubblicato il prospetto informativo o il white paper.

    A tal fine Consob ricorda che sul sito www.consob.it è presente in homepage la sezione "Occhio alle truffe!", dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l'investitore contro le iniziative finanziarie abusive.

    * * *

    Ordine, ai sensi dell'articolo 94, par. 1, lett. h), del Regolamento (UE) 2023/1114 ("MiCAR") e dell'articolo 4, comma 1, del d.lgs. n. 129/2024, di porre termine alla violazione dell'articolo 59 del MiCAR posta in essere tramite i siti internet: https://09pqws.ithttps://dss776.ithttps://ery357.ithttps://tnt882.ithttps://zerotrillionworld.ithttps://zgv796.it; https://78def.it (delibera n. 23632 del 10 luglio 2025).

    11 luglio 2025

  • 04 lug 2025
    Comunicazione Consob su

    Indexswiss tramite il sito internet www.indexswiss.com e relativa pagina https://client.indexswiss.com - Fusion4Markets tramite il sito internet https://fusion4marketsltd.com e relativa pagina https://client.fusion4marketsltd.com - MGLuxembourg tramite il sito internet https://mgluxembourg.cm e pagine https://client.mgluxembourg.cm e https://webtrader.mgluxembourg.cm 

    Consob ha ordinato l'oscuramento di 3 nuovi siti web che offrono abusivamente servizi finanziari.

    L'Autorità si è avvalsa dei poteri derivanti dal "decreto crescita" (legge n. 58 del 28 giugno 2019, articolo 36, comma 2-terdecies), in base ai quali Consob può ordinare ai fornitori di servizi di connettività Internet di inibire l'accesso dall'Italia ai siti web tramite cui vengono offerti servizi finanziari senza la dovuta autorizzazione.

    Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l'oscuramento:

    - "Indexswiss" (sito internet www.indexswiss.com e relativa pagina https://client.indexswiss.com);

    - "Fusion4Markets" (sito internet https://fusion4marketsltd.com e relativa pagina https://client.fusion4marketsltd.com);

    - "MGLuxembourg" (sito internet https://mgluxembourg.cm e pagine https://client.mgluxembourg.cm e https://webtrader.mgluxembourg.cm).

    Sale, così, a 1369 il numero dei siti complessivamente oscurati dalla Consob a partire da luglio 2019, da quando l'Autorità è stata dotata del potere di ordinare l'oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi.

    I provvedimenti adottati dalla Consob sono consultabili sul sito www.consob.it.

    Sono in corso le attività di oscuramento dei siti da parte dei fornitori di connettività a internet che operano sul territorio italiano. Per motivi tecnici l'oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.

    La Consob richiama l'attenzione dei risparmiatori sull'importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, la verifica preventiva, per i siti che offrono servizi finanziari e su cripto-attività, che l'operatore tramite cui si investe sia autorizzato e, per le offerte di prodotti finanziari e di cripto-attività, che sia stato pubblicato il prospetto informativo o il white paper.

    A tal fine Consob ricorda che sul sito www.consob.it è presente in homepage la sezione "Occhio alle truffe!", dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l'investitore contro le iniziative finanziarie abusive.

    * * *

    Ai seguenti soggetti la Consob ha ordinato di porre termine alla violazione dell'articolo 18 del d.lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998, ai sensi dell'articolo 7-octies, lettera b) del medesimo decreto legislativo:

    - "Indexswiss" tramite il sito internet www.indexswiss.com e relativa pagina https://client.indexswiss.com (delibera n. 23628 del 2 luglio 2025)

    - "Fusion4Markets" tramite il sito internet https://fusion4marketsltd.com e relativa pagina https://client.fusion4marketsltd.com (delibera n. 23627 del 2 luglio 2025)

    - "MGLuxembourg" tramite il sito internet https://mgluxembourg.cm e pagine https://client.mgluxembourg.cm e https://webtrader.mgluxembourg.cm (delibera n. 23626 del 2 luglio 2025).

    4 luglio 2025

  • 26 giu 2025
    Comunicazione Consob su

    The Toro Global (https://thetoroglobal.com, pagina https://client.thetoroglobal.com) - Finbridge International (www.finbridgeinter.com, pagina https://webtrader.finbridgeinter.tech) - INCORE-INVFX - IncoreInvestment (https://incore-invfx.com, pagina https://client.incore-invfx.com) - Coingridr.top (https://coingridr.top) - Gigtaskr (https://gigtaskr.top) - Sxr922 (https://sxr922.it)

    Consob ha ordinato l’oscuramento di 6 nuovi siti web tramite cui vengono abusivamente offerti servizi su strumenti finanziari o abusivamente prestati servizi per le cripto-attività. In particolare, Consob ha ordinato l’oscuramento di 3 siti di intermediazione finanziaria abusiva e 3 siti mediante i quali vengono abusivamente prestati servizi per le cripto-attività.

    L’Autorità si è avvalsa dei poteri derivanti dal “Decreto Crescita” (convertito dalla L. n. 58 del 28 giugno 2019) relativamente all’oscuramento dei siti internet degli intermediari finanziari abusivi nonché dei poteri introdotti dalla disciplina MiCAR (Regolamento (UE) 2023/1114 e d.lgs. n. 129 del 5 settembre 2024) relativamente all’oscuramento dei siti internet mediante cui vengono prestati servizi per le cripto-attività nei confronti dei risparmiatori italiani in assenza delle prescritte autorizzazioni.

    Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l’oscuramento:

    • “The Toro Global” (sito internet https://thetoroglobal.com e relativa pagina https://client.thetoroglobal.com);
    • “Finbridge International” (sito internet www.finbridgeinter.com e relativa pagina https://webtrader.finbridgeinter.tech);
    • “INCORE-INVFX” - “IncoreInvestment” (sito internet https://incore-invfx.com e relativa pagina https://client.incore-invfx.com);
    • “Coingridr.top” (sito internet https://coingridr.top);
    • “Gigtaskr” (sito internet https://gigtaskr.top);
    • “Sxr922” (sito internet https://sxr922.it).

    Sale, così, a 1366 il numero dei siti complessivamente oscurati dalla Consob a partire da luglio 2019, da quando l’Autorità è stata dotata del potere di ordinare l’oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi.

    I provvedimenti adottati dalla Consob sono consultabili sul sito www.consob.it. Sono in corso le attività di oscuramento dei siti da parte dei fornitori di connettività a internet che operano sul territorio italiano. Per motivi tecnici l’oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.

    La Consob richiama l'attenzione dei risparmiatori sull'importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, la verifica preventiva, per i siti che offrono servizi finanziari e su cripto-attività, che l'operatore tramite cui si investe sia autorizzato e, per le offerte di prodotti finanziari e di cripto-attività, che sia stato pubblicato il prospetto informativo o il white paper.

    A tal fine Consob ricorda che sul sito www.consob.it è presente in homepage la sezione “Occhio alle truffe!”, dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l’investitore contro le iniziative finanziarie abusive.

    * * *

    Ai seguenti soggetti la Consob ha ordinato di porre termine alla violazione dell'articolo 18 del d.lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998, ai sensi dell'articolo 7-octies, lettera b) del medesimo decreto legislativo:

    * * *

    Ai seguenti soggetti la Consob ha ordinato di porre termine alla violazione dell'articolo 59 del MiCAR, ai sensi dell'articolo 94, par. 1, lett. h), del Regolamento (UE) 2023/1114 ("MiCAR") e dell'articolo 4, comma 1, del d.lgs. n. 129/2024:

    • Ordine, ai sensi dell'articolo 94, par. 1, lett. h), del Regolamento (UE) 2023/1114 ("MiCAR") e dell'articolo 4, comma 1, del d.lgs. n. 129/2024, di porre termine alla violazione dell'articolo 59 del MiCAR posta in essere da “Coingridr.top” tramite il sito internet https://coingridr.top; “Gigtaskr” tramite il sito internet https://gigtaskr.top; “Sxr922” tramite il sito internet https://sxr922.it (delibera n. 23615 del 25 giugno 2025).

    26 giugno 2025

  • 20 giu 2025
    Comunicazione Consob su

    EXT24  (sito internet https://ext247.co e relativa pagina https://my.ext247.co) - Rgroupltd (sito internet https://rgroupltd.cm e pagine https://client.rgroupltd.cm e https://webtrader.rgroupltd.cm) - Trevorex (sito internet https://trevorrex.com e la relativa pagina https://app.trevorrex.com) - AHP (sito internet sito www.ahpcmg.com) - QW Limited (sito internet www.quantumwins.com e relative pagine https://webtrader.quantumwins.com e https://mobtrader.quantumwins.com) - Tradepower (sito internet https://tradepower.pro e pagine https://client.trade-power.pro e https://bestrader.io) - Magnomic Yield Ltd" (sito internet https://magnomicyieldltd.com)

    Consob ha ordinato l'oscuramento di 7 nuovi siti web che offrono abusivamente servizi finanziari/prodotti finanziari: 6 siti di intermediazione finanziaria abusiva e 1 sito mediante il quale viene svolta un'offerta di prodotti finanziari in mancanza di prospetto informativo.

    L'Autorità si è avvalsa dei poteri derivanti dal "decreto crescita" (legge n. 58 del 28 giugno 2019, articolo 36, comma 2-terdecies), relativamente all'oscuramento dei siti degli intermediari finanziari abusivi, nonché del potere introdotto dalla legge n. 8 del 28 febbraio 2020, articolo 4, comma 3-bis, riguardo all'oscuramento del sito mediante il quale è posta in essere l'offerta abusiva.

    Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l'oscuramento:

    • "EXT24" (sito internet https://ext247.co e relativa pagina https://my.ext247.co);
    • "Rgroupltd" (sito internet https://rgroupltd.cm e pagine https://client.rgroupltd.cm e https://webtrader.rgroupltd.cm);
    • "Trevorex" (sito internet https://trevorrex.com e la relativa pagina https://app.trevorrex.com);
    • "AHP" (sito internet sito www.ahpcmg.com);
    • "QW Limited" (sito internet www.quantumwins.com e relative pagine https://webtrader.quantumwins.com e https://mobtrader.quantumwins.com);
    • "Tradepower" (sito internet https://tradepower.pro e pagine https://client.trade-power.pro e https://bestrader.io);
    • "Magnomic Yield Ltd" (sito internet https://magnomicyieldltd.com);

    Sale, così, a 1360 il numero dei siti complessivamente oscurati dalla Consob a partire da luglio 2019, da quando l'Autorità è stata dotata del potere di ordinare l'oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi.

    I provvedimenti adottati dalla Consob sono consultabili sul sito www.consob.it.

    Sono in corso le attività di oscuramento dei siti da parte dei fornitori di connettività a internet che operano sul territorio italiano. Per motivi tecnici l'oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.

    La Consob richiama l'attenzione dei risparmiatori sull'importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, la verifica preventiva, per i siti che offrono servizi finanziari e su cripto-attività, che l'operatore tramite cui si investe sia autorizzato e, per le offerte di prodotti finanziari e di cripto-attività, che sia stato pubblicato il prospetto informativo o il white paper.

    A tal fine Consob ricorda che sul sito www.consob.it è presente in homepage la sezione "Occhio alle truffe!", dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l'investitore contro le iniziative finanziarie abusive.

    * * *

    Consob ha altresì sospeso, in via cautelare, per un periodo di 90 giorni, l’attività di offerta al pubblico residente in Italia avente ad oggetto i “Piani denominati “Starter”, “Avanzato” e “Professionale” posta in essere dalla così denominata Magnomic Yield Ltd anche tramite il sito internet https://magnomicyieldltd.com (delibera n. 23606 del 19 giugno 2025).

    * * *

    Ai seguenti soggetti la Consob ha ordinato di porre termine alla violazione dell'articolo 18 del d.lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998, ai sensi dell'articolo 7-octies, lettera b) del medesimo decreto legislativo:

    20 giugno 2025

  • 13 giu 2025
    Comunicazione Consob su

    Da Consob campanello d'allarme sulle proposte d'investimento in critpo-attività collegate a finte offerte di lavoro online

    La Commissione Nazionale per le Società e la Borsa mette in guardia i risparmiatori dai rischi connessi ad iniziative riconducibili a non meglio precisati soggetti che prospettano presunte opportunità di lavoro online consistenti nello svolgimento di generiche attività (ad esempio, cliccare link, iscriversi a siti internet, mettere like a prodotti/servizi commerciali, scrivere recensioni e simili) collegati all'effettuazione di operazioni aventi ad oggetto cripto-valute, da cui deriverebbe un'ulteriore opportunità di guadagno (cd. task scam). Queste proposte, veicolate soprattutto tramite social network, inducono gli utenti ad operare attraverso siti internet riconducibili a prestatori di servizi abusivi per le cripto-attività e si configurano come iniziative ingannevoli finalizzate all'acquisizione delle somme di denaro e dei dati personali degli utenti medesimi.

    La Consob richiama l'attenzione dei risparmiatori sull'importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare, in piena consapevolezza, le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, verificare preventivamente, per i siti che offrono servizi su cripto-attività, che l'operatore tramite cui si investe sia autorizzato e consultare la sezione "Occhio alle truffe!" del sito web della Consob dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l'investitore contro le iniziative finanziarie abusive.

    13 giugno 2025

  • 13 giu 2025
    Comunicazione Consob su

    https://hct685.it - https://sdh878.it - https://skillnexp.top - https://ymg686.it

    La Consob ha ordinato, ai sensi dalla disciplina europea sulle cripto-attività (Regolamento Mica), l'oscuramento di quattro siti web mediante i quali erano prestati servizi per le cripto-attività nei confronti dei risparmiatori italiani in assenza delle prescritte autorizzazioni.

    Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l'oscuramento:

    • https://hct685.it;
    • https://sdh878.it;
    • https://skillnexp.top;
    • https://ymg686.it.

    Sale, così, a 1353 il numero dei siti complessivamente oscurati dalla Consob a partire da luglio 2019, da quando l'Autorità è stata dotata del potere di ordinare l'oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi.

    I provvedimenti adottati dalla Consob sono consultabili sul sito www.consob.it.

    Sono in corso le attività di oscuramento dei siti da parte dei fornitori di connettività a internet che operano sul territorio italiano. Per motivi tecnici l'oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.

    La Consob richiama l'attenzione dei risparmiatori sull'importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, la verifica preventiva, per i siti che offrono servizi finanziari e su cripto-attività, che l'operatore tramite cui si investe sia autorizzato e, per le offerte di prodotti finanziari e di cripto-attività, che sia stato pubblicato il prospetto informativo o il white paper.

    A tal fine Consob ricorda che sul sito www.consob.it è presente in homepage la sezione "Occhio alle truffe!", dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l'investitore contro le iniziative finanziarie abusive.

    * * *

    Agli stessi soggetti la Consob ha ordinato di porre termine alla violazione dell'articolo 59 del MiCAR, ai sensi dell'articolo 94, par. 1, lett. h), del medesimo Regolamento (UE) 2023/1114 ("MiCAR") e dell'articolo 4, comma 1, del d.lgs. n. 129/2024:

    13 giugno 2025

  • 06 giu 2025
    Comunicazione Consob su

    Richiamo di attenzione sui rischi potenziali connessi con l'attività degli influencer finanziari (cosiddetti finfluencer)

    La Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (CONSOB) richiama l'attenzione dei risparmiatori sui rischi potenzialmente derivanti dall'attività degli influencer finanziari presenti online (finfluencer), persone note o molto seguite sul web che diffondono contenuti relativi a possibili investimenti, nonché sulle regole alle quali è assoggettata la diffusione di contenuti finanziari online.

    I risparmiatori che accedono ai contenuti condivisi dai finfluencer devono evitare di assumere decisioni di investimento in maniera affrettata, esclusivamente sulla base di quello che altri fanno ("effetto gregge") o sulla spinta emotiva di informazioni generiche e non verificate in merito al tipo di investimento e alla persona che le fornisce. È inoltre necessario diffidare di presunte occasioni di investimento prospettate come altamente redditizie nonché prive di rischio a fronte di esborsi limitati: bisogna sempre ricordare, infatti, che gli investimenti finanziari comportano l'assunzione di un certo grado di rischio. Particolare attenzione occorre prestare anche ai possibili conflitti di interessi in capo a chi diffonde informazioni rispetto agli investimenti oggetto di valutazione. Le decisioni di investimento vanno assunte in modo consapevole e informato, prestando la massima attenzione.

    I finfluencer devono essere consapevoli che la loro operatività potrebbe non essere pienamente conforme alla normativa di settore o del tutto non autorizzata, come recentemente evidenziato anche dalla IOSCO. Essi devono verificare gli obblighi e i divieti vigenti, con particolare riferimento alle regole sulla corretta presentazione delle informazioni che possono costituire raccomandazioni di investimento, ai sensi delle norme sugli abusi di mercato, e alla trasparenza di eventuali situazioni di conflitto di interessi. Tali regole sono molto stringenti nel caso di informazioni diffuse da soggetti che presentino le caratteristiche di "esperti", per la cui applicazione si fa rinvio anche alla comunicazione dell'ESMA: "Warning ESMA on Social Media and Investment Recommendations". La diffusione di informazioni che risultino false o fuorvianti può inoltre comportare illeciti che ricadono nella tipologia della manipolazione del mercato prevista dalla disciplina sugli abusi di mercato con riferimento sia agli strumenti finanziari sia alle cripto-attività.

    Gli aspetti qui richiamati non esauriscono i profili degni di attenzione in relazione all'attività dei finfluencer. La CONSOB prosegue quotidianamente la sua attività di vigilanza sul rispetto della normativa vigente, anche in ambiente digitale, per garantire la tutela dei risparmiatori e l'integrità dei mercati.

    6 giugno 2025

  • 30 mag 2025
    Comunicazione Consob su

    Pim Mtf Markets Limited (siti internet www.pimmtf.vip, www.pimcmtf.vip, www.pimmtf.ai e www.pimmtf.ltd) - Peaktradeoption (sito internet https://peaktradeoption.com) - Stockwisse (sito internet www.stockwisse.co e relativa pagina https://clientzone.stockwisse.co) - Finanza Expert (sito internet https://finanzaexpert.io e le relative pagine https://clients.finanzaexpert.io e https://trading.finanzaexpert.io) - SteTrading (sito internet https://www.stetrading.online).

    Consob ha ordinato l'oscuramento di 8 nuovi siti web che offrono abusivamente servizi finanziari.

    L'Autorità si è avvalsa dei poteri derivanti dal "decreto crescita" (legge n. 58 del 28 giugno 2019, articolo 36, comma 2-terdecies), in base ai quali Consob può ordinare ai fornitori di servizi di connettività Internet di inibire l'accesso dall'Italia ai siti web tramite cui vengono offerti servizi finanziari senza la dovuta autorizzazione.

    Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l'oscuramento:

    - Pim Mtf Markets Limited (siti internet www.pimmtf.vip, www.pimcmtf.vip, www.pimmtf.ai e www.pimmtf.ltd);

    - "Peaktradeoption" (sito internet https://peaktradeoption.com);

    - "Stockwisse" (sito internet www.stockwisse.co e relativa pagina https://clientzone.stockwisse.co)

    - "Finanza Expert" (sito internet https://finanzaexpert.io e le relative pagine https://clients.finanzaexpert.io e https://trading.finanzaexpert.io);

    - "SteTrading" (sito internet https://www.stetrading.online).

    Sale, così, a 1336 il numero dei siti complessivamente oscurati dalla Consob a partire da luglio 2019, da quando l'Autorità è stata dotata del potere di ordinare l'oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi.

    I provvedimenti adottati dalla Consob sono consultabili sul sito www.consob.it.

    Sono in corso le attività di oscuramento dei siti da parte dei fornitori di connettività a internet che operano sul territorio italiano. Per motivi tecnici l'oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.

    La Consob richiama l'attenzione dei risparmiatori sull'importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, la verifica preventiva, per i siti che offrono servizi finanziari e su cripto-attività, che l'operatore tramite cui si investe sia autorizzato e, per le offerte di prodotti finanziari e di cripto-attività, che sia stato pubblicato il prospetto informativo o il white paper.

    A tal fine Consob ricorda che sul sito www.consob.it è presente in homepage la sezione "Occhio alle truffe!", dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l'investitore contro le iniziative finanziarie abusive.

    * * *

    Ai seguenti soggetti la Consob ha ordinato di porre termine alla violazione dell'articolo 18 del d.lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998, ai sensi dell'articolo 7-octies, lettera b) del medesimo decreto legislativo:   

    - Pim Mtf Markets Limited tramite i siti internet www.pimmtf.vip, www.pimcmtf.vip, www.pimmtf.ai e www.pimmtf.ltd (delibera n. 23577 del 28 maggio 2025);

    - "Peaktradeoption" tramite il sito internet https://peaktradeoption.com (delibera n. 23578 del 28 maggio 2025);

    - "Stockwisse" tramite il sito internet www.stockwisse.co e relativa pagina https://clientzone.stockwisse.co (delibera n. 23575 del 28 maggio 2025);

    - "Finanza Expert" tramite il sito internet https://finanzaexpert.io e le relative pagine https://clients.finanzaexpert.io e https://trading.finanzaexpert.io (delibera n. 23579 del 28 maggio 2025);

    - "SteTrading" tramite il sito internet https://www.stetrading.online (delibera n. 23576 del 28 maggio 2025).

    30 maggio 2025

  • 22 mag 2025
    Comunicazione Consob su

    Lemintero (https://lemintero.co) - Geneve Capital Invest (https://genevcapinvest.com e pagina https://webtrader.gencapwebtrade.com) - VT Markets Limited (www.vtmarkets.com e www.vtmarkets.net, pagine https://myaccount.vtmarkets.net e https://social.vtacademy.net) - HotMarkets (https://hotmarketscfd.com) - Fusion4Markets (https://fusion4markets.cc e pagina https://client.fusion4markets.cc) - Trustfxpro (www.trustfxpro.com) - Bvoxed (https://bvoxed.com) - BeratCoin (https://btc6688.com) - Interersos/Interesosf (https://interersosf.org e https://interersos.org) - Peoplelife-Datexit Limited (https://peoplelife-datexit.com)

    Consob ha ordinato l’oscuramento di 11nuovi siti web tramite cui vengono abusivamente offerti servizi su strumenti finanziari o abusivamente prestati servizi per le cripto-attività. In particolare, Consob ha ordinato l’oscuramento di 7 siti di intermediazione finanziaria abusiva e 4 siti mediante i quali vengono abusivamente prestati servizi per le cripto-attività.

    L’Autorità si è avvalsa dei poteri derivanti dal “Decreto Crescita” (convertito dalla L. n. 58 del 28 giugno 2019) relativamente all’oscuramento dei siti internet degli intermediari finanziari abusivi nonché dei poteri introdotti dalla disciplina MiCAR (Regolamento (UE) 2023/1114 e d.lgs. n. 129 del 5 settembre 2024) relativamente all’oscuramento dei siti internet mediante cui vengono prestati servizi per le cripto-attività nei confronti dei risparmiatori italiani in assenza delle prescritte autorizzazioni.

    Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l’oscuramento:

    • “Lemintero” (sito internet https://lemintero.co);
    • “Geneve Capital Invest” (sito internet https://genevcapinvest.com e relativa pagina https://webtrader.gencapwebtrade.com);
    • VT Markets Limited (siti internet www.vtmarkets.com e www.vtmarkets.net e relative pagine https://myaccount.vtmarkets.net e https://social.vtacademy.net);
    • “HotMarkets” (sito internet https://hotmarketscfd.com);
    • “Fusion4Markets” (sito internet https://fusion4markets.cc e relativa pagina https://client.fusion4markets.cc);
    • “Trustfxpro” (sito internet www.trustfxpro.com);
    • “Bvoxed” (sito internet https://bvoxed.com);
    • “BeratCoin” (sito internet https://btc6688.com);
    • “Interersos/Interesosf” (siti internet https://interersosf.org e https://interersos.org).

    Sale, così, a 1328 il numero dei siti complessivamente oscurati dalla Consob a partire da luglio 2019, da quando l’Autorità è stata dotata del potere di ordinare l’oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi.

    I provvedimenti adottati dalla Consob sono consultabili sul sito www.consob.it.

    Sono in corso le attività di oscuramento dei siti da parte dei fornitori di connettività a internet che operano sul territorio italiano. Per motivi tecnici l’oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.

    La Consob richiama l'attenzione dei risparmiatori sull'importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, la verifica preventiva, per i siti che offrono servizi finanziari e su cripto-attività, che l'operatore tramite cui si investe sia autorizzato e, per le offerte di prodotti finanziari e di cripto-attività, che sia stato pubblicato il prospetto informativo o il white paper.

    A tal fine Consob ricorda che sul sito www.consob.it è presente in homepage la sezione “Occhio alle truffe!”, dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l’investitore contro le iniziative finanziarie abusive.

    * * *

    Consob ha inoltre vietato, ai sensi dell’articolo 99, comma 1, lett. c) del Tuf, l’offerta al pubblico residente in Italia avente ad oggetto i tre piani di investimento “Standard” denominati “Piano di avviamento”, “Piano base” e “Piano Standard” e i tre piani di investimento “A lungo termine” denominati “Primo Ambasciatore”, “Secondo Ambasciatore” e “Ambasciatore Senior (Ambasciatore del petrolio e del gas)” promossa dalla “Peoplelife-Datexit Limited anche tramite il sito internet https://peoplelife-datexit.com (delibera n. 23561 del 21 maggio 2025).

    * * *

    Ai seguenti soggetti la Consob ha ordinato di porre termine alla violazione dell'articolo 18 del d.lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998, ai sensi dell'articolo 7-octies, lettera b) del medesimo decreto legislativo:   

    Ai seguenti soggetti la Consob ha ordinato di porre termine alla violazione dell'articolo 59 del MiCAR, ai sensi dell'articolo 94, par. 1, lett. h), del Regolamento (UE) 2023/1114 ("MiCAR") e dell'articolo 4, comma 1, del d.lgs. n. 129/2024:

    22 maggio 2025

  • 16 mag 2025
    Comunicazione Consob su

    Fibonachis tramite il sito internet https://fibonachis.com e relativa pagina https://webtrader.alynto.tech - PrimeXMarkets Ltd tramite il sito internet https://primexmarkets.com e relativa pagina https://client.primexmarkets.com - Blyx Ultra tramite il sito internet https://blyxultra.com e https://blyxultraltd.com e relativa pagina https://cfd.platformt121-3-3.com - State Street Markets Limited tramite il sito internet www.streetstate.vip - EXT24 tramite il sito internet https://ext24.co e relativa pagina https://my.ext24.co

    Consob ha ordinato l'oscuramento di 6 nuovi siti web che offrono abusivamente servizi finanziari.

    L'Autorità si è avvalsa dei poteri derivanti dal "decreto crescita" (legge n. 58 del 28 giugno 2019, articolo 36, comma 2-terdecies), in base ai quali Consob può ordinare ai fornitori di servizi di connettività Internet di inibire l'accesso dall'Italia ai siti web tramite cui vengono offerti servizi finanziari senza la dovuta autorizzazione.

    Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l'oscuramento:

    - "Fibonachis" (sito internet https://fibonachis.com e relativa pagina https://webtrader.alynto.tech);

    - "PrimeXMarkets Ltd" (sito internet https://primexmarkets.com e relativa pagina https://client.primexmarkets.com);

    - "Blyx Ultra" (siti internet https://blyxultra.com e https://blyxultraltd.com e relativa pagina https://cfd.platformt121-3-3.com);

    - State Street Markets Limited (sito internet www.streetstate.vip);

    - "EXT24" (sito internet https://ext24.co e relativa pagina https://my.ext24.co).

    Sale, così, a 1317 il numero dei siti complessivamente oscurati dalla Consob a partire da luglio 2019, da quando l'Autorità è stata dotata del potere di ordinare l'oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi.

    I provvedimenti adottati dalla Consob sono consultabili sul sito www.consob.it.

    Sono in corso le attività di oscuramento dei siti da parte dei fornitori di connettività a internet che operano sul territorio italiano. Per motivi tecnici l'oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.

    La Consob richiama l'attenzione dei risparmiatori sull'importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, la verifica preventiva, per i siti che offrono servizi finanziari e su cripto-attività, che l'operatore tramite cui si investe sia autorizzato e, per le offerte di prodotti finanziari e di cripto-attività, che sia stato pubblicato il prospetto informativo o il white paper.

    A tal fine Consob ricorda che sul sito www.consob.it è presente in homepage la sezione "Occhio alle truffe!", dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l'investitore contro le iniziative finanziarie abusive.

    * * *

    Ai seguenti soggetti la Consob ha ordinato di porre termine alla violazione dell'articolo 18 del d.lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998, ai sensi dell'articolo 7-octies, lettera b) del medesimo decreto legislativo: 

     - "Fibonachis" tramite il sito internet https://fibonachis.com e relativa pagina https://webtrader.alynto.tech (delibera n. 23554 del 15 maggio 2025);

     - "PrimeXMarkets Ltd" tramite il sito internet https://primexmarkets.com e relativa pagina https://client.primexmarkets.com (delibera n. 23553 del 15 maggio 2025);

    "Blyx Ultra" tramite il sito internet https://blyxultra.com e https://blyxultraltd.com e relativa pagina https://cfd.platformt121-3-3.com (delibera n. 23556 del 15 maggio 2025);

    - State Street Markets Limited tramite il sito internet www.streetstate.vip (delibera n. 23555 del 15 maggio 2025);

    - "EXT24" tramite il sito internet https://ext24.co e relativa pagina https://my.ext24.co (delibera n. 23557 del 15 maggio 2025).

    16 maggio 2025

  • 08 mag 2025
    Comunicazione Consob su

    Paragonix Trader AI” - “Telarax” - Giorgetti-Invest.com” siti internet https://paragonix-trader-ai.com, https://telarax.com e pagina https://webtrader.orestpa.tech e sito pubblicitario https://giorgetti-invest.com - Goldbysell sito internet https://gold-bysell.com e relative pagine https://clientzone.gold-bysell.com e https://webtrader.gold-bysell.com - Smart Solutions Bot sito internet https://smartsolutionsbot.com e relativa pagina https://my.smartsolutionsbot.com - Afex Markets sito internet www.afexmarkets-it.com e relative pagine https://clientarea.alpha247-it.com e https://webtrader.alpha247-it.com - Finco Trades sito internet https://fincotrades.org e relativa pagina https://web.fin-trades.org

    La Consob ha ordinato l’oscuramento del sito web https://giorgetti-invest.com, che “clonava” l’immagine del Ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti. Attraverso finte interviste apparentemente rilasciate a primarie trasmissioni televisive il “clone” del Ministro faceva pubblicità di servizi di investimento prestati tramite piattaforme abusive di trading.    

    L’intervento della Consob - a tutela dei risparmiatori e dello stesso Ministro, del tutto estraneo alla vicenda - è stato effettuato, esercitando i poteri derivanti dal “Decreto Crescita” (convertito dalla L. n. 58 del 28 giugno 2019) e dalla “Legge Capitali” (L. n. 21 del 5 marzo 2024).

    Nei mesi scorsi la Consob ha fatto interventi analoghi su siti che facevano abusivamente riferimento alla Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (comunicato stampa Consob del 12 dicembre 2024).

    Al tempo stesso la Consob ha oscurato anche altri sei siti di intermediazione finanziaria abusiva.

    Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l’oscuramento:

    • “Paragonix Trader AI” - “Telarax” - Giorgetti-Invest.com” (siti internet https://paragonix-trader-ai.com, https://telarax.com e pagina https://webtrader.orestpa.tech e sito pubblicitario https://giorgetti-invest.com).
    • “Goldbysell” (sito internet https://gold-bysell.com e relative pagine https://clientzone.gold-bysell.com e https://webtrader.gold-bysell.com);
    • “Smart Solutions Bot” (sito internet https://smartsolutionsbot.com e relativa pagina https://my.smartsolutionsbot.com);
    • “Afex Markets” (sito internet www.afexmarkets-it.com e relative pagine https://clientarea.alpha247-it.com e https://webtrader.alpha247-it.com);
    • “Finco Trades” (sito internet https://fincotrades.org e relativa pagina https://web.fin-trades.org).

    Sale, così, a 1311 il numero dei siti complessivamente oscurati dalla Consob a partire da luglio 2019, da quando l’Autorità è stata dotata del potere di ordinare l’oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi.

    I provvedimenti adottati dalla Consob sono consultabili sul sito www.consob.it.

    Sono in corso le attività di oscuramento dei siti da parte dei fornitori di connettività a internet che operano sul territorio italiano. Per motivi tecnici l’oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.

    La Consob richiama l’attenzione dei risparmiatori sull’importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, la verifica preventiva, per i siti che offrono servizi finanziari e su cripto-attività, che l’operatore tramite cui si investe sia autorizzato e, per le offerte di prodotti finanziari e di cripto-attività, che sia stato pubblicato il prospetto informativo o il white paper.

    A tal fine Consob ricorda che sul sito www.consob.it è presente in homepage la sezione “Occhio alle truffe!”, dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l’investitore contro le iniziative finanziarie abusive.

    * * *

    Ai seguenti soggetti la Consob ha ordinato di porre termine alla violazione dell'articolo 18 del d.lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998, ai sensi dell'articolo 7-octies, lettera b) del medesimo decreto legislativo:  

    Al seguente soggetto la Consob ha ordinato di porre termine alla violazione dell'articolo 18 del d.lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998, ai sensi dell' art. 7-octies, comma 1-bis del medesimo decreto legislativo:

    • “Paragonix Trader AI” - “Telarax” - Giorgetti-Invest.com”, tramite i siti internet https://paragonix-trader-ai.com, https://telarax.com. la pagina https://webtrader.orestpa.tech e il sito pubblicitario https://giorgetti-invest.com (delibera n. 23547 del 7 maggio 2025). 

    8 maggio 2025

  • 02 mag 2025
    Comunicazione Consob su

    Egplus.vip (https://egplus.vip) - Egalite.bond (https://egalite.bond) - Arbismart UAB (https://arbismart.com, pagina https://dashboard.arbismart.com) - Blockbyteq (https://blockbyteq.top)

    Consob ha ordinato l’oscuramento di 4 nuovi siti web mediante i quali vengono abusivamente prestati servizi per le cripto-attività.

    L’Autorità si è avvalsa dei poteri introdotti dalla disciplina MiCAR (Regolamento (UE) 2023/1114 e d.lgs. n. 129 del 5 settembre 2024) relativamente all’oscuramento dei siti internet mediante cui vengono prestati servizi per le cripto-attività nei confronti dei risparmiatori italiani in assenza delle prescritte autorizzazioni.

    Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l’oscuramento:

    • “Egplus.vip” (sito internet https://egplus.vip);
    • “Egalite.bond” (sito internet https://egalite.bond);
    • Arbismart UAB (sito internet https://arbismart.com e relativa pagina https://dashboard.arbismart.com);
    • “Blockbyteq” (sito internet https://blockbyteq.top).

    Sale, così, a 1304 il numero dei siti complessivamente oscurati dalla Consob a partire da luglio 2019, da quando l’Autorità è stata dotata del potere di ordinare l’oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi.

    I provvedimenti adottati dalla Consob sono consultabili sul sito www.consob.it.

    Sono in corso le attività di oscuramento dei siti da parte dei fornitori di connettività a internet che operano sul territorio italiano. Per motivi tecnici l’oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.

    La Consob richiama l'attenzione dei risparmiatori sull'importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, la verifica preventiva, per i siti che offrono servizi finanziari e su cripto-attività, che l'operatore tramite cui si investe sia autorizzato e, per le offerte di prodotti finanziari e di cripto-attività, che sia stato pubblicato il prospetto informativo o il white paper.

    A tal fine Consob ricorda che sul sito www.consob.it è presente in homepage la sezione “Occhio alle truffe!”, dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l’investitore contro le iniziative finanziarie abusive.

    * * *

    Ai seguenti soggetti la Consob ha ordinato di porre termine alla violazione dell'articolo 59 del MiCAR, ai sensi dell'articolo 94, par. 1, lett. h), del Regolamento (UE) 2023/1114 ("MiCAR") e dell'articolo 4, comma 1, del d.lgs. n. 129/2024:

    2 maggio 2025

  • 17 apr 2025
    Comunicazione Consob su

    Geneve Capital Invest (https://genevecapinvest.com, pagine https://webtrader.genevemarkets.com e https://webtrader.marketsgenevecapital.com) - Investium Group (www.investiumgroups.co, pagina https://client.investiumgroups.co) - ITradingFX (https://itradingfx.net, pagine https://account.itradingfx.net e https://tradingapi.chartstrading.io) - Ustrade24 (https://ustrade24.com, pagina https://my.ustrade24.com) - AlphaWealtExpertise (www.alphawealtexpertise.com e www.alphawealth-expertise.com, pagine https://client.alphawealtexpertise.com e https://client.alphawealth-expertise.com) - NEX TRADE (www.nextradeltd.com) - XPTRADERS (https://xptraders.com, pagina https://trading.xptraders.com) - FortiCard Limited (https://forti-card.com)

    Consob ha ordinato l’oscuramento di 9 nuovi siti web che offrono abusivamente servizi finanziari/prodotti finanziari: 8 siti di intermediazione finanziaria abusiva e 1 sito mediante il quale viene svolta un’offerta di prodotti finanziari in mancanza di prospetto informativo.

    L’Autorità si è avvalsa dei poteri derivanti dal “decreto crescita” (legge n. 58 del 28 giugno 2019, articolo 36, comma 2-terdecies), relativamente all’oscuramento dei siti degli intermediari finanziari abusivi, nonché del potere introdotto dalla legge n. 8 del 28 febbraio 2020, articolo 4, comma 3-bis, riguardo all’oscuramento del sito mediante il quale è posta in essere l’offerta abusiva.

    Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l’oscuramento:

    • “Geneve Capital Invest” (sito internet https://genevecapinvest.com e relative pagine https://webtrader.genevemarkets.com e https://webtrader.marketsgenevecapital.com);
    • Investium Group (sito internet www.investiumgroups.co e relativa pagina https://client.investiumgroups.co);
    • “ITradingFX” (sito internet https://itradingfx.net e pagine https://account.itradingfx.net e https://tradingapi.chartstrading.io);
    • “Ustrade24” (sito internet https://ustrade24.com e relativa pagina https://my.ustrade24.com);
    • “AlphaWealtExpertise” (siti internet www.alphawealtexpertise.com e www.alphawealth-expertise.com e rispettive pagine https://client.alphawealtexpertise.com e https://client.alphawealth-expertise.com);
    • “NEX TRADE” (sito internet www.nextradeltd.com);
    • “XPTRADERS” (sito internet https://xptraders.com e relativa pagina https://trading.xptraders.com);
    • “FortiCard Limited” (sito internet https://forti-card.com).

    Sale, così, a 1300 il numero dei siti complessivamente oscurati dalla Consob a partire da luglio 2019, da quando l’Autorità è stata dotata del potere di ordinare l’oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi.

    I provvedimenti adottati dalla Consob sono consultabili sul sito www.consob.it.

    Sono in corso le attività di oscuramento dei siti da parte dei fornitori di connettività a internet che operano sul territorio italiano. Per motivi tecnici l’oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.

    La Consob richiama l’attenzione dei risparmiatori sull’importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, la verifica preventiva, per i siti che offrono servizi finanziari, che l’operatore tramite cui si investe sia autorizzato e, per le offerte di prodotti finanziari, che sia stato pubblicato il prospetto informativo.

    A tal fine Consob ricorda che sul sito www.consob.it è presente in homepage la sezione “Occhio alle truffe!”, dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l’investitore contro le iniziative finanziarie abusive.

    * * *

    La Commissione ha altresì sospeso, per un periodo di 90 giorni, ai sensi dell’articolo 99, comma 1, lett. b) del d.lgs. n. 58/1998 (“Tuf”), l’offerta al pubblico residente in Italia di investimenti di natura finanziaria promossa da “FortiCard Limited anche tramite il sito https://forti-card.com in assenza del prescritto prospetto informativo (delibera n. 23531 del 16 aprile 2025).

    * * *

    Ai seguenti soggetti la Consob ha ordinato di porre termine alla violazione dell'articolo 18 del d.lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998, ai sensi dell'articolo 7-octies, lettera b) del medesimo decreto legislativo:  

    17 aprile 2025

  • 10 apr 2025
    Comunicazione Consob su

    Quantum AI App Trading siti internet https://quantumaiapp.it e https://quantum-ai.in - Newgrtdeals sito internet https://newgrtdeals.com - Piattaformaditradingdielonmusk sito internet https://piattaformaditradingdielonmusk.it - Quantum AI Co sito internet https://quantumai.co - Quantum AI Piattaforma e Quantum AI Official  siti internet https://quantumaipiattaforma.it e https://quantumaiofficial.com - Quantum AI Platform sito internet https://quantumaiplatform.com - Orbimount sito internet https://orbimount.io e pagina https://trade.plf-tchb.com - Zeon Global Ltd sito internet https://zeon-lim.com e pagina https://my.zeon-lim.com - Hyper-trades sito https://hyper-trades.com e pagina https://trade.hyper-trades.com - Vex-Group sito internet https://vex-group.pro - PO Trade Ltd sito internet https://po.life - Asset Management International Ltd sito internet https://assetmanagementint.com e pagina https://clientzone.assetmanagementint.com - FPQuantumAI sito internet https://fpquantumai.net - Quantumworld sito internet https://quantumworld.it e pagina https://cfd.earnpro99.com

    Consob ha ordinato l'oscuramento di 16 nuovi siti web che promuovono o prestano abusivamente servizi finanziari.

    L'Autorità si è avvalsa dei poteri derivanti dal "decreto crescita" (legge n. 58 del 28 giugno 2019, articolo 36, comma 2-terdecies), in base ai quali Consob può ordinare ai fornitori di servizi di connettività Internet di inibire l'accesso dall'Italia ai siti web tramite cui vengono offerti servizi finanziari senza la dovuta autorizzazione.

    Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l'oscuramento:

    - "Quantum AI App Trading" (siti internet https://quantumaiapp.it e https://quantum-ai.in);

    - "Newgrtdeals" (sito internet https://newgrtdeals.com);

    - "Piattaformaditradingdielonmusk" (sito internet https://piattaformaditradingdielonmusk.it);

    - "Quantum AI Co" (sito internet https://quantumai.co);

    - "Quantum AI Piattaforma e Quantum AI Official" (siti internet https://quantumaipiattaforma.it e https://quantumaiofficial.com);

    - "Quantum AI Platform" (sito internet https://quantumaiplatform.com);

    - "Orbimount" (sito internet https://orbimount.io e pagina https://trade.plf-tchb.com);

    - "Zeon Global Ltd (sito internet https://zeon-lim.com e pagina https://my.zeon-lim.com);

    - "Hyper-trades" (sito https://hyper-trades.com e pagina https://trade.hyper-trades.com);

    - "Vex-Group" (sito internet https://vex-group.pro);

    - PO Trade Ltd (sito internet https://po.life);

    - Asset Management International Ltd (sito internet https://assetmanagementint.com e pagina https://clientzone.assetmanagementint.com);

    - "FPQuantumAI" (sito internet https://fpquantumai.net);

    - "Quantumworld" (sito internet https://quantumworld.it e pagina https://cfd.earnpro99.com).

    Sale, così, a 1291 il numero dei siti complessivamente oscurati dalla Consob a partire da luglio 2019, da quando l'Autorità è stata dotata del potere di ordinare l'oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi.

    I provvedimenti adottati dalla Consob sono consultabili sul sito www.consob.it.

    Sono in corso le attività di oscuramento dei siti da parte dei fornitori di connettività a internet che operano sul territorio italiano. Per motivi tecnici l'oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.

    La Consob richiama l'attenzione dei risparmiatori sull'importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, la verifica preventiva, per i siti che offrono servizi finanziari, che l'operatore tramite cui si investe sia autorizzato e, per le offerte di prodotti finanziari, che sia stato pubblicato il prospetto informativo.

    A tal fine Consob ricorda che sul sito www.consob.it è presente in homepage la sezione "Occhio alle truffe!", dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l'investitore contro le iniziative finanziarie abusive.

    * * *

    Ai seguenti soggetti la Consob ha ordinato di porre termine alla violazione dell'articolo 18 del d.lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998, ai sensi dell'articolo 7-octies, lettera b) del medesimo decreto legislativo:  

    -    Quantum AI App Trading tramite i siti internet https://quantumaiapp.it e https://quantum-ai.in (delibera n. 23520 del 9 aprile 2025);

    -    Newgrtdeals tramite il sito internet https://newgrtdeals.com (delibera n. 23519 del 9 aprile 2025);

    -    Piattaformaditradingdielonmusk tramite  il sito internet https://piattaformaditradingdielonmusk.it (delibera n. 23518 del 9 aprile 2025);

    -    Quantum AI Co tramite il sito internet https://quantumai.co (delibera n.  23517 del 9 aprile 2025);

    -    Quantum AI Piattaforma e Quantum AI Official tramite i siti internet https://quantumaipiattaforma.it e https://quantumaiofficial.com (delibera n. 23516 del 9 aprile 2025);

    -    Quantum AI Platform tramite il sito internet https://quantumaiplatform.com (delibera n. 23515 del 9 aprile 2025);

    -    Orbimount sito internet https://orbimount.io e pagina https://trade.plf-tchb.com (delibera n. 23514 del 9 aprile 2025);

    -    Zeon Global Ltd tramite il sito internet https://zeon-lim.com e pagina https://my.zeon-lim.com (delibera n. 23513 del 9 aprile 2025);

    -    Hyper-trades tramite il sito https://hyper-trades.com e pagina https://trade.hyper-trades.com (delibera n. 23512 del 9 aprile 2025);
        
    -    Vex-Group tramite il sito internet https://vex-group.pro (delibera n. 23511 del 9 aprile 2025);

    -    PO Trade Ltd tramite il sito internet https://po.life (delibera n. 23510 del 9 aprile 2025);

    -    Asset Management International Ltd tramite il sito internet https://assetmanagementint.com e pagina https://clientzone.assetmanagementint.com (delibera n. 23509 del  9 aprile 2025);

    -    FPQuantumAI tramiteil sito internet https://fpquantumai.net (delibera n. 23508 del 9 aprile 2025);

    -    Quantumworld tramite il sito internet https://quantumworld.it e pagina https://cfd.earnpro99.com (delibera n. 23507 del 9 aprile 2025).

    10 aprile  2025

  • 03 apr 2025
    Comunicazione Consob su

    Finanza Expert sito internet https://finanzaexpert.com e relative pagine https://clients.finanzaexpert.com e https://trading.finanzaexpert.com - Cmswiss sito internet https://cmswiss.com e relativa pagina https://webtrader.cmswiss.com - Aspect-Markets sito internet https://aspect-markets.cc e relative pagine https://aspect-markets.online e https://web.aspect-markets.trade - Caa871 sito internet https://caa871.it - Sdf837 sito internet https://sdf837.it - SYBZ sito internet https://sybzgroup.co

    Consob ha ordinato l’oscuramento di 7 nuovi siti web tramite cui vengono abusivamente offerti servizi su strumenti finanziari o abusivamente prestati servizi per le cripto-attività. In particolare, Consob ha ordinato l’oscuramento di 4 siti di intermediazione finanziaria abusiva e 3 siti mediante i quali vengono abusivamente prestati servizi per le cripto-attività.

    L’Autorità si è avvalsa dei poteri derivanti dal "Decreto Crescita" (convertito dalla L. n. 58 del 28 giugno 2019) relativamente all’oscuramento dei siti internet degli intermediari finanziari abusivi nonché dei poteri introdotti dalla disciplina MiCAR (Regolamento (UE) 2023/1114 e d.lgs. n. 129 del 5 settembre 2024) relativamente all’oscuramento dei siti internet mediante cui vengono prestati servizi per le cripto-attività nei confronti dei risparmiatori italiani in assenza delle prescritte autorizzazioni.

    Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l’oscuramento:

    - "Finanza Expert" (sito internet https://finanzaexpert.com e relative pagine https://clients.finanzaexpert.com e https://trading.finanzaexpert.com);

    - "Cmswiss" (sito internet https://cmswiss.com e relativa pagina https://webtrader.cmswiss.com);

    - "Aspect-Markets" (sito internet https://aspect-markets.cc e relative pagine https://aspect-markets.online e https://web.aspect-markets.trade);

    - "UCapital Trading" (sito internet https://ucapitaltrading.com e relativa pagina https://clients.ucapitaltrading.com);

    "Caa871" (sito internet https://caa871.it);

    "Sdf837" (sito internet https://sdf837.it);

    "SYBZ" (sito internet https://sybzgroup.co).

    Sale, così, a 1275 il numero dei siti complessivamente oscurati dalla Consob a partire da luglio 2019, da quando l’Autorità è stata dotata del potere di ordinare l’oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi.

    I provvedimenti adottati dalla Consob sono consultabili sul sito www.consob.it.

    Sono in corso le attività di oscuramento dei siti da parte dei fornitori di connettività a internet che operano sul territorio italiano. Per motivi tecnici l’oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.

    La Consob richiama l'attenzione dei risparmiatori sull'importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, la verifica preventiva, per i siti che offrono servizi finanziari e su cripto-attività, che l'operatore tramite cui si investe sia autorizzato e, per le offerte di prodotti finanziari e di cripto-attività, che sia stato pubblicato il prospetto informativo o il white paper.

    A tal fine Consob ricorda che sul sito www.consob.it è presente in homepage la sezione "Occhio alle truffe!", dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l’investitore contro le iniziative finanziarie abusive. 

    * * *

    Ai seguenti soggetti la Consob ha ordinato di porre termine alla violazione dell'articolo 18 del d.lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998, ai sensi dell'articolo 7-octies, lettera b) del medesimo decreto legislativo:   

    - "Finanza Expert" tramite il sito internet https://finanzaexpert.com e relative pagine https://clients.finanzaexpert.com e https://trading.finanzaexpert.com (delibera n. 23497 del 1^ aprile 2025);

    - "Cmswiss" tramite il sito internet https://cmswiss.com e relativa pagina https://webtrader.cmswiss.com (delibera n. 23498 del 1^ aprile 2025);

    - "Aspect-Markets" tramite il sito internet https://aspect-markets.cc e relative pagine https://aspect-markets.online e https://web.aspect-markets.trade (delibera n. 23496 del 1^ aprile 2025);

    - "UCapital Trading" tramite il sito internet https://ucapitaltrading.com e relativa pagina https://clients.ucapitaltrading.com (delibera n. 23499 del 1^ aprile 2025),

    Ai seguenti soggetti la Consob ha ordinato di porre termine alla violazione dell'articolo 59 del MiCAR, ai sensi dell'articolo 94, par. 1, lett. h), del Regolamento (UE) 2023/1114 ("MiCAR") e dell'articolo 4, comma 1, del d.lgs. n. 129/2024:  

    - “Caa871” tramite il sito internet https://caa871.it (delibera n. 23501 del 1^ aprile 2025);                   

    - “Sdf837” tramite il sito internet https://sdf837.it (delibera n. 23502 del 1^ aprile 2025); 

    - "SYBZ” tramite il sito internet https://sybzgroup.co (delibera n. 23500 del 1^ aprile 2025).

    3 aprile  2025

  • 27 mar 2025
    Comunicazione Consob su

    Investing Banks sito internet https://investing-banks.com e relativa pagina https://online-sys-inv.com - Pim Mtf Markets Limited sito internet www.pimmtf.com - Trade Republica sito internet https://tradingrepublicaltd.com e relativa pagina https://cfd.tradingrepublica.com - Top Markets Ltd sito internet https://tender-capitalcfd.com e relativa pagina https://wt.tender-capitalcfd.com - Deroka UAB siti internet https://dtcoin.tech, https://dtwallet.io e https://forcedmarketcap.tech - DTSocialize Holding PLC sito internet https://dtsmoney.com e relativa pagina https://portal.dtsmoney.com

    Consob ha ordinato l'oscuramento di 8 nuovi siti web tramite cui vengono abusivamente offerti servizi su strumenti finanziari o abusivamente prestati servizi per le cripto-attività. In particolare,

    Consob ha ordinato l'oscuramento di 4 siti di intermediazione finanziaria abusiva e 4 siti mediante i quali vengono abusivamente prestati servizi per le cripto-attività.

    L'Autorità si è avvalsa dei poteri derivanti dal "Decreto Crescita" (convertito dalla L. n. 58 del 28 giugno 2019) relativamente all'oscuramento dei siti internet degli intermediari finanziari abusivi nonché dei poteri introdotti dalla disciplina MiCAR (Regolamento (UE) 2023/1114 e d.lgs. n. 129 del 5 settembre 2024) relativamente all'oscuramento dei siti internet mediante cui vengono prestati servizi per le cripto-attività nei confronti dei risparmiatori italiani in assenza delle prescritte autorizzazioni.

    Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l'oscuramento:

    - "Investing Banks" (sito internet https://investing-banks.com e relativa pagina https://online-sys-inv.com);

    - Pim Mtf Markets Limited (sito internet www.pimmtf.com);

    -"Trade Republica" (sito internet https://tradingrepublicaltd.com e relativa pagina https://cfd.tradingrepublica.com);

    - Top Markets Ltd (sito internet https://tender-capitalcfd.com e relativa pagina https://wt.tender-capitalcfd.com);

    - Deroka UAB (siti internet https://dtcoin.tech, https://dtwallet.io e https://forcedmarketcap.tech);

    - DTSocialize Holding PLC (sito internet https://dtsmoney.com e relativa pagina https://portal.dtsmoney.com.)

    Sale, così, a 1268 il numero dei siti complessivamente oscurati dalla Consob a partire da luglio 2019, da quando l'Autorità è stata dotata del potere di ordinare l'oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi.

    I provvedimenti adottati dalla Consob sono consultabili sul sito www.consob.it.

    Sono in corso le attività di oscuramento dei siti da parte dei fornitori di connettività a internet che operano sul territorio italiano. Per motivi tecnici l'oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.

    La Consob richiama l'attenzione dei risparmiatori sull'importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, la verifica preventiva, per i siti che offrono servizi finanziari e su cripto-attività, che l'operatore tramite cui si investe sia autorizzato e, per le offerte di prodotti finanziari e di cripto-attività, che sia stato pubblicato il prospetto informativo o il white paper.

    A tal fine Consob ricorda che sul sito www.consob.it è presente in homepage la sezione "Occhio alle truffe!", dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l'investitore contro le iniziative finanziarie abusive. 

    * * *

    Ai seguenti soggetti la Consob ha ordinato di porre termine alla violazione dell'articolo 18 del d.lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998, ai sensi dell'articolo 7-octies, lettera b) del medesimo decreto legislativo:   

    Ai seguenti soggetti la Consob ha ordinato di porre termine alla violazione dell'articolo 59 del MiCAR, ai sensi dell'articolo 94, par. 1, lett. h), del Regolamento (UE) 2023/1114 ("MiCAR") e dell'articolo 4, comma 1, del d.lgs. n. 129/2024:  

    27 marzo  2025

  • 25 mar 2025
    Comunicazione Esma su

    Warning Esma - Scheda informativa "Usare l’intelligenza artificiale per investire: cosa dovreste tenere presente"

    L’uso dell’intelligenza artificiale (IA) sta diventando sempre più comune anche nel mondo degli investimenti, grazie alla crescente disponibilità di strumenti e applicazioni online accessibili al grande pubblico. Tuttavia, queste tecnologie – pur innovative e potenzialmente utili – presentano anche rischi significativi, specialmente se utilizzate come unica fonte per prendere decisioni finanziarie.

    La scheda informativa (“factsheet”) pubblicata oggi da ESMA e dalle autorità nazionali mira a sensibilizzare i cittadini sui principali aspetti da tenere presenti quando si utilizzano strumenti di IA pubblicamente disponibili per orientarsi negli investimenti. 

    Il documento evidenzia i potenziali pericoli legati a consigli fuorvianti, promesse di facili guadagni, mancanza di supervisione regolamentare e rischi per la privacy.

    L’invito rivolto agli investitori è chiaro: non affidarsi ciecamente all’IA, ma considerarla come una delle tante fonti informative, privilegiando sempre un approccio consapevole e – quando necessario – rivolgendosi a professionisti autorizzati. 

    Il factsheet fa parte di una più ampia campagna di sensibilizzazione promossa da ESMA attraverso i canali social, per aiutare i cittadini europei a compiere scelte più informate e sicure nel nuovo contesto digitale.

    25 marzo 2025

  • 20 mar 2025
    Comunicazione Consob su

    Monetizeer, sito internet www.monetizeer.top  - Liberty Invested Limited, sito internet https://libertyinvestedlimitedltd.com e relativa pagina https://cfd.libertyinvestedlimitedltd.com - AlfacapitalCFD, sito internet https://alfacapital-cfd24.com e relativa pagina https://client.alfacapital-cfd24.com - AKQ, sito internet https://akqa715.it e https://AKQ1181.it - Fameexn, sito internet https://fameexe.top e https://fameexj.top - ArgonInternational, sito internet https://argonintgroup.com e relativa pagina https://cfd.argonintgroup.com

    Consob ha ordinato l’oscuramento di 8 nuovi siti web tramite cui vengono abusivamente offerti servizi su strumenti finanziari o abusivamente prestati servizi per le cripto-attività. In particolare, Consob ha ordinato l’oscuramento di 3 siti di intermediazione finanziaria abusiva e 5 siti mediante i quali vengono abusivamente prestati servizi per le cripto-attività.

    L’Autorità si è avvalsa dei poteri derivanti dal “Decreto Crescita” (convertito dalla L. n. 58 del 28 giugno 2019) relativamente all’oscuramento dei siti internet degli intermediari finanziari abusivi nonché dei poteri introdotti dalla disciplina MiCAR (Regolamento (UE) 2023/1114 e d.lgs. n. 129 del 5 settembre 2024) relativamente all’oscuramento dei siti internet mediante cui vengono prestati servizi per le cripto-attività nei confronti dei risparmiatori italiani in assenza delle prescritte autorizzazioni.

    Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l’oscuramento:

    • “Monetizeer”, sito internet www.monetizeer.top ;
    • “Liberty Invested Limited”, sito internet https://libertyinvestedlimitedltd.com e relativa pagina https://cfd.libertyinvestedlimitedltd.com ;
    • “AlfacapitalCFD”, sito internet https://alfacapital-cfd24.com e relativa pagina https://client.alfacapital-cfd24.com ;
    • “AKQ”, siti internet https://akqa715.it e https://AKQ1181.it ;
    • “Fameexn”, siti internet https://fameexe.top e https://fameexj.top ;
    • “ArgonInternational”, sito internet https://argonintgroup.com e relativa pagina https://cfd.argonintgroup.com.

    Sale, così, a 1260 il numero dei siti complessivamente oscurati dalla Consob a partire da luglio 2019, da quando l’Autorità è stata dotata del potere di ordinare l’oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi.

    I provvedimenti adottati dalla Consob sono consultabili sul sito www.consob.it.

    Sono in corso le attività di oscuramento dei siti da parte dei fornitori di connettività a internet che operano sul territorio italiano. Per motivi tecnici l’oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.

    La Consob richiama l'attenzione dei risparmiatori sull'importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, la verifica preventiva, per i siti che offrono servizi finanziari e su cripto-attività, che l'operatore tramite cui si investe sia autorizzato e, per le offerte di prodotti finanziari e di cripto-attività, che sia stato pubblicato il prospetto informativo o il white paper.

    A tal fine Consob ricorda che sul sito www.consob.it è presente in homepage la sezione “Occhio alle truffe!”, dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l’investitore contro le iniziative finanziarie abusive. 

    * * *

    Ai seguenti soggetti la Consob ha ordinato di porre termine alla violazione dell'articolo 18 del d.lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998, ai sensi dell'articolo 7-octies, lettera b) del medesimo decreto legislativo:   

    Ai seguenti soggetti la Consob ha ordinato di porre termine alla violazione dell'articolo 59 del MiCAR, ai sensi dell'articolo 94, par. 1, lett. h), del Regolamento (UE) 2023/1114 ("MiCAR") e dell'articolo 4, comma 1, del d.lgs. n. 129/2024:  

    20 marzo  2025

  • 13 mar 2025
    Comunicazione Consob su

    Guru4Invest sito internet www.guru4invest.com e pagina https://platform.pltf-tchg.io - Sectorcapitals.com sito internet https://www.sectorcapitals.com e relativa pagina https://clientarea.w1e2b3tr4d3r.com - Aifactor Group sito internet https://vipaifactorvip.com - Apollo Trade FX" – "Affidabiletop.com sito internet https://apolloinvestfx.com e relativa pagina https://cfd.apolloinvestfx.com e sito pubblicitario https://affidabiletop.com

    Consob ha ordinato l'oscuramento di 5 nuovi siti web tramite cui vengono offerti abusivamente servizi finanziari o svolte campagne pubblicitarie aventi ad oggetto piattaforme che offrono servizi finanziari in assenza di autorizzazione. In particolare, Consob ha ordinato l'oscuramento di 4 siti di intermediazione finanziaria abusiva e di 1 sito mediante il quale viene svolta una campagna pubblicitaria avente ad oggetto una piattaforma di intermediazione abusiva.

    L'Autorità si è avvalsa dei poteri derivanti dal "Decreto Crescita" (convertito dalla L. n. 58 del 28 giugno 2019) relativamente all'oscuramento dei siti internet degli intermediari finanziari abusivi nonché dei poteri introdotti dalla "Legge Capitali" (L. n. 21 del 5 marzo 2024) relativamente all'oscuramento dei siti internet mediante cui vengono svolte campagne pubblicitarie aventi ad oggetto piattaforme di intermediazione abusiva.

    Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l'oscuramento:

    - "Guru4Invest" (sito internet www.guru4invest.com e pagina https://platform.pltf-tchg.io);

    - "Sectorcapitals.com" (sito internet https://www.sectorcapitals.com e relativa pagina https://clientarea.w1e2b3tr4d3r.com);

    - "Aifactor Group" (sito internet https://vipaifactorvip.com);

    - "Apollo Trade FX" – "Affidabiletop.com" (sito internet https://apolloinvestfx.com e relativa pagina https://cfd.apolloinvestfx.com e sito pubblicitario https://affidabiletop.com).

    Sale, così, a 1252 il numero dei siti complessivamente oscurati dalla Consob a partire da luglio 2019, da quando l'Autorità è stata dotata del potere di ordinare l'oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi.

    I provvedimenti adottati dalla Consob sono consultabili sul sito www.consob.it.

    Sono in corso le attività di oscuramento dei siti da parte dei fornitori di connettività a internet che operano sul territorio italiano. Per motivi tecnici l'oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.

    La Consob richiama l'attenzione dei risparmiatori sull'importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, la verifica preventiva, per i siti che offrono servizi finanziari, che l'operatore tramite cui si investe sia autorizzato e, per le offerte di prodotti finanziari, che sia stato pubblicato il prospetto informativo.

    A tal fine Consob ricorda che sul sito www.consob.it è presente in homepage la sezione "Occhio alle truffe!", dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l'investitore contro le iniziative finanziarie abusive.

    * * *

    Agli stessi soggetti la Consob ha ordinato di porre termine alla violazione dell'articolo 18 del d.lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998, ai sensi dell'articolo 7-octies, lettera b) del medesimo decreto legislativo:

    -    “Guru4Invest” tramite il sito internet www.guru4invest.com e pagina https://platform.pltf-tchg.io (delibera n. 23472 del 12 marzo 2025);

    -    “Sectorcapitals.com” tramite il sito internet https://www.sectorcapitals.com e relativa pagina https://clientarea.w1e2b3tr4d3r.com (delibera n. 23469 del 12 marzo 2025);

    -     “Aifactor Group” tramite il sito internet https://vipaifactorvip.com (delibera n. 23473 del 12 marzo 2025);

    -    “Apollo Trade FX” tramite il sito internet https://apolloinvestfx.com e relativa pagina https://cfd.apolloinvestfx.com (delibera n. 23470 del 12 marzo 2025);

    -    “Affidabiletop.com” tramite il sito internet https://affidabiletop.com (delibera n. 23471 del 12 marzo 2025).
     

    13 marzo  2025

  • 06 mar 2025
    Comunicazione Consob su

    memecoin $CORONA tramite il sito internet www.getcoronamemes.com - Spazio Finanziario tramite il sito internet www.spaziofinanziario.it e relative pagine www.clients.spaziofinanziario.com e www.trading.spaziofinanziario.com - HTXcoin-az" tramite il sito internet https://m.htxcoin-az.com - Stock Credit Wallet tramite il sito internet https://stockcreditwallet.com - Paycraftv.top"/"Paycraftn.top" tramite i siti internet https://paycraftv.top e https://paycraftn.top - CoinBank Exchange tramite il sito internet https://coinbankexchange.icu - Capitalgates tramite il sito internet https://capitalgates.io - Tux tramite i siti internet https://tuxitu.com e https://tuxamity.com - AquillaFX tramite il sito internet https://aquillafx.net e relativa pagina https://client.aquillafx.net

    Bloccata l'offerta abusiva del memecoin $CORONA - Proseguono gli interventi Consob sugli operatori abusivi in cripto-attività - Undici siti oscurati

    Proseguono gli interventi della Consob nel settore delle cripto-attività grazie ai poteri attribuiti dalla normativa europea di settore (Micar).

    La Consob ha ordinato la cessazione dell'offerta abusiva di cripto-attività denominate "memecoin $CORONA", rivolta al pubblico italiano e promossa anche tramite il sito internet www.getcoronamemes.com, senza aver notificato alla Consob il documento informativo (white-paper) richiesto da Micar (delibera n. 23460 del 4 marzo 2025).

    Sono stati, inoltre, bloccati sei siti mediante i quali erano prestati servizi per le cripto-attività senza le autorizzazioni prescritte da Micar:

    - "Spazio Finanziario" (sito internet www.spaziofinanziario.it e relative pagine www.clients.spaziofinanziario.com e www.trading.spaziofinanziario.com) - (delibera n.  23458 del 4 marzo 2025);

    - "HTXcoin-az" (sito internet https://m.htxcoin-az.com) - (delibera n. 23457 del 4 marzo 2025);

    - "Stock Credit Wallet" (sito internet https://stockcreditwallet.com) - (delibera n. 23459 del 4 marzo 2025);

    - "Paycraftv.top"/"Paycraftn.top" (siti internet https://paycraftv.top e https://paycraftn.top) - (delibera n. 23456 del 4 marzo 2025);

    - "CoinBank Exchange" (sito internet https://coinbankexchange.icu) - (delibera n. 23455 del 4 marzo 2025).

    Proseguono anche gli ulteriori interventi di contrasto all'abusivismo finanziario. La Consob ha oscurato i seguenti quattro siti di intermediazione finanziaria abusiva:

    - "Capitalgates" (sito internet https://capitalgates.io) - (delibera n. 23453 del 4 marzo 2025);

    - "Tux" (siti internet https://tuxitu.com e https://tuxamity.com) - (delibera n. 23452 del 4 marzo 2025);

    - "AquillaFX" (sito internet https://aquillafx.net e relativa pagina https://client.aquillafx.net) - (delibera n. 23454 del 4 marzo 2025).

    In tutto sono undici i siti oscurati questa settimana. Sale, così, a 1247 il numero totale dei siti bloccati dalla Consob a partire da quando, nel luglio 2019, l'Autorità è stata dotata del potere di ordinare l'oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi.

    I provvedimenti sono consultabili sul sito www.consob.it. Sono in corso le attività di oscuramento dei siti da parte dei fornitori di connettività ad internet che operano sul territorio italiano. Per motivi tecnici l'oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.

    La Consob richiama l'attenzione dei risparmiatori sull'importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, la verifica preventiva, per i siti che offrono servizi finanziari e su cripto-attività, che l'operatore tramite cui si investe sia autorizzato e, per le offerte di prodotti finanziari e di cripto-attività, che sia stato pubblicato il prospetto informativo o il white paper.

    A tal fine Consob ricorda che sul sito www.consob.it è presente in homepage la sezione "Occhio alle truffe!", dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l'investitore contro le iniziative finanziarie abusive.

    6 marzo 2025

  • 28 feb 2025
    Comunicazione Consob su

    "Flowtradey" tramite il sito internet https://flowtradey.nl) - State Street Markets Limited (tramite il sito www.streetstate-vip.com) - "AlfacapitalCFD" (tramite il sito https://alfacapital-cfd.com e relativa pagina https://client.alfacapital-cfd.com)

    Consob ha ordinato l'oscuramento di 4 nuovi siti web che offrono abusivamente servizi finanziari/prodotti finanziari: 3 siti di intermediazione finanziaria abusiva e 1 sito mediante il quale viene svolta un'offerta di prodotti finanziari in mancanza di prospetto informativo.

    L'Autorità si è avvalsa dei poteri derivanti dal "decreto crescita" (legge n. 58 del 28 giugno 2019, articolo 36, comma 2-terdecies), relativamente all'oscuramento dei siti degli intermediari finanziari abusivi, nonché del potere introdotto dalla legge n. 8 del 28 febbraio 2020, articolo 4, comma 3-bis, riguardo all'oscuramento del sito mediante il quale è posta in essere l'offerta abusiva.

    Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l'oscuramento: 

    • "Flowtradey" (sito internet https://flowtradey.nl);
    • State Street Markets Limited (sito internet www.streetstate-vip.com);
    • "AlfacapitalCFD" (sito internet https://alfacapital-cfd.com e relativa pagina https://client.alfacapital-cfd.com);
    • "Peoplelife-Datexit Limited" (sito internet https://peoplelife-datexit.com).

    Sale, così, a 1236 il numero dei siti complessivamente oscurati dalla Consob a partire da luglio 2019, da quando l'Autorità è stata dotata del potere di ordinare l'oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi.

    I provvedimenti adottati dalla Consob sono consultabili sul sito www.consob.it.

    Sono in corso le attività di oscuramento dei siti da parte dei fornitori di connettività a internet che operano sul territorio italiano. Per motivi tecnici l'oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.

    La Consob richiama l'attenzione dei risparmiatori sull'importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, la verifica preventiva, per i siti che offrono servizi finanziari, che l'operatore tramite cui si investe sia autorizzato e, per le offerte di prodotti finanziari, che sia stato pubblicato il prospetto informativo.

    A tal fine Consob ricorda che sul sito www.consob.it è presente in homepage la sezione "Occhio alle truffe!", dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l'investitore contro le iniziative finanziarie abusive.

    * * *

    Consob ha altresì sospeso, in via cautelare, per un periodo di 90 giorni, l’attività di offerta al pubblico residente in Italia avente ad oggetto tre piani di investimento “Standard” denominati “Piano di avviamento”, “Piano base” e “Piano Standard” e tre piani di investimento “A lungo termine” denominati “Primo Ambasciatore”, “Secondo Ambasciatore” e “Ambasciatore Senior (Ambasciatore del petrolio e del gas)” posta in essere dalla Peoplelife-dataexit anche tramite il sito internet https://peoplelife-datexit.com (delibera n. 23449 del 26 febbraio 2025).

    * * *

    Agli stessi soggetti la Consob ha ordinato di porre termine alla violazione dell'articolo 18 del d.lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998, ai sensi dell'articolo 7-octies, lettera b) del medesimo decreto legislativo:

    28 febbraio 2025

  • 21 feb 2025
    Comunicazione Consob su

    Attenzione alle “truffe al quadrato”: da Consob un’Avvertenza sui rischi del finto recupero crediti ai danni di chi è stato già truffato

    La Commissione Nazionale per le Società e la Borsa mette in guardia i risparmiatori sui rischi derivanti dall’attività di imprecisati soggetti  che, presentandosi come avvocati, tramite contatti telefonici ed il sito https://studiolegaleagnelli.it, utilizzano indebitamente il logo e il nome della CONSOB, dell'AGCOM e dell'AGCM e fingono di essere stati incaricati dalla CONSOB  di recuperare le somme in precedenza perse dai risparmiatori a seguito di investimenti effettuati tramite siti web per il  trading finanziario. 

    Si tratta di una tecnica di frode ben nota, per la quale anche l’ESMA ha pubblicato un avviso [riscontrabile al link: https://www.esma.europa.eu/investor-corner/frauds-and-scams]. Gli autori di queste iniziative ingannevoli sostengono che la CONSOB, di cui in alcuni casi viene anche indebitamente fatto il nome di rappresentanti e dipendenti, può aiutare le vittime di frodi finanziare a recuperare o “sbloccare” il denaro perso.

    Gli autori di tali iniziative chiedono alle vittime un compenso o il pagamento di una “tassa” salvo poi sottrargli queste somme senza fornire alcun servizio.

    Si avvisa, pertanto, che tali attività, non sono in alcun modo riferibili alla CONSOB (che non si occupa di recupero crediti) né sono state da questa autorizzate.

    Nel raccomandare nuovamente la massima cautela, la CONSOB suggerisce di prendere visione della sezione del proprio sito internet istituzionale (www.consob.it) denominata “Occhio alle truffe!” e, in particolare, delle precedenti comunicazioni a tutela dei risparmiatori riguardanti il fenomeno del cd. finto recupero crediti e dell’indebito utilizzo del logo Consob.

    21 febbraio 2025

  • 21 feb 2025
    Comunicazione Consob su

    www.intelligenza-ai.com - “Revolutfx” (www.revolutfx.net, pagina https://client.revolutfx.net) - Macan Holdings Ltd (www.macanlimited-holdingsltd.com, pagina https://trd.macanlimited-holdingsltd.com) - “Emeraltrade” (www.emeraltrade.com, pagina https://trade.emeraltrade.com) - “ITradinFX” (internet www.itradingfx.com, pagine https://account.itradingfx.com, https://tradingapi.tradingchart.io) - “TSAFGroup” (www.tsafgroup.com, pagina https://client.tsafgroup.com

    Nuovo intervento della Consob nel campo delle cripto-attività a tutela dei risparmiatori. Per la prima volta l’Autorità, esercitando i nuovi poteri della normativa europea di settore (Micar), ha bloccato (delibera n. 23433 del 19 febbraio 2025) un sito (www.intelligenza-ai.com) che offriva al pubblico un token per il quale non era stato regolarmente notificato il documento informativo (il cosiddetto white paper).

    Proseguono, intanto, gli interventi di contrasto all’abusivismo finanziario. La Consob ha oscurato i seguenti cinque siti di intermediazione finanziaria abusiva ai quali ha inoltre ordinato di porre termine alla violazione dell'articolo 18 del d.lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998, ai sensi dell'articolo 7-octies, lettera b) del medesimo decreto legislativo:

    In tutto sono sei i siti oscurati questa settimana. Sale, così, a 1232 il numero totale dei siti bloccati dalla Consob a partire da quando, nel luglio 2019, l’Autorità è stata dotata del potere di ordinare l’oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi.

    I provvedimenti sono consultabili sul sito www.consob.it. Sono in corso le attività di oscuramento dei siti da parte dei fornitori di connettività ad internet che operano sul territorio italiano. Per motivi tecnici l’oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.

    La Consob richiama l’attenzione dei risparmiatori sull’importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, la verifica preventiva, per i siti che offrono servizi finanziari e su cripto-attività, che l’operatore tramite cui si investe sia autorizzato e, per le offerte di prodotti finanziari e di cripto-attività, che sia stato pubblicato il prospetto informativo o il white paper.

    A tal fine Consob ricorda che sul sito www.consob.it è presente in homepage la sezione "Occhio alle truffe!", dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l’investitore contro le iniziative finanziarie abusive.

    21 febbraio 2025

  • 13 feb 2025
    Comunicazione Consob su

    "Dobibo"(siti internet https://dobibo.com, https://dobibo1.com, https://dobibo2.com) - "Fameexn"(siti internet https://fameexn.top, https://fameexn.com) - "Fininvestonline.com"(sito internet https://fininvestonline.com) - "TORO500" effettuata tramite il sito internet https://toro500.com e relativa pagina https://client.toro500.com - Trading42 Ltd - Trading42 Financial effettuata tramite il sito internet https://trading42.co.com e relativa pagina https://panel.trading42.co.com - "Fpmarketseu" effettuata tramite il sito internet www.fpmarketseu.net - "AllFinanz Plus" effettuata tramite il sito internet https://allfinanzplus.com e relativa pagina https://client.allfinanzplus.com

    Nel mirino della Consob gli operatori abusivi su cripto-attività - Primo caso di applicazione del nuovo regolamento europeo di settore (Micar) - Bloccata sul web la pubblicità che faceva impropriamente leva sulla notorietà di società e di personaggi di primo piano del mondo imprenditoriale italiano - Dieci i siti oscurati

    Gli operatori abusivi su cripto-attività finiscono nel mirino della Consob. Per la prima volta l’Autorità di vigilanza ha esercitato i poteri previsti dal nuovo regolamento europeo in materia di cripto-assets (Micar), bloccando (delibere nn. 23422 e 23423 del 12 febbraio 2025) due operatori non autorizzati: "Dobibo"(siti internet https://dobibo.com, https://dobibo1.com, https://dobibo2.com) e "Fameexn"(siti internet https://fameexn.top, https://fameexn.com).

    Al tempo stesso proseguono gli interventi di contrasto all’abusivismo finanziario che fa leva sulla notorietà di personaggi di primo piano del mondo istituzionale o imprenditoriale. La Consob ha oscurato il sito "Fininvestonline.com"(sito internet https://fininvestonline.com), che diffondeva nel web la pubblicità di servizi finanziari abusivi, richiamando impropriamente i marchi Fininvest/Mediaset e alcuni esponenti della famiglia Berlusconi. Nel novembre scorso un intervento analogo aveva riguardato siti web che si rifacevano a figure di primissimo piano della politica e delle istituzioni (delibera n. 23425 del 12 febbraio 2025).

    Tra gli ultimi provvedimenti adottati dalla Consob c’è anche l’oscuramento dei seguenti quattro siti di intermediazione finanziaria abusiva:

    In tutto sono dieci i siti oscurati questa settimana. Sale, così, a 1226 il numero dei siti bloccati dalla Consob a partire da quando, nel luglio 2019, l’Autorità è stata dotata del potere di ordinare l’oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi.

    I provvedimenti sono consultabili sul sito www.consob.it. Sono in corso le attività di oscuramento dei siti da parte dei fornitori di connettività ad internet che operano sul territorio italiano. Per motivi tecnici l’oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.

    La Consob richiama l’attenzione dei risparmiatori sull’importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, la verifica preventiva, per i siti che offrono servizi finanziari e su cripto-attività, che l’operatore tramite cui si investe sia autorizzato e, per le offerte di prodotti finanziari e di cripto-attività, che sia stato pubblicato il prospetto informativo o il white paper.

    A tal fine Consob ricorda che sul sito www.consob.it è presente in homepage la sezione "Occhio alle truffe!”, dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l’investitore contro le iniziative finanziarie abusive.

    13 febbraio 2025

  • 07 feb 2025
    Comunicazione Consob su

    "IFM24" (https://ifm247.co, pagina https://account.ifm247.co) - "MarexCFD" (www.marexcfd.com, pagina https://wt.marexcfd.com) - Fusions NTrade PTY LTD (https://fusions-ntrade.com, pagina https://client.fusions-ntrade.com) - "Flowtradey" (https://flowtradey.pro) - "Zodiac Speck" (www.zodiacspeck.net, pagina https://mobtrader.zodiacspeck.net)

    Consob ha ordinato l’oscuramento di 5 nuovi siti web che offrono abusivamente servizi finanziari.

    L’Autorità si è avvalsa dei poteri derivanti dal “decreto crescita” (legge n. 58 del 28 giugno 2019, articolo 36, comma 2-terdecies), in base ai quali Consob può ordinare ai fornitori di servizi di connettività Internet di inibire l’accesso dall’Italia ai siti web tramite cui vengono offerti servizi finanziari senza la dovuta autorizzazione.

    Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l’oscuramento:

    • “IFM24” (sito internet https://ifm247.co e relativa pagina https://account.ifm247.co);
    • “MarexCFD” (sito internet www.marexcfd.com e relativa pagina https://wt.marexcfd.com);
    • Fusions NTrade PTY LTD (sito internet https://fusions-ntrade.com e relativa pagina https://client.fusions-ntrade.com);
    • “Flowtradey” (sito internet https://flowtradey.pro);
    • “Zodiac Speck” (sito internet www.zodiacspeck.net e relativa pagina https://mobtrader.zodiacspeck.net)

    Sale, così, a 1216 il numero dei siti complessivamente oscurati dalla Consob a partire da luglio 2019, da quando l’Autorità è stata dotata del potere di ordinare l’oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi.

    I provvedimenti adottati dalla Consob sono consultabili sul sito www.consob.it.

    Sono in corso le attività di oscuramento dei siti da parte dei fornitori di connettività a internet che operano sul territorio italiano. Per motivi tecnici l’oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.

    La Consob richiama l’attenzione dei risparmiatori sull’importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, la verifica preventiva, per i siti che offrono servizi finanziari, che l’operatore tramite cui si investe sia autorizzato e, per le offerte di prodotti finanziari, che sia stato pubblicato il prospetto informativo.

    A tal fine Consob ricorda che sul sito www.consob.it è presente in homepage la sezione Occhio alle truffe!, dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l’investitore contro le iniziative finanziarie abusive.

    * * *

    Agli stessi soggetti la Consob ha ordinato di porre termine alla violazione dell'articolo 18 del d.lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998, ai sensi dell'articolo 7-octies, lettera b) del medesimo decreto legislativo:

    7 febbraio 2025

  • 31 gen 2025
    Comunicazione Consob su

    “Fusionlots” (https://fusionlots.io, pagina https://platform.fusionlots-techf.com) - “Tux/Tuxai” (https://tuxtop.com, https://tux8.com, https://tuxail.com, https://tuxai.com) - Chiron Group Limited (https://chiron-group.limited, pagine https://cfd.chiron-group.limited, https://cfd.chirongroup.proxy84.com)

    Consob ha ordinato l’oscuramento di 6 nuovi siti web che offrono abusivamente servizi finanziari.

    L’Autorità si è avvalsa dei poteri derivanti dal “decreto crescita” (legge n. 58 del 28 giugno 2019, articolo 36, comma 2-terdecies), in base ai quali Consob può ordinare ai fornitori di servizi di connettività internet di inibire l’accesso dall’Italia ai siti web tramite cui vengono offerti servizi finanziari senza la dovuta autorizzazione.

    Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l’oscuramento:

    • “Fusionlots” (sito internet https://fusionlots.io e relativa pagina https://platform.fusionlots-techf.com);
    • “Tux/Tuxai” (siti internet https://tuxtop.com, https://tux8.com, https://tuxail.com e https://tuxai.com);
    • Chiron Group Limited (sito internet https://chiron-group.limited e pagine https://cfd.chiron-group.limited e https://cfd.chirongroup.proxy84.com).

    Sale, così, a 1211 il numero dei siti complessivamente oscurati dalla Consob a partire da luglio 2019, da quando l’Autorità è stata dotata del potere di ordinare l’oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi.

    I provvedimenti adottati dalla Consob sono consultabili sul sito www.consob.it.

    Sono in corso le attività di oscuramento dei siti da parte dei fornitori di connettività a internet che operano sul territorio italiano. Per motivi tecnici l’oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.

    La Consob richiama l’attenzione dei risparmiatori sull’importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, la verifica preventiva, per i siti che offrono servizi finanziari, che l’operatore tramite cui si investe sia autorizzato e, per le offerte di prodotti finanziari, che sia stato pubblicato il prospetto informativo.

    A tal fine Consob ricorda che sul sito www.consob.it è presente in homepage la sezione “Occhio alle truffe!”, dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l’investitore contro le iniziative finanziarie abusive.

    * * *

    Agli stessi soggetti la Consob ha ordinato di porre termine alla violazione dell'articolo 18 del d.lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998, ai sensi dell'articolo 7-octies, lettera b) del medesimo decreto legislativo:

    31 gennaio 2025

  • 24 gen 2025
    Comunicazione Consob su

    “IsecTrade” (https://isectrade.net, pagina https://panel.isectrade.net) - “Morgantrust”/Morgantrust Markets Limited (https://web.morgantrust.ai, www.morgantrust.ai) - “Onlinecfdsim” (www.onlinecfdsim.com, pagina https://platform.onlinecfdsim.com) - “CMC Finance Group” (https://cmcfinanceltd.com, pagina https://client.cmcfinanceltd.com) - Eminent Miner

    Consob ha ordinato l’oscuramento di 5 nuovi siti web che offrono abusivamente servizi finanziari.

    L’Autorità si è avvalsa dei poteri derivanti dal “decreto crescita” (legge n. 58 del 28 giugno 2019, articolo 36, comma 2-terdecies), in base ai quali Consob può ordinare ai fornitori di servizi di connettività Internet di inibire l’accesso dall’Italia ai siti web tramite cui vengono offerti servizi finanziari senza la dovuta autorizzazione.

    Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l’oscuramento:

    • “IsecTrade” (sito internet https://isectrade.net e relativa pagina https://panel.isectrade.net);
    • “Morgantrust”/Morgantrust Markets Limited (siti internet https://web.morgantrust.ai e www.morgantrust.ai);
    • “Onlinecfdsim” (sito internet www.onlinecfdsim.com e relativa pagina https://platform.onlinecfdsim.com);
    • “CMC Finance Group” (sito internet https://cmcfinanceltd.com e relativa pagina https://client.cmcfinanceltd.com).

    Sale, così, a 1205 il numero dei siti complessivamente oscurati dalla Consob a partire da luglio 2019, da quando l’Autorità è stata dotata del potere di ordinare l’oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi.

    I provvedimenti adottati dalla Consob sono consultabili sul sito www.consob.it.

    Sono in corso le attività di oscuramento dei siti da parte dei fornitori di connettività a internet che operano sul territorio italiano. Per motivi tecnici l’oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.

    La Consob richiama l’attenzione dei risparmiatori sull’importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, la verifica preventiva, per i siti che offrono servizi finanziari, che l’operatore tramite cui si investe sia autorizzato e, per le offerte di prodotti finanziari, che sia stato pubblicato il prospetto informativo.

    A tal fine Consob ricorda che sul sito www.consob.it è presente in homepage la sezione “Occhio alle truffe!, dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l’investitore contro le iniziative finanziarie abusive.

    * * *

    La Commissione ha altresì vietato l’attività di offerta al pubblico residente in Italia avente ad oggetto i “Piani di investimento” denominati “Tesla”, “Real Estate”, “Hydro Power” e “Gas” posta in essere dalla così denominata “Eminent Miner” anche tramite il sito internet https://eminent-miner.com (delibera n. 23407 del 22 gennaio 2025). L’offerta era già stata sospesa per 90 giorni con delibera n. 23298 del 23 ottobre 2024 (V. “Consob Informa” n. 36/2024).

    * * *

    Agli stessi soggetti la Consob ha ordinato di porre termine alla violazione dell'articolo 18 del d.lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998, ai sensi dell'articolo 7-octies, lettera b) del medesimo decreto legislativo:

    24 gennaio 2025

  • 19 dic 2024
    Comunicazione Consob su

    Lemintero (sito internet www.lemintero.com) - Asteo Trade (sito internet https://asteo-group.com) - Quanta Capital Holdings Limited (sito internet https://quantacapital.com.co e relativa pagina https://my.quantacapital.com.co) - Goldbysell24 (sito internet https://goldbysell24.co e relative pagine https://clientzone.goldbysell24.co e https://webtrader.goldbysell24.co) - Goldcapital24 - Capitalmarket24 (siti internet https://goldcapital24.pro e https://capitalmarket24.co).

    Consob ha ordinato l'oscuramento di 6 nuovi siti web che offrono abusivamente servizi finanziari.

    L'Autorità si è avvalsa dei poteri derivanti dal "decreto crescita" (legge n. 58 del 28 giugno 2019, articolo 36, comma 2-terdecies), in base ai quali Consob può ordinare ai fornitori di servizi di connettività Internet di inibire l'accesso dall'Italia ai siti web tramite cui vengono offerti servizi finanziari senza la dovuta autorizzazione.

    Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l'oscuramento:

    - "Lemintero" (sito internet www.lemintero.com);

    - "Asteo Trade" (sito internet https://asteo-group.com);

    - Quanta Capital Holdings Limited (sito internet https://quantacapital.com.co e relativa pagina https://my.quantacapital.com.co);

    - "Goldbysell24" (sito internet https://goldbysell24.co e relative pagine https://clientzone.goldbysell24.co e https://webtrader.goldbysell24.co);

    - "Goldcapital24" – "Capitalmarket24" (siti internet https://goldcapital24.pro e https://capitalmarket24.co).

    Sale, così, a 1200 il numero dei siti complessivamente oscurati dalla Consob a partire da luglio 2019, da quando l'Autorità è stata dotata del potere di ordinare l'oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi.

    I provvedimenti adottati dalla Consob sono consultabili sul sito www.consob.it.

    Sono in corso le attività di oscuramento dei siti da parte dei fornitori di connettività a internet che operano sul territorio italiano. Per motivi tecnici l'oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.

    La Consob richiama l'attenzione dei risparmiatori sull'importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, la verifica preventiva, per i siti che offrono servizi finanziari, che l'operatore tramite cui si investe sia autorizzato e, per le offerte di prodotti finanziari, che sia stato pubblicato il prospetto informativo.

    A tal fine Consob ricorda che sul sito www.consob.it è presente in homepage la sezione "Occhio alle truffe!", dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l'investitore contro le iniziative finanziarie abusive.

    * * *

    Agli stessi soggetti la Consob ha ordinato di porre termine alla violazione dell'articolo 18 del d.lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998, ai sensi dell'articolo 7-octies, lettera b) del medesimo decreto legislativo:

    • Goldbysell24 tramite il sito internet https://goldbysell24.co e relative pagine https://clientzone.goldbysell24.co e https://webtrader.goldbysell24.co (delibera n. 23365 del 18 dicembre 2024);

    19 dicembre 2024

  • 12 dic 2024
    Comunicazione Consob su

    Consob blocca la pubblicità di servizi finanziari abusivi - Primo caso di applicazione della nuova normativa - Nel mirino gli spot che facevano improprio riferimento a personaggi di primo piano del mondo istituzionale italiano

    La Consob ha bloccato le pubblicità di servizi finanziari abusivi diffuse tramite internet, che per promuovere in rete le iniziative di intermediari non autorizzati facevano impropriamente leva, attraverso due siti web, sulla notorietà di esponenti di primo piano del mondo istituzionale italiano, come la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nonché sull’immagine di un marchio ben riconoscibile come quello dell’Eni.

    L’intervento è il primo caso di applicazione dei nuovi poteri conferiti alla Consob dalla “legge capitali”, in base alla quale l’Autorità di regolamentazione e di vigilanza sui mercati finanziari può intimare ai gestori dei servizi di telecomunicazione l’oscuramento dei siti che diffondono campagne pubblicitarie relative a servizi finanziari abusivi, cioè privi di autorizzazione.

    La Consob ha inoltre oscurato altri quattro siti di intermediazione finanziaria abusiva, esercitando i poteri del “decreto crescita” del 2019.

    Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l’oscuramento:

    • “Meloniprogettodaiuto.com” (sito internet https://meloniprogettodaiuto.com);
    • “Clickafino.com” (sito internet https://clickafino.com);
    • “Flowtradey” (sito internet www.flowtradey.com);
    • “Activmarkets-it” (sito internet https://activmarkets-it.com e relative pagine https://clientarea.activinv.com e https://webtrader.activinv.com);
    • “Ecasset.cm” (sito internet https://ecasset.cm e relativa pagina https://client.ecasset.cm);
    • “Go Trade Tech” (sito internet https://gotradetech.com e relative pagine https://panel.gotradetech.com e trading.gotradetech.com);

    Sale, così, a 1194 il numero dei siti complessivamente oscurati dalla Consob a partire da luglio 2019, da quando l’Autorità è stata dotata del potere di ordinare l’oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi.

    I provvedimenti adottati dalla Consob sono consultabili sul sito www.consob.it.

    Sono in corso le attività di oscuramento dei siti da parte dei fornitori di connettività a internet che operano sul territorio italiano. Per motivi tecnici l’oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.

    La Consob richiama l’attenzione dei risparmiatori sull’importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, la verifica preventiva, per i siti che offrono servizi finanziari, che l’operatore tramite cui si investe sia autorizzato e, per le offerte di prodotti finanziari, che sia stato pubblicato il prospetto informativo.

    A tal fine Consob ricorda che sul sito www.consob.it è presente in homepage la sezione “Occhio alle truffe!”, dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l’investitore contro le iniziative finanziarie abusive.

    * * *

    Agli stessi soggetti la Consob ha ordinato di porre termine alla violazione dell'articolo 18 del d.lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998, ai sensi dell'articolo 7-octies, lettera b) del medesimo decreto legislativo:

    - Meloniprogettodaiuto.com tramite il sito internet https://meloniprogettodaiuto.com (delibera n. 23358 del 10 dicembre 2024);

    - Clickafino.com tramite il sito internet https://clickafino.com (delibera n. 23361del 10 dicembre 2024) ;

    - Flowtradey tramite il sito internet www.flowtradey.com (delibera n. 23363 del 10 dicembre 2024) ;

    - Activmarkets-it tramite il sito internet https://activmarkets-it.com e relative pagine https://clientarea.activinv.com e https://webtrader.activinv.com (delibera n. 23362 del 10 dicembre 2024) ;

    - Ecasset.cm tramite il sito internet https://ecasset.cm e relativa pagina https://client.ecasset.cm (delibera n. 23360 del 10 dicembre 2024);

    - Go Trade Tech tramite il sito internet https://gotradetech.com e relative pagine https://panel.gotradetech.com e trading.gotradetech.com (delibera n. 23359 del 10 dicembre 2024).

    12 dicembre 2024

  • 06 dic 2024
    Comunicazione Consob su

    BvtBanco Limited (www.bvtbancolimited.com) - Incore Investment (https://incore-investmentcfd.net, pagina https://client.incore-investmentcfd.net) - WoodcCapital (www.woodccapital.com, pagina platform.woodcmarkets.com) - Reloft Srl Sb (www.reloft.it, url reloft.it)

    Consob ha ordinato l’oscuramento di 4 nuovi siti web che offrono abusivamente servizi finanziari.

    L’Autorità si è avvalsa dei poteri derivanti dal “decreto crescita” (legge n. 58 del 28 giugno 2019, articolo 36, comma 2-terdecies), in base ai quali Consob può ordinare ai fornitori di servizi di connettività Internet di inibire l’accesso dall’Italia ai siti web tramite cui vengono offerti servizi finanziari senza la dovuta autorizzazione.

    Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l’oscuramento:

    • BVTBanco Limited (sito internet www.bvtbancolimited.com);
    • “INCORE INVESTMENT” (sito internet https://incore-investmentcfd.net e pagina https://client.incore-investmentcfd.net);
    • WoodcCapital” (sito internet www.woodccapital.com e pagina https://platform.woodcmarkets.com);
    • Reloft Srl SB (sito internet www.reloft.it).

    Sale, così, a 1188 il numero dei siti complessivamente oscurati dalla Consob a partire da luglio 2019, da quando l’Autorità è stata dotata del potere di ordinare l’oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi.

    I provvedimenti adottati dalla Consob sono consultabili sul sito www.consob.it.

    Sono in corso le attività di oscuramento dei siti da parte dei fornitori di connettività a internet che operano sul territorio italiano. Per motivi tecnici l’oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.

    La Consob richiama l’attenzione dei risparmiatori sull’importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, la verifica preventiva, per i siti che offrono servizi finanziari, che l’operatore tramite cui si investe sia autorizzato e, per le offerte di prodotti finanziari, che sia stato pubblicato il prospetto informativo.

    A tal fine Consob ricorda che sul sito www.consob.it è presente in homepage la sezione Occhio alle truffe!”, dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l’investitore contro le iniziative finanziarie abusive.

    * * *

    Agli stessi soggetti la Consob ha ordinato di porre termine alla violazione dell'articolo 18 del d.lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998, ai sensi dell'articolo 7-octies, lettera b) del medesimo decreto legislativo:

    6 dicembre 2024

  • 29 nov 2024
    Comunicazione Consob su

    gomarketsltd.net (https://gomarketsltd.net, pagina https://client.gomarketsltd.net) - Fidus Invest (https://fidus-invest.com, pagine https://panel.fidus-invest.com, https://trade.webtrader-fx.com) - First State Investments (Ireland) Limited (https://fsinvest.cm, pagine https://client.fsinvest.cm, https://webtrader.fsinvest.cm) - Financial Magnum (https://fin-magnum.com)

    Consob ha ordinato l’oscuramento di 4 nuovi siti web che offrono abusivamente servizi finanziari.

    L’Autorità si è avvalsa dei poteri derivanti dal “decreto crescita” (legge n. 58 del 28 giugno 2019, articolo 36, comma 2-terdecies), in base ai quali Consob può ordinare ai fornitori di servizi di connettività Internet di inibire l’accesso dall’Italia ai siti web tramite cui vengono offerti servizi finanziari senza la dovuta autorizzazione.

    Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l’oscuramento:

    • “gomarketsltd.net” (sito internet https://gomarketsltd.net e relativa pagina https://client.gomarketsltd.net);
    • “Fidus Invest” (sito internet https://fidus-invest.com e pagine https://panel.fidus-invest.com, https://trade.webtrader-fx.com);
    • “First State Investments (Ireland) Limited” (sito internet https://fsinvest.cm e pagine https://client.fsinvest.cm e https://webtrader.fsinvest.cm);
    • “Financial Magnum” (sito internet https://fin-magnum.com).

    Sale, così, a 1184 il numero dei siti complessivamente oscurati dalla Consob a partire da luglio 2019, da quando l’Autorità è stata dotata del potere di ordinare l’oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi.

    I provvedimenti adottati dalla Consob sono consultabili sul sito www.consob.it.

    Sono in corso le attività di oscuramento dei siti da parte dei fornitori di connettività a internet che operano sul territorio italiano. Per motivi tecnici l’oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.

    La Consob richiama l’attenzione dei risparmiatori sull’importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, la verifica preventiva, per i siti che offrono servizi finanziari, che l’operatore tramite cui si investe sia autorizzato e, per le offerte di prodotti finanziari, che sia stato pubblicato il prospetto informativo.

    A tal fine Consob ricorda che sul sito www.consob.it è presente in homepage la sezione Occhio alle truffe!, dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l’investitore contro le iniziative finanziarie abusive.

    * * *

    Agli stessi soggetti la Consob ha ordinato di porre termine alla violazione dell'articolo 18 del d.lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998, ai sensi dell'articolo 7-octies, lettera b) del medesimo decreto legislativo:

    29 novembre 2024

  • 21 nov 2024
    Comunicazione Consob su

    2139 Exchange (sito internet https://2139q.com) - Macan Holdings Ltd (sito internet https://macan-holdings.limited e pagina https://cfd.macanholdingslimited.com) - Vergomarkets (sito internet https://www.vergomarkets.co) - Wellvest (sito internet www.wellvest.pro) - IBSMarkets (sito internet https://ibsmarkets.net)

    Consob ha ordinato l'oscuramento di 5 nuovi siti web che offrono abusivamente servizi finanziari.

    L'Autorità si è avvalsa dei poteri derivanti dal "decreto crescita" (legge n. 58 del 28 giugno 2019, articolo 36, comma 2-terdecies), in base ai quali Consob può ordinare ai fornitori di servizi di connettività Internet di inibire l'accesso dall'Italia ai siti web tramite cui vengono offerti servizi finanziari senza la dovuta autorizzazione.

    Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l'oscuramento:

    - "2139 Exchange" (sito internet https://2139q.com);

    - Macan Holdings Ltd (sito internet https://macan-holdings.limited e pagina https://cfd.macanholdingslimited.com);

    - "Vergomarkets" (sito internet https://www.vergomarkets.co);

    - "Wellvest" (sito internet www.wellvest.pro);

    - "IBSMarkets" (sito internet https://ibsmarkets.net);

    Sale, così, a 1180 il numero dei siti complessivamente oscurati dalla Consob a partire da luglio 2019, da quando l'Autorità è stata dotata del potere di ordinare l'oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi.

    I provvedimenti adottati dalla Consob sono consultabili sul sito www.consob.it.

    Sono in corso le attività di oscuramento dei siti da parte dei fornitori di connettività a internet che operano sul territorio italiano. Per motivi tecnici l'oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.

    La Consob richiama l'attenzione dei risparmiatori sull'importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, la verifica preventiva, per i siti che offrono servizi finanziari, che l'operatore tramite cui si investe sia autorizzato e, per le offerte di prodotti finanziari, che sia stato pubblicato il prospetto informativo.

    In particolare, Consob mette in guardia sui rischi connessi all'effettuazione di operazioni mediante siti web nella cui denominazione è presente "2139" e/o al cui interno è presente il riferimento a "2139 Exchange", soggetto non autorizzato alla prestazione di servizi di investimento di cui, allo stato, sono stati oscurati dieci siti web.

    A tal fine Consob ricorda che sul sito www.consob.it è presente in homepage la sezione "Occhio alle truffe!", dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l'investitore contro le iniziative finanziarie abusive.

    * * *

    Agli stessi soggetti la Consob ha ordinato di porre termine alla violazione dell'articolo 18 del d.lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998, ai sensi dell'articolo 7-octies, lettera b) del medesimo decreto legislativo:

    - 2139 Exchange tramite il sito internet https://2139q.com (delibera n. 23325 del 20 novembre 2024); 

    - Macan Holdings Ltd tramite il sito internet https://macan-holdings.limited e pagina https://cfd.macanholdingslimited.com (delibera n. 23324 del 20 novembre 2024);

    - Vergomarkets tramite il sito internet https://www.vergomarkets.co (delibera n. 23322 del 20 novembre 2024);

    -  Wellvest tramite il sito internet www.wellvest.pro (delibera n. 23326 del 20 novembre 2024);

    -  IBSMarkets tramite il sito internet https://ibsmarkets.net (delibera n. 23323 del 20 novembre 2024).

    21 novembre 2024

  • 18 nov 2024
    Comunicazione Consob su

    Frodi tramite Whatsapp con l'uso illecito di noti marchi del settore finanziario - Consob lancia l'alert sulla diffusione del fenomeno

    La Consob mette in guardia i risparmiatori dai rischi connessi con le proposte di investimento, veicolate soprattutto tramite gruppi e canali whatsapp variamente denominati, che facendo indebitamente leva sulla notorietà dei marchi "Morgan Stanley", "BlackRock" o di altri primari operatori del settore finanziario prospettano opportunità di guadagno irrealistiche legate a presunti investimenti che anche tramite l'asserito utilizzo di programmi di intelligenza artificiale consentirebbero di replicare le operazioni effettuate dagli "investitori istituzionali".

    Queste proposte, veicolate tramite gruppi e canali whatsapp denominati, ad esempio, "A24 - Morgan Stanley Portafoglio Azionario"; "F310 - Gruppo di borsa Morgan Stanley"; "S166 - Comunità di Investimento"; "B4 – Morgan Stanley Portafoglio Azionario"; "S135 - Comunità di investimento di Morgan Stanley"; "A125 Gruppo di discussione sulle informazioni sulle azioni di Morgan Stanley"; "MS investimenti diretti - VIP910"; "Strategia di investimento Autunnale 2024 in Italia"; "Cavaliers della Ricchezza V566"; "Scambio azionario gratuito del Gruppo BlackRock"; "BlackRock webinar V62"; "Y155- Alleanza di trading" provengono da soggetti che dichiarano indebitamente di essere consulenti e/o dipendenti di "Morgan Stanley", "BlackRock" o di altri operatori finanziari e si configurano come iniziative ingannevoli finalizzate all'acquisizione delle somme di denaro e dei dati personali degli utenti".

    La Consob richiama l'attenzione dei risparmiatori sull'importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, consultare la sezione "Occhio alle truffe!" del sito web della Consob dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l'investitore contro le iniziative finanziarie abusive.

    18 novembre 2024

  • 14 nov 2024
    Comunicazione Consob su

    AxiaGroup (https://axiagroup.co, pagina https://my.axiagroup.co) - Algoprai (https://algoproai.com) - Zodiac Speck (www.zodiacspeck.com, pagina https://webtrader.zodiacspeck.com) - Finance Advice (https://finance-advice.pro, https://finance-advice.cc) - Aifactor Group (https://premiumaifactor.vip) - Incore Investment (https://incore-investment.net, pagina https://client.incore-investment.net)

    Consob ha ordinato l'oscuramento di 7 nuovi siti web che offrono abusivamente servizi finanziari.

    L'Autorità si è avvalsa dei poteri derivanti dal “decreto crescita” (legge n. 58 del 28 giugno 2019, articolo 36, comma 2-terdecies), in base ai quali Consob può ordinare ai fornitori di servizi di connettività Internet di inibire l'accesso dall'Italia ai siti web tramite cui vengono offerti servizi finanziari senza la dovuta autorizzazione.

    Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l'oscuramento:

    • AxiaGroup (sito internet https://axiagroup.co e relativa pagina https://my.axiagroup.co);
    • Algoprai (sito internet https://algoproai.com);
    • “Zodiac Speck” (sito internet www.zodiacspeck.com e relativa pagina https://webtrader.zodiacspeck.com);
    • Finance Advice(siti internet https://finance-advice.pro e https://finance-advice.cc);
    • “Aifactor Group” (sito https://premiumaifactor.vip);
    • “Incore Investment” (sito internet https://incore-investment.net e relativa pagina https://client.incore-investment.net).

    Sale, così, a 1175 il numero dei siti complessivamente oscurati dalla Consob a partire da luglio 2019, da quando l'Autorità è stata dotata del potere di ordinare l'oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi.

    I provvedimenti adottati dalla Consob sono consultabili sul sito www.consob.it. Sono in corso le attività di oscuramento dei siti da parte dei fornitori di connettività a internet che operano sul territorio italiano. Per motivi tecnici l'oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.

    La Consob richiama l'attenzione dei risparmiatori sull'importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, la verifica preventiva, per i siti che offrono servizi finanziari, che l'operatore tramite cui si investe sia autorizzato e, per le offerte di prodotti finanziari, che sia stato pubblicato il prospetto informativo.

    A tal fine Consob ricorda che sul sito www.consob.it è presente in homepage la sezione “Occhio alle truffe!”, dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l'investitore contro le iniziative finanziarie abusive.

    * * *

    Agli stessi soggetti la Consob ha ordinato di porre termine alla violazione dell'articolo 18 del d.lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998, ai sensi dell'articolo 7-octies, lettera b) del medesimo decreto legislativo:

    14 novembre 2024

  • 31 ott 2024
    Comunicazione Consob su

    Investpro CFD (https://investprocfd.com, pagina https://invest.investprocfd.com) - Goldbysell (https://www.goldbysell.co, pagine https://clientzone.goldbysell.co, https://goldbysell.technoglobal.org) - Iginvest (https://iginvest247.eu, pagina https://client.iginvest247.eu) - Capital4it Ltd (https://capital4it.co.com) - AdmiralsUnited (https://admiralsunited.com, pagina https://client.admiralsunited.com) - Trade Republica (https://tradingrepublica.com, pagina https://cfd.traderepublicatrading.com)

    Consob ha ordinato l'oscuramento di 6 nuovi siti web che offrono abusivamente servizi finanziari.

    L'Autorità si è avvalsa dei poteri derivanti dal “decreto crescita” (legge n. 58 del 28 giugno 2019, articolo 36, comma 2-terdecies), in base ai quali Consob può ordinare ai fornitori di servizi di connettività Internet di inibire l'accesso dall'Italia ai siti web tramite cui vengono offerti servizi finanziari senza la dovuta autorizzazione.

    Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l'oscuramento:

    • Investpro Cfd (sito internet https://investprocfd.com e relativa pagina https://invest.investprocfd.com);
    • Goldbysell (sito internet https://www.goldbysell.co e relative pagine https://clientzone.goldbysell.co e https://goldbysell.technoglobal.org);
    • Iginvest (sito internet https://iginvest247.eu e relativa pagina https://client.iginvest247.eu);
    • Capital4it Ltd (sito internet https://capital4it.co.com);
    • AdmiralsUnited (sito internet https://admiralsunited.com e relativa pagina https://client.admiralsunited.com);
    • Trade Republica (sito internet https://tradingrepublica.com e relativa pagina https://cfd.traderepublicatrading.com).

    Sale, così, a 1168 il numero dei siti complessivamente oscurati dalla Consob a partire da luglio 2019, da quando l'Autorità è stata dotata del potere di ordinare l'oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi.

    I provvedimenti adottati dalla Consob sono consultabili sul sito www.consob.it. Sono in corso le attività di oscuramento dei siti da parte dei fornitori di connettività a internet che operano sul territorio italiano. Per motivi tecnici l'oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.

    La Consob richiama l'attenzione dei risparmiatori sull'importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, la verifica preventiva, per i siti che offrono servizi finanziari, che l'operatore tramite cui si investe sia autorizzato e, per le offerte di prodotti finanziari, che sia stato pubblicato il prospetto informativo.

    A tal fine Consob ricorda che sul sito www.consob.it è presente in homepage la sezione “Occhio alle truffe!”, dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l'investitore contro le iniziative finanziarie abusive.

    * * *

    Agli stessi soggetti la Consob ha ordinato di porre termine alla violazione dell'articolo 18 del d.lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998, ai sensi dell'articolo 7-octies, lettera b) del medesimo decreto legislativo:

    31 ottobre 2024

  • 25 ott 2024
    Comunicazione Consob su

    Tradetospace Global Limited (https://tradetospace.com, pagine https://panel.tradetospace.com, https://trading.tradetospace.com) - Continental Invest Ltd (https://continental-invest.ltd, pagina https://cfd.continental-invest.ltd) - “TradexService” (https://tradexservicescfd.com, pagine https://panel.ait241.com, https://trading.wer332.com) - “2139 Exchange” (https://2139b.com, https://2139c.com) - “Eminent Miner” (https://eminent-miner.com)

    Consob ha ordinato l'oscuramento di 6 nuovi siti web che offrono abusivamente servizi finanziari/prodotti finanziari: 5 siti di intermediazione finanziaria abusiva e 1 sito mediante il quale viene svolta un'offerta di prodotti finanziari in mancanza di prospetto informativo.

    L'Autorità si è avvalsa dei poteri derivanti dal “decreto crescita” (legge n. 58 del 28 giugno 2019, articolo 36, comma 2-terdecies), relativamente all'oscuramento dei siti degli intermediari finanziari abusivi, nonché del potere introdotto dalla legge n. 8 del 28 febbraio 2020, articolo 4, comma 3-bis, riguardo all'oscuramento del sito mediante il quale è posta in essere l'offerta abusiva.

    Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l'oscuramento:

    • Tradetospace Global Limited (sito https://tradetospace.com e relative pagine https://panel.tradetospace.com e https://trading.tradetospace.com);
    • Continental Invest Ltd (sito internet https://continental-invest.ltd e relativa pagina https://cfd.continental-invest.ltd);
    • “TradexService” (sito internet https://tradexservicescfd.com e pagine https://panel.ait241.com e https://trading.wer332.com);
    • “2139 Exchange” (siti internet https://2139b.com e https://2139c.com);
    • “Eminent Miner” (sito internet https://eminent-miner.com).

    Sale, così, a 1162 il numero dei siti complessivamente oscurati dalla Consob a partire da luglio 2019, da quando l'Autorità è stata dotata del potere di ordinare l'oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi.

    I provvedimenti adottati dalla Consob sono consultabili sul sito www.consob.it.

    Sono in corso le attività di oscuramento dei siti da parte dei fornitori di connettività a internet che operano sul territorio italiano. Per motivi tecnici l'oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.

    La Consob richiama l'attenzione dei risparmiatori sull'importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, la verifica preventiva, per i siti che offrono servizi finanziari, che l'operatore tramite cui si investe sia autorizzato e, per le offerte di prodotti finanziari, che sia stato pubblicato il prospetto informativo.

    A tal fine Consob ricorda che sul sito www.consob.it è presente in homepage la sezione “Occhio alle truffe!”, dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l'investitore contro le iniziative finanziarie abusive.

    * * *

    Agli stessi soggetti la Consob ha ordinato di porre termine alla violazione dell'articolo 18 del d.lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998, ai sensi dell'articolo 7-octies, lettera b) del medesimo decreto legislativo:

    25 ottobre 2024

  • 18 ott 2024
    Comunicazione Consob su

    Mercantiles (https://accessmercantiles.org) - Tide Technologies Group (https://tidetechnologiesgroup.pro, pagina https://t-tg.cc) - Cmc Finance Group (https://cmcfinancegroup.com) - Fxg Markets Investment (https://fxg-markets.io)

    Consob ha ordinato l'oscuramento di 4 nuovi siti web che offrono abusivamente servizi finanziari.

    L'Autorità si è avvalsa dei poteri derivanti dal “decreto crescita” (legge n. 58 del 28 giugno 2019, articolo 36, comma 2-terdecies), in base ai quali Consob può ordinare ai fornitori di servizi di connettività Internet di inibire l'accesso dall'Italia ai siti web tramite cui vengono offerti servizi finanziari senza la dovuta autorizzazione.

    Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l'oscuramento:

    • Mercantiles (sito internet https://accessmercantiles.org);
    • Tide Technologies Group (sito internet https://tidetechnologiesgroup.pro e relativa pagina https://t-tg.cc);
    • Cmc Finance Group (sito internet https://cmcfinancegroup.com);
    • Fxg Markets Investment (sito internet https://fxg-markets.io).

    Sale, così, a 1156 il numero dei siti complessivamente oscurati dalla Consob a partire da luglio 2019, da quando l'Autorità è stata dotata del potere di ordinare l'oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi.

    I provvedimenti adottati dalla Consob sono consultabili sul sito www.consob.it. Sono in corso le attività di oscuramento dei siti da parte dei fornitori di connettività a internet che operano sul territorio italiano. Per motivi tecnici l'oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.

    La Consob richiama l'attenzione dei risparmiatori sull'importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, la verifica preventiva, per i siti che offrono servizi finanziari, che l'operatore tramite cui si investe sia autorizzato e, per le offerte di prodotti finanziari, che sia stato pubblicato il prospetto informativo.

    A tal fine Consob ricorda che sul sito www.consob.it è presente in homepage la sezione “Occhio alle truffe!”, dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l'investitore contro le iniziative finanziarie abusive.

    * * *

    Agli stessi soggetti la Consob ha ordinato di porre termine alla violazione dell'articolo 18 del d.lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998, ai sensi dell'articolo 7-octies, lettera b) del medesimo decreto legislativo:

    18 ottobre 2024

  • 11 ott 2024
    Comunicazione Consob su

    HF Investments (https://hf-investments.pro, pagine https://hf-investments.trade e https://web.hf-investments.live) - 2139 Exchange (https://2139.one, https://2139.nl, https://2139a.com, https://2139.lol - GMT Brokers Ltd (https://gmtbrokers.net, pagina https://portal.tradingfxapp.app) - For Trade Ltd (https://acmarketscfd.net, pagina https://client.acmarketscfd.net) - First State Investments (Ireland) Limited (www.fsi247.io, pagine https://client.fsi247.io e https://webtrader.fsi247.io

    Consob ha ordinato l'oscuramento di 8 nuovi siti web che offrono abusivamente servizi finanziari.

    L'Autorità si è avvalsa dei poteri derivanti dal “decreto crescita” (legge n. 58 del 28 giugno 2019, articolo 36, comma 2-terdecies), in base ai quali Consob può ordinare ai fornitori di servizi di connettività internet di inibire l'accesso dall'Italia ai siti web tramite cui vengono offerti servizi finanziari senza la dovuta autorizzazione.

    Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l'oscuramento:

    • HF Investments (sito internet https://hf-investments.pro e relative pagine https://hf-investments.trade e https://web.hf-investments.live);
    • 2139 Exchange (siti internet https://2139.one, https://2139.nl, https://2139a.com e https://2139.lol);
    • GMT Brokers Ltd (sito internet https://gmtbrokers.net e relativa pagina https://portal.tradingfxapp.app);
    • For Trade Ltd (sito internet https://acmarketscfd.net e relativa pagina https://client.acmarketscfd.net);
    • First State Investments (Ireland) Limited (sito internet www.fsi247.io e relative pagine https://client.fsi247.io e https://webtrader.fsi247.io).

    Sale, così, a 1152 il numero dei siti complessivamente oscurati dalla Consob a partire da luglio 2019, da quando l'Autorità è stata dotata del potere di ordinare l'oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi.

    I provvedimenti adottati dalla Consob sono consultabili sul sito www.consob.it. Sono in corso le attività di oscuramento dei siti da parte dei fornitori di connettività a internet che operano sul territorio italiano. Per motivi tecnici l'oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.

    La Consob richiama l'attenzione dei risparmiatori sull'importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, la verifica preventiva, per i siti che offrono servizi finanziari, che l'operatore tramite cui si investe sia autorizzato e, per le offerte di prodotti finanziari, che sia stato pubblicato il prospetto informativo.

    A tal fine Consob ricorda che sul sito www.consob.it è presente in homepage la sezione “Occhio alle truffe!”, dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l'investitore contro le iniziative finanziarie abusive.

    * * *

    Agli stessi soggetti la Consob ha ordinato di porre termine alla violazione dell'articolo 18 del d.lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998, ai sensi dell'articolo 7-octies, lettera b) del medesimo decreto legislativo:

    11 ottobre 2024

  • 04 ott 2024
    Comunicazione Consob su

    Aquillafx (https://aquillafx.com, pagima https://client.aquillafx.com) - IBSasset (www.ibsasset.org) - Wallstreet Euro Futures LLC WSE (www.wallstreeteuro.io, pagine https://panel.wallstreeteuro.io, https://trading.wallstreeteuro.io) - FTSEBlend (https://ftseblend.com, pages https://client.ftseblend.com, https://webtrader.ftseblend.com)

    Consob ha ordinato l’oscuramento di 4 nuovi siti web che offrono abusivamente servizi finanziari.

    L’Autorità si è avvalsa dei poteri derivanti dal “decreto crescita” (legge n. 58 del 28 giugno 2019, articolo 36, comma 2-terdecies), in base ai quali Consob può ordinare ai fornitori di servizi di connettività Internet di inibire l’accesso dall’Italia ai siti web tramite cui vengono offerti servizi finanziari senza la dovuta autorizzazione.

    Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l’oscuramento:

    • “Aquillafx” (sito internet https://aquillafx.com e relativa pagina https://client.aquillafx.com);
    • “IBSasset” (sito internet www.ibsasset.org);
    • “Wallstreet Euro Futures LLC” “WSE” (sito internet www.wallstreeteuro.io e relative pagine https://panel.wallstreeteuro.io e https://trading.wallstreeteuro.io);
    • “FTSEBlend” (sito internet https://ftseblend.com e relative pagine https://client.ftseblend.com, https://webtrader.ftseblend.com).

    Sale, così, a 1144 il numero dei siti complessivamente oscurati dalla Consob a partire da luglio 2019, da quando l’Autorità è stata dotata del potere di ordinare l’oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi.

    I provvedimenti adottati dalla Consob sono consultabili sul sito www.consob.it. Sono in corso le attività di oscuramento dei siti da parte dei fornitori di connettività a internet che operano sul territorio italiano. Per motivi tecnici l’oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.

    La Consob richiama l'attenzione dei risparmiatori sull'importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, la verifica preventiva, per i siti che offrono servizi finanziari, che l'operatore tramite cui si investe sia autorizzato e, per le offerte di prodotti finanziari, che sia stato pubblicato il prospetto informativo.

    A tal fine Consob ricorda che sul sito www.consob.it è presente in homepage la sezione “Occhio alle truffe!”, dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l'investitore contro le iniziative finanziarie abusive.

    * * *

    Agli stessi soggetti la Consob ha ordinato di porre termine alla violazione dell'articolo 18 del d.lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998, ai sensi dell'articolo 7-octies, lettera b) del medesimo decreto legislativo:

    4 ottobre 2024

  • 25 set 2024
    Comunicazione su

    Bitmatic (https://maticbit.com) - Xmtoro.com (https://xmtoro.com, pagina https://account.xmtoro.com) - 2139 Exchange (https://2139.online, https://2139.ltd, https://2139.fun) - Cyber Capital (https://cybercapital.ltd)

    Consob ha ordinato l’oscuramento di 6 nuovi siti web che offrono abusivamente servizi finanziari.

    L’Autorità si è avvalsa dei poteri derivanti dal “decreto crescita” (legge n. 58 del 28 giugno 2019, articolo 36, comma 2-terdecies), in base ai quali Consob può ordinare ai fornitori di servizi di connettività Internet di inibire l’accesso dall’Italia ai siti web tramite cui vengono offerti servizi finanziari senza la dovuta autorizzazione.

    Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l’oscuramento:

    • Bitmatic (sito internet https://maticbit.com);
    • Xmtoro.com (sito internet https://xmtoro.com e relativa pagina https://account.xmtoro.com);
    • 2139 Exchange (siti internet https://2139.online, https://2139.ltd e https://2139.fun);
    • Cyber Capital (sito internet https://cybercapital.ltd).

    Sale, così, a 1140 il numero dei siti complessivamente oscurati dalla Consob a partire da luglio 2019, da quando l’Autorità è stata dotata del potere di ordinare l’oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi.

    I provvedimenti adottati dalla Consob sono consultabili sul sito www.consob.it. Sono in corso le attività di oscuramento dei siti da parte dei fornitori di connettività a internet che operano sul territorio italiano. Per motivi tecnici l’oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.

    La Consob richiama l’attenzione dei risparmiatori sull’importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, la verifica preventiva, per i siti che offrono servizi finanziari, che l’operatore tramite cui si investe sia autorizzato e, per le offerte di prodotti finanziari, che sia stato pubblicato il prospetto informativo.

    A tal fine Consob ricorda che sul sito www.consob.it è presente in homepage la sezione Occhio alle truffe!, dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l’investitore contro le iniziative finanziarie abusive.

    * * *

    Agli stessi soggetti la Consob ha ordinato di porre termine alla violazione dell'articolo 18 del d.lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998, ai sensi dell'articolo 7-octies, lettera b) del medesimo decreto legislativo:

    25 settembre 2024

  • 20 set 2024
    Comunicazione su

    FCapital24 (https://fcapital24.org) - Multibank Group (https://multibankfx.com. pagina https://my.multibankfx.com) - Stocket (www.stocket.me) - TGFInvest (www.tgfinvest.com, pagina https://my.fxmt.tech/platforms)

    Consob ha ordinato l’oscuramento di 4 nuovi siti web che offrono abusivamente servizi finanziari.

    L’Autorità si è avvalsa dei poteri derivanti dal “decreto crescita” (legge n. 58 del 28 giugno 2019, articolo 36, comma 2-terdecies), in base ai quali Consob può ordinare ai fornitori di servizi di connettività Internet di inibire l’accesso dall’Italia ai siti web tramite cui vengono offerti servizi finanziari senza la dovuta autorizzazione.

    Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l’oscuramento:

    • FCapital24 (sito internet https://fcapital24.org);
    • Multibank Group (sito internet https://multibankfx.com e relativa pagina https://my.multibankfx.com);
    • Stocket (sito internet www.stocket.me);
    • TGFInvest (sito internet www.tgfinvest.com e relativa pagina https://my.fxmt.tech/platforms).

    Sale, così, a 1134 il numero dei siti complessivamente oscurati dalla Consob a partire da luglio 2019, da quando l’Autorità è stata dotata del potere di ordinare l’oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi.

    I provvedimenti adottati dalla Consob sono consultabili sul sito www.consob.it. Sono in corso le attività di oscuramento dei siti da parte dei fornitori di connettività a internet che operano sul territorio italiano. Per motivi tecnici l’oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.

    La Consob richiama l’attenzione dei risparmiatori sull’importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, la verifica preventiva, per i siti che offrono servizi finanziari, che l’operatore tramite cui si investe sia autorizzato e, per le offerte di prodotti finanziari, che sia stato pubblicato il prospetto informativo.

    A tal fine Consob ricorda che sul sito www.consob.it è presente in homepage la sezione “Occhio alle truffe!”, dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l’investitore contro le iniziative finanziarie abusive.

    * * *

    Agli stessi soggetti la Consob ha ordinato di porre termine alla violazione dell'articolo 18 del d.lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998, ai sensi dell'articolo 7-octies, lettera b) del medesimo decreto legislativo:

    20 settembre 2024